Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘MATTIA POGGI’

Oggi il post è una raccolta di cio’ che mi è capitato negli ultimi tempi: inizio con ringraziare il giornale “LA PROVINCIA” perchè ha ospitato il mio blog sul loro mensile “MAG” all’interno del loro servizio dedicato agli artisti del gusto della provincia di Como. Non è la prima volta che mi dedicano qualche riga (QUI e QUI), a loro i miei più dolci ringraziamenti.

Pagina 29 del mensile “MAG” – mese di febbraio 2011, sulla sinistra il mio articolo…

Il mio secondo pezzo è tutto dedicato a “LA CUOCHINA SOPRAFFINA” che mi ha vista vincitrice del suo contest “ROSSO VALENTINO” con la ricetta “BRESAOLA CON CHANTILLY ALLA RICOTTA“.

E per finire un bel – spero – resoconto sulla settimana bianca, relax e belle giornate…

Un “Dolcepensiero” un po’ infreddolito: abbiamo scelto i famosi “giorni della merla” i più freddi dell’anno, per passare la nostra settimana bianca e devo dire che proprio faceva freddo. Le nostre tappe sono state Bormio, ormai per noi proclamata la location per le nostre settimane bianche (infatti ne potete vedere qui i miei ricordi ma anche qui e qui), poi siamo passati a Livigno (e anche qui ne avevo già parlato) e poi St.Moritz… L’hotel scelto per il soggiorno è stato il CRISTALLO posto sulla via principale che attraversa Bormio per arrivare sia al centro storico sia per arrivare ai bagni/terme e per andare a Livigno. Un soggiorno in perfetto relax, con addetti ai lavori molto gentili, ambiente pulitissimo e cucina eccellente: per ogni colazione c’era per noi un ampio buffet ricco di ogni bontà sia dolce che salata confezionato tutto dalle loro cucine, calda e fredda. La cena comprendeva sempre un ricchissimo buffet di antipasti leggeri quali insalate fresche o condite, verdure grigliate e bruschette, ogni cena prevedeva tre primi e tre secondi da poter scegliere al momento e per finire una tavolata di dolci di ogni genere rigorosamente fatti in casa. Fra i primi mangiati ci sono stati i tradizionali pizzoccheri della Valtellina cucinati con la Casera (se volete potete sbirciare la mia versione), un caldissimo passato di verdura con crostini alla paprika dolce che vorrei riproporre molto presto nella mia cucina; Marco si è gustato i famosi Taroz (qui la mia versione). I secondi piatti assaggiati sono stati un Vitello Tonnato con capperi di Pantelleria buonissimo (qui come lo faccio io), il classico secondo piatto di montagna lo stinco al forno (qui come l’ho fatto io), un delicato pollo in coccio e dei buonissimi formaggi serviti in taglieri. Per passare al relax beh la strada è poca perchè l’hotel ha una SPA dove potersi allenare in palestra, un idromassaggio largo e confortevole, bagno turco e sauna, docce con spruzzi su tutto il corpo, solarium e estetista presente per qualsiasi servizio di bellezza. Ma mentre Marco si faceva le sue discese, io e Matteo ci siamo ben pigramente immersi nelle calde acque termali delle Terme di Bormio dove abbiamo nuotato anche sotto un cielo azzurro e con termometro zero gradi, un po’ di idromassaggio e qualche discesa nel tunnel con tuffo stratosferico…

St.Moritz… non mi è piaciuta; forse abituata dal calore della Valtellina piena di anfratti panoramici, baite con camini scoppiettanti, ho trovato S.Moritz molto cittadina, fredda e per niente accogliente… in compenso ci siamo fermati al paese vicino dal nome impronunciabile, figurarsi scriverlo, dove abbiamo mangiato molto bene. Finalmente ho assaggiato il Rosti di patate

Un piatto tipico svizzero a base di patate fritte tagliate a fettine sottili e schiacciate a mo’ di frittellina che formano un piccolo nido. Quello in foto che ho mangiato io, era appunto un letto di rosti con pezzettini di formaggio e pancetta, accompagnati con due belle uova. Molto saporito e corposo, ci credete che non ce l’ho fatta a finirlo??? Da S.Moritz siamo scesi verso le valli comasche…

Qualche scorcio scendendo verso la Val Chiavenna…

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: oggi patate come contorno!!! beh immagino che questa verdura sia uno dei piatti da contorno più popolari sulle nostre tavole, perfette con l’arrosto, ideali da abbinare al pollo, insomma le patate portano sempre buon umore in tavola ed è spassosissimo sentire gli urletti dei bimbi al loro arrivo in tavola. La ricetta più famosa che ormai è anche cibo da passeggio, sono senz’altro quelle fritte, poi le crocchette sono una bontà dal cuore tenero con un esterno croccante oppure le polpettine magari con qualche aroma per renderle più sfizziose. Questa ricetta l’ho letta sul numero di settembre di ALICE nella rubrica dell’adorabile MATTIA POGGI che ho avuto modo di conoscere e con cui ho avuto l’onore di cucinare un mio piatto nella sua trasmissione (qui il post).

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

5-6 patate

80 grammi di pane raffermo

100 grammi di pancetta a dadini (la ricetta originale prevedeva quella affumicata)

1 rametto di rosmarino

qualche spicchio di aglio

olio extra vergine d’oliva

sale e pepe.

PREPARAZIONE

Sbucciare le patate, tagliarle a cubetti non troppo piccoli e immergerli in una ciotola di acqua fredda. Passare al mixer il pane raffermo, unire gli aghi di rosmarino e frullare ancora. Scolare le patate e asciugarle con un foglio di carta assorbente da cucina. Versare 3-4 cucchiai di olio in una padella con l’aglio e far insaporire per 2-3 minuti, facendo attenzione che l’aglio non scurisca, poi levatelo. Unire i dadini di pancetta e farli rosolare, mescolarli ogni tanto con un cucchiaio di legno. Aggiungere i cubetti di patata, spolverizzare con la miscela di pane e rosmarino, mescolare per distribuire il condimento e far saltare per qualche minuto, regolare di sale e pepe. Foderare una teglia con un foglio di carta da forno, distribuirvi le patate, infornare a 200°C per 15-20 minuti e portare a cottura, mescolare un paio di volte. Levare e distribuire le patate…

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA SALATA VALTELLINA

CANNELLONI VEGETARIANI LEGATI

GNOCCHI AL CACAO CON PIZZUTELLI E NOCCIOLE

GNOCCHI DI PATATE

Read Full Post »

Eccomi ancora a raccontare la mia bellissima esperienza a Roma dove ho registrato una puntata di “Mattia detto fatto Week.end” con Mattia Poggi in cui ho presentato una mia ricetta. Ero negli studi di ALICE TV, canale satellitare in onda su sky canale 416. Hanno già parlato di me e della mia aventura qui, oggi vi presento l’articolo sul numero di giugno di MAG. Grazie a tutti voi che mi avete letto e fatto pervenire i vostri graditissimi complimenti, ringranzio anche tutti coloro che passano da qui – e siete tanti – anche solo per sbirciare e in particolar modo ringrazio anche chi trova gentile lasciarmi il suo commento. Vi aspetto ancora e più numerosi: vi ricordo anche che c’è un gruppo su facebook: RICETTE DOLCIPENSIERI. Su ALICE TV, sto seguendo il blog di cucina internazionale: venite a trovarmi anche qui!

Grazie, Serena Crivelli

TOTALE VISITE AD OGGI:

213.740

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di carta: dopo la mia ospitata da Mattia Poggi ad alice sky canale 416, il giornale “LA PROVINCIA” – giornale locale per Como – mi ha dedicato un articolo sulla mia ricetta portata a Roma per la trasmissione. Voglio ringraziare Alberto Gaffuri per il bellissimo articolo che mi ha dedicato, non vi resta che leggerlo… e ringrazio tutti voi che avete reso al mio blog – questi per me – grandi successi!!! Alla prossima…

Read Full Post »

Non potevo non ricordarvi che, domenica per tutti e tre gli appuntamenti con MATTIA POGGI su alice sky canale 416, ci sarò anch’io con la mia ricetta… vi ho già parlato QUI della mia bellissima esperienza a Roma, di quanto sia stato simpatico e gradevole Mattia, tanto da mettere soprattutto me e anche la mia amica, a nostro agio; adesso tocca solo a voi dirmi come sono andata, se vi sono almeno un po’ piaciuta e aspetto anche i vostri commenti!!! Quindi mi raccomando a domenica 9 maggio alle ore 07.30 – 15.30 – 20.30

Questo è il mio piatto presentato: la ricetta la trovate in fondo a questo post.

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” in tv: ieri ero a Roma, accompagnata gentilmente dalla mia amica Cristina, ospite da MATTIA POGGI, il noto volto televisivo di ALICE TV su canale 416 di sky. Chef diplomato all’Alma contenso niente meno che da Madonna e Jennifer Lopez, oltre ad essere molto – e sottolineo  molto – bravo, si è presentato a me anche gentile, semplice e simpatico. La mia giornata con lui è volata: pensavo di essere emozionata e di fare qualche figuraccia ma appena ho stretto la sua mano, mi sono rilassata grazie alla sua disponibilità e anche a quella dei suoi collaboratori, tutti gentili e cordiali.

Prima di passare al trucco, ho potuto scambiare due chiacchere con Mattia che mi hanno fatto molto piacere e mi ha tranquillizato.

Le sue ricette sono giovani, fresche e di facile esecuzione: durante le sue trasmissioni si possono conoscere piatti da rifare in casa senza tanti problemi. Ed è per questo motivo che ho deciso di portare una ricetta facile e adatta alla stagione che sta per arrivare. Passati dalla cucina, ho finito di richiedere tutti gli ingredienti e siamo poi passati nello studio televisivo dove abbiamo registrato la mia puntata. E allora ciak… si parte!!!

Infatti ho presentato la mia ricetta senza troppe emozioni: si a esser sincera mi tremavano un po’ le mani per la paura di sbagliare ma alla fine sono andata spedita senza intoppi e poi sarete voi che mi direte come sono venuta, ok? Ho presentato un piatto di pesce veloce e appetitoso:

MERLUZZO CON TARTARE DI POMODORI E PESTO ALLA FRUTTA SECCA

INGREDIENTI PER DUE PORZIONI

2 filetti di merluzzo (circa 150/170 grammi l’uno)

qualche fettina di pane abbrustolito

PER LA TARTARE DI POMODORI

2 grossi pomodori maturi

olio extravergine q.b.

1/2 spicchio d’aglio

PER IL PESTO DI FRUTTA SECCA

20 grammi di pistacchi salati già sgusciati

20 grammi di gherigli di noci

30 grammi di olive verdi giganti snocciolate

15 grammi di capperi di Pantelleria

qualche foglia di timo tritata

qualche foglia di salvia tritata

qualche ago di rosmarino tritato

olio extravergine q.b.

PREPARAZIONE

Ho iniziato con il preparare il pesce chiaccherando con Mattia: lessare in acqua salata il merluzzo per circa un paio di minuti, scolarlo prima che si sfaldi. Adagiarlo su un piatto a raffreddare. Sono poi passata a preparare la tartare di pomodori: lavare, tagliare i pomodori in quattro parti e privarli dei semi; affettarli a pezzi piccoli. Metterli in una ciotola con un filo di olio extravergine (se amate il sapore dell’aglio, sminuzzare con un coltello mezzo spicchio e unirlo ai pomodori). Ho continuato con la preparazione del pesto: Mattia, da grande chef che è, ha affettato tutto a coltello, io a casa con il mixer. Tritate finemente le noci con i pistacchi, unire poi i capperi e le olive e tritare ancora; unire un filo di olio per rendere l’impasto più morbido e spalmabile. Sminuzzare anche le erbe aromatiche da unire al pesto e mischiare bene il tutto (con un filo di olio ancora se necessario). Da qui è partita la pubblicità e con Mattia abbiamo scherzato un po’.

Terminata abbiamo impiattato con l’aiuto di un coppapasta; iniziare con lo strato di pomodori leggermente scolati dall’olio in eccesso, premere delicatamente; passare allo strato di pesce tagliando il filetto in piccoli pezzi con l’aiuto di una forchetta per controllare eventuali spine; sovrapporre al pomodoro e premere delicatamente; con il pesto alla frutta secca, spalmare tutta la superficie del pesce premendo leggermente, terminare con il pane abbrustolito e un filo di olio sopra, qualche cubetto di pomodoro e qualche rametto di erbe fresche. Sfilare il coppapasta e con la tartare e il pesto che avanza, confezionare un paio di bruschette.

Terminata la registrazione, Mattia ci ha accompagnate a radunare le nostre cose; nel frattempo mi chiama Marco e Mattia è stato troppo carino, si è messo a chiccherare con lui al cellulare come fossero amici. Per noi ormai a malincuore, era giunta l’ora di uscire dagli studi, Mattia gentilmente ci ha accompagnate salutandoci caldamente. Quindi non mi rimane che invitarvi alla visione della mia puntata (9 maggio h.07,30 – 15,30 – 20,30 su sky canale 416) e di preparare anche voi la mia ricettina… Ringrazio MATTIA POGGI per la sua gentile disponibilità e anche tutto il suo staf.

LA MIA RICETTA LA POTETE TROVARE ANCHE SUL BLOG DI MATTIA POGGI SU ALICE TV:

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: