Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘gocce di cioccolato’

GELATO CIOCCOLATISSIMO (21)+
Un “Dolcepensiero”: estate? sole? cene all’aperto? ma che… per noi qui in Brianza non è ancora arrivato il momento! infatti vi sto scrivendo mentre dalla finestra – chiusa – il cielo è nero come la pece e l’arietta è fresca fresca. Ma la voglia di un bel gelato quella invece c’è e anche se il tempo ancora non ci ha regalato la vera estate, in cucina la voglia di cibi leggeri e freschi non manca. Anche perché un’occhiata di sole scalda molto… quando c’è ovvio!

GELATO CIOCCOLATISSIMO (5)+

INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato fondente

50 grammi di cacao amaro

50 grammi di gocce di cioccolato

200 ml di panna fresca

250 ml di latte intero

100 grammi di zucchero

GELATO CIOCCOLATISSIMO (38)+
PREPARAZIONE

In una casseruola, scaldare leggermente il latte con la panna. Al primo bollore, spegnere il fuoco e unire il cioccolato a tocchi piccoli mescolando molto bene per scioglierlo. Aggiungere sempre mescolando lo zucchero e il cacao setacciato. Porre la miscela raffreddata nel cestello della gelatiera e azionare per circa 20-30 minuti o fino alla formazione cremosa del gelato. Negli ultimi giri, unire le gocce di cioccolato. Porre in freezer fino al consumo.

GELATO CIOCCOLATISSIMO (46)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

CREPES FRESCA D’ESTATE

TORTA ALLE CAROTE

COMPOSTA DI PESCHE AL TE’ VERDE AROMATIZZATO FRAGOLA/ANANAS

RISO E FARRO FREDDO AI FRUTTI DI MARE

IL MAIALINO SARDO

CARPACCIO DI BRESAOLA

GELATO CIOCCOLATISSIMO (67)+

Read Full Post »

MUFFIN ALL'ARANCIA E GOCCE DI CIOCCO (6)+

Un “Dolcepensiero”: febbraio è il mese dei compleanni e ogni occasione è buona per creare qualche dolce. Soprattutto per i bimbi sono perfetti i muffin e per una merenda in compagnia, ho realizzato questi con arance e gocce di cioccolato. Vi posso dire che sono finiti in un batter d’occhio e la casa era profumatissima di arancia… hanno regalato un caldo tepore mentre fuori diluviava! Sono perfetti se li accompagnate con tè aromatici alla frutta.

INGREDIENTI PER UNA VENTINA DI MUFFIN

50 grammi di gocce di cioccolato

il succo e la buccia di una grossa arancia bio

150 grammi di farina antigrumi

100 grammi di fecola di patate

150 grammi di zucchero alla vaniglia

70 grammi di burro leggermente salato

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

3 uova

latte intero q.b.

1 bustina di lievito per dolci

sale alla vaniglia un pizzico

MUFFIN ALL'ARANCIA E GOCCE DI CIOCCO (14)+

PREPARAZIONE

Grattugiare la buccia dell’arancia, premerne poi il succo. Sciogliere il burro a bagnomaria. Iniziare con tutti gli ingredienti umidi quindi nella planetaria sbattere le uova con un pizzico di sale. Unire il burro sciolto, l’olio evo e il succo di arancia. Unire lo zucchero con la buccia finissima del frutto e azionare la planetaria fino a quando il composto sarà ben spumoso e chiaro. A parte setacciare la farina, la fecola e il lievito che unirete all’impasto (se occorre un goccio di latte). Infine terminare unendo le gocce di cioccolato e mischiare bene il tutto con una spatola. Versare negli appositi pirottini una generosa cucchiaiata d’impasto e infornare per circa venti minuti a 180°C. Verificare con la prova stecchino.

MUFFIN ALL'ARANCIA E GOCCE DI CIOCCO (38)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN ALLA VANIGLIA E CIOCCOLATO

PLUM CAKE ALL’ARANCIA CON MIELE E NOCI

STRUDEL CON ZENZERO, MELE E ARANCE

MUFFIN ALL'ARANCIA E GOCCE DI CIOCCO (73)+
Con questi muffin, partecipo al contest de “Letizia in cucina”

ContestMuffins

Read Full Post »

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (39)+

Un “Dolcepensiero” mini: dalla più classica delle torte ovvero “pere e cioccolato”, ecco la versione mono in un delizioso cupcake con l’aggiunta della cannella che ne profuma ancor di più il suo dolcissimo aroma. Nel mio blog non ho mai parlato della differenza fra cupcake e muffin ma se girate nel web o vi dedicate alla lettura di qualche libro soprattutto di cucina americana, potete carpirne tutti i loro segreti. La differenza per me più visibile sta nella glassatura e nelle dimensioni: i cupcakes sono più piccoli e glassati mentre i muffin non sono glassati, tipicamente sono alla frutta ovvero nell’impasto il più delle volte viene messa frutta fresca o secca. Se entriamo nello specifico delle tecnica in cucina, la differenza esiste: i muffin possono essere dolci o salati utilizzando quasi sempre l’olio nell’impasto; i cupcakes sono invece delle mini torte molto burrose. Quindi durante la preparazione dei cupcakes, prima devono essere mescolati burro e zucchero insieme e poi unire tutti gli altri ingredienti. I muffin prevedono la separazione degli ingredienti fra umidi e asciutti: quindi prima operazione è miscelare tutto ciò che è umido, poi unire tutto ciò che è secco e ben setacciati insieme. Per finire, l’altra differenza fra i due consiste nel momento della giornata in cui volete gustarli; i muffin di tradizione anglo/americana si consumano la mattina; i cupcakes sono perfetti per il thè delle cinque.

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (25)+
INGREDIENTI PER UNA DOZZINA DI CUPCAKES

1 pera Abate

un cucchiaino di cannella

1 cucchiaio di vodka (o latte)

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

52 grammi di miele all’arancia

80 grammi di zucchero alla vaniglia

75 grammi di olio extra vergine d’oliva

50 grammi di burro leggermente salato

120 grammi farina antigrumi

20 grammi di cacao amaro

1 bustina di lievito

60 grammi di gocce di cioccolato fondente

100 ml di panna da montare già zuccherata

1 bustina di pannafix

qualche pralina a forma di stella o altro

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (10)+

PREPARAZIONE

Lavare e pelare la pera. Tagliarla a dadini piccolissimi, porla in una ciotola con la cannella e la vodka (se li mangiano anche i bimbi, utilizzate al suo posto il latte); mettere al ciotola in frigo. In un’altra ciotola, setacciare lievito, farina e cacao. Nella planetaria sbattere le uova con un pizzico di sale insieme allo zucchero, unire il burro ammorbidito con il miele. Subito dopo l’olio evo a filo. Terminare con il composto secco. Quando il tutto è amalgamato aggiungere  le gocce di cioccolato e i pezzetti di pera compreso tutto il loro liquido e mescolando bene con una spatola. Versare negli appositi pirottini una generosa cucchiaiata d’impasto e infornare per circa venti minuti a 180°C. Verificare con la prova stecchino. Nel mentre si raffreddano i cupcakes, montare la panna molto fredda nella planetaria e unire la pannafix se non li consumate nell’immediatezza in modo che la panna non si afflosci. Terminare con qualche pralina…

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (8)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CUPCAKES ALLO YOGURT

TORTA AL CIOCCOLATO E VODKA

TORTA DI CACAO E PERE

TORTA DELLA NONNA CON FROLLA ALLA CANNELLA E ZENZERO

Read Full Post »

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (20)+

Un “Dolcepensiero” dal dolcissimo risveglio: oggi è domenica; manca poco più di una settimana a Natale e sono contentissima! Malgrado i problemi che questo 2013 ha particolarmente segnato, il Natale di quest’anno lo sto’ sentendo ancora di più. Sarà che Matteo è nel boom del periodo più bello dell’infanzia, sarà che appunto con tutti i problemi la speranza è sempre l’ultima a morire, sarà che non mi faccio abbattere da nessuno e da niente, sarà che ho una famiglia strepitosa, voglio passare un Natale dolcissimo come ho sempre passato. Basta un sorriso, una promessa, un bacio, un caldo abbraccio, una serata sul divano davanti ad un bel film, una tavola imbandita che subito mi sento in clima natalizio… non necessariamente un grande pacco fa la felicità del Natale, non la pensate come me? E chi ben comincia, ha la strada spianata; quindi un profumato pan brioche può dare energia a tutta la giornata e sicuramente la fa iniziare con un bel sorriso sporco di cioccolato… ovvio!

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (49)+

INGREDIENTI PER UNA PANE DA 500 GRAMMI

130 ml di latte intero

1 uovo

80 grammi di burro leggermente salato

350 grammi di farina antigrumi

un pizzico abbondante di sale alla vaniglia

65 grammi di zucchero alla vaniglia

8 grammi di lievito di birra disidratato (ovvero mezza bustina)

4 ml di essenza alla vaniglia (ovvero una fialetta)

qualche cucchiaio di gocce di cioccolato

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (58)+

PREPARAZIONE (con macchina del pane Kenwood BM250, programma 4 per 500 grammi)

Sbattere le uova con il sale. Fondere il burro a bagnomaria. Porre nella macchina del pane con il programma di solo impasto (numero 8) le uova, il latte, il burro, la farina bianca miscelata al lievito, lo zucchero e l’essenza di vaniglia. Appena inizia a formarsi una pastella, unire le gocce di cioccolato e passare al programma 4. Una volta cotta ed intiepidito, abbinatelo ad un buon caffè bollente, succo d’arancia e marmellate fatte in casa… Buona colazione di Natale!

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (87)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ NATALIZIO CON PAN BRIOCHE

CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E GOCCE DI CIOCCOLATO

TORTA VASETTO CON GOCCE DI CIOCCOLATO

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (21)+

Read Full Post »

CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E CIOCCO (35)+

Un “Dolcepensiero”: sono i dolci che più adoro, quelli che quando iniziano a cuocere in forno regalano alla casa quel sapore di buono che tanto mi fa ricordare la mia infanzia. Sono dolci senza tante pretese, dolci di cucina casalinga che però regalano al cuore un ricordo carico di amore e affetto. Semplicemente sfornati appena dorati e messi su una alzatina, riescono a portare in tavola un bontà genuina perfetta per un pranzo in famiglia oppure per una sana merenda con gli amichetti di Matteo. La ciambella di oggi è proprio un riassunto di queste buone e sane sensazioni: poche pretese ma tanta bontà per un dolce profumato che conforta il cuore!

CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E CIOCCO (16)+

INGREDIENTI

200 grammi di ricotta

200 grammi di farina

65 grammi di fecola di patate

150 grammi di zucchero

3 uova

1 bustina di lievito

3 mele

il succo di un limone e la sua buccia

2 cucchiai abbondanti di gocce di cioccolato

un pizzico di sale alla vaniglia

una noce di burro

PREPARAZIONE

Sbucciare le mele, privatele dai torsoli, tagliatele a pezzetti piccoli e raccoglietele in una ciotola con il succo di limone, la buccia grattugiata e mescolare bene. Montare la ricotta con lo zucchero, unire i tuorli, la farina, il lievito e la fecola di patate, quindi le mele e infine incorporate gli albumi montati a neve ben soda con un pizzico di sale, mescolando dal basso verso l’alto. Unire le gocce di cioccolato. Versate l’impasto in una tortiera a ciambella di silicone che avrete spennellato con il burro sciolto e cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti. Controllate la cottura facendo la prova dello stecchino.

CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E CIOCCO (28)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI RICOTTA, MELE E UVETTA

CIAMBELLA DI PANE NERO E MANDORLE

PESTO DI PREZZEMOLO CON RICOTTA

TARTE TATIN CON MELE, TIMO LIMONE E MENTA

CUPCAKES CON GOCCE DI CIOCCOLATO

CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E CIOCCO (22)+

Read Full Post »

TORTA VASETTO FRAGOLE E GOCCE (1)+

Un “Dolcepensiero” doppio: quando ho fatto per la prima volta la famosissima “Torta dei sette vasetti” ho subito rifatto un impasto con qualche ingrediente in più portando alle mie amiche una doppia torta pensando sicuramente che le avremmo mangiate e gustate e se anche sarebbero avanzate (cosa che non è successa), ho pensato che sarebbero state perfette per la colazione del giorno dopo. La torta dei sette vasetti è molto versatile… quindi sbizzariamoci! Oggi gocce di cioccolato e yogurt alla nocciola in perfetto stile autunnale.

TORTA VASETTO FRAGOLE E GOCCE (14)+

INGREDIENTI

1 vasetto di yogurt alla nocciola da 125 ml

mezzo vasetto di gocce di cioccolato

2 vasetti di zucchero semolato

2 vasetti scarsi di farina bianca 00

1 vasetto di fecola di patate

1 vasetto scarso di olio extra vergine d’oliva

1 bustina di lievito per dolci in polvere

3 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

zucchero a velo e cacao in polvere q.b.

PREPARAZIONE

Porre lo yogurt in una ciotola, il vasetto ora vi serve come unità di misura. Separare gli albumi dai tuorli, sbattere questi ultimi con i vasetti di zucchero nella planetaria; appena il composto sarà gonfio e chiaro, aggiungere lo yogurt. Incorporare l’olio evo a filo. Aggiungere a questo punto i due vasetti di farina, il vasetto di fecola e il lievito setacciati amalgamando il tutto nella planetaria. Montare a neve con un pizzico di sale gli albumi, unirli al composto delicatamente con una spatola facendo attenzione a non smontare il composto. Terminare con un po’ più della metà delle gocce di cioccolato. Imburrare e infarinare una tortiera a cerniera apribile dal diametro di 24 cm, versatevi l’impasto ponendo le rimanenti gocce sulla superficie della torta e infornare il dolce per circa 45 minuti a 180°C. Appena cotta, terminare con lo zucchero a velo e il cacao in polvere.

TORTA VASETTO FRAGOLE E GOCCE (17)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA CON YOGURT ALLE MELE CON BACCHE DI GOJI

TARTE TATIN CON MELE, TIMO LIMONE E MENTA

CUPCAKES CON GOCCE DI CIOCCOLATO

TORTA VASETTO FRAGOLE E GOCCE (33)+

Con questa ricetta partecipo al contest “Una Torta per Lucia” di Perle di Sapore

Contest

Read Full Post »

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (20)+

Un “Dolcepensiero” fresco… anzi gelato! ieri a pranzo dai suoceri, ci siamo gustati un bel pranzo a base di pesce per sfamare anche quella voglia di mare… Per quest’anno, haime’, niente mare: io abituata a farmi sia giugno che agosto nella mia adorata Sardegna… ma si sa prima il lavoro! quindi per consolarci ci siamo tuffati letteralmente in frittura di pesce, insalata di mare e il più classico degli antipasti estivi quali prosciutto e melone. Resta comunque il fatto che una capatina sull’isola la farò, non in costa bensì in quel di Ortueri per un matrimonio a fine agosto, ottima occasione per visitare parte della regione al sud. Per la prima volta ho realizzato una torta gelato da gustare a fine pasto, fresca e perfetta per la giornata caldissima che è stata. Tutto rigorosamente “Home Made”…

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (22)+

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DI CM 22

GELATO AL CIOCCOLATO

150 grammi di cioccolato extra fondente al 80% di cacao

25 cl di latte intero

200 ml di panna fresca liquida

100 grammi di zucchero alla vaniglia

1 uovo

un pizzico di sale alla vaniglia

GELATO ALLA VANIGLIA

25 ml di latte intero

200 grammi di zucchero semolato

200 ml di panna liquida fresca

2 tuorli

1 stecca di vaniglia del Madagascar

PER LA TORTA

130 grammi di meringa (qui la ricetta)

60 grammi di gocce di cioccolato

100 grammi di cioccolato al latte

100 grammi di lamponi

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (16)+

PREPARAZIONE

PER LA TORTA: sbriciolare la meringa con le mani in pezzi grossolani: metà dose metterla alla base di una tortiera apribile, porla in freezer.*

PER IL GELATO AL CIOCCOLATO: spezzettare il cioccolato e farlo fondere a bagnomaria con una piccola parte di latte. Nel frattempo nella planetaria, sbattere l’uovo con un pizzico leggero di sale, unire lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e spumoso, poi aggiungere il latte rimasto e azionare ancora per miscelare bene il tutto. Aggiungere il cioccolato fuso raffreddato, mescolare bene. Unire la panna, rendere tutto il composto omogeneo. Versarlo nella gelatiera e azionarla fino a quando si formerà il gelato: mi raccomando tenetelo morbido (per me una mezz’oretta circa).**

PER LA TORTA: prelevare la tortiera con la meringa, sovrapporre il gelato al cioccolato e riporre il tutto in freezer per una mezz’oretta. Dopo di che, prelevare la tortiera se il gelato si è abbastanza solidificato e sbriciolare l’altra metà della meringa con tutti i lamponi e una parte di gocce di cioccolato. Rimettere in freezer.

PER IL GELATO ALLA VANIGLIA: tagliare a metà il baccello di vaniglia e mettere i semini in un pentolino con il latte e metà dello zucchero, unire anche la stecca. Mescolare fino a quando lo zucchero si sarà sciolto, portare fin quasi a ebollizione. Togliere la pentola dal fuoco, coprire e lasciare in infusione per almeno 15 minuti. Montare i tuorli con il restante zucchero finché il composto sarà ben gonfio e chiaro. Versare a filo sulle uova montate il latte filtrato dalla stecca di vaniglia, azionare la planetaria per mescolare molto bene. Unire infine la panna miscelando di nuovo tutto insieme.  Versarlo nella gelatiera e azionarla fino a quando si formerà il gelato  mi raccomando tenetelo morbido (per me una mezz’oretta circa).**

PER LA TORTA: prelevare la tortiera con i primi tre strati, sovrapporre il gelato alla vaniglia e riporre il tutto in freezer. Prima del consumo, sciogliere il cioccolato al latte e mettere il cioccolato fuso in una tasca e creare i disegni che più gradite… i miei li ha realizzati Matteo. Terminare con delle gocce di cioccolato.

*la meringa preparatela anche il giorno prima oppure acquistate delle piccole meringhette.

**i gelati vi consiglio di prepararli al momento in modo che quando li ponete nella tortiera siano ancora morbidi per essere ben livellati. Se li preparate il giorno prima, dovreste scongelarli per ammorbidirli per poi ricongelarli una volta che li avete messi in tortiera. Non è molto consigliabile.

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (5)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA SETTE VASETTI

GELATO MALAGA AL CIOCCOLATO BIANCO

FLOGNARDE ALLE ALBICOCCHE E CIOCCOLATO

TORTINO AL CIOCCOLATO E VANIGLIA IN TAZZA

CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA CON GLASSA AL LIMONE

Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v

Read Full Post »

FLOGNARDE ALLE ALBICOCCHE E CIOCCOLATO (13)+

Un “Dolcepensiero”: qualche domenica fa mentre pigri eravamo a casa, ci è venuta voglia di qualcosa di dolce… ma fresco e leggero. Sono bastati pochi gesti e pochi ingredienti per realizzare queste flognarde dolci e golose. Le albicocche al giusto punto di maturazione, hanno conferito al dolce un profumo delizioso che ha fatto un ottimo contrasto con l’amaro del cioccolato. Intanto il nostro nono anniversario è passato… l’anno prossimo saranno dieci anni di matrimonio e credo che faremo qualcosa in grande oppure che ne so un bel viaggetto… ora mentre vi scrivo, è appena passato un fortissimo temporale, l’arietta è gradevole e dal giardino si alza un profumo delizioso di erba e fiori. Stanotte si dormirà proprio bene!

FLOGNARDEALBICOCCHE E CIOCCOLATO (21)+

INGREDIENTI PER DUE COCOTTINE DIAMETRO CM 16

6-8 albicocche mature

2 uova

80 grammi di zucchero alla vaniglia

50 grammi di farina

25 ml di latte

60 grammi di amaretti

60 grammi di gocce di cioccolato

la punta di un cucchiaino di lievito per dolci

zucchero a velo q.b.

mandorle a lamelle q.b.

un pizzico di sale alla vaniglia della  “DROGHERIA” di via Diaz a Como

una noce di burro per gli stampi

FLOGNARDEALBICOCCHE E CIOCCOLATO (27)+

PREPARAZIONE

Lavare le albicocche e tagliarle a spicchi. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale, unire poi lo zucchero, aggiungere la farina setacciata con pochissimo lievito. Incorporare a filo il latte e azionare la planetaria fino a quando si sarà formata una pastella omogenea. Imburrare le cocottine e spolverizzarle molto bene con gli amaretti sbricciolati. Distribuire le fettine di albicocche su tutto il fondo, aggiungere anche le gocce di cioccolato.

FLOGNARDEALBICOCCHE E CIOCCOLATO (1)+

Unire la pastella alle albicocche. Spolverizzare le torte con le mandorle. Infornare i dolci a 180°C per 50 minuti o fino a quando la pastella sarà ben asciutta. Quando fredde, spolverizzare con zucchero a velo.

FLOGNARDEALBICOCCHE E CIOCCOLATO (38)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FLOGNARDE ALLE FRAGOLE E COCCO

OVIS MOLLIS ALLA CONFETTURA DI ALBICOCCHE

BRIOCHES AL CIOCCOLATO

FLOGNARDEALBICOCCHE E CIOCCOLATO (41)+
Con questa ricetta partecipo al contest de “Silvia ai fornelli” – SCADE IL 31 AGOSTO 2013

Con questa ricetta partecipo al contest de: “Petrusina” – SCADE IL 21LUGLIO 2013 CONTEST

Con questa ricetta partecipo al contest de: “Chiacchiere e cucina”
banner1

Read Full Post »

CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO (13)+

Un “Dolcepensiero” fresco: sono sicuramente le torte del momento perché non necessitano di cottura in forno e si posso gustare fresche da frigo. Sono le cheesecake , torte con una crema fatta di formaggi spalmabili, cremosi e light che si possono guarnire in svariati modi; la loro base è fatta di biscotti e per realizzarla ci vuole poco tempo: unico accorgimento è quello di utilizzare una tortiera apribile.

CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO (22)+

La cheesecake è un dolce famosissimo sia in Gran Bretagna sia in America; esistono versioni crude come questa preparata oggi, oppure cotte in forno. Le sue basi hanno inizio in Grecia fin dal 776 A.C. nell’isola di Delos: fu un dolce servito agli atleti nei primi giochi olimpici della storia. Furono i romani a esportarla poi si propagò in tutta Europa fino ad arrivare in America. Fu un lattaio alla fine del 1800 che per sbaglio creò la versione di formaggio spalmabile perfetto per la creazione di questo dolce. Oggi è New York che si vanta di questa meravigliosa torta.

CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO (27)+

PER INGREDIENTI E RICETTA

DONNE SUL WEB BANNER

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta:

Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v
Con questa ricetta partecipo al contest de: “Chiacchiere e cucina”
banner1

Read Full Post »

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA (5)+

Un “Dolcepensiero” ma anche leggermente salato: il sale alla vaniglia mi ha letteralmente affascinato. Sapevo della sua esistenza e della possibilità di farlo “home made” ma ancora non l’avevo assaggiato nella mia cucina. Complice la collaborazione con la “DROGHERIA” di via Diaz a Como, dove acquisto e scopro parecchie novità su spezie, sali e thè vari, in questi giorni sto’ sperimentando questo sale aromatizzato con la vaniglia. Ieri sul filetto, oggi nell’impasto di questi biscotti fra i più classici della cucina americana, ovvero i cookies al cioccolato. Conferiscono quella nota salata che fa un buon contrasto unito al burro e allo zucchero di canna. La vaniglia con il suo aroma inconfondibile, fa occhiolino al cioccolato. Per oggi la merenda con l’amichetto di Matteo è assicurata!

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA (8)+

INGREDIENTI PER UNA CINQUANTINA DI COOKIES

350 grammi di farina 00

1 cucchiaino di sale alla vaniglia della  “DROGHERIA” di via Diaz a Como

170 grammi di burro leggermente salato

50 grammi di burro

175 grammi di zucchero semolato bianco

175 grammi di zucchero di canna

1/2 stecca di vaniglia

2 uova

1/2 bustina di lievieto per dolci

125 grammi di gocce di cioccolato fondente

125 grammi di cioccolato al latte

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA (31)+

PREPARAZIONE

Scaldare il forno a 190°C (per me ventilato). Nella planetaria, sbattere i burri leggermente ammorbiditi con gli zuccheri e i semini della stecca di vaniglia per ottenere un composto cremoso. Aggiungere le uova e sbattere unendo la farina, il lievito e il sale alla vaniglia. Per ultimo aggiungere il cioccolato al latte a pezzettini piccoli e anche le gocce di cioccolato fondente mescolando con la spatola. Prendere un terzo dell’impasto e formare un cilindro del diametro di circa cinque centimetri (attenzione l’impasto deve rimanere molto morbido, non impastate solo arrotolate). Tagliare il cilindro formando dei biscotti rotondi alti circa due centimetri che adagerete su una teglia con carta forno distanziandoli fra di loro perché in cottura aumentano del doppio la circonferenza. Ripetere l’operazione altre due volte. Cuocere per una ventina di minuti fino a quando diventano dorati. Si conservano in scatole di latta o a chiusura ermetica per un tre giorni.

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA (12)+

Godetevi questi adorabili biscotti quando volete magari mentre vi concedete qualche minuto di relax in compagnia di un buon libro; io vi consiglio “Mirtilli a colazione” e se volete sapere qualcosa sulla trama, ne ho parlato qui.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ORANGE COOKIES

COOKIES CON ARACHIDI, CIOCCOLATO E CANNELLA

BISCOTTI CON GLASSA

I BISCOTTI DELLA DAMA

BISCOTTINI DI RISO E CIOCCOLATO IN GOCCE

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: