Un “Dolcepensiero” di due ricette: buonasera a tutti voi che passate di qua! so che ultimamente posto poco… anzi direi pochissimo!!! ancora meno passo da voi anche solo per un saluto, ma il tempo purtroppo scarseggia sempre di più! quindi voglio rimediare oggi con ben due ricette che unite insieme hanno reso un gran tributo ad un fine cena fra amici. E’ un classico delle feste ormai passate, ricreare in casa il liquore al cioccolato ottimo anche come regalo “home made”: provate ad usarlo come ingrediente principale per il vostro sorbetto… peccaminoso!!!
INGREDIENTI PER IL LIQUORE 200 grammi di cioccolato fondente all’80% di cacao 150 grammi di alcool puro 250 grammi di zucchero semolato 500 ml di latte fresco intero 500 ml di panna fresca liquida INGREDIENTI PER CIRCA 500 GRAMMI DI GELATO 150 grammi di liquore al cioccolato 250 ml di latte intero 250 ml di panna fresca 40 grammi di zucchero 10 grammi di cacao amaro 1 uovo grande
PREPARAZIONE LIQUORE Tagliare a scaglie il cioccolato che unirete a due bicchieri di latte in una casseruola; mescolare con una frusta per sciogliere il cioccolato a fuoco moderato, versare lo zucchero e il latte restante, infine la panna fresca continuando a mescolare con la frusta per amalgamare gli ingredienti. Portare ad ebollizione il composto e lasciate cuocere per circa dieci minuti in modo da far restringere la crema. Filtrare il composto con un colino versandolo all’interno di una ciotola lasciandolo raffreddare. Incorporare l’alcool mescolando sempre con la frusta. Travasare il liquore ottenuto in bottiglie di vetro sterilizzate e riporre il liquore al cioccolato in frigorifero fino al consumo. PREPARAZIONE SORBETTO Nel mixer, ridurre a velo lo zucchero con il cacao. Scaldare il latte. A fuoco spento, unire lo zucchero aromatizzato al cacao e l’uovo sbattendo tutto molto bene. Infine unire la panna e quando tutto è intiepidito, versare il composto nella gelatiera e azionarla aggiungendo dopo qualche minuto il liquore. Attendere che si solidifichi, porre in freezer fino al consumo.
Dall’archivio di Dolcipensieri: HAPPY BIRTHDAY CUPCAKE CUPCAKE SERENA ZUPPA CAROTE NERE, FAGIOLI ROSSI E LEGUMI CON PANCETTA FRITTATA AI PORRI ROTOLO SALATO NAPOLI GELATO AL KIWI
Posts Tagged ‘latte intero’
SORBETTO E LIQUORE AL CIOCCOLATO di Dolcipensieri
Posted in GELATI e SORBETTI, tagged alcool, cacao, cacao amaro, CIOCCOLATO EXTRA FONDENTE CACAO 80%, latte intero, LIQUORE AL CIOCCOLATO, panna fresca, sorbetto, zucchero a velo on febbraio 2, 2015| 3 Comments »
GELATO CIOCCOLATISSIMO di Dolcipensieri
Posted in GELATI e SORBETTI, tagged cacao, cacao amaro, cioccolato, cioccolato fondente, gelato, gocce di cioccolato, latte intero, panna, panna fresca on luglio 7, 2014| 3 Comments »
Un “Dolcepensiero”: estate? sole? cene all’aperto? ma che… per noi qui in Brianza non è ancora arrivato il momento! infatti vi sto scrivendo mentre dalla finestra – chiusa – il cielo è nero come la pece e l’arietta è fresca fresca. Ma la voglia di un bel gelato quella invece c’è e anche se il tempo ancora non ci ha regalato la vera estate, in cucina la voglia di cibi leggeri e freschi non manca. Anche perché un’occhiata di sole scalda molto… quando c’è ovvio!
INGREDIENTI
100 grammi di cioccolato fondente
50 grammi di cacao amaro
50 grammi di gocce di cioccolato
200 ml di panna fresca
250 ml di latte intero
100 grammi di zucchero
In una casseruola, scaldare leggermente il latte con la panna. Al primo bollore, spegnere il fuoco e unire il cioccolato a tocchi piccoli mescolando molto bene per scioglierlo. Aggiungere sempre mescolando lo zucchero e il cacao setacciato. Porre la miscela raffreddata nel cestello della gelatiera e azionare per circa 20-30 minuti o fino alla formazione cremosa del gelato. Negli ultimi giri, unire le gocce di cioccolato. Porre in freezer fino al consumo.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
COMPOSTA DI PESCHE AL TE’ VERDE AROMATIZZATO FRAGOLA/ANANAS
ROBIOLA DOLCE AL BICCHIERE di Dolcipensieri
Posted in DOLCI, TORTE E FRUTTA, tagged BISCOTTI, cacao amaro, cannella, latte intero, pistacchi, robiola, TE' MATCHA, zucchero di canna on giugno 26, 2014| 3 Comments »
Un “Dolcepensiero” light: può capitare che in alcuni casi, un po’ di dieta ci vuole proprio. Ma questo non deve impedire di godere della buona cucina. Ci sono molte varianti sul tema, dove anche un dolce può essere ghiotto ma senza far male al giro vita. E’ il caso di questa coppa molto simile al tiramisu’… dove la robiola sostituisce il mascarpone, sul fondo biscotti a basso contenuto di zuccheri e per dare un tocco di dolcezza, qualche granello di zucchero di canna grezzo. I pistacchi sono un di più, sostituibili con altra frutta secca o meglio ancora con della frutta fresca di stagione. Il risultato è un dolce cremoso…
una decina di biscotti light al cacao
200 grammi di robiola fresca
un cucchiaino scarso di cannella
un cucchiaio di zucchero di canna
un paio di cucchiai di pistacchi sgusciati
una spolverata di tè matcha
un paio di cucchiai di latte intero
un cucchiaio di cacao amaro
Scaldare il latte con il cacao fino al primissimo bollore. Lasciar raffreddare. Nel mixer, tritare lo zucchero con 1/3 dei pistacchi; unire la robiola con una spatola miscelando bene il tutto unendo anche la cannella. Sbriciolare grossolanamente con le mani i biscotti e distribuirli nei bicchieri. Inumidirli con il latte e cacao. Mettere la crema alla robiola in una tasca, riempire i bicchieri. Terminare con una sbriciolata di pistacchi e una spolverata di tè matcha. Porre in frigo fino al loro consumo.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
TORTA SALATA AI PORRI E TALEGGIO
GELATO ALLA CREMA di Dolcipensieri
Posted in DOLCI, TORTE E FRUTTA, tagged gelato, GELATO ALLA CREMA, latte intero, panna, panna fresca, stecca di vaniglia, TUORLI on giugno 23, 2014| 4 Comments »
Un “Dolcepensiero” fresco: le giornate scorse sono state caratterizzate dal un clima caldissimo, quasi tropicale. Oggi vi scrivo mentre fuori inizia a tuonare e per quasi tutta la settimana, faranno da cornice alle nostre giornate, brevi temporali che però rialzano dal terreno caldo. E’ la stagione perfetta per preparare gelati da accompagnare alla tantissima frutta fresca di stagione. Adoro il gelato alla crema dove inzuppare fette di frutta fresca e dolcissima… come quello di oggi! very good!!!!
250 ml di latte intero
200 ml di panna fresca
150 grammi di zucchero semolato
100 grammi di tuorli
1/2 stecca di vaniglia
PREPARAZIONE
Nella planetaria, sbattere le uova con lo zucchero a cui unirete il latte, la panna e i semini della stecca di vaniglia. Ottenere un composto ben miscelato. Versarlo nel cestello della gelatiera e azionare la refrigerazione per circa una trentina di minuti o fino a quando il gelato non si addensa molto bene. Servire con frutta fresca.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
FRITTATINE CON FETA, PEPERONCINO E AROMI
PANNA COTTA ALLA VANIGLIA CON FRAGOLE
POLPETTE DI MANZO AL SUGO di Dolcipensieri
Posted in CARNE, tagged aglio, aglio bianco, bologna, carne di manzo, cipolla, cipolla dorata, datterini, farina bianca, latte, latte intero, macinato, peperoncino, POLPETTE, prezzemolo, salsa di pomodori, salsiccia, salsiccia a nastro, salsiccia fresca, SUGO, uova on marzo 10, 2014| 7 Comments »
Un “Dolcepensiero”: quando proponi le polpette chissà perché fai la gioia soprattutto degli uomini di casa, perlomeno è sempre successo così anche quando non ero ancora sposata. Qualsiasi sia il loro condimento o contorno, sono sempre molto gradite… una tira l’altra e poi fare la scarpetta con un sugo così leggero, è un vero piacere…
INGREDIENTI
PER UNA VENTINA DI POLPETTE
250 grammi di carne di manzo macinata
250 grammi di salsiccia
150 grammi di bologna
1 spicchio di aglio
un pizzico di peperoncino in polvere
un ciuffo di prezzemolo
1/4 cipolla dorata
2 uova
farina bianca q.b.
latte intero q.b.
una noce di burro
PER IL SUGO
250 grammi di datterini
250 grammi di salsa di pomodoro
olio extra vergine d’oliva q.b.
un pizzico di sale e pepe
Tritare il prezzemolo, dopo averlo ben lavato e tamponato con uno strofinaccio per asciugarlo, unito allo spicchio di aglio a cui avrete tolto l’anima verde. Tritare finemente anche la cipolla. Sbattere le uova. Mescolare tutti gli ingredienti precedenti in una terrina, unire il peperoncino. Aggiungere la carne, la salsiccia priva di budello e la bologna tritata finemente nel mixer; regolare di sale. Aggiungere latte se l’impasto lo richiede. Impastare il composto con le mani avendo cura di miscelare bene il tutto. Con le mani umide, formare delle polpette del diametro che volete (per me circa come una grossa noce). Passarle leggermente in farina bianca, porle in frigo per una decina di minuti.
Scaldare il burro in una padella capiente. Adagiarvi le polpette e cuocerle per una quindicina di minuti a fuoco medio spolverandoli di pepe. Rigirateli di tanto in tanto per regolarizzare la cottura. Asciugarle su carta da cucina, tenerle al caldo. In un’altra padella antiaderente, scaldare un filo di olio e porre i datterini a cuocere con la salsa di pomodoro. Cuocere a fuoco basso per una decina di minuti regolando di sale e pepe. Al sugo aggiungere poi le polpette rosolate e scaldarle insieme per qualche minuto, servirle ben calde.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
POLPETTE DI MANZO ALLE OLIVE TAGGIASCHE
PUNTA di PETTO di MANZO alla FORNARA
CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO di Dolcipensieri
Posted in DOLCI, TORTE E FRUTTA, tagged CAKE, cioccolato, CIOCCOLATO EXTRA FONDENTE CACAO 50%, cioccolato fondente, farina 00, farina integrale, latte intero, olio d'oliva, rosmarino, SALE ALLA VANIGLIA, zucchero di canna on novembre 17, 2013| 8 Comments »
Un “Dolcepensiero”: svegliarsi alla mattina, godere dei pallidi raggi di sole, osservare il giardino che ormai è del tutto tramutato sono sensazioni magiche che possono anche regalare il semplice profumo di una torta nel forno per il pranzo della domenica che si può preparare ancora in pigiama… tutto è più lento e tranquillo la domenica! Sembra quasi che la città, la confusione e la solita routine siano lontanissimi. La torta di oggi racchiude tutte queste deliziose sensazioni: la sua rusticità è addolcita dal cioccolato, il profumo delle cimette di rosmarino ricordano i sentori caldi mentre le raccolgo in giardino: basta toccare la pianta che intorno si sprigiona un intenso profumo… lo stesso che inonderà la vostra cucina appena sfornerete questo delizioso cake!
INGREDIENTI
200 grammi di cioccolato al 50% di cacao
200 ml di olio d’oliva
3 cucchiai di aghi di rosmarino (meglio se tutte cimette più tenere e profumate)
200 grammi di farina 00
70 grammi di farina integrale
120 grammi di zucchero di canna
2 cucchiaini di lievito per dolci
180 ml di latte intero
3 uova
sale alla vaniglia q.b.
PREPARAZIONE
Scaldare l’olio con 2 cucchiai di rosmarino a fuoco molto basso per circa un 3-5 minuti. Lasciar raffreddare con il coperchio. Mescolare in una ciotola la farina bianca con un pizzico abbondante di sale alla vaniglia. Unire il lievito. Nel mixer mettere lo zucchero di canna, la farina integrale con il rimanente cucchiaio di aghi di rosmarino e tritare finemente il tutto; unire alle polveri precedenti e mischiare bene il tutto. Nella ciotola della planetaria mettere il latte, unire l’olio filtrato dagli aghi di rosmarino e azionare la frusta per emulsionare bene il tutto; aggiungere le uova. Unire all’emulsione le polveri ben mischiate miscelando bene il tutto. Nel mixer rendere a pezzi piccoli il cioccolato che unirete al composto. Versare l’impasto in una tortiera dal diametro di 22-24 cm imburrato ed infarinato. Cuocere a 180°C per 50 minuti, controllare la cottura con un stuzzicadenti e se occorre lasciare la torta in forno caldo ma spento.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E LAMPONI
CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E GOCCE DI CIOCCOLATO
POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO
RISOTTO CON LARDO D’ARNAD CON ROSMARINO E PORRO
“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”
MADELEINE CON NOCI BRASILIANE di Dolcipensieri
Posted in ANTIPASTI, CUCINA FRANCESE, FINGER FOOD, tagged burro leggermente salato, grana grattugiato, latte intero, MADELEINE, NOCI BRASILIANE, panna fresca on ottobre 2, 2013| 4 Comments »
Un “Dolcepensiero”: ecco l’ultima versione di una serie di Madeleines che ho preparato durante l’estate per vari aperitivi fra amici e parenti. Trovo questi finger food salati molto eleganti e soprattutto versatili. Si possono preparare con diversi sapori ed ingredienti, gustati con freschi aperitivi analcolici oppure con bollicine brut sono un perfetto aperitivo con un tocco di glamour!
INGREDIENTI PER UNA QUARANTINA DI MADELEINE MEDIE
una ventina di noci del Brasile
70 grammi di grana grattugiato
3 uova
200 grammi di farina 00
20 cl di latte intero
200 ml di panna fresca
1 bustina di lievito per torte salate
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”
una noce di burro leggermente salato
PREPARAZIONE
Sbattere le uova con un pizzico di sale, unire la panna. Setacciare la farina con il lievito che unirete alle uova, aggiungere anche il grana grattugiato, finire con l’olio extravergine d’oliva fruttato. Azionare la planetaria fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati, versare il latte per rendere l’impasto morbido. Come ultimo unire le noci tritate finemente mischiando con un cucchiaio di legno. Sciogliere una noce di burro leggermente salato per imburrare gli stampi in silicone per madeleine e porvi l’impasto; infornare. Lasciar cuocere per 3-4 minuti a 200°C e poi abbassare la temperatura a 180°C e prolungare per altri dieci minuti circa o fino a coloritura, effettuando la prova stecchino per la buona riuscita della cottura. Lasciar raffreddare su una gratella e servire.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
MADELEINE CON PARMIGIANO E NOCI
GELATO AI LAMPONI di Dolcipensieri
Posted in GELATI e SORBETTI, tagged gelato, GELATO AI LAMPONI, LAMPONI, latte intero, panna fresca, stecca di vaniglia, vaniglia, VANIGLIA DEL MADAGASCAR on settembre 11, 2013| 22 Comments »
Un “Dolcepensiero” ancora fresco: alla mattina presto c’è un’arietta bella fresca ma durante il pomeriggio con il sole, si sta molto bene ancora quindi i bimbi prediligono merende fresche. Il passaggio tra estate e autunno regala i frutti dei rovi: lungo le pianure e le montagne, è un susseguirsi di frutti rossi e neri ossia lamponi, more e mirtilli. Quelli di montagna sono sempre un po’ più asprini di quelli coltivati in serra, quindi per me perfetti per contrastare il dolce della panna presente nel gelato.
INGREDIENTI
250 grammi di lamponi
20 cl di latte intero
200 ml di panna fresca
150 grammi di zucchero
1 stecca di vaniglia del Madagascar
PREPARAZIONE
Porre a bollire il latte e la panna con lo zucchero fino alle prime bolle miscelando con un frustino. Unire i semini della stecca di vaniglia con la stecca stessa e lasciare in infusione fino a quando si sarà raffreddato. Prendere 50 grammi di lamponi e schiacciarli in un colino per estrarre un po’ di succo che terrete da parte. Appena il composto liquido si sarà raffreddato, eliminare la stecca e porlo nella gelatiera con 100 grammi di lamponi. Appena pronto il gelato, unire i rimanenti lamponi tagliuzzati in quattro, mischiare bene il tutto (i miei erano belli sodi essendo di rovi montani, se utilizzate quelli di serra potrebbero essere morbidi quindi non occorre tagliarli). Quando servite il gelato, variegarlo in superficie con un cucchiaio di succo di lamponi precedentemente preparato.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
GELATO MALAGA AL CIOCCOLATO BIANCO
TIRAMISU’ CON LAMPONI E DIGESTIVE
GELATO AL TORRONCINO e PUREA DI LAMPONI
Ringrazio il blog “In cucina con Vale Ale Vale” per la graditissima nomination al premio “versatile blogger”.
Le regole per accettare questo premio sono:
Mostrare il logo dell’award sul blog
Ringraziare il blogger che ti ha nominato
Ringrazio il blog “In cucina con Vale Ale Vale” e il blog “Generazioni in cucina”
Nominare altri quindici blog. Mettere il link dei tuoi nominati nel post e informarli del premio con un commento
- http://rcavallaretto1.wordpress.com/
- http://cuochesidiventa.com/
- http://pentoleepetali.wordpress.com/
- http://maccaronireflex.wordpress.com
- http://lagreg.wordpress.com
- http://danieladiocleziano.blogspot.it/
- http://ibiscottidellazia.blogspot.it/
- http://lecosinebuone.wordpress.com
- http://lacucinadibabe.it/
- http://panelibrietnuvole.wordpress.com/
- http://chiacchierecucina.blogspot.it
Scrivere sette cose su di te
- Amo cucinare, ovvio ma solo per hobby e passione!
- Leggo molto
- Mi piace guardare la tv: film soprattutto in bianco e nero, telefilm di ogni genere
- Adoro i miei uomini
- Sono una mamma a tempo pieno ma ancora per poco…
- Ho gli occhi azzurri
- Ho un cane di nome Nick
Grazie a tutti voi che accetterete il premio!
TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA di Dolcipensieri
Posted in DOLCI, TORTE E FRUTTA, GELATI e SORBETTI, tagged cioccolato, cioccolato al latte, cioccolato extra fondente, CIOCCOLATO EXTRA FONDENTE CACAO 80%, cioccolato fondente, gelato, gocce di cioccolato, latte intero, MERINGHE, panna, panna fresca, panna liquida, SALE ALLA VANIGLIA, stecca di vaniglia, TORTA GELATO, vaniglia, VANIGLIA DEL MADAGASCAR, zucchero alla vaniglia on luglio 29, 2013| 7 Comments »
Un “Dolcepensiero” fresco… anzi gelato! ieri a pranzo dai suoceri, ci siamo gustati un bel pranzo a base di pesce per sfamare anche quella voglia di mare… Per quest’anno, haime’, niente mare: io abituata a farmi sia giugno che agosto nella mia adorata Sardegna… ma si sa prima il lavoro! quindi per consolarci ci siamo tuffati letteralmente in frittura di pesce, insalata di mare e il più classico degli antipasti estivi quali prosciutto e melone. Resta comunque il fatto che una capatina sull’isola la farò, non in costa bensì in quel di Ortueri per un matrimonio a fine agosto, ottima occasione per visitare parte della regione al sud. Per la prima volta ho realizzato una torta gelato da gustare a fine pasto, fresca e perfetta per la giornata caldissima che è stata. Tutto rigorosamente “Home Made”…
INGREDIENTI PER UNO STAMPO DI CM 22
GELATO AL CIOCCOLATO
150 grammi di cioccolato extra fondente al 80% di cacao
25 cl di latte intero
200 ml di panna fresca liquida
100 grammi di zucchero alla vaniglia
1 uovo
un pizzico di sale alla vaniglia
GELATO ALLA VANIGLIA
25 ml di latte intero
200 grammi di zucchero semolato
200 ml di panna liquida fresca
2 tuorli
1 stecca di vaniglia del Madagascar
PER LA TORTA
130 grammi di meringa (qui la ricetta)
60 grammi di gocce di cioccolato
100 grammi di cioccolato al latte
100 grammi di lamponi
PREPARAZIONE
PER LA TORTA: sbriciolare la meringa con le mani in pezzi grossolani: metà dose metterla alla base di una tortiera apribile, porla in freezer.*
PER IL GELATO AL CIOCCOLATO: spezzettare il cioccolato e farlo fondere a bagnomaria con una piccola parte di latte. Nel frattempo nella planetaria, sbattere l’uovo con un pizzico leggero di sale, unire lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e spumoso, poi aggiungere il latte rimasto e azionare ancora per miscelare bene il tutto. Aggiungere il cioccolato fuso raffreddato, mescolare bene. Unire la panna, rendere tutto il composto omogeneo. Versarlo nella gelatiera e azionarla fino a quando si formerà il gelato: mi raccomando tenetelo morbido (per me una mezz’oretta circa).**
PER LA TORTA: prelevare la tortiera con la meringa, sovrapporre il gelato al cioccolato e riporre il tutto in freezer per una mezz’oretta. Dopo di che, prelevare la tortiera se il gelato si è abbastanza solidificato e sbriciolare l’altra metà della meringa con tutti i lamponi e una parte di gocce di cioccolato. Rimettere in freezer.
PER IL GELATO ALLA VANIGLIA: tagliare a metà il baccello di vaniglia e mettere i semini in un pentolino con il latte e metà dello zucchero, unire anche la stecca. Mescolare fino a quando lo zucchero si sarà sciolto, portare fin quasi a ebollizione. Togliere la pentola dal fuoco, coprire e lasciare in infusione per almeno 15 minuti. Montare i tuorli con il restante zucchero finché il composto sarà ben gonfio e chiaro. Versare a filo sulle uova montate il latte filtrato dalla stecca di vaniglia, azionare la planetaria per mescolare molto bene. Unire infine la panna miscelando di nuovo tutto insieme. Versarlo nella gelatiera e azionarla fino a quando si formerà il gelato mi raccomando tenetelo morbido (per me una mezz’oretta circa).**
PER LA TORTA: prelevare la tortiera con i primi tre strati, sovrapporre il gelato alla vaniglia e riporre il tutto in freezer. Prima del consumo, sciogliere il cioccolato al latte e mettere il cioccolato fuso in una tasca e creare i disegni che più gradite… i miei li ha realizzati Matteo. Terminare con delle gocce di cioccolato.
*la meringa preparatela anche il giorno prima oppure acquistate delle piccole meringhette.
**i gelati vi consiglio di prepararli al momento in modo che quando li ponete nella tortiera siano ancora morbidi per essere ben livellati. Se li preparate il giorno prima, dovreste scongelarli per ammorbidirli per poi ricongelarli una volta che li avete messi in tortiera. Non è molto consigliabile.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
GELATO MALAGA AL CIOCCOLATO BIANCO
FLOGNARDE ALLE ALBICOCCHE E CIOCCOLATO
TORTINO AL CIOCCOLATO E VANIGLIA IN TAZZA
CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA CON GLASSA AL LIMONE
GELATO AL PISTACCHIO E TORRONE di Dolcipensieri
Posted in GELATI e SORBETTI, tagged CREMA DI PISTACCHI DI BRONTE, gelato, GELATO AL TORRONCINO, latte intero, panna, panna fresca, pistacchi, PISTACCHIO DI BRONTE, TORRONE on giugno 17, 2013| 13 Comments »
Un “Dolcepensiero”… ah che meraviglia! il caldo tanto atteso finalmente è arrivato e con lui la voglia di cibi freschi o meglio ancora freddi! un buon gelato è quello che ci vuole soprattutto se prodotto in casa con prodotti buoni e di qualità, se poi uniamo anche il fatto che pulendo la dispensa ho trovato ancora alcune prelibatezze natalizie, sarà meglio sfruttarle al massimo. Oggi torrone e crema di pistacchi sono i principali ingredienti di questo fresco dessert…
INGREDIENTI
400 grammi di panna fresca
200 grammi di torrone al pistacchio
200 ml di latte intero
90 grammi di crema di pistacchi di Bronte
PREPARAZIONE
Mel mixer, tritare il torrone finemente. Scaldare il latte con la panna. Lasciare intiepidire, miscelarvi la crema di pistacchi e porre i liquidi nella vaschetta della gelatiera unendo metà del torrone, azionare la macchina per montare il gelato. Una volta pronto, porlo nella ciotola unendo l’altra metà del torrone mischiando bene il tutto: servire in ciotole oppure porre la vaschetta in freezer fino al consumo.
Nota bene: nel mio gelato non c’è zucchero perché il torrone è già molto dolce a mio parere! se volete aggiungerne, vi consiglio di farlo a metà preparazione nella gelatiera assaggiando quando il composto sarà già morbido. Aggiungetene a velo.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
BROWNIES AL CACAO CON GELATO ALLA FRAGOLA E YOGURT
CAKE AL TORRONE, PISTACCHIO E MIELE
GELATO AL TORRONCINO E PUREA DI LAMPONI
Con questa ricetta partecipo alla Raccolta: