Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘marmellata’

Questi biscotti sono una gran e buona coccola: biscotti semplici ma gustosi che mi ricordano l’infanzia. Un’infanzia fatta di cene con parenti e tanti cugini, grandi tombolate in compagnia dove questi biscotti erano la perfetta compagnia. Sono ottimi: nell’incavo che si ricava con le nocche delle dita, si può mettere qualsiasi confettura o marmellata oppure anche la famosa crema alla nocciola. Perfetti per un tè con le amiche, una merenda con i bimbi oppure per gustarsi la compagnia del proprio compagno/a davanti ad un bel film. Qualsiasi cosa voi facciate mentre mangiate queste delizie, il relax è assicurato.

PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” proprio buono… buono come questo tortino di grano saraceno con un cuore morbido ci confettura ai mirtilli, un impasto dolce grazie alla presenza di farina di mandorle e nocciole. Sarebbe un dolcetto quasi invernale forse per il fatto che deriva dalla classica torta con grano saraceno oppure perchè l’ingrediente – la farina appunto –  è caratteristica dei cibi valtellinesi. Resta il fatto che per me è un ottimo comfort food grazie alla sua dolcezza e alla sua morbidezza, adatto tutto l’anno. Perchè no per l’inizio della stagione calda, dove le merende con i bimbi e compagni di scuola hanno la meglio?

INGREDIENTI PER CIRCA 8-10 TORTINI

PER I TORTINI

125 grammi di burro

125 grammi di zucchero

125 grammi di uova intere (circa 3 uova)

125 grammi di farina di grano saraceno

25 grammi di farina di mandorle

100 grammi di farina di nocciole

8 grammi di zucchero vanigliato

8 grammi di lievito per dolci

farina bianca per gli stampi

burro per gli stampi

sale

PER LA FARCITURA

marmellata di mirtilli o frutti rossi

zucchero a velo vanigliato q.b.

lamelle di mandorle q.b.

PREPARAZIONE

Montare il burro con metà dello zucchero e con i tuorli d’uovo. Aggiungere la farina e il lievito miscelati insieme, la farina di mandorle e nocciole miscelati anch’essi insieme e lo zucchero vanigliato. Mescolare bene il tutto. A parte, montare gli albumi a neve con un pizzico di sale ed aggiungere lo zucchero rimasto, continuando a montare il composto finchè saranno ben sodi. Aggiungeteli all’impasto preparato, miscelare molto bene il tutto e versate in stampini per muffin imburrati e infarinati. Far cuocere a forno caldo 170°C per circa 45 minuti (controllare con prova stecchino). Farcire i tortini tagliandoli a metà e farcendoli con la marmellata, cospargerli con zucchero a velo e qualche lamella di mandorla.

… dall’archivio sfizioso di “Dolcipensieri” possiamo trovare

… tortini dolci come TORTINO AL CIOCCOLATO FONDENTE

… altre ricette con la farina di saraceno CRESPELLE CON RADICCHIO E GORGONZOLA

Read Full Post »

Ed eccoci a BORMIO, bellissimo paesino quest’anno ancora più bello completamente innevato; infatti di neve, come da noi a Como, ne è scesa in abbondanza. Infatti il paesaggio quest’anno sembra di cotone, tutto bianco e candido. Questi primi due giorni sono stati fantastici: cielo azzurrissimo, sole caldo malgrado la temperatura fredda che si aggirava intorno ai meno due gradi. Per strada puoi imbatterti ancora nei calessi trainati dai cavalli che regalano un aria di altri tempi… e ogni tanto scorci di vita contadina che c’era un tempo lontano, case ristrutturate ricavate da vecchi fienili diventate ancora più belle e caratteristiche mantenendo alle facciate parti di affreschi antichi.

bormio-martedi-pomeriggio-16

Passeggiata di rito è la Via Roma, dove tra negozi vari, puoi scoprire e comprare i prodotti tipici della Valtellina. In un breve elenco, ecco i principali prodotti della zona: PIZZOCCHERI, pasta di grano saraceno simili di forma alle tagliatelle cucinate con formaggio CASERA DOP,  il BITTO formaggio che si trova in varie stagionature denominate non solo dal periodo ma anche dall’anno in cui è stato prodotto oltre ai vari FORMAGGINI DI CAPRA aromatizzati con le erbe della zona.

prodotti-tipici8555

Gli SCIATT elogiati ieri nella mia prima giornata e i FUNGHI PORCINI della zona ovviamente, che ora si possono acquistare secchi.

prodotti-tipici85521

Le MARMELLATE di frutti di bosco e il MIELE delle molte apicolture della zona.

prodotti-tipici8553

prodotti-tipici8551

Infine gli AMARI, le GRAPPE  e i LIQUORI fatti con varie erbe tra cui il più famoso BRAULIO ottimo da abbinare ai dolci in cucina e i salumi di CERVO noti anche come VIOLINI, la BRESAOLA e la SLINZEGA, SALAMI vari sempre di selvaggina.

Il piatto della giornata che abbiamo gustato ai piedi delle piste sono stati i PIZZOCCHERI, un cult della cucina valtellinese originari di Teglio un paesino prima di Bormio. Per me è una portata che spesso cucino, a volte usando pasta di pizzoccheri già confezionata.

pizzoccheri1

Read Full Post »

biscotti-di-matteo1

Venerdi pomeriggio i bimbi dell’asilo hanno fatto esperimenti in cucina e, con l’aiuto di Armando e la Pimpa, hanno confezionato dei buonissimmi biscotti alla marmellata e al cioccolato che poi hanno donato al papà e alla mamma. Matteo è uscito dall’aula tutto contento con in mano la sua scatolina contenente quel biscotto preparato con cura e amore con le sue bellissime manine. A detta del papi era veramente squisito…

biscotti-di-matteo-1

INGREDIENTI E PREPARAZIONE:

pastasfoglia

marmellata

nutella

Tagliare dei quadrati dalla pastasfoglia di circa 10×10 cm, nel centro porre un cucchiaio di marmellata o nutella, richiudere i lembi della sfoglia a mo di saccottino ed infornare per dieci minuti in forno.

Un “DolcePensiero”: Ricetta semplicissima adatta per abili e piccoli cuochi, per passare non solo la mattinata all’asilo, ma anche per passare un pomeriggio con mamma per poi deliziare l’arrivo dal lavoro di papà.

biscotti-di-matteo-2

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: