Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘mascarpone’

CIAMBELLONE MASCARPONE CIOCCOLATO (1)+

Un “Dolcepensiero”: bellissimi pomeriggi di sole e caldo perfetti per i giochi dei bambini con l’acqua e le giostre del giardino. E per merenda una sana ma ghiotta fetta di ciambellone a cui non si dice mai di no e se ne avanza un po’, sarà ottima per allietare la colazione del mattino.

INGREDIENTI

5 uova

380 grammi di mascarpone

200 grammi di cioccolato fondente

360 grammi di zucchero alla vaniglia

200 grammi di burro leggermente salato

350 grammi di farina

200 grammi di fecola

1 e 1/2 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

zucchero a velo q.b.

cacao amaro q.b.

CIAMBELLONE MASCARPONE CIOCCOLATO (8)+
PREPARAZIONE

Nella planetaria rompere le uova, unire un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero e montare fino quando saranno chiare e spumose. Aggiungere il burro sciolto a bagnomaria, infine il mascarpone; proseguire aggiungendo la farina, poi la fecola con il lievito setacciati insieme. Per ultimo, con una spatola unire il cioccolato sciolto a bagnomaria amalgamando bene il tutto. Versare il composto in una pirofila imburrata ed infarinata dal diametro di cm 28. Infornare in forno già caldo a 180°C per un’oretta. Quando freddo spolverare di cacao e zucchero a velo.

CIAMBELLONE MASCARPONE CIOCCOLATO (30)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

FLOGNARDE AI FRUTTI ROSSI

CIAMBELLONE NUTELLA E MASCARPONE

CIAMBELLONE AL DOPPIO CIOCCOLATO

CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA CON GLASSA AL LIMONE

CIAMBELLONE DOPPIO CIOCCOLATO E MASCARPONE

CIAMBELLONE AL MASCARPONE PROFUMATO DI CARDAMOMO

Pubblicità

Read Full Post »

CUPCAKES TIRAMISU' (19)+
Un “Dolcepensiero”… in estate non amo molto cucinare e gustarmi il tiramisù. Personalmente trovo il dolce perfetto per le serate più fredde ma adoro il mascarpone che in estate utilizzo parecchio per rendere più morbidi e gustosi i ciambelloni, oppure per realizzare le cheesecake o perché no dei gelati variegati con frutta o cioccolato. In questi giorni sto leggendo il terzo romanzo di Sarah Addison Allen dal titolo “L’albero dei segreti” che racconta la vita di Willa, una ragazza che abbandonata la vita in città, si trasferisce ai bordi di periferia a gestire un negozio di abbigliamento sportivo con accanto un bar che vende solo pasticceria realizzata con il caffè… ma per la trama vi rimando ad un prossimo post, devo ancora terminarlo ma se volete provare a leggere questa fantasiosa e molto romantica scrittrice, trovate qua la trama del primo suo libro che ho letto. Ma torniamo ai cupcakes di oggi che sono una versione “tiramisù” perché realizzati con gli stessi ingredienti del famosissimo dolce al cucchiaio, quindi con abbondante caffè ingrediente prediletto dalla protagonista del romanzo…

CUPCAKES TIRAMISU' (28)+
INGREDIENTI PER UNA VENTINA DI CUPCAKES

3 uova

un paio di tazzine di caffè espresso

un cucchiaio di cacao amaro

180 grammi di mascarpone

180 grammi di zucchero alla vaniglia

100 grammi di burro leggermente salato

175 grammi di farina antigrumi

100 grammi di fecola

1/2 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

PER LA FINITURA

cacao amaro in polvere q.b.

panna montata q.b.

CUPCAKES TIRAMISU' (35)+
PREPARAZIONE

Nella planetaria rompere le uova, unire un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero e montare fino quando saranno chiare e spumose. Aggiungere il burro sciolto a bagnomaria, infine il mascarpone; proseguire aggiungendo la farina, poi la fecola, il lievito e il cacao setacciati insieme. Per ultimo, con una spatola unire il caffè amalgamando bene il tutto. Versare il composto in una tasca da pasticcere e riempire per 1/3 i pirottini. Infornare in forno già caldo a 180°C per una ventina di minuti. Quando freddi decorare con panna montata e una spolverata di cacao.

CUPCAKES TIRAMISU' (45)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

 MADELEINE AL CIOCCOLATO BIANCO

HAPPY BIRTHDAY CUPCAKES

CELENTANI IN INSALATA CON POLLO ALLA DIAVOLA

PICCOLI PANINI AI SEMI DI PAPAVERO

ORECCHIETTE MARITATE DI GRANO SARACENO

SPAGHETTI BURRO E GRANA

CUPCAKES TIRAMISU' (12)+

 

Read Full Post »

TIRAMISU' PASQUALE (32)+

Un “Dolce… riciclo”: le feste sono un vero riempitivo delle dispense; si compra un po’ di tutto con la paura che alla fine manchi sempre qualcosa, poi arrivano i parenti che ti portano sempre qualcosina… Pasqua fra uova di cioccolato e colombe, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ottima idea sfruttare gli avanzi per creare un dolce alternativo… alternativo per modo di dire, perché è semplice creare un tiramisù con della morbidissima colomba al posto del classico savoiardo. Se poi le uova di cioccolato le utilizzate come ingrediente in più, pura goduria!

INGREDIENTI

fette di colomba q.b.

200 grammi di panna fresca

250 grammi di mascarpone

100 grammi di zucchero

3 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

cacao amaro q.b.

una moka di caffè da sei

un cucchiaio di brandy (facoltativo se ci sono bimbi)

tocchi di cioccolato al latte q.b.

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la moka per il caffè. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo; ora con una spatola, aggiungere gli albumi a neve con movimenti delicati per non smontare il composto, continuare unendo anche la panna montata molto fredda. Formare uno strato con la colomba privata di crosta; con un pennello, inzuppare la colomba con il caffè mischiato al brandy. Con l’aiuto di una grattugia, tritare finemente il cioccolato – prelevato dal frigo – rivestendo la colomba. Versare metà della crema. Creare un altro strato con la colomba, inumidire – sempre con l’aiuto di un pennello – con il caffè, tritare il cioccolato. Finire con la crema. Terminare livellando la crema e spolverare con il cacao tutta la superficie. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

TIRAMISU' PASQUALE (23)+ Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE

CANEDERLI SPECK E PREZZEMOLO

CHEESECAKE CON BRISE’ AL TIMO E PAPRICA

PANCAKE E CHAMPIGNON

CHOCO BANANA CAKE

Read Full Post »

CIAMBELLONE NUTELLA E MASCARPONE (5)+

Un “Dolcepensiero” per il papà:

Amo tutto di te. La sensazione è stupenda quando ti corro fra le braccia, quando sei seduto al bordo del mio letto, quando mi chiedi di raccontarti tutto ciò che ho fatto durante la mia giornata. Amo il tuo sorriso, amo il senso di grande protezione nel tuo abbraccio, sei cosi alto e forte. Sei il mio primo grande eroe: oggi tocca a me abbracciarti, chiederti come è andata la giornata, portarti le ciabatte al tuo arrivo, aiutare mamma a preparare la cena per te… Io e mamma ti amiamo alla follia! Grande papi!!!!!

Con queste belle parole oggi Matteo con me, festeggerà il nostro grande eroe. Per me marito è da 10 e lode, per Matteo è un grande papà sempre disponibile anche quando la giornata è stata faticosa e pesante. Quando li osservo che si confidano o si scambiano i pezzi del lego, torno con il pensiero al mio papà che quest’anno spegnerà ben 84 candeline. Il lavoro lo ha sempre occupato tantissimo ma non mi dimentico tutto il tempo che passava con me e con i miei fratelli: ora noi siamo grandi, il suo amore è comunque sempre ben presente e i gesti affettuosi che ci regalava quando eravamo piccoli, ora li conserva per i suoi grandi e piccoli – soprattutto per i piccoli – nipoti. Se ora vivo bene è solo grazie a tutti i suoi sacrifici che ha fatto anni fa, ci ha donato un certo benessere materiale (quale una casa senza mutuo) che al giorno d’oggi è diventato un sogno per molti, e siamo ben quattro figli. Stessa cosa posso dire anche di un altro papà – tale lo considero anche per me – ovvero mio suocero, una gran brava persona sempre disponibile, onesto e molto buono. Se anche la vita a volte ci mette di fronte a grossi problemi e impegni, il bello però arriva quando incontri lo sguardo di uomini come loro, sguardi che rassicurano e braccia sempre pronte a consolare, qualsiasi età si abbia!

Oggi festa del papà, vi voglio proporre un dolce semplice ma tanto tanto gustoso… chi di noi non ama la nutella? e poi il ciambellone fa tanto famiglia!!!

CIAMBELLONE NUTELLA E MASCARPONE (7)+

INGREDIENTI

4 uova

250 grammi di mascarpone

4 cucchiai di nutella

150 grammi di burro leggermente salato

8 grammi di vaniglia in polvere

300 grammi di farina antigrumi

160 grammi di fecola

300 grammi di zucchero

250 ml di latte intero

1 bustina di lievito per dolci

un cucchiaino scarso di bicarbonato

un pizzico di sale alla vaniglia

CIAMBELLONE NUTELLA E MASCARPONE (12)+
PREPARAZIONE

Nella planetaria rompere le uova, unire un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero e montare fino quando saranno chiare e spumose. Aggiungere il burro sciolto a bagnomaria, infine il mascarpone. Unire a filo il latte, proseguire aggiungendo la farina, poi la fecola e il lievito con il bicarbonato setacciati insieme alla vaniglia in polvere. Per ultimo, con una spatola unire la nutella amalgamando bene il tutto. Versare il composto in uno stampo di diametro di circa 26-28 cm a ciambella imburrato ed infarinato. Infornare in forno già caldo a 180°C per circa un’oretta: verificare la cottura con la prova stecchino.

CIAMBELLONE NUTELLA E MASCARPONE (32)+

Dall’archivio di Dolcipesieri:

PASTA CON MASCARPONE E SALSA ALLE NOCI

CIAMBELLONE AL DOPPIO CIOCCOLATO

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCCIOLE

Read Full Post »

TORTA FACILE AL CIOCCOLATO (49)+

Un “Dolcepensiero” di Katie Quinn Davies:

questa ricetta è tratta dal libro “In cucina con Katie”, libro interessante ricco di ricette con ispirazioni irlandesi e contaminazioni australiane.

51hkSJSJaaL__

La ricetta le è stata consigliata da suo marito, una delle tante che ha avuto premura di scrivere in un quaderno insieme a molte altre che ha raccolto durante i suoi diversi viaggi di lavoro oppure ricette tramandate dalla sua famiglia. La torta di oggi è una ricetta della mamma e molto semplice, come il titolo stesso dice, da realizzare. La torta rimane umida e dolce, perfetta da servire con panna o gelato, ottima con frutta fresca. L’unica mia modifica, come consiglia Katie stessa, sta nell’uso del latte al posto del Frangelico (liquore piemontese) se la mangiano anche i bimbi.

TORTA FACILE AL CIOCCOLATO (57)+

PREPARAZIONE

6 savoiardi piccoli sbriciolati

300 grammi di cioccolato fondente di buona qualità spezzettato

150 grammi di burro ammorbidito

165 grammi di zucchero extrafine

4 uova bio

155 grammi di farina di mandorle

150 grammi di mascarpone

3 cucchiai di latte

zucchero a velo, cioccolato a scaglie per servire

TORTA FACILE AL CIOCCOLATO (1)+

PREPARAZIONE

Scaldate il forno a 180°C. Ungete e foderate con carta forno uno stampo a cerniera rotondo di 22 cm (io ho imburrato ed infarinato lo stampo). Distribuiteci un cucchiaio di savoiardi sbriciolati, giusto per ricoprirne il fondo dello stampo. Portate a leggera ebollizione un po’ di acqua in una casseruola piccola e sciogliete il cioccolato a bagnomaria in una ciotola resistente al calore, che entri nella casseruola senza però arrivare a toccare l’acqua, mescolando di tanto in tanto. Togliete con cura dal fuoco e tenete da parte. Con una frusta elettrica (io ho usato la planetaria) lavorate il burro con lo zucchero fino ad avere un composto soffice e cremoso, quindi aggiungete un uovo alla volta, sbattendo tra un aggiunta e l’altra, e non preoccupatevi se il composto a questo punto assomiglia alle uova strapazzate. Incorporate il resto dei savoiardi, la farina di mandorle, il cioccolato fuso, il mascarpone e il latte. Mescolate e amalgamate tutto quanto. Versate l’impasto nello stampo e infornate per 55-65 minuti, finché sulla superficie della torta si forma una crosta, i bordi sono sodi e se inserite uno stuzzicadenti al centro ne esce pulito. Attenti a non cuocerla troppo, perché il centro della torta deve rimanere un po’ umido. Spolverate la torta fredda con lo zucchero a velo e cospargete con le scaglie di cioccolato prima di tagliare a fette e servire con un bel ciuffo di panna.

TORTA FACILE AL CIOCCOLATO (17)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA AL CIOCCOLATO E VODKA

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO

MUFFIN ALLA VANIGLIA E CIOCCOLATO

 Con questa ricetta partecipo al contest del blog “PamCakes”

A tutto Cioccolato

Read Full Post »

TORTA SALATA RICOTTA E PORRI (3)+

Un “Dolcepensiero”: ormai siamo proprio in letargo, o meglio si vorrebbe cadere in letargo!. Proprio ora mentre vi sto scrivendo, dalla finestra vedo un cielo grigio e tantissima pioggia. La voglia di fare manca mentre si vorrebbe stare tutto il giorno svaccati sul divano con il camino acceso, thè fumante, un buon film magari di quelli datati e una calda e avvolgente coperta che riscalda… invece oggi giornatona! prendere Matteo a scuola, pranzare, quindi finire i compiti perché fino a stasera non si rincasa perché? perché poi c’è la logopedia con mio abbiocco annesso poi visto il tempo di merda… ops! si prosegue con tappa dal dentista, uscire e volare a calcio e anche qui un’ora di attesa con mamme e spettegolamenti vari, per fortuna non ci capisco niente perché Matteo frequenta un’altra scuola quindi per fortuna sono esonerata da eventuali: “ma tu che ne dici? ma a te sta bene ‘sta situazione? e i troppi compiti?… insomma mi metterò lì bella seduta a sfogliare riviste di cucina anche vecchie per prepararsi come si deve al natale… A proposito ma sapete che venerdì sono previste le prime nevischiate a bassa quota qui da me? o noooooo, altro che letargo! e intanto la pioggia è aumentata di intensità!!!

TORTA SALATA RICOTTA E PORRI (4)+

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

1 porro

200 grammi di ricotta fresca

100 grammi di mascarpone

3 uova

sale e pepe q.b.

qualche fogliolina di timo

qualche cucchiaio di brodo vegetale

una noce di burro

PREPARAZIONE

Affettare a rondelle sottili il porro. Porre una pentola con una noce di burro sul fuoco e appena sfrigola unire il porro che farete rosolare; unire qualche cucchiaio di brodo vegetale per stufare il porro. Unire un po’ di timo, regolare di sale. In una ciotola stemperare la ricotta con il mascarpone, regolare con una spolverata di pepe. Adagiare la sfoglia con la sua carta forno in una pirofila, bucherellarla sul fondo. Unire i porri alla crema di formaggi e mischiare bene il tutto. Porre il composto nella pirofila appiattendolo, sbattere le uova con un pizzico di sale (tenetene da parte una cucchiaiata) e sovrapporli in superficie alla torta. Spolverare con del pepe. Ripiegare i bordi della torta che spennellerete con l’uovo lasciato da parte. Infornare in forno già caldo per circa una mezz’oretta o fino a quando l’uovo si sarà ben riappreso. Gustare sia fredda oppure leggermente tiepida.

TORTA SALATA RICOTTA E PORRI (11)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA SALATA AI PORRI E TALEGGIO

ZUPPA DI CIPOLLE E PORRI IN CROSTA

PESTO DI PREZZEMOLO CON RICOTTA

Read Full Post »

PASTA MASCARPONE E SALSA ALLE NOCI (9)+

Un “Dolcepensiero” dedicato: a volte bastano pochi gesti per gustare un buon piatto soprattutto quando ci sono buone materie prime! pasta corta di ottima qualità, un condimento perfetto quale può essere una salsa alle noci dei F.lli Carli e il gioco è fatto… Si tratta di una ricetta veloce, facile e molto pratica da preparare.

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Porre dell’acqua sul fuoco, al bollore buttare 300 grammi di pasta celentani o corta (per quattro persone va benissimo). In un tegame, sciogliere a fuoco bassissimo la salsa alle noci (vasetto da 130 grammi) con 100 grammi di mascarpone; se necessario aggiungere dell’acqua di cottura per stemperare la salsa. Unire delle noci tagliuzzate grossolanamente. Scolare la pasta e farla saltare nel condimento, terminare con qualche gheriglio di noce.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PASTA ALLA “MIO MARITO”

CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA CON GLASSA AL LIMONE

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCI

Read Full Post »

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (65)+

Un “Dolcepensiero”: in giardino le ultimissime rose sono scomparse lasciando un po’ ovunque i loro petali. La delicatezza di questi fiori è visibile anche dal candore del colore dei loro petali. Ho voluto aprire il post con questa foto dove in primo piano il petalo fotografato ha una deliziosa forma a cuore, lo stesso cuore che mette nelle mie ricette. In giardino i colori che primeggiano sono i gialli delle tantissime foglie che cadono come fosse pioggia dalle piante che contrastano con questi meravigliosi petali e con questo tempo ormai autunnale, si ha voglia di cibi che sono coccola e conforto soprattutto dopo una lunghissima giornata. In cucina a volte ci sono avanzi e rimasugli: fra di loro gli avanzi della merenda di Matteo. E’ ghiotto di biscotti al cioccolato, fra questi spiccano i famosi Ringo… quelli che regalano anch’essi un contrasto di colori fra il bianco e il nero. Oggi tiramisu’!!!!

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (4)+

INGREDIENTI PER 6 CALICI

una ventina di biscotti Ringo

250 grammi di mascarpone

60 grammi di zucchero

60 grammi di zucchero alla vaniglia

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

qualche pralina per la decorazione finale (per me mini biscottini a forma di stella)

una leggera spolverata di cacao amaro

una moka di caffè da tre

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (5)+

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la moka per il caffè. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo; ora con una spatola, aggiungere gli albumi a neve con movimenti delicati per non smontare il composto. Sbriciolare i biscotti, porre sul fondo di ogni calice un cucchiaio di briciole, versarci sopra un cucchiaio di caffè freddo, riempirli con un cucchiaio di crema al mascarpone; continuare con un altro cucchiaio di biscotto, un altro cucchiaio di mascarpone. Ricoprire la superficie con le briciole più fini dei biscotti, terminare con qualche pralina e una leggerissima spolverata di cacao amaro. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (13)+

Potete sostituire il caffè con del latte e cacao se avete dei bimbi.

Al posto dei biscotti Ringo, potete utilizzare qualsiasi tipo di biscotti con della crema: è proprio la bontà di questi rotti e mischiati con la stessa crema alla vaniglia o al cioccolato.

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (51)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ DEL COGNATO

BISCOTTI “NOTTE DI HALLOWEEN”

BISCOTTI CON GLASSA

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (56)+

Read Full Post »

TIRAMISU' DEL COGNATO (23)+

Un “Dolcepensiero” per chi è goloso… sfido molti di voi a dirmi se il tiramisù non è il dolce anche da voi preferito! per me sono poche le persone che non amano questo dolce: a tutt’oggi vi sono diverse varianti sul tema, non chiamiamolo però tiramisù perché qualcuno si potrebbe arrabbiare e devo dire che ultimamente la penso proprio come lui. Chef Santini infatti ama definire tiramisù solo il dolce al mascarpone che contiene caffè, savoiardi e mascarpone regalandoci una perfetta alternativa al cacao deliziando il suo tiramisù con del cioccolato. Nel mio blog vi sono tanti tiramisù che ingenuamente chiamai così anche se con frutta o diversi ingredienti dai sopra citati. A tutt’oggi cerco sempre di definire in altri modi le varianti a questo tema lasciando al tiramisù i suoi ormai tipici ingredienti. Ma in questo caso con la panna in più lo posso definire tale? a vedere le bocche voraci di cognati e suoceri, devo dire che la sua aggiunta non è per niente denigratoria. L’ho definito “del cognato” perché ne ho uno veramente ghiotto di questo dolce, dolce che ho bissato per lui nel giro di poche settimane!!!

TIRAMISU' DEL COGNATO (5)+

INGREDIENTI

biscotti savoiardi q.b.

200 grammi di panna fresca

250 grammi di mascarpone

100 grammi di zucchero alla vaniglia,

3 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

cacao amaro q.b.

una moka di caffè da sei

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la moka per il caffè. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo; ora con una spatola, aggiungere gli albumi a neve con movimenti delicati per non smontare il composto, continuare unendo anche la panna montata molto fredda. Spolverare la pirofila con il cacao amaro, inzuppare i savoiardi nel caffè e fare il primo strato, versare metà della crema. Inzuppare i savoiardi per il secondo strato, finire con la crema. Terminare livellando la crema e spolverare con il cacao tutta la superficie. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

TIRAMISU' DEL COGNATO (18)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ CON BISCOTTI AL CIOCCOLATO

TIRAMISU’ CON LAMPONI E DIGESTIVE

TIRAMISU’ CIOCCOLOSO

Read Full Post »

TIRAMISU' CON BISCOTTI AL CIOCCOLATO (3)+

Un “Dolcepensiero” a cui non rinuncio mai… il CAFFE’. A lui non rinuncio neanche in estate; e se al mare lo consumo sotto forma di gelato o crema fredda, a casa unisco il suo piacere al più classico dei dolci ovvero il tiramisu’. Così facendo, si gusta del caffè freddo ma anche si gusta una dessert fresco e se anche un po’ calorico, ci può stare perché le cene in estate sono molto leggere… un vizio fantastico!

PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE

DONNE SUL WEB BANNER

TIRAMISU' CON BISCOTTI AL CIOCCOLATO (6)+

Dall’archivio di Donne sul Web:

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHA

TIRAMISU’ AI FRUTTI ROSSI

CUCCHIAINI FASHION ALL’AMARGNAC

Con questa ricetta partecipo al contest: “Strati su Strati” del blog “Le cuoche per gioco”
strati-su-strati
Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: