Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘gruyere’

LASAGNE CON RAGU' DI VITELLO (9)+

Un “Dolcepensiero”: un piatto di lasagne fa sempre molto piacere, soprattutto a mio marito ghiotto di questo piatto unico, ricco e saporito! e poi chi dice che le lasagne sono da fare solo di domenica? se utilizzate delle coccottine, sono più veloci da realizzare e si possono ottenere delle monoporzioni anche per il freezer da utilizzare nelle giornate in cui non si riesce a cucinare: io ne faccio sempre qualche cocottina anche più piccola di quelle in foto, perfette per far scorta, appunto!!!

INGREDIENTI 4-6 COCOTTE

pasta sfoglia per lasagne

200 grammi di formaggio latteria grattugiato

100 grammi di gruyere

300 grammi di grana grattugiato

una noce di burro

PER IL RAGU’

600 grammi di macinato di vitello

500 grammi di passata di pomodori

1 costa di sedano

1 carota

1 cipolla bianca

sale e pepe q.b.

olio extra vergine d’oliva q.b.

PER LA BESCIAMELLE:

100 grammi di burro

80 grammi di farina

1 litro di latte

noce moscata

sale e pepe

grana grattugiato q.b.

LASAGNE CON RAGU' DI VITELLO (41)+

PREPARAZIONE

PER IL RAGU’: tagliare a dadini piccolissimi il sedano, la carota e la cipolla che dovranno soffriggere in una pentola capiente con un filo di olio extravergine d’oliva; aggiungere la carne macinata e far tostare il tutto su fuoco vivo. Aggiungere, dopo un otto-dieci minuti, la passata di pomodori con un mestolo di acqua tiepida. Aggiustare il sapore con un pizzico di sale e pepe. Far cuocere bene il tutto per tre ore aggiungendo se neccessario, altra passata e/o acqua tiepida se si dovesse asciugare troppo controllando il giusto grado di sapore.

PER LA BESCIAMELLE: in una casseruola fate sciogliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa 6-8 minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungere una bella spolverata di grana grattugiato.

PER LE LASAGNE: Mettere a bollire dell’acqua, salarla e far sbollentare le sfoglie di pasta (per questa ricetta in cocotte, ho calcolato quattro strati) poche alla volta per alcuni minuti; stenderle su una graticola per farle raffreddare. Imburrare la teglia adagiandovi sopra il primo strato di pasta, proseguire con uno strato di besciamelle, finire con una copertura dei formaggi. Continuare il secondo strato con pasta e con delle belle cucchiaiate di ragù coprendo per bene tutta la superficie, spolverizzare di grana grattugiato. Proseguire alternando la base bianca con la base rossa fino a ottenere quattro strati, terminando con il ragù mischiato a un pò di besciamelle, spolverato di grana grattugiato. Infornare per una mezz’oretta, servire ben calda a tranci.

LASAGNE CON RAGU' DI VITELLO (5)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO

RAGU’ CON SALSICCIA

SPEZZATINO DI VITELLO CON FAGIOLI ROSSI

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… alla cucina francese che io adoro. Dopo la Flognarde, ho pensato di continuare coccolandomi con la cucina francese, questa volta con delle chicche salate arricchite con un gruviera francese. Le Gruyères pochi sanno che il capo famiglia di vari formaggi tipici dell’area che comprende la Svizzera francese e la zone della Savoia. Per tanti anni confondevo, il più delle volte, il groviera con l’emmentaler: il secondo ha i tipici fori, il groviera (o gruviera) non li ha. Classica è la sua forma tondeggiante ben proporzionata, leggermente convessa, sempre con impresso il nome tipico della forma. Il risultato è stato perfetto, qualche pinolo e via in forno… nelle classiche forme a conchiglietta!!!

INGREDIENTI PER UNA QUARANTINA DI MADELEINE MEDIE

130 grammi di gruyère

3 uova

200 grammi di farina 00

20 cl di latte intero

200 ml di panna fresca

un paio di cucchiai di pinoli

un paio di cucchiai di grana grattugiato

1 bustina di lievito per torte salate

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

una noce di burro leggermente salato

PREPARAZIONE

Setacciare la farina con il lievito nella ciotola della planetaria, aggiungere il grana grattugiato, incorporare anche il grujère grattugiato, mescolate il tutto. Aggiungere l’olio extravergine d’oliva. Sbattere a parte le uova, unire la panna e aggiungere il tutto al composto di farina/formaggi. Azionare la planetaria fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati, versare il latte per rendere l’impasto morbido. Come ultimo unire i pinoli mischiando con un cucchiaio di legno. Sciogliere una noce di burro leggermente salato per imburrare gli stampoi in silicone per madaleine e porvi l’impasto; infornare. Lasciar cuocere per 3-4 minuti a 200°C e poi abbassare la temperatura a 180°C e prolungare per altri dieci minuti circa o fino a coloritura, effettuando la prova stecchino per la buona riuscita della cottura. Lasciar raffreddare su una gratella e servire.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MADELEINE ALLA NOCCIOLA

PLUM CAKE GRUVIERA E SEMI DI PAPAVERO

PESTO ALLE ERBE

MI TROVI ANCHE QUI SE

DONNE SUL WEB BANNER

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” cinefilo/culinario: l’ultimo film visto in multisala, è stata questa commedia brillante e divertentissima, vista con le mie amiche fantastidonne. Storia molto simpatica giocata magistralmente su due attori spassosissimi: Meryl Streep e Alec Baldwin, quest’ultimo da me sempre amato, anche tutt’oggi, malgrado la sua ormai visibile mole, mole che ha preso molto bene in giro nelle scene del film. Di Alec ho amato molto anche la partecipazione in “WILL E GRACE” in onda sulla pay-tv e su Italia Uno: si tratta di una situation commedy interpretata da Will, gay dichiarato e avvocato affermato che coabita con Grace, arredattrice paranoica che vive praticamente sulle sue spalle. Ironici i due inseparabili amici Jack, ragazzo apertamente gay e sempre alla ricerca di un lavoro e Karen, donna ricca, bizzarra, bisessuale eternamente attaccata alla bottiglia (che si porta sempre con se’ in borsetta come fosse un rossetto, borsetta sempre griffata e piena anche di pillolette di ogni genere) e collaboratrice – si fa per dire – di Grace. Ma perchè vi sto’ parlando anche di Will e Grace? Beh Will è un cuoco per hobby degno di ogni perfezione, buon gustaio ma soprattutto perchè in molte puntate di una stagione, come protagonista, troviamo anche Alec Baldwin nei panni di un egocentrico avvocato, un po’ perverso, che avrà una tresca con la simpaticissima Karen (se per gioco, potessi essere un’altra, be’ farei volentieri lei!!! Troppo simpatica). Parte che fa di Alec, un ottimo protagonista, perfetto nella sua parte e nei suoi impeccabili completi scuri… impeccabile come in “E’ COMPLICATO” dove è l’ex marito di Jane (Meryl Streep) madre di tre figli ormai adulti che gestisce con successo un ristorante delizioso e ottima cuoca. Quando Jane e Jake (Alec Baldwin) si ritrovano insieme per la laurea del figlio maschio, la situazione inizia a complicarsi, appunto: infatti fra di loro si riaccende la passione finendo, dopo ben 10 anni di separazione, a letto insieme. Da qui un susseguirsi di incontri segreti, segreti fino a quando il genero della coppia, li becca insieme in un holtel.  Sarà per loro una  riscoperta soprattutto di come loro stessi sono cambiati, non solo fisicamente ma anche caratterialmente. La storia quindi si sviluppa sulla loro tresca: la ex moglie che diventa amante dell’ex marito sposato con una giovanissima e bellissima donna. Fra di loro, arriverà Adam (Steve Martin) che s’innamorerà di Jane nel momento in cui fra lei e l’ex marito c’è questa rinascita, rinascita che Jake vorrebbe diventasse una cosa seria. Le gangs non mancano, le risate nemmemo e Alec è perfetto in questa sua parte, anche con qualche chilo di troppo e anche la Streep si sa mettere in gioco ma mai scendere nel volgare… una commedia dal finale dolce e di buon senso, un finale dove vincono i buoni sentimenti e l’unione della famiglia. Vi svelo che i due non si rimetteranno insime ma forse per Jane ci potrebbe essere una nuova storia d’amore… Ma quale collegamento c’è tra il film e la mia cucina? Jane, come già accennato, è un’ottima cuoca proprietaria di un ristorante e quando invita Steve Martin per una cena veloce, lo porta nel suo ristorante chiuso e gli cucina la prima cosa che imparò in Francia e cioè CROQUE MONSIEUR. Nel film, Jane cucina anche per l’ex marito, proponendo GELATO AL MIELE E LAVANDA mentre per Steve Martin, BRIOCHES AL CIOCCOLATO. Insomma un bel film, belle scene anche di cucina, belle location ma soprattutto attori strepitosi. Arrivata a casa, ho preso in mano i miei libri e sono riuscita a trovare la ricetta per i CROQUE MONSIEUR ET CROQUE MADAME. Facilissimi da fare, in pratica sono dei toast con formaggio francese, cotti in forno; per il madame si aggiunge dell’uovo all’occhio di bue. Ideale per un brunch ma soprattutto per il più modaiolo del momento, il slunch che consiste in una merenda prolungata fino a sera partendo dai dolci per finire con il salato. Il Croque madame nasce in onore di Madame de Stael: fu una scrittrice francese che creò il più famoso salotto letterario e politico.

CROQUE MONSIEUR

INGREDIENTI PER UN CROQUE MONSIEUR

2 fette di pan carrè

2 fette di prosciutto cotto

2 fette di formaggio gruyère

1 noce di burro

PREPARAZIONE

Riscaldare il forno a  180°C. Disporre su una teglia una fetta di pan carrè, metterci sopra le fette di prosciutto e quelle di formaggio e terminare con l’altra fetta di pane. Imburrare leggermente la fetta al di sopra. Distribuire sopra al croque il formaggio grattugiato. Infornare per qualche minuto e terminare la cottura con il grill. Servire con contorno di soncino e patate al forno condite con un  filo di olio evo e pepe nero (lessate prima a tocchetti per cinque minuti in acqua bollente salata).

CROQUE MADAME

INGREDIENTI PER UN CROQUE MADAME

2 fette di pan carrè

2 fette di prosciutto cotto

2 fette di formaggio gruyère

1 noce di burro

1 uovo

sale e pepe

olio evo.

PREPARAZIONE

Riscaldare il forno a 180°C. Disporre su una teglia una fetta di pan carrè, metterci sopra le fette di prosciutto e quelle di formaggio e terminare con l’altra fetta di pane. Imburrare leggermente la fetta al di sopra. Distribuire sopra al croque il formaggio grattugiato. Infornare per qualche minuto mentre in una padella antiaderente con un filo di olio, cuocere l’uovo alla occhio di bue regolandolo di sale e pepe. Terminare la cottura del croque madame con il grill, passare ad impiattare il toast con sopra l’uovo alla occhio di bue. Servire con contorno di soncino e patate al forno condite con un  filo di olio evo e pepe nero (lessate prima a tocchetti per cinque minuti in acqua bollente salata).

… stuzzichiamo nell’archivio di “Dolcipensieri”:

… con il pancarrè CROSTINI AL LARDO PATA NEGRA CON PINOLI, SEMI DI SESAMO E MIELE SARDO

… con il prosciutto cotto PANCAKE E CHAMPIGNON

… con il gruyere (gruviera) PASTA AL FORNO DOPPIO FORMAGGIO

… con le uovaUOVA AL FORNO

QUESTA RICETTA INTERNAZIONALE LA TROVATE ANCHE QUI, NEL MIO BLOG DI CUCINA INTERNAZIONALE:

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: