Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘KENWOOD MACCHINA PANE’

FOCACCIA ALLE OLIVE E PEPE ROSA (46)+

Un “Dolcepensiero”: ho un bimbo sempre affamato ma se lo vedeste, non sembrerebbe tanto magro e di carboidrati, cioccolato e dolci ne mangia, senza esagerare sono onesta ma comunque con voglia famelica. Detto questo se gli infornassi focaccia tutti i giorni, lui ne sarebbe felice se non di più. Qualche giorno fa non è stato molto bene durante la notte, alla mattina l’ho tenuto a casa per precauzione ma stava benissimo tanto che si è alzato affamato. Fuori pioggia mista a neve che scendeva copiosa, quindi voglia di uscire non c’era. Quindi abbiamo impastato per goderci un buon trancio di focaccia… alla mia maniera! E’ una focaccia base per pizza, perfetta da utilizzare farcita con affettati.

FOCACCIA ALLE OLIVE E PEPE ROSA (19)+

INGREDIENTI

PER LA PASTA

290 ml di acqua

500 grammi di farina 00

3 cucchiaini di sale fino

1 cucchiaino di zucchero

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva non fruttato

1 bustina di lievito di birra

PER LA FINITURA

olio extravergine q.b.

qualche granello sale rosa dell’Himalaya

qualche granello di pepe rosa

80 grammi di olive verdi denocciolate

PREPARAZIONE

Porre tutti gli ingredienti per la pasta nella macchina per il pane (la mia macchina per il pane è una KENWOOD BM250 -programma nr. 8 impasto e lievitazione). Terminato il programma, ungere una teglia di olio evo, plasmare la pasta per tutta la superficie con le mani e con un pennello ungere anche la superficie della focaccia. Con il pollice, formare delle buchette, lasciar lievitare ancora per mezz’ora. Infornare a 180°C per circa una mezz’oretta, porre le olive tagliate a metà e schiacciate leggermente con le dita nelle fossettine, spolverare con un leggero mix di sale rosa e pepe rosa leggermente pestati nel mortaio; riporre in forno per altri dieci minuti. Perfetta per essere farcita con affettati, perfetta con il prosciutto cotto ma è buona anche così.

FOCACCIA ALLE OLIVE E PEPE ROSA (49)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FOCACCIA CON RICOTTA E POMODORINI

FILETTI DI BRANZINO ALLE OLIVE E POMODORO

ARROSTO AL PEPE ROSA

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” tradizionale: in questi giorni di festa mi ritrovo più rilassata, più tranquilla; l’asilo è chiuso fino al 10 gennaio, sul lavoro ho deciso di darci un bel taglio se proprio non ho delle urgenze perchè mi voglio riposare e magari cucinare… ma con C maiuscola, ce la farò??? o il relax giocherà brutti scherzi??? Vi posso dire che per quest’anno  niente di impegnativo per i miei pranzi di natale: un menù del tutto tradizionale e semplice all’insegna delle buone cose ma se avete voglia di qualcosa di diverso, beh allora potete sbirciare QUI dove vi ho proposto un giro per il mondo. Ho proposto questa pagnotta, una tra le più tradizionali, avendo nell’impasto farina di grano saraceno: l’ho fatta per gustare al meglio i vari patè, salsine e pesci affumicati al taglio presenti sulla mia tavola oppure anche solo spalmato di marmellata per la colazione di Natale. Il mio menù di natale comprendeva antipasti vari che giravano intorno a salumi di ogni genere, sott’aceti e insalate condite con salse diverse, carpacci di pesce affumicato, gamberetti e gamberi al naturale, conserve di verdure fra cui questa QUI. La prima poratata erano delle crespelle con funghi porcini e prosciutto di Praga (seguirà post) e come seconda portata l’agnello al forno con verdurine cotte al vapore e poi scottate con del burro leggermente salato. Abbiamo terminato con dolci e frutta e poi… pennichella sul divano!!!

Tornando alla ricetta di questo post,  ho panificato interamente con la macchina del pane seguendo istruzioni e ricette dal libro “IL BUON PANE CON LA MACCHINA DEL PANE” di Cathy Ytak.

INGREDIENTI per una pagnotta di 750 grammi

300 ml di acqua

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

1 cucchiaino di succo di limone

375 grammi di farina bianca tipo “0”

75 grammi di farina di grano saraceno

2.5 cucchiaini di lievito naturale disidratato

1.5 cucchiaini di sale

1 cucchiaino di zucchero.

La mia macchina per il pane è una KENWOOD BM250 -programma nr. 1 per pane base

Inserire tutti gli ingredienti seguendo l’elenco riportato sopra. La regola unica da seguire con attenzione e da rispettare, consiste nel non mettere mai in contatto il lievito con il sale. Basta sistemare zucchero, sale e lievito ciascuno in un angolo della vaschetta. Per questo tipo di pane vi è un accorgimento da seguire: la farina di grano saraceno assorbe molta acqua. Verificare bene la consistenza della pasta: dopo dieci minuti di lavorazione, quando non si è ancora in fase di lievitazione, dovreste avere in impasto già ben formato. Essendo appunto farina di grano saraceno, l’impasto si presenterà molle e attaccato ancora alle pareti della vaschetta, aggiungere circa un 10 grammi di farina tipo “0” e attendere un po’ prima di aggiungerne ancora, se necessario.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PICCOLI PANINI AI SEMI DI PAPAVERO

MUFFIN RUSTICO ALLE MANDORLE

PANE ALL’UVETTA DELLA SIGNORA BOYLEN

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: che bello fare il pane in casa. Da quando ho la mia macchina del pane, mi diletto in esperimenti: proprio ora ho spento la macchina con all’interno una bella forma di pasta per una gustosa pizza che ci mangeremo stasera, anche questa con la farina integrale… ma la ricetta arriverà a giorni. Si ho detto anche questa, perchè l’ingrediente base di questa bella e croccante pagnotta, è la farina integrale appunto. E’ stato un bel abbianamento quello fatto con l’agnello aromatizzato con salsa worcestershire, dove intingere pezzi di pagnotta nella salsina ricavata, è stato una vera delizia. La ricette dell’agnello arriverà anche questa a giorni… giusto per prendere un po’ di famigliarità con la prossima pasqua.

INGREDIENTI

250 gr di farina per pane

120 gr di farina integrale

50 gr di burro

1 bustina di lievito di birra (color argento)

un cucchiaino scarso di zucchero

10 gr di sale

160 ml di latte

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva.

PREPARAZIONE

Nella macchina del pane, mettere le farine con il lievito, lo zucchero, il burro fuso e il sale: setacciare bene il tutto. Aggiungere gradatamente il latte tiepido ed un cucchiaio di olio evo. Accendere la macchina del pane (macchina kenwood BM250 – programma numero 3). Prelevare la pagnotta, farla raffreddare e poi tagliarla a fette e servire. Se volete una pagnotta per una merenda magari con delle marmellate, mettete un cucchiaio intero di zucchero.! Sarà un’ottimo panbrioche!

Vi potrebbe anche interessare:

SFILATINI AROMATIZZATI

LE BAGUETTES

PANE BIANCO ALL’UOVO

Read Full Post »

PANE CLASSICO (12)+

UN “dolcepensiero” finalmente riuscito: adoro il pane in tutte le sue forme; il suo profumo mi porta alla mia adolescenza quando dal retrobottega del mio panettiere, usciva un profumo adorabile di pane fresco se poi entravo nel laboratorio, ne uscivo innondata di farina e inebriata dal profumo. Inoltre adoro preparare la pizza con la pasta di pane, perchè rimane più alta e soffice. Il mio panettiere si chiamava Carlo, purtroppo parlo al passato perchè lui non c’è più: era simpaticissimo e mi regalava sempre il pane appena sfornato quando fra le mani non riuscivi ancora a tenerlo perchè scottava. In negozio c’era la moglie, la signora Lucia: lei c’è ancora ma il negozio a chiuso i battenti per la meritata pensione; era molto simpatico fare la spesa qua perchè era ancora una di quelle botteghe di paese che in apparenza sembrano piccole e vuote ma che volendo era provvista di tutto e tutto ti poteva recuperare… L’angolo in cui si trovava la bottega era caratterizzato dal fatto che essendo in centro paese, era posto vicino alla pasticceria: quindi fra profumo di pane e dolci, sono cresciuta bene e vizziata da cose buonissime. Ma il pane fresco l’ho mangiavo qualche volta anche la domenica quando, ancora piccola, i miei genitori mi portavano da due loro amici e Teresina sfornava questi piccoli filoncini buonissimi e gustati con salame o confetture sempre fatte in casa. Sarà per questi piccoli ma preziosi ricordi, che al pane ci sono legata e finalmente, dopo un po’ di titubanze – inutili – mi sono avvicinata all’impasto inizialmente con risultati abbastanza sufficienti fino ad arrivare all’acquisto della macchina per il pane. Più che acquisto, è stato un regalo di mio marito che dopo varie ricerche in rete, ha optato per una Kenwood bm250/bm350 ed ecco la mia prima pagnotta venuta proprio bene. Un pezzo l’ho congelato  e consumato qualche giorno dopo ed era ancora molto buono e morbido. Devo però ringraziare anche FEDERICA IN CUCINA, che ha stuzzicato questa voglia di macchina del pane: basta passare da lei per lustrarsi gli ogghi, i suoi pani – e ne ha confezionati tanti – sono uno spettacolo per gli occhi ma sicuramente non solo per loro!!! 

PANE CLASSICO (2)+

INGREDIENTI PER 500 GRAMMI DI PANE

per Kenwood bm250/bm350

1 uovo intero

245 ml di acqua

350 grammi di farina bianca

5 grammi di sale

8 grammi di zucchero

1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine

5 grammi di lievito di birra in polvere

PREPARAZIONE

PANE CLASSICO (9)+

Nella macchina per il pane, versare l’uovo con l’acqua, la farina bianca setacciata, il sale, lo zucchero, l’olio d’oliva e i lievito di birra; chiudere la macchina per il pane e selezionare il vostro programma preferito e adatto al vostro utensile. I miei tempi sono stati di circa tre ore per ottenere impasto e cottura.

PANE CLASSICO (11)+

H  O  M  E

B  L  O  G

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: