Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘mandorle’

 

HAXR6817

INGREDIENTI

200 grammi di mandorle

200 grammi di cioccolato extrafondente di ottima qualità

150 grammi di burro

140 grammi di zucchero di canna integrale

50 grammi di fecola di patate

5 uova

la scorza di un limone bio

1 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale

zucchero a velo per la finitura q.b.

una noce di burro e un pugno di farina bianca per la teglia da cm 22

PREPARAZIONE

Macinate finemente nel mixer la mandorle con 90 grammi di zucchero e aggiungete la scorza del limone grattugiata. Tagliare grossolanamente il cioccolato e in una ciotola mescolatelo con il composto di mandorle, la fecola e il lievito setacciati insieme. Unite il burro fuso. Montare nella planetaria le uova con lo zucchero e un pizzico di sale alla vaniglia. Poi aggiungetele all’impasto lavorandolo a spatola. Imburrare e infarinare la teglia, stendervi l’impasto infornare a 180° per circa 40-50 minuti. La torta sarà croccante in superficie e morbida al suo interno, spolverare con zucchero a velo.

Pubblicità

Read Full Post »

IMG_4687

INGREDIENTI

500 grammi di pesche bianche non troppo mature

qualche bacca di cardamomo

100 grammi di farina bianca 00

50 grammi di fecola di patate

110 grammi di amaretti

200 grammi di zucchero

2 cucchiai di zucchero di canna

90 grammi di mandorle

3 uova

1 bustina di lievito

il succo e la buccia di mezzo limone

un pizzico di sale alla vaniglia

PREPARAZIONE

Estrarre i semini dalla bacche di cardamomo e ridurle in polvere nel mortaio, unire la polvere agli amaretti nel mixer insieme alle mandorle. Tritare finemente il tutto. Lavare, asciugare e tagliare le pesche a spicchi. Porle in una ciotola con il succo e la buccia del limone, mischiarli con un cucchiaio di legno. Separare gli albumi dai tuorli: i primi vanno montati a neve con un pizzico di sale. Mentre i tuorli porli nella planetaria con lo zucchero semolato bianco, montarli fino a quando il composto sarà ben chiaro e spumoso. Unire la farina setacciata con la fecola e con il lievito, proseguire con il mix di amaretti e frutta secca mescolando il tutto. Con una spatola e con movimenti delicati, incorporare gli albumi al composto, ultimare unendo le pesche tranne qualcuna per la parte finale. Versare il composto in una tortiera (circa 24 di diametro sarà perfetta), imburrata ed infarinata, porre in superficie le fettine lasciate a parte e spolverare con lo zucchero di canna. Porre in forno già caldo per circa 45 minuti a 180°C.

Read Full Post »

TORTA DI MELE E AMARETTI MORBIDA (3)+

Un “Dolcepensiero”: in questi giorni il tempo è un po’ instabile, stanno facendo breccia i primi temporali di stagione; la temperatura ancora è un po’ frescolina, quindi  il camino acceso fa ancora piacere. Accendere anche il forno non è un problema anzi… conferisce un po’ di tiepida accoglienza oltre che a sprigionare un profumo intenso… se nel forno metterete questa morbidissima torta di mele con amaretti!

TORTA DI MELE E AMARETTI MORBIDA (1)+

INGREDIENTI

2 mele gialle Golden

una dozzina di amaretti

40 grammi di nocciole

50 grammi di mandorle

200 grammi di burro leggermente salato

180 grammi di zucchero

3 uova

latte q.b.

150 grammi di farina

una bustina di lievito

PREPARAZIONE

Ridurre in farina la frutta secca con lo zucchero. Raccogliere il burro e le uova nella planetaria creando una crema morbida. Unire lo zucchero con la frutta secca. Aggiungere il mix di farina e lievito setacciate insieme, sbattere bene il tutto fino a quando gli ingredienti saranno ben miscelati. Alleggerire il composto con del latte. Tagliare le mele in tocchetti. Versare metà del composto nella tortiera imburrata e infarinata. Distribuire gli amaretti sbriciolati grossolanamente e metà delle mele. Ricoprire con il resto del composto, terminare con le restanti mele premendole leggermente nel composto senza farle sprofondare. Cuocere la torta in forno già caldo a 180°C per circa un’oretta. Assaggiare la cottura con la prova stecchino.

 

TORTA DI MELE E AMARETTI MORBIDA (7)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTINI PASQUALI

QUICHE QUATTRO FORMAGGI E SPINACI

FOCACCIA CON RICOTTA E POMODORINI

FOCACCIA ALLA BIRRA

PESCE SPADA POMODORI E CAPPERI

PESTO FRESCO DI RUCOLA

 

 

 

Read Full Post »

TORTA CARDAMOMO, MANDORLE E FAVE DI CACAO (8)+

Un “Dolcepensiero”: oggi finisce il carnevale e quest’anno proprio non lo abbiamo sentito a causa della pioggia che è scesa ininterrottamente facendo saltare la sfilata dei carri e dei bimbi in maschera. Anche cucina non ho realizzato dolci di carnevale bensì una deliziosa torta aromatizzata al cardamomo per festeggiare in ufficio il mio compleanno… semplice ma particolare!

INGREDIENTI

una dozzina di bacche di cardamomo

5-6 fave di cacao

90 gr di mandorle

130 grammi di burro+1 noce per la tortiera

210 grammi di farina+1 cucchiaio per la tortiera

40 grammi di fecola di patate

2 uova separate

1 uovo intero

250 gr di zucchero semolato

un pizzico di sale alla vaniglia

1 bustina di lievito per dolci

un bicchiere di latte intero

zucchero a velo per finitura

PREPARAZIONE

Aprire le bacche di cardamomo e utilizzare i semini all’interno, unirle alle mandorle e alle fave di cacao, passarle nel mixer fino a quando saranno ridotti in polvere o se avete pazienza, meglio ancora pestarle in un mortaio. Sbattere nella planetaria 2 tuorli + l’uovo intero, con lo zucchero e il burro fuso a bagnomaria, fino a quando saranno ben gonfi e chiari (gli albumi montarli a neve ben ferma, con un pizzico di sale). Unire la farina, la fecola e il lievito, setacciare e miscelare molto bene il tutto, togliere dalla planetaria e unire gli albumi con movimenti delicati per non smontarli e, infine, il composto di frutta secca con il cardamomo e le fave. Per ultimo unire il latte fino a quando il composto risulta morbido. Imburrare e infarinare una tortiera a cerniera, di circa 24 cm, versare l’impasto, livellarlo nella tortiera e infornare a 180°C per 50 minuti (verificare la cottura con uno stuzzicadente). Servire spolverata di zucchero a velo.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MINESTRONE DI VERDURA

CAPESANTE AL FORNO CON NIDO D’AMORE DI SPAGHETTI

SPAGHETTI ALLO SCOGLIO

TORTA PECCATO PICCANTE

CUORI DI FRUTTA FRESCA

ZUPPA DI CIPOLLE E PORRI IN CROSTA

SORBETTO E LIQUORE AL CIOCCOLATO

Read Full Post »

PLUMCAKE AL RUM E FRUTTA SECCA (3)+

Un “Dolcepensiero”: l’inverno è proprio dietro l’angolo e con lui anche il natale. In questo periodo in cui si ha paura e si vive nella paura, si cerca conforto anche e soprattutto nelle piccole cose e la famiglia diventa l’unica certezza della nostra esistenza. E il natale è proprio famiglia, è proprio simbolo di amore, lo stesso amore che vorremmo ci fosse per e nell’intero pianeta. Penso che sia proprio questo la nostra forza: credere e sperare sempre in quegli affetti che ci circondano e ci toccano nel nostro intimo, che ci regalano la vera e giusta forza per credere che sarà possibile un futuro migliore. Anche i piccoli gesti quotidiani prendono un altro sapore: l’atmosfera della casa quando si alza un buon profumo dal forno non ha prezzo, è un piacere passare momenti in completo relax con coloro a cui vuoi bene.

INGREDIENTI

1oo grammi di uvetta

40 grammi di nocciole

20 grammi di mandorle

rum q.b.

240 grammi di farina 00

100 grammi di burro

100 grammi di zucchero di canna

25 grammi di zucchero semolato

3 uova

1 bustina di lievito per dolci

sale alla vaniglia q.b.

PREPARAZIONE

Mettere l’uvetta in ammollo nel rum (quanto ne gradite voi, per me circa 1 dl) per circa una decina di minuti. Unire anche le nocciole e le mandorle. Sgusciare le uova e montare gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma. Lavorare nella planetaria il burro ammorbidito, unirvi gli zuccheri e i tuorli. Aggiungere piano piano la farina setacciata con il lievito e parte del rum ben filtrato. Ora con l’aiuto di una spatola, aggiungere gli albumi con movimenti delicati per non smontarli e quando il tutto sarà ben amalgamato, unire parte dell’uvetta e la frutta secca e se l’impasto lo richiede e se lo volete voi, terminare con il rum avanzato. Foderare uno stampo da plum cake con carta forno inumidita e porvi metà impasto, aggiungere una metà dell’uvetta e della frutta secca, aggiungere l’impasto rimasto e terminare con l’uvetta e la frutta secca avanzata. Porre in forno a 180°C per una quarantina di minuti circa, controllate la cottura con la prova stecchino che dovrà uscire asciutto.

PLUMCAKE AL RUM E FRUTTA SECCA (14)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

POLENTA UNCIA

FILONE DI PANE ALLE DUE FARINE

COPPA ALLA CREMA DI MARRONI

MINESTRA DI VERDURE CON PROSCIUTTO CRUDO E CIPOLLA

OSSIBUCHI E RISO IN CAGNON

INVOLTINI CON RADICCHIO E PANCETTA

ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA

Read Full Post »

CUPCAKE AL LIMONE (24)+
Un “Dolcepensiero” decennale: questi cupcakes li ho preparati per il mio decimo anniversario di matrimonio che abbiamo festeggiato il 10 luglio… tutto di giallo perché i dieci anni di matrimonio sono le nozze di stagno a cui viene abbinato il colore giallo. Mio figlio adora questo colore quindi è stato un divertimento preparare la serata con tutto l’indispensabile di color giallo: bicchieri, piatti, tovaglioli, tovaglie, candele e ovviamente anche il cibo con una torta semifreddo tutta gialla confezionata da un mio amico pasticcere e ovviamente i cupcakes realizzati da me tutti gialli e pieni di cuori… inutile dirvi che sono stati spazzati in un nano secondo! c’è chi me li ha chiesti il giorno dopo e haimè… non ce n’erano più!

CUPCAKE AL LIMONE (29)+
INGREDIENTI PER 12 CUPCAKES

85 grammi di margarina

85 grammi di zucchero

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

85 grammi di farina bianca 00 antigrumi

un cucchiaino di lievito per dolci

30 grammi di mandorle

il succo e la scorza di un grosso limone bio

2 ml di aroma al limone

pasta di zucchero bianca q.b.

pasta di zucchero giallo q.b.

qualche pralina di zucchero

CUPCAKE AL LIMONE (46)+
PREPARAZIONE

Preriscaldare il forno a 180°C. Posizionare 12 pirottini di carta in uno stampo da forno per cupcakes. Nella planetaria, sbattere la margarina molto morbida con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio. Unire un uovo alla volta con un pizzico di sale. Setacciare la farina con il lievito ed unirli al composto insieme alle mandorle tritate molto finemente in precedenza. Amalgamare bene il tutto. Incorporare l’aroma al limone, il succo e la scorza del limone. Porre il composto in una sacca da pasticcere, versare il composto nei pirottini. Cuocere in forno preriscaldato per una mezz’oretta o finché i cupcakes saranno dorati. Nel frattempo, stendere molto sottilmente la pasta di zucchero: con la bianca ritagliare dei cerchi leggermente più piccoli, con la gialla dei cuoricini di varie dimensioni. Una volta sfornati i cupcakes e raffreddati,  con un pennello da cucina umido di acqua, inumidire la base dei cerchi e sovrapporli al cupcake facendoli ben aderire. Stessa cosa per i cuoricini. Finire con qualche pralina sempre a forma di cuore.

CUPCAKE AL LIMONE (9)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

CONIGLIO ALLA BIRRA CON BACCHE DI GINEPRO

RISO ALLE VERDURE E TONNO

FARFALLE IN GIALLO CON FAGIOLINI, MANDORLE E NOCI

PASTA FREDDA ALLA VIENNESE

INSALATA DI CONIGLIO, CETRIOLI E CIPOLLINE IN AGRODOLCE

CUPCAKE TIRAMISU’

CUPCAKE AL LIMONE (32)+

Read Full Post »

PASTA CON PESTO DI ZUCCHINE (52)+

Un “Dolcepensiero”: è il periodo in cui prolificano le verdure dell’orto e le zucchine sono sempre quelle che più si riproducono. Questo pesto è perfetto per godere in pieno delle loro virtù, oltre che un perfetto modo per far mangiare le verdure ai nostri bimbi.

INGREDIENTI

320 grammi di penne integrali

PER IL PESTO

200 grammi di zucchine

olio extravergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale all’aglio

un cucchiaio di pinoli

un cucchiaio di mandorle

un paio di cucchiai di grana grattugiato

un mazzetto di basilico

PASTA CON PESTO DI ZUCCHINE (51)+

PREPARAZIONE

Lavare le zucchine, privarle delle estremità e cuocerle al vapore per una ventina di minuti (o fino quando saranno morbide). Affettare le zucchine quando fredde, salarle leggermente. Porre nel mixer le foglie di basilico, le mandorle, i pinoli e il grana grattugiato. Frullare il tutto e aggiungendo olio per quanto necessario, unire le zucchine, azionare di nuovo il mixer e aggiungere se occorre dell’olio evo. Il pesto dovrà risultare morbido e omogeneo. Ottimo per condire della pasta integrale ben cotta: scolare la pasta e condirla con metà pesto, il resto porlo nel centro del piatto; perfetta per ospiti vegetariani oppure in dieta perché molto leggera ma saporita.

PASTA CON PESTO DI ZUCCHINE (41)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

GELATO AL PISTACCHIO E TORRONE

PASTA CON MASCARPONE E SALSA ALLE NOCI

PASTA ALLA “MIO MARITO”

SPAGHETTI AL TIMO

PASTA CON I BROCCOLI E FONDUTA DI TALEGGIO

PASTA FREDDA CON OLIVE NERE E BASILICO FRESCO

PASTA CON PESTO DI ZUCCHINE (35)+

Read Full Post »

TORTA DI MANDORLE FRAGOLE RABARBARO (7)+

Un “Dolcepensiero”: quando penso al rabarbaro, mi vengono in mente le caramelle che aveva sempre in dispensa la mia nonna. Le uniche che rimanevano sempre nel barattolo perché a noi bimbi non piacevano per il loro gusto amaro. La nonna ne mangiava sempre una dopo i pasti… note appunto per il loro apporto alla buona digestione; non ho mai utilizzato il rabarbaro fresco, ma mi ha sempre ammaliato per il suo bel colore che sfuma dal rosso al verde e per le sue folte foglie sempre rigogliose. Nasce in Cina ma quando parlo di rabarbaro mi vengono sempre in mente ricette anglosassoni, perché grazie alle loro colonie, hanno importato e saputo utilizzare questa pianta. In cucina si utilizzano i gambi, soprattutto per confetture e torte. Ottimo accostamento con le fragole, entrambi prodotti reperibili in questa stagione. Da noi in Italia sta iniziando in questi ultimi anni la coltivazione anche a livello hobbystico, infatti non è molto diffuso nella nostra nazione ma si può trovare spesso e volentieri nei mercati bio. I miei gambi sono stati un gradevole dono di mia cognata.

TORTA DI MANDORLE FRAGOLE RABARBARO (32)+
INGREDIENTI

60 grammi di rabarbaro*

90 grammi di farina di mandorle + una fialetta di aroma alla mandorla

200 grammi di fragole

160 grammi di zucchero di canna

110 grammi di farina

un paio di cucchiai di latte intero

3 uova grandi

100 grammi di burro

una dozzina di capsule di cardamomo

mezza bustina di lievito

un pizzico di sale alla vaniglia

TORTA DI MANDORLE FRAGOLE RABARBARO (47)+

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria il burro. Lavare e mondare le fragole che taglierete a dadini. Lavare e tagliare finemente il rabarbaro. Porre nel mixer la farina di mandorle, lo zucchero e i semi di cardamomo; tritare il tutto molto finemente. Nella planetaria, montare le uova con un pizzico di sale alla vaniglia. Unire poi il mix di farina-zucchero-cardamomo, aggiungere il burro fuso, la farina setacciata con il lievito e il latte (se occorre aggiungerne dell’altro per avere un impasto morbido). Infine aggiungere metà del rabarbaro mescolando bene il tutto. Versare metà dell’impasto in uno stampo da 20 cm imburrato e infarinato. Versare il rabarbaro e metà delle fragole, ricoprire con il resto dell’impasto e terminare con le fragole. Porre in forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti (controllare con la prova stecchino);  la torta si presenterà molto umida e morbida.

TORTA DI MANDORLE FRAGOLE RABARBARO (56)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ROTOLO AL CARDAMOMO CON FRAGOLE E PANNA

PENNE CON CARCIOFI E GUANCIALE

PENNE ALLA CREME FRAICHE E ZAFFERANO

FRAPPE’ DI FRAGOLE E MENTA

SFORMATINI DI FRAGOLE CON YOGURT GRECO E CONFETTURA DI FRAGOLE

TORTA AL SARACENO CON MELE

Dal blog “Il mondo rovesciato” ho ricevuto questo premio:

image85

Le regole: rispondere a 10 domande e nominare 5 blog!

1 – COME TI CHIAMI REALMENTE:Serena

2 – QUAL E’? LA TUA VERA ETA’: 40 anni

3 – E QUELLA CHE VORRESTI AVERE: 40 anni

4 – QUAL’E’ L’ULTIMO SMS CHE HAI RICEVUTO: quello di un mio amico

5 – COM’E’ STATO IL TUO PRIMO BACIO: da immatura!!!!

6 – COS’HAI SOGNATO STANOTTE: di rimanere senza benzina con la macchina

7 – DOMANI PARTI DOVE VAI: Roma

8 – A COSA STAI PENSANDO: che arriverà quel giorno…

9 – COSA FARAI STASERA: tv e un buon libro prima di andare a letto!

10 – SE POTESSI INCONTRARE DAL VIVO UN SOLO BLOGGER CHI SCEGLIERESTI E PERCHE’? : mi piacerebbe conoscere un po’ tutti…

I miei nominati per il Premio Curiosità 2014:

Come ormai è mia tradizione, i premi li estendo a chiunque li vuole prendere… Baci

Read Full Post »

TORTA DI SARACENO CON MELE (81)+

Un “Dolcepensiero”: per questa meraviglia di torta devo citare il bellissimo blog di Ely – Nella cucina di Ely – perché ho proprio preso da lei la ricetta modificandone un poco gli ingredienti. Risultato garantito: buona, dolce, morbida e con la crema ai frutti di bosco della F.lli Carli… ho proprio fatto bingo! Per una cena ancora un “po’ invernale”, è il dolce perfetto dopo un buon e caldo piatto di pizzoccheri. Sono ancora in fase di svuota-dispensa per dare via all’acquisto di scorte un po’ più estive come la stagione che è alle porte.

TORTA DI SARACENO CON MELE (8)+

INGREDIENTI

250 grammi di burro leggermente salato

200 grammi di zucchero

6 uova

200 grammi di farina di saraceno

30 grammi di noci

30 grammi di nocciole

40 grammi di mandorle

2 mele golden

1 bustina di lievito

il succo di mezzo limone

1 vasetto di crema ai frutti di bosco F.lli Carli

sale alla vaniglia un pizzico

zucchero a velo q.b.

fiori di rosmarino e fiordaliso

TORTA DI SARACENO CON MELE (115)+

PREPARAZIONE

Ammorbidire il burro a bagnomaria oppure nel microonde. Nel mixer, tritare finemente 100 grammi di zucchero, tenere da parte; tritare gli altri 100 grammi di zucchero con la frutta secca. Nella planetaria, montare lo zucchero con la frutta secca con il burro, aggiungere un tuorlo alla volta e la farina di grano saraceno miscelata al lievito. Pelare le mele: una va grattugiata con i fori larghi, l’altra divisa in quattro tocchi, grattugiarla a lamelle sottili, unirle all’impasto con il succo di limone. Mescolare bene il tutto con una spatola e lasciare riposare. In un’altra ciotola, montare le chiare d’uovo a neve con gli altri 100 grammi di zucchero e un pizzico di sale. Unirle poi all’impasto miscelando bene il tutto con delicatezza. Versare in una tortiera di cm 26 di diametro imburrata ed infarinata. Cuocere a 180°C – forno ventilato per circa 40 minuti controllando la cottura con uno stecchino. Lasciarla raffreddare. Sfornarla poi su una gratella e con un coltello affilato, separarla a metà. Farcirla con la confettura che più amate, per me frutti rossi. Cospargerla con zucchero a velo e come decoro, ho usato i primi fiori del mio rosmarino ormai ventennale e dei petali commestibili di fiordaliso.

TORTA DI SARACENO CON MELE (97)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA

LASAGNE IN COCOTTE CON TALEGGIO E SPINACI

RISOTTO PISELLI, PANCETTA E BOTTARGA

CRESPELLE CON GORGONZOLA E RADICCHIO

MINI SANDWICH TOMINO E PERE

Read Full Post »

MACARON CON CREMA DI BURRO ALLA VANIGLIA (42)+

Un “Dolcepensiero” che fa numero: sono sincera con voi che mi leggete, diversamente non potrei fare visto che questi macarons li ho realizzati con delle mie amiche. Perché dovrei essere sincera? ebbene il motivo è semplice: abbiamo realizzato ben sei teglie di meringhe ma credetemi non tutti i macarons sono risultati perfetti. In compenso era moooooooolto buoni. Su questa preparazione francese dobbiamo ancora fare esperienza: sarà il forno con la temperatura perfetta, sarà il macaronage che ha bisogno di cura e precisione, sarà il tempo di riposo e quindi anche il calore della casa… sarà che l’importante è provarci fino a quando si ottiene la perfezione. Saremmo troppo bello per me semplice appassionata di cucina, avere risultati nell’immediatezza e sempre perfetti… provare non guasta mai anzi sbagliando s’impara e se poi i risultati migliorano con il tempo, ciò vuol dire che ci si crede fino in fondo!

MACARON CON CREMA DI BURRO ALLA VANIGLIA (47)+

INGREDIENTI PER 70 PEZZI CIRCA

302 grammi di mandorle polverizzate

302 grammi di zucchero a velo

116 grammi di albume di almeno un paio di giorni

302 grammi di zucchero semolato

75 grammi di acqua

116 grammi di albume di almeno un paio di giorni

colorante liquido q.b. per me oggi giallo

PER LA CREMA AL BURRO ALLA VANIGLIA

250 grammi di burro morbido

140 grammi di zucchero a velo

160 grammi di mandorle in polvere

1/2 baccello di vaniglia del Madagascar

MACARON CON CREMA DI BURRO ALLA VANIGLIA (14)+

PREPARAZIONE

PER LA CREMA AL BURRO E VANIGLIA (tratta dal libro di José Maréchal, da prepararsi il giorno prima)

Sbattere il burro morbido con una frusta o meglio ancora con la planetaria per ottenere la consistenza di una pomata liscia. Aggiungere lo zucchero a velo e sbattere di nuovo. Incorporare, infine, la polvere di mandorle e sbattere di nuovo per qualche minuto per montare la crema in una mousse leggera. Grattare il mezzo baccello di vaniglia e incorporare i semi. Porre in frigo fino al suo consumo.

MACARON CON CREMA DI BURRO ALLA VANIGLIA (15)+

PER I MACARON

Setacciare le mandorle e lo zucchero a velo. In un robot da cucina, porre il composto setacciato e azionarlo in modo da ottenere una polvere fine che setaccerete nuovamente. Unire poi i primi 110 grammi di albume e formare una pasta. In un pentolino, scaldare l’acqua e lo zucchero semolato fino a 115°. Arrivati a questo punto, azionare la planetaria per montare gli albumi. Quando lo zucchero/acqua arriva a 118°C, unirlo agli albumi e continuare a montare per un paio di minuti, fino a quando la spuma sarà arrivata a 50°C. Unire la meringa italiana alla pasta di mandorle con una spatola morbida. Colorare a piacere con i coloranti – meglio se liquidi – e mescolare in modo da smontare leggermente il composto. Su una teglia rivestita di carta da forno (meglio ancora con sotto il tappetino per macarons), formare dei piccoli macarons da 3-4 centimetri servendosi di una sac a poche. Lasciar riposare i macarons sulla teglia per circa un’oretta per ottenere la superficie secca e resistente (i tempi potrebbero variare in base all’umidità del luogo e del tempo). Come verifica, sfiorare delicatamente la superficie di uno di essi: la pasta non deve incollarsi al dito. Appena si è formato il croutage, porre la teglia (una alla volta) nel forno caldo a 160°C per circa un quarto d’ora ma fate attenzione alla cottura dalla prima teglia perché ogni forno a diverse funzioni e potenze quindi potrebbe cambiare la tempistica. Inoltre è meglio cuocere una teglia alla volta. Appena cotti, porli subito su una superficie fredda  in modo di avere uno sbalzo di temperatura atta a staccare poi i macarons dalla carta forno.

MACARON CON CREMA DI BURRO ALLA VANIGLIA (13)+

Usando una tasca con foro o bocchetta di 8mm, guarnire la metà dei gusci con la crema, poi assemblare i macarons con i gusci restanti. Mettere da parte in frigorifero i macarons per circa un’oretta prima del consumo.

MACARON CON CREMA DI BURRO ALLA VANIGLIA (12)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PANNA COTTA ALLA VANIGLIA CON COULISSE AI MIRTILLI

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: