Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘HALLOWEEN’

JACK LANTERN (40)+

Ci stiamo preparando alla festa più pagana dell’anno ma sicuramente una delle più amate dai bimbi. Ieri pomeriggio io e Matteo ci siamo goduti un pomeriggio halloweeano godendoci il cartone animato: “Coraline e la porta magica”; devo dire azzeccatissimo perché era proprio pauroso con atmosfere alla Tim Burton proprio in tema con la settimana. Coraline è una bambina di 10 anni che si trasferisce insieme ai suoi distaccati genitori in una misteriosa villa di campagna tutta rosa, il “Pink Palace” appunto. Coraline è stanca della quotidiana vita monotona e non sopporta gli atteggiamenti menefreghisti dei suoi genitori, che si curano poco di lei e molto della loro professione ovvero quella di redigere libri di giardinaggio cosa che loro odiano e soprattutto non amano sporcarsi con terra e fango. Coraline sogna sempre un mondo migliore della sua grigia realtà, con due genitori sempre disposti a passare del tempo con lei e con pranzi e cene degne di una famiglia vera. Mai avrebbe immaginato di scoprire nella sua stessa casa una misteriosa botola, nascosta da un mobile: entrare in quel cunicolo sarà come essere catapultata in un altra dimensione composta da genitori-copia in apparenza perfetti ma che nascondono una terribile verità, malefica e cattiva. Accanto a lei diversi e buffi personaggi fanno da sfondo ad una storia avvincente e un po’ paurosa… un’avventura fra sogni e realtà che le farà capire quanto sono importanti i suoi genitori seppur con una miriade di difetti! un film adatto a bimbi un po’ cresciutelli; a Matteo non nego che un po’ di paura l’ha fatta! Poi ci siamo dedicati alla realizzazione di “Jack O’Lantern” con l’aiuto di Marco e il risultato è stato splendido: la lanterna di zucca accesa era spettacolare pronta per il party di Matteo che farà con qualche suo amichetto la sera di ognissanti. Lui sarà dracula grazie al bellissimo mantello che ha realizzato nonna Pina… Ma come nasce Jack O’ Lantern? e chi era? ovvero la storia della zucca da dove proviene? Jack O’Lantern è una zucca scavata della sua polpa e lavorata a mano, tradizionalmente di moda nei paesi anglosassoni durante la ricorrenza di Halloween. Diviene così una sorta di sagoma di un volto misterioso e pauroso che si trasforma in una fonte di luce, grazie ad una candela inserita all’interno della zucca: il chiarore dello stoppino rischiara la sagoma dall’interno, mettendo in luce i tratti degli occhi a triangolo e della bocca sdentata. Prima dell’uso della zucca in America, venivano usate grandi rape, barbabietole e cavoli rapa. Il nome Jack gli venne attribuito secondo la tradizione che narra di un fabbro astuto e ubriacone, che un giorno al bar, incontrò il diavolo. Dopo le tante bevute, in diavolo era convinto di avere la sua anima in pugno ma Jack, anche se ubriaco, riuscì a prendere in giro il diavolo che si trasformò in una moneta facendo promettergli la sua anima in cambio di un’ultima bevuta. La moneta fu posta vicino ad una croce d’argento evitando al diavolo di potersi ritrasformare; il diavolo gli strappò ancora una promessa ovvero quella di prendersi la sua anima ma fra soli dieci anni. Ma Jack anche in questa occasione riuscì ad essere più furbo impedendo l’ascesa del diavolo incidendo una croce su un tronco e ottenne in cambio della libertà del diavolo il risparmio della dannazione eterna a Jack. La vita di Jack fu piena di peccati e alla sua morte ne il paradiso ne l’inferno volle la sua anima che iniziò così a vagare e il diavolo ancora arrabbiato per i patti precedenti, gli tirò addosso un tizzone rovente che Jack posizionò all’interno di una rapa che aveva con sé. Halloween sarebbe dunque il giorno nel quale Jack va a caccia di un rifugio. Gli abitanti di ogni paese erano tenuti ad appendere una lanterna fuori dalla porta per indicare all’infelice anima che la loro casa non è posto per lui.

JACK LANTERN (35)+

Ecco come preparare Jack O’Lantern:

occorre una zucca tonda e dal colore arancione uniforme. Con un pennarello disegnare occhi, naso e bocca; se è la prima volta che la realizzate, vi consiglio una grafica facile e con linee il più dritte possibili facili da intagliare ma non dimenticate che dovrà risultare spaventosa! Occhi e naso possono essere triangolari, la bocca un zig zag con linee dritte con cui otterrete la classica bocca/ghigno di Halloween, la calotta superiore una stella a più punte.

JACK LANTERN (4)+

Procedere al ritaglio. Con un coltello, affondare senza paura nelle parti disegnate partendo dalla calotta. Proseguire svuotando l’interno della zucca usando un cucchiaio per gelato, attrezzo perfetto per questa lunga operazione.

JACK LANTERN (6)+

Una volta svuotata bene la zucca, sarà più semplice intagliare gli occhi, il naso e la bocca, perché potrete impugnare dalla calotta e fare incisioni più precise.

JACK LANTERN (9)+

Procurare un lumino da accendere all’interno della zucca che dovrà essere bella piatta e ricoperta con un pezzo di stagnola per l’eventuale perdita della cera. Appoggiare la zucca sul davanzale della finestra oppure sull’uscio della porta per evitare a Jack di rovinarvi la serata di Ognisanti…

JACK LANTERN (31)+

BUON HALLOWEEN A TUTTI

e non dimenticate tanti dolcetti

BISCOTTI “NOTTE DI HALLOWEEN”

MUFFIN DI HALLOWEEN

MUFFIN AUTUNNALI

TORTA AMERICANA PER HALLOWEEN

e ovvio tanti scherzetti!!!

Pubblicità

Read Full Post »

BISCOTTI HALLOWEEN per web (3)+

Un classico per la giornata di halloween è creare con i bimbi questi “spaventosi” biscotti! oltre che per l’aspetto, sono “spaventosi” per la bontà, spaventosamente golosi direi!!! con formine di varia forgia, ne potrete confezionare per tutti i gusti e colori! buon halloween mostruosamente buono a tutti!

PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE

banner-180x98_2-copy

BISCOTTI HALLOWEEN per web (2)+

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” difficile da resistere: dopo i primi muffin autunnali, ci siamo cimentati già con i primi dolci di halloween. Mancano pochi giorni alla fine di ottobre e per i bambini è arrivato il momento di festeggiare la festa di halloween con dolcetti e/o scherzetti… quindi pista alla fantasia “più macabra” che ci sia…

INGREDIENTI

PER I MUFFIN

4 uova

300 grammi di zucchero

125 grammi di burro salato

200 grammi di fecola

300 grammi di farina bianca 00

1 bustina di lievito per dolci

latte intero q.b.

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

PER I DECORI CON MARSHMALLOW

100 grammi di marshmallow bianchi

310 grammi di zucchero a velo

coloranti in polvere arancione e nero “FIORIO COLORI S.p.A. de ”La Drogheria” di Como

qualche cristallo di liquirizia

qualche cristallo di zucchero

PER LA CREMA AL BURRO

200 grammi di burro morbido salato

400 grammi di zucchero a velo

PREPARAZIONE

PER I MUFFIN: nella planetaria, lavorare le uova unendo lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso a bagnomaria, la fecola con la farina setacciate insieme al lievito. Amalgamare il tutto: aggiungere il cucchiaio di olio evo e quanto basta di latte per rendere l’impasto morbido. Dopo aver mescolato il tutto, versare negli appositi pirottini riempendoli per circa 3/4. Metterli in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti.

PER I DECORI: sciogliere a bagnomaria i marshmallow insieme a un paio di cucchiai di acqua (la stessa operazione la potete fare con il forno a micronde). Quando sciolti, aggiungere metà dello zucchero a velo. Con il restate zucchero a velo, impastare la pasta di marshmallow fino a ottenere un impasto bello sodo e compatto unendo anche il colorante di vostro gradimento oppure i cristalli di liquirizia ridotti in polvere per creare l’effetto marmorizzato. Poi con un mattarello, stenderla fino ad avere un strato sottile un paio di millimetri. Con lo stampino rotondo di diametro più stretto rispetto ai muffin, ritagliare tante forme quanti sono i muffin sia verdi che arancioni. Con altri stampini, ricavare i decori con la pasta colorata. Per unirli insieme, inumidire la pasta di marshmallow con un pennello bagnato di acqua e sovrapporre ai muffin, lasciar riposare. Per rendere lucidi le paste, passare un pennello inumidito di acqua, far asciugare molto bene prima di consumarli o incartarli. Con le mani, modellare delle palline a mo’ di teschio e con un coltellino per intagli, incidere dei taglietti per dare forma agli occhi e denti.

PER LA CREMA AL BURRO: lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema spumosa. Porla in una sac a poche con bocchetta liscia e sovrapporre una piccola noce su ogni muffin.

ASSEMBLAGGIO: porre il dischetto di marshmallow su ogni muffin inumidendo leggermente la parte che adagiate sul muffin, mettere una piccola noce di crema al burro su ogni muffin, sovrapporre il decoro premendo leggermente in modo che la crema si gonfi sui bordi, oppure creare i decori solo con dischetto e formina. Per gli occhietti dei fantasmini o usato cristalli di liquirizia mentre per gli occhi dei gatti, cristalli di zucchero. Servire e festeggiare!!!!

Con questa ricetta partecipo al contest di “HALLOWEEN CONTEST 2012″

di “PAROLE DI ZUCCHERO”

Partecipo anche al contest “DOLCETTO O SCHERZETTO”

del blog “UN GIORNO SENZA FRETTA”

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Halloween di Cucina che ti passa.info

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA AMERICANA PER HALLOWEEN

MUFFIN ALLE MELE

MUFFIN “CIOCCOLOSO ALLA NOCCIOLA” E MANDORLE

MUFFIN RUSTICO ALLE MANDORLE

MUFFIN AI MIRTILLI

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DEL BLOG “INSANE BAZAR”

contest1

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” tra stagione e festa: le zucche simboleggiano la festa americana di Halloween che anche da noi ormai ha preso piede ma sono anche la verdura più colorata e simpatica della stagione autunnale. In cucina ci stiamo preparando alla festa soprattutto quando si hanno bimbi e con i primissimi freddi è un piacere riaccendere  il forno. Oggi vi presento la pima ricetta a tema Halloween in perfetta sintonia anche con la stagione in corso: una base soffice per i muffin, la ricetta che uso sempre per realizzare questi dolcetti americani di nascita, con sopra la famosa pasta marshmallow bianchi perfetta da colorare come più ci piace con coloranti alimentari, per una merenda tutta all’insegna della vivacità e dell’allegria. Con me oggi c’era in cucina la mia cara amica Edy… io passione per i dolci semplici, lei per le paste di zucchero colorate, entrambe per i decori… il gioco è fatto!

INGREDIENTI

PER I MUFFIN

4 uova

300 grammi di zucchero

125 grammi di burro salato

200 grammi di fecola

300 grammi di farina bianca 00

1 bustina di lievito per dolci

latte intero q.b.

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

PER I DECORI CON MARSHMALLOW

100 grammi di marshmallow bianchi

310 grammi di zucchero a velo

coloranti in polvere arancione e verde “FIORIO COLORI S.p.A. de ”La Drogheria” di Como

PER LA CREMA AL BURRO

200 grammi di burro morbido salato

400 grammi di zucchero a velo

PREPARAZIONE

PER I MUFFIN: nella planetaria, lavorare le uova unendo lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso a bagnomaria, la fecola con la farina setacciate insieme al lievito. Amalgamare il tutto: aggiungere il cucchiaio di olio evo e quanto basta di latte per rendere l’impasto morbido. Dopo aver mescolato il tutto, versare negli appositi pirottini riempendoli per circa 3/4. Metterli in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti.

PER I DECORI: sciogliere a bagnomaria i marshmallow insieme a un paio di cucchiai di acqua (la stessa operazione la potete fare con il forno a micronde). Quando sciolti, aggiungere metà dello zucchero a velo. Con il restate zucchero a velo, impastare la pasta di marshmallow fino a ottenere un impasto bello sodo e compatto unendo anche il colorante di vostro gradimento.  Poi con un mattarello, stenderla fino ad avere un strato sottile un paio di millimetri. Con lo stampino rotondo di diametro più stretto rispetto ai muffin, ritagliare tante forme quanti sono i muffin sia verdi che arancioni. Per unirli insieme, inumidire la pasta di marshmallow con un pennello bagnato di acqua e sovrapporre ai muffin, lasciar riposare. Per rendere lucidi le paste, passare un pennello inumidito di acqua, far asciugare molto bene prima di consumarli o incartarli. Con le mani, modellare delle palline arancioni a mo’ di zucca e con un coltellino per intagli, incidere dei taglietti per dare forma alla zucchetta. Con la pasta verde invece creare una pallina verde da sovrapporre alla zucchetta arancio.

PER LA CREMA AL BURRO: lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema spumosa. Porla in una sac a poche con bocchetta liscia e sovrapporre una piccola noce su ogni muffin.

ASSEMBLAGGIO: porre il dischetto di marshmallow su ogni muffin inumidendo leggermente la parte che adagiate sul muffin, mettere una piccola noce di crema al burro su ogni muffin, sovrapporre la zucchetta premendo leggermente in modo che la crema si gonfi sui bordi. Servire e festeggiare!!!!

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN ALLA CAROTA E MANDORLE

MUFFIN AI CANDITI

MUFFIN AL LIMONE

TORTA BIANCA ALLA CANNELLA E CAFFE’

ORANGE COOKIES

Con questa ricetta partecipo al contest di “HALLOWEEN CONTEST 2012”

di “PAROLE DI ZUCCHERO”

Partecipo anche al contest “L’AUTUNNO IN UN BOCCONE”

de “ABOUT FOOD”

Partecipo anche al contest “DOLCETTO O SCHERZETTO”

del blog “UN GIORNO SENZA FRETTA”

Mi trovi anche qui

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DEL BLOG “INSANE BAZAR”

contest1

Read Full Post »

ARRIVA HALLOWEEN E CHISSA’ PERCHE’ PENSO A TUTTO CON LA TONALITA’ CHE VA DAL GIALLO, ARANCIO E ROSSO…SARA’ PER IL COLORE DELLA ZUCCA SIMBOLO DI HALLOWEEN, SARA’ PER L’AUTUNNO BELLO E TIEPIDO COME DA MOLTO TEMPO NON CAPITAVA. ANCHE IN CUCINA ADORO PREPARARE PIATTI DALLO STUCCHEVOLE COLOR GIALLO, ALLORA QUALI MIGLIORI ALLEATI NELLA SCAMORZA AFFUMICATA E NELLO ZAFFERANO?? SI PERCHE’ LA ZUCCA SARA’ BUONA E DUTTILE AI VARI CIBI AUTUNNALI, MA DOPO UN PO’ PENSO CHE STANCHI…almeno a mio marito stà uscendo dagli occhi. Per cambiare un pò ingredienti, ho preparato della pasta fresca tradizionale, per assemblare poi dei delizioni ravioli a forma di fiore, perchè l’autunno è la stagione dove margherite, garofanini e crisantemi hanno la loro miglior fioritura, come dimostrano le foto dei miei fiori in cortile.

INGREDIENTI PER LA PASTA SFOGLIA PER PASTE FRESCHE RIPIENE

Esistono diversi tipi di ravioli sia per forma che per il ripieno in essi contenuto. Oggi la foggia dei miei ravioli è inerente ai fiori sopra, quindi ho utilizzato uno stampino a forma di fiore. Per quanto riguarda il ripieno, mi sono fatta prendere dal colore dorato delle scamorzine affumicate mentre per il sughetto, ho optato per lo zafferano che rilascia un bellissimo ed intenso giallo, tipico colore per una settimana dedicata ad halloween, anche in cucina naturalmente…

 400 grammi di farina 00

4 uova

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

sale.

PREPARAZIONE

Versate la farina nel cestello del robot da cucina, unite le uova.

Unite un pò di sale e l’olio. Fate partire l’impasto, se dopo un minuti non si forma la palla, unite gradatamente un pò di acqua tiepida fino al raggiungimento della palla appunto. Coprite con un canovaccio umido per tenta minuti, poi impastate ancora un pò ma questa volta a mano. Dividete l’impasto in palle grosse come una pesca che farete poi passare nella macchinetta per fare la sfoglia.

La pasta per fare le sfoglie

Prendete una palla e fatela passare nella macchinetta con un grado di spessore largo in modo che l’impasto si unisca ben bene, fare la stessa operazione per tutte le palle ottenute. Diminuire lo spessore fino ad un livello fine e ripassare tutte le sfoglie: otterrete così sfoglie sottili adatte ai ravioli. (un cosnsiglio che vi posso dare è quello di leggere comunque le istruzione della vostra macchinetta per ottenere un buon risultato).

...fate passare la pasta per ottenere la sfoglia...

Lasciate riposare le sfoglie adagiate sul tavolo infarinato, in modo che si asciughino; preparate così il ripieno per i vostri ravioli.

INGREDIENTI PER IL RIPIENO

6 scamorzine affumicate

2 formaggini freschi alle erbe

prezzemolo

PREPARAZIONE

Passare nel tritatutto le scamorzine affettate in quattro pezzi. Sminuzzarle.

Passare nel tritatutto le scamorzine...

Metterle in una ciotola e aggiungervi i formaggini alle erbe con il prezzemolo tritato finemente. Con l’aiuto di una forchetta, schiacciare i formaggini e poi mischiare il tutto insieme.

...aggiungervi i formaggini freschi...

Con il ripieno formare delle palline che adagerete su di una sfoglia a intervalli regolari e con il minimo spazio per poi ritagliare i ravioli.

Con il ripieno formare delle palline...

Sovrapporre un’altra sfoglia e con l’aiuto di uno stampino, in questo caso a forma di fiore, ritagliare i ravioli; con l’aiuto di una forchetta, schiacciare i lembi dei ravioli per far aderire le due sfoglie.

...ritagliare i ravioli...

Lasciar riposare i ravioli almeno per mezz’ora prima di tuffarli in acqua bollente.

INGREDIENTI PER IL SUGO:

1 confezione di panna da cucina

1 noce di burro

1 bustina di zafferano

latte q.b.

grana grattugiato

sale e pepe

noce moscata

5-6 noci tritate.

PREPARAZIONE:

in una pentola antiaderente, sciogliere la noce di burro con un goccio di latte, stemperare la noce moscata, aggiungere la panna, aggiustare di sale e pepe; in una ciotola, sciogliere lo zafferano con un pò di acqua calda, aggiungerlo in pentola, insapporire con un paio di cucchiai di grana grattugiato e far cuocere a fuoco bassissimo assaggiando il sughetto per un’eventuale aggiunta di noce moscata, sale o pepe. Tritare le noci grossolanamente e aggiungerle al composto. Far bollire l’acqua, salarla e far calare i ravioli facendoli cuocere per cinque minuti abbondanti; assaggiare un raviolo, più che altro per constatare la morbidezza del ripieno. Scolare con una schiumarola i ravioli, aggiungerli al sugo e far saltare a fuoco vivo il tutto. Servire con una spoleverata di pepe e grana grattugiato.

MI TROVI ANCHE NELLA RUBRICA “RICETTANDO” NELLA SEZIONE “IBLOG” SU

Print

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: