Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘INSALATA DI RISO’

Un “Dolcepensiero”… rapidi e leggeri, la pasta e il riso freddo sono i primi piatti da portare sulle nostre tavole durante l’estate. Gustati freddi sono un vero must della stagione calda, sempre graditi, da preparare con ingredienti freschi e leggeri.

SE VUOI SAPERE INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Dall’archivio di Dolcipensieri su Donne sul Web:

RISO E FARRO FREDDO AI FRUTTI DI MARE

PENNE DI KAMUT ALLA VIENNESE

CELENTANI IN INSALATA CON POLLO ALLA DIAVOLA

PASTA IN GIALLO CON FAGIOLINI E MANDORLE

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” freddo: sono i piatti più gettonati dell’estate il riso e la pasta fredda con un tripudio di colori dato dalle verdure che si possono associare in svariati modi! e che bontà, perfetti per pranzi leggeri e veloci, adatti alle grigliate estive oppure da portare in comode vaschette ai pic nic in montagna o al mare. Adoro mangiare queste pietanze durante tutta la stagione calda e tendo anche ad aromatizzarle con le mie piantine dell’orto. Questo riso freddo o, insalata di riso per chi lo preferisce, è nato per una delle mie tante grigliate fatte a casa prima partenza per la terra sarda… la voglia di evadere e di stare un pò tranquilla con i miei uomini quest’anno la sento molto di più: sarà che sono moralmente stanca, sarà che ho proprio voglia di dormire visto che qui a casa ogni tanto mi riesce difficile, sarà che quest’anno – lo sapete che per me l’anno finisce con luglio e ricomincia a settembre – ho solo incontrato piccoli ostacoli ma che purtroppo sono anch’essi da superare, sarà che ho voglia di sentire quei profumi di mare che solo li’ in Sardegna sento e incamero per tutto l’anno a venire… ma non pensate che DOLCIPENSIERI chiude per ferie, assolutamente no perchè è proprio li’ che sperimento piatti nuovi e che mi preparo a cio’ che cucinerò poi in proloco… e poi anche quest’anno voglio girare perchè anche dopo 20 anni che frequento l’isola, ho ancora delle perle da visitare e ammirare e non vi dico che bontà il cibo…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

300 grammi di riso parboiled

un bel rametto di maggiorana fresca

4 wusterl piccoli

mezzo peperone rosso

125 grammi di mais dolce

40 grammi di olive verdi denocciolate

40 grammi di olive nere denocciolate

125 grammi di piselli piccoli

una carota

una manciata di capperi di Pantelleria

un grappolo di pomodorini

un pizzico di sale

un filo di olio extra vergine d’oliva

PREPARAZIONE

Lessare il riso in una pentola con abbondante acqua bollente salata; scolarlo al dente, passarlo sotto acqua corrente fredda, condirlo con due cucchiai d’olio e farlo raffreddare. Mettere il peperone in forno per una ventina di minuti o fino a quando risulta molto morbido, farlo raffreddare e tagliarlo a filetti. Lavare la maggiorana e sminuzzare le sue foglioline. Affettare i wusterl a rondelle, la carota invece a dadini. Unire questi primi ingredienti e mescolare ben il tutto aggiungendo poi il mais scolato dal suo liquido di conservazione in scatola così come per i pisellini. Aggiungere anche le olive tagliate a metà, i capperi risciacquati dal sale e i pomodorini lavati e tagliati a metà. Mescolare il tutto, regolare di sale e olio evo. Servire freddo con rametti integri di maggiorana.

Con questa ricetta partecipo al contest:

“RICETTE FREDDE PER L’ESTATE”

del blog “VANIGLIA, ZENZERO E CANNELLA”

Con questa ricetta partecipo al contest:

TUTTI PAZZI PER IL BRUNCH

del blog A TAVOLA CON MAMMAZAN

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISO GIALLO CON COTTO, FAGIOLINI E MANDORLE

RISOTTO ALLA FRANCESE

CELENTANI IN INSALATA CON POLLO ALLA DIAVOLA

LA PIZZAIOLA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: ottimo per la stagione estiva, il riso freddo è ormai diventato molto versatile. Lo si può preparare in anticipo, adatto da consumarsi anche in spiaggia o per un pic nic in montagna, a casa è più che perfetto per le feste all’aperto fra amici. Come il riso, anche la pasta è un’ottima alleata per gustosi piatti freddi: è meglio preferire i formati corti, trafilati al bronzo avendo la superficie più ruvida e che assorbe meglio il condimento,  si creano così anche piatti molto ghiotti agli occhi e non solo al palato. Diventano così la portata forte della stagione, unendo verdura e cereali sono una pietanza completa, abbinabili ad un dessert fresco.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

(ricetta presa da “CUCINA MODERNA” luglio 2011 con mie modifiche – tra parentesi indicazioni originali del giornale)

250 grammi di riso parboiled

150 grammi di fagiolini (300 grammi)

80 grammi di prosciutto cotto in un’unica fetta (120 grammi)

1 bustina di zafferano

40 grammi di mandorle a lamelle

1 mazzetto di erba cipollina

olio extravergine d’oliva q.b.

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Lessare il riso in una pentola con abbondante acqua bollente salata; scolarlo al dente, passarlo sotto acqua corrente fredda (rovesciarlo in una teglia, sgranarlo con l’aiuto di una forchetta), condirlo con due cucchiai d’olio e farlo raffreddare. Tostare le mandorle a lamelle in una padellina di ceramica (o antiaderente), continuando a muoverle con un cucchiaio di legno; trasferirle su un piatto e lasciarle raffreddare. Spuntare i fagiolini e lessarli al dente in acqua salata; scolarli, raffreddarli sotto acqua corrente e fredda (raffreddarli in una ciotola d’acqua e ghiaccio), quindi tagliarli a pezzettini. Privare il prosciutto delle eventuali parti grasse e tagliarlo a fiammifero (a cubettini). Sciogliere lo zafferano con un cucchiaio d’acqua tiepida ed emulsionarlo con quattro cucchiai d’olio, una macinata di pepe e l’erba cipollina tagliuzzata. Mescolare il riso in una ciotola con i fagiolini e il prosciutto; condirlo con il mix di zafferano, completare con le mandorle e servire.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

INSALATA DI RISO INTEGRALE… ALLA GRECA

RISO, PROSCIUTTO E PISELLI

TAROZ

TORTA RICOTTA E NUTELLA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” estivo: è arrivata finalmente l’estate, in questi giorni il caldo si fa sentire e anche la voglia delle prime insalate di riso e pasta, tutte rigorosamente fredde. Questo riso freddo l’ho definito “alla greca” per la presenza della feta, dei cetrioli e delle olive: un tris che subito mi ha richiamato a questa bella penisola. Non ci sono mai stata ma è una meta fra le tante, che vorrei visitare anche perchè un documentario visto l’anno scorso, mi ha letteralmente conquistato grazie ai suoi colori, tradizioni  e cibi. Se volete ridere con un film inerente alla Grecia leggetemi qui. L’estate qui in Brianza sarà lunga, ho questo pensiero che mi martella nella mente forse per il fatto che non farò la mia solita tappa di giugno nella mia adorabile Sardegna (purtroppo il papi deve subire un piccolo intervento ma data l’età -80 – forse è meglio rimanere a casa) ma mi rifaccio in parte – e molti lo sanno già – in Francia e precisamente Parigi che sarà nostra per quattro giorni e non vedo l’ora. Quindi il mare quest’anno lo vedrò all’alba del 5 agosto quando – chiusa ditta e ufficio – partiremo per il nostro caldo lido… A casa allora iniziamo a dare i primi segni di voglia di mare, caldo che già c’è e tanta pigrizia che aleggia furtiva se non fosse per i tanti impegni fra feste di fine anno in asilo con mostra annessa e serata estive in proloco.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

350 grammi di riso integrale

1 cipollotto rosso di Calabria

200 grammi di feta

qualche cetriolo in agrodolce oppure fresco (se li gradite)

qualche oliva verde gigante

qualche funghetto sott’olio

olio extravergine d’oliva q.b.

sale un pizzico

qualche foglia di prezzemolo fresco

pepe bianco.

PREPARAZIONE

Lessare il riso per circa 20 minuti, scolarlo e farlo raffreddare un poco. Condirlo, appena tiepido, con olio evo e sale. Affettare la cipolla sottilmente, tagliare la feta a dadini piccoli, i cetrioli affettarli a rondelle un po’ spesse (se usate quello fresco affettatelo sottilmente) e le olive tagliarle a metà. Unire tutti questi ingredienti al riso condito compresi i funghetti, mescolare con delicatezza e servire con qualche fogliolina di prezzemolo, se amate anche una spolverata leggera di pepe bianco.

Partecipo al contest: FETA SCOPRIAMOLA INSIEME del blog IL GIARDINO DEI SAPORI E DEI COLORI:

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

INSALATA LESSATA

SORBETTO AL KIWI

BICCHIERINI AL RIBES E LIMONE

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: