Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘malloreddus’

Un “Dolcepensiero”: un primo piatto dai sapori sardi con i maccheroncini tipici della regione e con dei bellissimi e spinosi carciofi. Un piatto saporito, non troppo impregnativo… sarà che ho voglia già di Sardegna? beh in effetti sto’ programmando i miei viaggetti proprio li’!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

360 grammi di malloreddus

4 carciofi spinosi sardi

250 grammi di salsiccia a nastro

un paio di cucchiai di vodka

4 cipollotti freschi

il succo di due limoni (uno per i carciofi, uno per il condimento)

olio extravergine sardo q.b.

pepe nero q.b.

sale q.b.

pecorino sardo gratuggiato facoltativo

PREPARAZIONE

Pulire i carciofi e affettarli a julienne che metterete in una ciotola con acqua acidulata, affettare a velo i cipollotti freschi mentre la salsiccia va privata della pelle e tagliuzzata a pezzettini piccoli; scaldare dell’acqua che porterete a bollore salandola, tuffare i malloreddus (per i miei ci sono voluti 15 minuti di cottura, tempo utile per il condimento). In una padella antiaderente, mettere un filo di olio evo in cui tufferete i cipollotti freschi e la salsiccia; far cuocere a fuoco vivace fino a quando la salsiccia sarà ben rosolata, sfumare con la wodka e unire i carciofi ben scolati dall’acqua. Regolare di sale e pepe nero e appena asciuga, unire un poco di succo di limone, abbassare la fiamma e tenere il tutto in caldo. Scolare i malloreddus che unirete al condimento, far saltare bene il tutto, impiattare con filo di olio evo a crudo, una leggera spolverata di pepe nero e per chi gradisce del pecorino sardo gratuggiato.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MALLOREDDUS ALLO ZAFFERANO E RICOTTA SALATA STAGIONATA 

SOBA NOODLES GAMBERETTI, CARCIOFI E SESAMO

MACCHERONI ALLA NORCINA

Read Full Post »

L’estate ormai è finalmente SCOPPIATA… ideale una serata in PROLOCO a Lipomo per gustare una buonissima cena sarda in compagnia. Il menu’ prevede gnocchetti sardi con salsiccia sarda, guanciale e pancetta; a seguire ben 10 maialini alla brace da gustare con contorni di verdura e patatine fritte. Vini sardi sia bianchi che rossi. Dessert e gelati. Durante la serata verranno assegnate le borse di studio, a seguire musica dal vivo e balli nella sala esterna, il tutto sotto le stelle. Servizio bar sempre aperto. Non mi resta che dire di venire numerosi, lo staff vi aspetta.

Per quanto riguarda DOLCIPENSIERI, sarà presente in cucina… e qui sul blog potete già vedere qualcosa di cucina sarda:

MALLOREDDUS ALLO ZAFFERANO E RICOTTA SALATA STAGIONATA

MALLOREDDUS ALLA CAMPIDANESE

IL MAIALINO SARDO

MALLOREDDUS DELLA DOMENICA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: anche se ormai le vacanze sono un ricordo legato a qualche foto, non ho resistito a consumare subito qualche prodotto sardo che, come ogni anno, mi porto a casa. Quest’anno mi sono deliziata con dell’ottimo formaggio realizzato in un piccolo caseificio di Ortueri e insieme al solito pecorino, ho acquistato dell’ottima RICOTTA SALATA STAGIONATA, prelibata e gustosa ottima per condire le vostre paste… ho pensato di unirci lo zafferano ed ecco a voi una ricetta semplice e prelibata.

MALLOREDDUS ZAFF RICOTTA STA+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

400 grammi di malloreddus

150 grammi di ricotta salata stagionata

1/2 bustina di zafferano

qualche cucchiaio di latte

sale

pepe

timo.

PREPARAZIONE

MALLOREDDUS ZAFF RICOTTA STA (2)+

Cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata. Nel frattempo, stemperare lo zafferano in qualche cucchiaio di latte, metterlo poi in una padella antiaderente con la ricotta salata gratuggiata, far cuocere a fuoco bassissimo facendo sciogliere il formaggio; regolare di sale e pepe. Scolare i malloreddus, condirli con la salsa allo zafferano, aggiungere ancora un cucchiaio di latte per evitare i grumi e servire con la ricotta gratuggiata a listerelle, finire con qualche fogliolina di timo fresco.

MALLOREDDUS ZAFF RICOTTA STA (2)++

E se vi piacciono i MALLOREDDUS…:

MALLOREDDUS DELLA DOMENICA

MALLOREDDUS DELLA DOMENICA

GNOCCHETTICAMPINA

MALLOREDDUS ALLA CAMPIDANESE

oppure gradite la fragranza dello ZAFFERANO…:

FARFALLE DORATE

FARFALLE E PESCIOLINI DORATI

fior di ravioli9

FIOR DI RAVIOLI ALLA SCAMORZA CON SALSA ALLO ZAFFERANO

H O M E

B  L  O  G

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” dedicato a: questi profumati MALLOREDDUS che sono una giusta combinazione di sapori; quello forte della salsiccia che viene pepata in cottura in contrasto con il profumo intenso del timo per poi essere cremosi con l’aiuto della panna deliziata dalla noce moscata. Cucinati in modo egregio da mio suocero Andrea (ANDREA’S SPECIAL MENU), devo dire che sono stati oggetti di moltissimi complimenti da parte dei comensali del nostro classico pranzo della domenica. Vi invito a provarli, magari seguiti poi da un buon maialino sardo al forno, il tutto innaffiato da un CANNONAU di JERZU.

malloreddus-della-domenica1

Ingredienti per 4 persone:
400 grammi di malloreddus

400 grammi di salsiccia fresca

olio extravergine d´oliva sardo

1 cipolla

300 grammi di passata di pomodoro

130 grammi di pecorino grattugiato

sale e pepe

125 ml di panna da cucina

timo

noce moscata

latte q.b.
PREPARAZIONE

Tritare finemente la cipolla e farla rosolare insieme alla salsiccia tagliata a tocchetti nell´olio extravergine d´oliva con una buona pepata. Aggiungere la passata di pomodoro, il sale e far cuocere a fuoco lento fino a quando il sugo si sarà un pò addensato. Nel frattempo far cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata. Scolarli al dente, condirli con la salsa preparata, aggiungere la panna scaldata in precedenza con un pò di noce moscata e un goccio di latte, aggiungere  del pecorino grattugiato, le foglioline di timo lavate e asciugate e mantecare il tutto su fiamma vivace. Servire caldo con ulteriore spolverata di pecorino sardo.

malloreddus-della-domenica-1

Read Full Post »

 
Ingredienti

500 grammi di malloreddus

400 grammi di salsiccia suina fresca

olio extravergine d´oliva sardo

1 cipolla

400 grammi di passata di pomodoro

150 grammi di pecorino grattugiato

sale.

Preparazione

Tritare finemente la cipolla e farla rosolare insieme alla salsiccia tagliata a tocchetti nell´olio extravergine d´oliva. Aggiungere la passata di pomodoro, il sale e far cuocere a fuoco lento fino a quando il sugo si sarà un pò addensato. Nel frattempo far cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata. Scolarli al dente, condirli con la salsa preparata, con del pecorino grattugiato e servire caldo.

LE CIALDE DI GRANA

Ingredienti

100 grammi di grana grattugiato

Preparazione

Iniziate facendo scaldare il forno a 180°: nel frattempo, su una placca rivestita con carta da forno, fate dei cerchi con il grana grattugiato del diametro da voi desiderato; mettete la placca in forno.
Appena il grana si sarà sciolto e avrà assunto un colore dorato, togliete i dischetti dal forno (utilizzate una paletta da cucina) metteteli a raffreddare sopra una ciotola capovolta della grandezza dei vostri dischetti. Fateli raffreddare senza toccarli. Adagiate poi i vostri MALLOREDDUS ALLA CAMPIDANESE. Gustateli con del vino bianco freddo, vi consiglio il VERMENTINO DI GALLURA.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: