Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘MAPO’

Un “Dolcepensiero”: meraviglia di sapori, soffici e profumati… sono queste le caratteristiche più belle di questi deliziosi muffin che hanno già una veste un po’ natalizia e non solo nel colore rosso dei pirottini con il tocco del lampone affondato nella panna… ma soprattutto per la sua dose di cannella che c’è nell’impasto. Come già spiegato nello scorso post, la cannella è sinonimo di feste, di famiglia e di amici: nel libro “La maga delle spezie” la cannella è considerata la spezia capace di procurare amici, per aiutarti a trovare qualcuno che ti prenda per mano, che corra ridendo con te. La cannella è anche considerata capace di distruggere i nemici per poi darti forza nelle gambe e nelle braccia, ma soprattutto alla bocca perchè un giorno tu sappia ridere, abbastanza forte da riuscire a fermarli, inermi e sbigottiti. Il maggior produttore della cannella è lo Sri Lanka: già nota nell’antichità, la cannella viene nominata addirittura nel Vecchio Testamento. Disponibile sia in stecche che in polvere, questa spezia ha un’aroma particolare, dolce e fragrante. Usata non solo per aromatizzare i dolci, è con il cioccolato che raggiunge il suo apice come in questi muffin. Nel Medio Oriente e in India, viene utilizzata parecchio nei piatti agrodolci, per aromatizzare il riso e non manca mai nei diversi tipi di curry e nel garam masala. Un accorgimento da tener molto presente dipende dall’uso che se ne fa: nei liquidi in ebollizione è meglio usare la cannella in stecca poichè quella in polvere rende il liquido viscoso e perde gran parte del suo irresistibile aroma. Ma torniamo ai miei muffin: belli da vedere, golosi da mangiare questi dolci americani sono perfetti per le merende fra bambini e mamme, oppure come dolce di fine pasto. In questo particolare caso, i miei muffin sono stati preparati per festeggiare il compleanno di una mia cara amica e presentanti già in veste pre-natalizia.

INGREDIENTI PER UNA DOZZINA DI MUFFIN

PER L’IMPASTO

80 grammi di burro leggermento salato

45 grammi di burro normale

330 grammi di zucchero semolato extrafine

la scorza grattugiata di un mapo

300 grammi di farina bianca 00 antigrumi

20 grammi di cacao amaro

1 bustina di lievito in polvere

cannella in polvere a piacere

un pizzico di sale

latte intero q.b.

60 grammi di cioccolato extra fondente

PER LA FINITURA

100 ml di panna da montare

qualche lampone

zucchero e cannella in polvere (qui)

PREPARAZIONE

Scaldare il forno a 170°C e inserire i pirottini di carta nello stampo da muffin. Fondere a bagnomaria i due burri, unire lo zucchero nella planetaria fino a quando sarà un composto chiaro e spumoso, aggiungere un pizzico di sale. Unire la scorza del mapo. Setacciare la farina, il cacao, il lievito e la cannella (per me circa tre cucchiaini perchè io l’adoro). Unirle nel composto di uova, azionare la planetaria aggiungendo anche il cioccolato fuso sempre a bagnomaria. Mescolare bene il tutto con una marisa, aggiungendo il latte fino a quando il composto sarà ben omogeneo e fluido. Versare il composto negli stampini riempendoli per circa un 3/4. Far cuocere i muffin per circa una mezz’oretta, effettuare la prova stecchino per verificarne la cottura. Lasciateli raffreddare.

Preparare la panna che monterete ben fredda nella planetaria, porla in una sac a poche e creare delle nuvole al di sopra dei muffin a cui sovvrapponerete un lampone. Terninare con una spolverata di zucchero e cannella.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN DI HALLOWEEN

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA FARINA di Sophie Dahl

TORTA BIANCA ALLA CANNELLA E CAFFE’

Con questi muffin, partecipo al contest del blog” Kucina di Kiara”

MI TROVI ANCHE NELLA RUBRICA “RICETTANDO” NELLA SEZIONE “IBLOG” SU

Print

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” molto salutare: ho i calcoli!!! e fra qualche giorno mi dovrò operare e non vi nego che ho paura!!! lo so’ che ormai questo tipo di operazione sono all’ordine del giorno ma per me è la prima volta “sotto i ferri”, taglio cesareo a parte. Quindi in questi giorni io sto’ seguendo una dieta equilibrata, questo non mi vieta di cucinare ai miei uomini e non posso evitare il dolce: oggi una crostata con farina integrale e confettura home made, che ne dite, è salutare???

INGREDIENTI

200 grammi di farina integrale

100 grammi farina 00

150 grammi di burro salato a pezzetti

3 tuorli d’uovo

150 grammi di zucchero di canna

buccia di un mapo grattugiata

2 mele

confettura di prugne gialle e cannella q.b.

PREPARAZIONE

Nella planetaria, lavorare le farine col burro ammorbidito poi aggiungere i tuorli e lo zucchero. Aggiungere la buccia grattugiata del mapo. Creare una palla di pasta liscia ed omogenea da avvolgere poi nella pellicola; lasciarla in frigo per un’oretta a riposare. Passato tale tempo, stendere poco più di metà della pasta in una tortiera per crostata imburrata ed infarinata. Bucherellare con una forchetta; affettare le mele sbucciate e private dal torsolo, a fettine sottili che metterete sulla frolla. Ricoprirla con la confettura. Con la pasta lasciata da parte, creare delle losanghe che incrocerete al di sopra della confettura. Porre in forno già caldo a 180°C – forno ventilato per circa 35-40 minuti.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CROSTATA DI RISO E DOPPIA CONFETTURA

CONFETTURA DI MORE E CARDAMOMO

CROSTATA CON CONFETTURA DI MORE

CONFETTURA DI MORE PROFUMATA AL LIMONE

OVIS MOLIS AL CACAO CON CONFETTURA DI FRAGOLE E ACETO BALSAMICO

Read Full Post »

mele e mapo (7)+

Un “Dolcepensiero” raccontato: il frutto del MAPO è un incrocio fra altri due frutti, il mandarancio con il pompelmo. Infatti l’aspetto esterno ed il colore degli spicchi sono simili al mandarancio ma il sapore contiene le note acidule del pompelmo e quando lo si affetta, il profumo è quello del pompelmo appunto. Inoltre al mapo sono un po’ affezionata perchè nel mio viaggio a S.Domingo, mangiavo e bevevo mapo tutto il “giorno” anche in spiaggia… Oggi nella mia cucina ho proposto il mio sorbetto alla mela (la ricetta la trovate qui) accompagnato dal semplice ma squisito succo di mapo come finale di una cena un po’ saporita: ci voleva qualcosa di fresco per allietare il palato!!! Quindi spremete un mapo a persona, versatelo in calici non troppo alti ma larghi, qualche granello di zucchero di canna e poi riempite i bicchieri con il sorbetto alle mele. Se amate i pezzettini di polpa, eliminate i semi e spolverate con la polpa avanzata nello spremi agrumi. Terminare con uno spicchio fresco, cannuccia e bastoncino da cocktail. Analcolico, leggero ma soprattutto fresco…

mele e mapo (4)+

H  O  M  E

B  L  O  G

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: