Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘LE COCCOLE LINEA FERRI’

VOUL AU VENT MATCHA (44)+

Un “Dolcepensiero” sotto la neve: stamattina ci siamo svegliati immersi o sommersi – c’è l’imbarazzo di scelta nel vocabolo – nella neve; più di 50 cm di candida e fredda neve e adesso mentre vi sto’ scrivendo (sono le 11 di lunedi 25) i fiocchi che scendono da un cielo grigio intenso, sono grandi quanto una noce. Non so’ dirvi che meraviglia vedere questa dolcezza candida cadere dal cielo ma quanti disagi: Matteo non è andato a scuola, per lui non c’erano vacanze forzate causa elezioni, le strade erano ancora conciate e anche la strada provinciale bloccata dal traffico. La sveglia è comunque suonata alle sette, voglia di tornare a poltrire stranamente non c’era, quindi ho impastato una pagnotta con il lievito madre seguendo le dritte e i consigli di Bonci… siamo in attesa di lievitare, vedremo domani se sono stata in grado di fare del buon pane o l’ennesimo tentativo è fallito, chissà! Ma veniamo alla ricetta di oggi: un tiramisù nei vol au vent con il ricco e particolare thè matcha che oltre a regalare un sapore particolare e contrastare la dolcezza della crema al mascarpone, conferisce una bellissima tonalità di verde… sarà che ho voglia di primavera e “stanca” di tutta questa neve??? non sò, però che voglia di caldo e tepore…

VOUL AU VENT MATCHA (21)+

INGREDIENTI PER UNA TRENTINA DI VOL AU VENT

una trentina di vol au vent

1 cucchiaino di thè matcha  “I gusti Vegetali” della ditta Ferri (link)

250 grammi di mascarpone

120 grammi di zucchero

3 uova

60 grammi di mandorle a lamelle

un pizzico di sale

VOUL AU VENT MATCHA (16)+

PREPARAZIONE

Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare la planetaria fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo, aggiungere gli albumi a neve e finire d’impastare con l’aiuto di una spatola con movimenti dall’alto verso il basso rendendo ben cremosa e chiara tutta la crema. Porre in frigo coperta con della pellicola fino al momento di impiattare i vostri vol au vent da servire: in una tasca da pasticcere, porre la crema al mascarpone che metterete nei vostri vol au vent. Terminare con le mandorle a lamelle e una spolverata di thè matcha e servire.

VOUL AU VENT MATCHA (13)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHA

VOL AU VENT PER IL 2012

FROLLA AL MASCARPONE E AMARETTI

Con questi dolcetti, partecipo al Giweaway di Dolcemeringa

299p

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: qualche giorno fa per un pranzo fra amici che adorano il risotto, ho voluto riproporre quello alle rose ma con un’aromatica nota in più che solo il curry sa donare. Mi perdonerete se non ho fatto le foto al piatto finito, ma non ne è avanzato un chicco. In compenso mi sono dilettata in qualche scatto agli ingredienti principali. Per le rose usate nella ricetta, oltre ai piccoli boccioli essicati, ho usato petali di rose edibili freschissime, appena colte e assolutamente non trattate, che vi serviranno sia come ingrediente che per la decorazione del piatto. Se siete sicure che le vostre rose nel giardino non hanno subito lavorazioni e concimi vari, potete usufruirne anche di quelle. Maggio è il mese a loro dedicato…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

360 grammi  di riso Carnaroli

3/4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

1 scalogno

1 litro e mezzo di brodo vegetale (carota, zucchina e sedano)*

2 cucchiai di boccioli di rose rosse essicate “Linea Coccole – Ferri dal 1905″

2 cucchiai di petali di rosa biologiche o edibili

una generosa spolverata di curry

1 noce di burro per la mantecatura

pepe rosa q.b.

PREPARAZIONE

Mettere i boccioli e i petali di rosa essicati in una bacinella di acqua tiepida per dieci minuti circa. Mettere il brodo a bollire con le verdure sopracitate ben lavate e pulite, tagliate a metà. Scaldare in una pentola capiente l’olio evo, quando sarà ben caldo aggiungere lo scalogno tagliato finemente e farlo imbiondire mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Appena dorato e stufato, aggiungere il riso girandolo continuamente fino a quando i chicchi iniziano a trasparire. Sfumare con un bicchiere di acqua delle rose filtrata, tenete da parte le rose. Iniziare a inumidire il riso con un paio di mestoli di brodo bollente; mescolre di continuo e, appena il brodo sarà quasi assorbito, aggiungerne dell’altro. Continuare così per tutta la sua cottura (circa 15-18 minuti totali). Appena trascorsi i primi quindici minuti, unire una generosa spolverata di curry e portare a termine la cottura aggiungendo i petali e i boccioli di rosa ben strizzati, privati della parte verde. Una volta cotto il risotto, assaggiatelo, eventualmente regolate con un po’ di pepe rosa tritato al momento. Mantecate con la noce di burro, prima di servirlo, lasciarlo riposare. Servirlo con qualche piccola rosellina essicata…

Dall’archivio di Dolcipensieri:

 RISOTTO ALLE ROSE, FIORI E SALE PERSIANI

RISOTTO CON ASPARAGI E CREME FRAICHE

POLLO AL CURRY

Con questa ricetta partecipo alla raccolta del blog “I sognatori di cucina e nuvole”

dal titolo “La magia delle spezie”

Fuori concorso non avendo una foto del piatto finito,

Purtroppo l’ho abbiamo mangiato tutto,

Partecipo anche al contest di “Pane e pomodoro”

dal titolo: “La cucina in fiore”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” profumato: la composta di frutta trovo che sia il più morbido dessert che si può offrire ai propri ospiti… di facile esecuzione, è ottima se profumata con del tè aromatizzato; oggi ho scelto un tè profumatissimo della ditta COCCOLE e precisamente un tè verde con pezzettoni di ananas e fragole, un sapore che si sposa molto bene con le pesche. La si può gustare tiepida oppure fredda, con qualche pallina di gelato alla panna, vaniglia e cannella oppure con della frutta secca in superficie… e cosa dire poi delle proprietà del tè verde? ormai le conosciamo tutti: ottimo antiossidante, è indicato nelle diete in quanto non contiene calorie, riduce il colesterolo.

INGREDIENTI PER DUE TAZZE

2 pesche noci

2 tazze di TE’ VERDE ANANAS/FRAGOLA di “COCCOLE”

qualche cucchiaino di zucchero di canna

1 cucchiaino di cognac

mandorle a lamelle q.b.

PREPARAZIONE

Lavare le pesche, dividerla in quattro spicchi per il varticale e poi a metà per l’orizzontale ottenendo otto piccoli spicchi. Preparare il tè scaldando dell’acqua e appena inizia a bollire, inzuppare il filtrino contenente il tè nell’acqua a fiamma spenta e lasciare in infusione per circa un cinque minuti. Eliminare il filtrino, aggiungere lo zucchero in base ai vostri gusti, unire le pesche a pezzetti e proseguire ancora per dieci minuti la cottura fino a quando le pesche saranno ben morbide. Aromatizzare la composta con il cognac e appena tiepida oppure fredda, servirla in tazza o coppetta: porre le pesche con delicatezza, versare parte del tè, cospargere con un poco di zucchero di canna e le mandorle a lemelle. Servire così al naturale oppure con quache pallina di gelato.

La collaborazione con la ditta FERRI e DOLCIPENSIERI raddoppia, dopo la linea

e arrivato anche il pacco con i prodotti della linea

ed ecco la foto con FIOCCHI DI SALE MARINO AFFUMICATO, SEMI DI PAPAVERO, CAPSULE DI CARDAMOMO, ORZO PERLATO e ALBICOCCHE DENOCCIOLATE…

Ricette con prodotti COCCOLE

RISOTTO ALLE ROSE, FIORI E SALE PERSIANI ACCADEMIA FERRI

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHAACCADEMIA FERRI

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… la seconda ricetta (qui il risotto con boccioli di rose “Coccole”) realizzata in collaborazione con i prodotti “Coccole“. Un dessert squisito reso prezioso da questa polverina verde di tè Matcha, un tè verde giapponese, le cui foglie e germogli vengono prima cotte al vapore poi asciugate e ridotte in polvere finissima. A questo tè viene conferito un valore molto importante perchè usato principalmente per la cerimonia del tè. Se bevuto, il tè matcha viene mescolato in acqua calda con un apposito frustino di bambù fino a ottenere un infuso schiumoso, oggi in cucina il tè matcha viene usato anche puro come insaporitore di pietanza soprattutto dolci. Il tè matcha ha un grande effetto diuretico, non contiene calorie.

INGREDIENTI PER QUATTRO BICCHIERI

1 cucchiaino di tè matcha

una dozzina di biscotti Digestive

250 grammi di mascarpone

120 grammi di zucchero

2 uova

un pizzico di sale

praline al cioccolato miste q.b.

PREPARAZIONE

Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo, aggiungere gli albumi a neve e finire d’impastare aumentando la velocità gradatamente fino a quando il composto sarà amalgamato, ben cremoso e chiaro. Sbriciolare i biscotti digestive, preparare i bicchieri, mettendo un cucchiaio di biscotti per bicchiere, riempirli con la crema al mascarpone; continuare così per tre strati, spolverare con il tè matcha e finire con qualche granella di cioccolato miste. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

TIRAMISU’ BIANCO

TIRAMISU’ SENZA CAFFE’

TIRAMISU’ CON ZUCCHERO AROMATIZZATO ALLA LAVANDA

TIRAMISU’ NEL CESTINO CON ANANAS

IL TIRAMISU’ DI ZIO GIGI

IL TIRAMISU’

TIRAMISU’ AI FRUTTI ROSSI

TIRAMISU’ NATALIZIO CON PAN BRIOCHE

TIRAMISU’ DELLE FESTE

TIRAMISU’ BIANCO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” romantico… come questo risotto profumato e aromatizzato con profumi persiani. Nella ricetta ho usato la “miscela di pepe e fiori persiani” già usata e chiaccherata in questa ricetta qui. Per insaporirlo nel modo giusto ho usato una bella grattata di sale “Blu di Persia”, un salgemma naturale che proviene dalla millenarie miniere di sale dell’Iran. E’ un sale molto raro, del tutto naturale  e la sua particolare colorazione azzurrina che tende a sfumature leggere di viola, è dovuta alla Silvinite: altro non è una variante del cristallino del sodio che all’inizio si presenta di colore giallo o rosa e che soltanto rarissimamente prende le tonalità dei blu. E’ molto difficile da reperire, si dice sia soltanto per i veri appassionati della forte sapidità: infatti la sua sapidità è  molto forte ma non eccessivamente persistente, lascia in bocca un buon sapore speziato. Perfetto se macinato al momento, ottimo per condire verdure, pesce, carni e insalate.  Ho terminato questi ottimi e romantici ingredienti con petali di rosa della Linea “COCCOLE” di Ferri dal 1905, specifici per uso culinario: se anni fa cucinare con i fiori o spezie particolari era un po’ stravagante, ormai la cucina ha saputo diventare versatile e quindi raggiungibile anche nelle nostre semplici case; certi piatti potevi aspettarteli solo in particolari ristoranti pronti a portare in tavola innovazione, allegria e bontà particolari. Oggi possiamo semplicente metterci alla prova divertendo e magari perchè no… stupire i nostri ospiti. Un ingrediente che ormai si è diffuso insieme alla frutta nei  piatti salati, sono i petali dei fiori fra cui spicca in assoluto la rosa. Il primo passo fu di usare i fiori come ornamento ai piatti, poi s’iniziò con la pasticceria dove si iniziarono a confezionare gelatine e confetture profumate di fiori, nei piatti salati il più famoso è senz’altro il risotto arricchito con le rose. Va sicuramente detto che i fiori utilizzati in cucina devono essere esplicitamente solo per uso culinario, biologici al 100%. Per finire vorrei spendere due parole anche per la scelta del chicco di riso, il Nano Vialone Verone IGP, la perla per i risotti nella tradizione veneta nato nel 1937 tramite l’incrocio del Vialone e del Nano. E’ un riso che amo perchè tiene molto bene la cottura e assorbe bene il sapore dei condimenti che mai cone in questo caso, sprigionano sapori e profumi intensi e particolari. Inoltre con la sua giusta dose di amido, diviene cremoso e consistente. Un perfetto piatto di cucina fusion.

In collaborazione con linea “Coccole” di Ferri dal 1905

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

360 grammi  di riso Nano Vialone Veronese IGP

3/4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

1 cipolla dorata

1 litro e mezzo di brodo vegetale (carota, zucchina e sedano)*

4 cucchiai di boccioli di rose rosse essicate “Linea Coccole – Ferri dal 1905”

una generosa spolverata di miscela di pepe e fiori persiana

una generosa tritata di sale blu di Persia

1 noce di burro per la mantecatura

grana grattugiato (per me facoltativo)

pepe rosa

qualche bocciolo di rose rosse essicate per la decorazione finale.

*vi ricordo di non salare il brodo ne aggiungere dadi perchè il sale blu di Persia ha una forte sapidità.

PREPARAZIONE

Mettere i boccioli di rosa essicati in una bacinella di acqua tiepida per dieci minuti circa. Mettere il brodo a bollire con le verdure sopracitate ben lavate e pulite, tagliate a metà. Scaldare in una pentola capiente l’olio evo, quando sarà ben caldo aggiungere la cipolla tagliata finemente e farla imbiondire mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Appena dorata e stufata, aggiungere il riso girandolo continuamente fino a quando i chicchi iniziano a trasparire. Sfumare con un bicchiere di acqua delle rose filtrata, tenete da parte le rose. Iniziare a inumidire il riso con un paio di mestoli di brodo bollente; mescolre di continuo e, appena il brodo sarà quasi assorbito, aggiungerne dell’altro. Continuare così per tutta la sua cottura (circa venti minuti totali). Appena trascorsi i primi quindici minuti, unire una generosa spolverata di miscele di spezie ai fiori persiana, regolare di sale blu di Persia e portare a termine la cottura aggiungendo i petali di rosa ben strizzati, privati della parte verde. Una volta cotto il risotto, assaggiatelo, eventualmente regolate con un po’ di pepe rosa tritato al momento. Mantecate con la noce di burro e il parmigiano per chi lo desidera (io personalmente non l’ho metto per non alterare il sapore che rilasciano la miscela, il sale e le roselline). Prima di servirlo, lasciarlo riposare per cinque minuti in modo che possa mantecare bene. Servirlo con qualche piccola rosellina essicata… penso che a breve lo rifarò perchè a Marco questo risotto è piaciuto molto!

Con questa ricetta partecipo al contest de: “La cucina piccoLINA”… Riso(t)TIAmo???

e anche al contest de: “L’appetito vien cucinando!”… Risottiamo?

e anche al costest di Stefania “Il contest a colori” nella sezione  Rossa come le roselline usate nella ricetta:

Partecipo anche al contest di “Pane e pomodoro”

dal titolo: “La cucina in fiore”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO AL LATTE E CURRY

SPAGHETTI E GAMBERI MARINATI

BISCOTTI SALATI AI FIORI DI MELISSA E FIORDALISO

POLLO ALLE SPEZIE CON VERDURE

TRANCIO DI SALMONE CON VINAIGRETTE AL POMPELMO ROSA E FIOCCHI DI SALE DI CIPRO

Read Full Post »

Inizio il post ringraziando

VERU de “LA CUOCHINA SOPRAFFINA” che mi ha premiato per la mia ricetta

BRESAOLA CON CHANTILLY ALLA RICOTTA

con questi bellissimi regali: lillotte Pedrini + un set composto da grembiule da cucina, strofinaccio e guanto (Kirkton House) + formine per ghiaccio a forma di cuore.

E io sono il giudice d’eccezione del secondo contest verde, insieme a Veru logicamente,

dedicato al giorno di San Patrick!

Passiamo alla mia nuova collaborazione con

Ferri dal 1905

vendita tè online

che mi ha fatto dono di un bellisssimo pacco con questi meravigliosi tè

alle prossime ricette con i prodotti “Coccole” – Ferri dal 1905

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: