Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘GUANCIALE’

RISOTTO GUANCIALE E PORRI (20)+

Un “Dolcepensiero”: oggi è arrivata la neve, il freddo si fa sentire e finalmente possiamo andare a sciare per bruciare un po’ tutti i vizi del natale. Che purtroppo non è finito sotto il punto di vista culinario perché adesso dobbiamo smaltire le scorte in dispensa e i vari regali ricevuti per le feste. Il protagonista di questa ricetta è proprio un ottimo guanciale che ho ricevuto in dono da un nostro caro amico. Acquistate porri ben sodi e freschi.

RISOTTO GUANCIALE E PORRI (1)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

350 grammi di riso carnaroli

1 porro

200 grammi di guanciale

olio extravergine d’oliva q.b.

brodo vegetale: zucchina, cipolla bianca, sedano, carote, sale grosso alcuni grani

1 bicchiere di vino bianco

parmigiano grattugiato q.b.

PREPARAZIONE

Preparare il brodo con gli ingredienti sopracitati. Tagliare a listarelle il guanciale, finemente il porro a rondelle e, in una casseruola soffriggere il tutto con quattro cucchiai di olio evo. Appena il soffritto comincia a rosolare, aggiungere il riso, mescolare fino a quando i chicchi diventano trasparenti, aggiungere il vino bianco e far sfumare il tutto. Iniziare a mettere i mestoli di brodo tenendo sempre il riso coperto di liquido. Lasciar cuocere il riso per un quarto d’ora circa. A fuoco spento, coprire e lasciar riposare il risotto per qualche minuto prima di servire. Per chi desidera, grana grattugiato.

RISOTTO GUANCIALE E PORRI (24)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ALICI MARINATE E OLIVE PICCANTI

AFFOGATO AL BRAULIO

TARTINE AI CARCIOFI E GRANA

TIRAMISU’ NEL CESTINO CON ANANAS

POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO

VODKA AI PROFUMI DI NATALE

BUCATINI CON LE SARDE E AGLIO ROSA

Pubblicità

Read Full Post »

CARBONARA (4)+

Un memo veloce per una cucina veloce: sfido chiunque… almeno una volta abbiamo cucinato una “Carbonara”…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

350 grammi di bucatini o spaghetti

150 grammi di guanciale

100 grammi di pecorino

4 uova

pepe q.b.

un pizzico leggero di sale

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua, appena bolle salare moderatamente (guanciale e pecorino faranno la differenza). Sbattere le uova in una ciotola con un pizzico leggerissimo di sale, quindi unire il pecorino e il pepe macinato. Passare a tagliare  il guanciale a listarelle, metterlo in un tegame antiaderente (senza olio) e lasciarlo sul fuoco fino a quando il grasso diventerà trasparente e  leggermente croccante, quindi togliere dal fuoco e lasciate intiepidire leggermente. Dopo di che, mescolarlo per bene nelle uova. Calare i bucatini o gli spaghetti  e, quando cotta scolarla e versarla nella ciotola con il condimento e amalgamare bene il tutto. Servire la carbonara, se occorre regolare con pepe macinato al momento.

CARBONARA (7)+

Sono tantissime le varianti sulla Carbonara:

potete aggiungere anche della panna se temete il formarsi di grumi che tendono a crearsi però se fate l’errore di miscelare pasta e condimento nella pentola calda:

potete sostituire la pancetta al guanciale;

potete usare qualsiasi tipo di pasta lunga;

le uova meglio se freschissime;

non sostituite tutto il pecorino con grana o parmigiano, meglio fare metà dose per ciascuno.

CARBONARA (8)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BUCATINI AL SALMONE

SPAGHETTI ALLA CARBONARA di RUTH REICHL

ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E OLIVE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: un primo piatto molto gustoso con dell’ottimo guanciale di maiale e forse gli ultimi carciofi di stagione primaverile. Perfetta anche se la gustate tiepida ora che sono veramente iniziate le prime giornate estive…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

360 grammi di penne o pasta corta

4 carciofi

250 grammi di guanciale di maiale

1 scalogno

un mazzetto di prezzemolo fresco

1 spicchio di aglio

il succo di un limone (uno per i carciofi)

olio extravergine sardo q.b.

pepe nero q.b.

sale q.b.

grana gratuggiato facoltativo

PREPARAZIONE

Con la mezzaluna, tritare finemente il prezzemolo ben lavato e mondato con lo spicchio di aglio privato della buccia. Pulire i carciofi e affettarli a julienne che metterete in una ciotola con acqua acidulata, affettare a velo lo scalogno mentre il guanciale tagliato a pezzettini piccoli; scaldare dell’acqua che porterete a bollore salandola, tuffare la pasta corta (cuocere per il tempo utile indicato sulla confezione). In una padella antiaderente, mettere un filo leggero di olio evo in cui tufferete lo scalogno e il guanciale che rilascerà molti grassi; far cuocere a fuoco vivace fino a quando il guanciale sarà ben rosolato, unire i carciofi ben scolati dall’acqua, il trito di prezzemolo e aglio mescolando molto bene. Regolare di sale e pepe nero e appena asciuga, unire un poco di acqua di cottura della pasta, abbassare la fiamma e tenere il tutto in caldo. Scolare la pasta che unirete al condimento, far saltare bene il tutto, impiattare con filo di olio evo a crudo, una leggera spolverata di pepe nero e per chi gradisce del grana gratuggiato.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PENNETTE ALLA VODKA CON CULATELLO DI ZIBELLO

SOBA NOODLES GAMBERETTI, CARCIOFI E SESAMO

RISOTTO CON GUANCIALE E GORGONZOLA

Questa e tante altre ricette se

DONNE SUL WEB BANNER

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: è un primo piatto saporito e corposo perfetto per queste giornate fredde, accompagnato con un bel bicchiere di vino bianco fresco, è buonissimo. In se racchiude tre ingredienti che amo e tengo spesso a comprare.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di reginette

4 carciofi

1 porro

150 grammi di pancetta

50 grammi di guanciale

il succo di un limone

sale e pepe

olio extravergine d’oliva

brodo vegetale (in alternativa, acqua di cottura)*

PREPARAZIONE

Pulire i carciofi eliminando i gambi, le parti esterne più dure e la barbetta interna. Tagliarli a julienne e metterli in una ciotola con acqua acidulata con il succo di un limone. Affettare sottilmente il porro a rondelle. Tagliare a dadini sia la pancetta che il guanciale. Lessare in abbondante acqua salata le reginette. In una pentola antiaderente, far scaldare l’olio evo e tuffare il porro, appena si colora, aggiungere il guanciale, farlo trasparire aggiungendo di seguito la pancetta. Appena il tutto appare ben cotto, aggiungere i carciofi scolati dalla loro acqua, mescolare bene il tutto e continuare la cottura sfumando con poco brodo vegetale* se si dovesse asciugare. Regolare di sale e pepe in abbondanza macinato fresco. Scolare la pasta, condirla insieme al sugo di carciofi e far saltare bene il tutto. Servire nei piatti di portata con sopra qualche cucchiaiata di sugo, chi vuole anche una bella spolverata di grana grattugiato.

*ho usato del brodo perchè l’avevo già pronto, ma potete sfumare con l’acqua di cottura della pasta.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PETITE QUICHE AGLI SPINACI CON TALEGGIO

BRASATO D’ANATRA CON FUNGHI PORCINI

RISOTTO E CARCIOFI

Read Full Post »

risotto zola e guanciale (2)+

Un “dolcepensiero”: non so’ se questo accostamento sia del tutto approvato… a me è piaciuto e poi mi ha aiutato a sfruttare l’ultimo pezzettino di guanciale e di gorgonzola rimasto ancora morbidissimo.Il guanciale che ho usato era piuttosto dolce, per niente speziato: ho eliminato un po’ della parte grassa ricavandone striscioline sottili. Insieme al gorgonzola dal sapore deciso, ha creato un contrasto aromatico al riso. E ora si deve andare a far provviste, il frigo è completamente vuoto.

risotto zola e guanciale (9)+

INGREDIENTI

320 grammi di riso carnaroli

100 grammi di gorgonzola dolce

100 grammi di guanciale

1 bicchiere di vino bianco secco

1 noce di burro

1 cipolla bianca

brodo vegetale di dado

pepe.

PREPARAZIONE

risotto zola e guanciale+

Preparare il brodo sciogliendo il dado in acqua calda, tagliare finemente la cipolla. Farla rosolare con una noce di burro, tostare il riso fino a quando i chicchi saranno diventati trasparenti, sfumare con il vino bianco e continuare così la cottura del riso avendo cura di bagnarlo con il brodo per circa venti minuti. Nel frattempo tagliare a striscioline il guanciale; quando il riso è a circa metà cottura, unirci il guanciale rimestando molto bene. Continuare la cottura, amalgamare con il gorgonzola – dopo circa venti minuti – a fuoco spento. Servire ben caldo, spolverato di pepe.

risotto zola e guanciale (3)+

RISO e… FORMAGGI connubio perfetto:

RISOTTO DELIZIA

RISOTTO DAL CUORE MORBIBO e da qui tanti altri…

H O M E

B L O G

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: