E’ stata una domenica bellissima: abbiamo aperto le persiane e con nostra sorpresa, ben gradita, ci siamo trovati un clima tiepido, un cielo azzurro senza nuvole e un’improvvisa voglia di una gita fuori porta. Quindi senza una metà precisa, ci siamo avviati verso Lecco, abbiamo girato un pò in centro e sul lungo lago ammirando le tante moto che c’erano sulla passeggiata: mio marito da appassionato e proprietario di una Harley, ha gradito molto questa pausa caffè…Comunque Lecco è sempre bella, diversissima da Como, ma affascinante anche solo per la maestosità delle sue montagne che si affacciano sul lago in tutta la loro maestosità granitica. Famosa per il romanzo italiano d’eccelenza, I PROMESSI SPOSI, Lecco presenta ancora impronte che evocano questo romanzo: dai nomi dei paesi citati dal Manzoni (Pescarenico), al tour manzoniano che permette di visitare i luoghi del romanzo appunto.
…”Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien quasi a un tratto, tra un promontorio a destra e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda ricomincia per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni…”
Lecco, come tutta la Brianza, ha la particolarità di essere cittadina ma a due passi arrivi ad incontaminati pascoli verdi, boschi profumati e fattorie ancora del tutto a conduzione familiare con mucche, buoi, pecore e asini. Ed eccocci arrivati un posto meraviglioso senza girare tanto, un luogo che sembra quasi uscito dal cartone animato Heidi. Da Lecco siamo saliti verso i vari Piani fino a raggiungere la località di Ballabio per gustare un buon pranzo e acquistare i vari prodotti biologici della zona.
Ci siamo fermati presso un ristorante (HOSTERIA LA BRASCA-BALLABIO LC) dove abbiamo gustato un menù tipico lombardo:
Pizzoccheri della Valtellina
Risottino mantecato al taleggio della Val Biandino (notizie)
Arista di maiale con polenta
Pizzoccheri della Valtellina (secondo l’accademia di Teglio)
Il grano saraceno fino a venti anni fa, riempiva i prati con la sua fioritura caratteristica sottolineando la fine dell’estate… ma il grano saraceno a origine ben più lontane: la sua origine è lontana, fino alle estreme regioni siberiane meridionali, passando durante il medioevo, in Europa e in Turchia da dove nasce il nome. La coltivazione non è cambiata con gli anni, infatti i semi si gettano nella terra ancora a mano, non richiede cure perchè faranno tutto il sole, la terra e la pioggia. La raccolta, a fine settembre, avviene ancora a mano formando mazzi di saraceno come fossero fiori e lasciati asciugare all’aria aperta. La battitura avviene a mano sopra i PELORSC: teli di lino o canapa per ottenere i semi che vengono poi setacciati e passati nel MULINEL per ottenere i chicchi neri. Questi vengono poi fatti essiccare e macinati al momento del loro utilizzo. Privo di glutine fin dall’origine, il grano saraceno viene usato molto spesso in cucina soprattutto in quella valtellinese.
400 g di farina di grano saraceno
100 g di farina bianca
200 g di burro
250 g di formaggio Valtellina Casera dop
150 g di bitto
200 g di verze
250 g di patate
uno spicchio di aglio, pepe
Cuocere le verdure in acqua salata, le verze a piccoli pezzi e le patate a tocchetti, unire i pizzoccheri dopo 5 minuti (le patate sono sempre presenti, mentre le verze possono essere sostituite, a secondo delle stagioni, con coste o fagiolini). Dopo una decina di minuti, friggere il burro con l’aglio lasciandolo colorire per bene, raccogliere i pizzocheri con la schiumarola e versarne una parte nella teglia con burro e aglio, cospargere con una parte di Bitto e Valtellina Casera dop a cubetti piccolissimi, far saltare per bene in modo che il formaggio sciolga bene; ripetere l’operazione fino ad esaurimento della pasta. Servire i pizzoccheri bollenti con una spruzzata di pepe.
Risottino mantecato al taleggio della Val Biandino
Ingredienti (dosi per 4 persone)
Arista di maiale con polenta
Ingredienti (dosi per 4 persone)
800 grammi di arista
sale grosso
2 spicchi di aglio
33 cl. di birra
olio extravergine d’oliva
burro.
Preparazione:
salate la carne con pochissimo sale grosso su entrame le parti; fate rosolare la carne con un pò di olio, burro e gli spicchi di aglio. Aggiungete, quindi, la birra e lasciate cuocere il tutto lentamente, a fuoco basso, per due ore. Se si dovesse asciugare, bagnare delicatamente con birra allungata con acqua. A dieci minuti dal termine della cottura, verificare il grado di morbidezza della carne; se ritenete che sia cotta, servitela sui piatti accompagnata da una polenta con il sughetto ottenuto con la birra.
Dopo pranzo abbiamo fatto un giro nei negozi tipici dove abbiamo acquistato i formaggi, buonissimi, della valle, inoltre abbiamo girovagato nei negozi di artigianato locali dove con abili mani, gli intagliatori creano sculture con il legno.
Prima di andare a casa, ci siamo fermati in una fattoria agriturismo per acquistare i formaggi freschi e gli yogurt: AGRITURISMO PRATO DELLA CHIESA BALLABIO LECCO.
Abbiamo acquistato i pizzoccheri e i gnocchetti di grano saraceno, il burro caseario, il taleggio, il caprino fresco, lo yogurt e formaggi latteria…tutti veramente ottimi.