Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘mele renette’

VOTATEMI

PARTECIPO CON QUESTA TORTA

ciao amici, ho partecipato al concorso “la ricetta ideale”, vi va di votarmi?

vai al sito http://www.laricettaideale.it/

clicca vota

inserisci come nome: serena

clicca cerca

la mia ricetta è la Torta mele e cardamomo “Fantastidonne”

clicca la foto

clicca vota

compila

clicca vota

GRAZIE MILLE!!! anzi di più!!!!!!

PER L’8 MARZO… AUGURI A TUTTE LE DONNE

Un “dolcepensiero”: potrei scrivere un romanzo che racconta il mio gruppo di amiche, fatto di storie e aneddoti di donne dal carattere diverso e molto personale, mamme e mogli sempre alle prese con i problemi quotidiani della vita senza mai dimenticare di essere in forma, curate e gentili soprattutto con se stesse. E’ questa la formula del mio gruppo di “fantastidonne”: l’unione di due parole che dicono tutto. Fantastiche lo siamo sempre da quando ridiamo a quando siamo nervose e vorremmo piangere un po’, donne che amano i propri mariti e figli sempre pronte e sorridenti. Siamo un gruppo folto, ci siamo scoperte da pochi anni ma siamo riuscite ad amalgamarci per bene, diversissime ma anche simili. Cupido è stato l’asilo che frequentano i nostri bimbi, cupido sono stati gli ingredienti che fanno il nostro carattere che ben ci hanno amalgamato come fosse una torta: senza zucchero non sarebbe dolce e la torta deve essere dolce, senza farina e uova come si farebbe a creare il giusto composto denso ma morbido che lega e poi servono gli ingredienti freschi e sempre nuovi come la frutta, l’ingrediente particolare e un po’ sfizioso come le spezia… anche l’amicizia come la cucina, ha bisogno della giusta alchimia per creare e stupire!!! Queste sono le mie amiche: nuove ma ben collaudate, non sono quelle che sono cresciute con me fin dai banche di scuola che rimangono nel mio cuore ma che purtroppo – o per lavoro o per questioni famigliari – sono lontane dai miei occhi ma non dal mio cuore che però ha saputo lasciar spazio alle “fantastidonne”… a loro questo mio piccolo spazio!

Ingredienti:

2 mele renette grandi
1/4 di cucchiaino di cardamomo tritato
130 gr di burro+1 noce per la tortiera
210 gr di farina antigrumi+1 cucchiaio per la tortiera
50 gr di nocciole
40 gr di mandorle
2 uova separate
1 uovo intero
250 gr di zucchero semolato
un pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo per finitura

Preparazione:

Aprire le bacche di cardamomo e utilizzare i semini all’interno, unirle alle nocciole e alle mandorle, passarle nel mixer fino a quando saranno ridotti in polvere. Sbattere nella planetaria 2 tuorli + l’uovo intero, con lo zucchero e il burro fuso a bagnomaria, fino a quando saranno ben gonfi e chiari (gli albumi montarli a neve ben ferma, con un pizzico di sale). Unire la farina e il composto di frutta secca con il cardamomo, miscelare molto bene il tutto, unire gli albumi e, infine, il lievito per dolci. Lavare e sbucciare le mele renette, tagliarle a tocchetti e unirle al composto; con l’aiuto di un cucchiaio di legno, mescolare energicamente, fino a quando tutto sarà ben amalgamato. Imburrare e infarinare una tortiera a cerniera, di circa 24 cm, versare l’impasto, livellarlo nella tortiera e infornare a 180°C per 50 minuti (verificare la cottura con uno stuzzicadente). Servire spolverata di zucchero a velo.

PER LA RICETTA

VI ASPETTO CON I VOSTRI COMMENTI

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di stagione: i frutti di bosco sono ottimi anche appena colti, da mangiarli così al… naturale ma in questo caso sono l’ingrediente principale di questa torta morbida con quella nota acidula perfetta per contrastare la dolcezza della frolla. Le more più diffuse sono quelle nere di rovo che si possono trovare nel sottobosco dove crescono selvatiche, come quelle usate qui. Quando le raccogliete, scuotetele per allontanare i piccoli insetti che abitano il bosco e passatele poi sotto acqua corrente. Si possono anche conservare nel freezer per la scorta invernale: un’unica accortezza! Fatele congelare prima individualmente su un vassoio, poi ponetele pure in un sacchetto in modo che non formino una palla poi difficile da separare. L’altro frutto che domina il cuore di questa frolla è la mela renetta: particolare mela con buccia verdastra e cosparsa di puntini color ruggine, quando matura diventa color giallo/bruno. La polpa è carnosa e saporita, a volte leggermente acidula ma è questa la sua particolarità.

INGREDIENTI

PER LA PASTA

180 grammi di farina 00

100 grammi di zucchero

120 grammi di burro leggermente salato

1 uovo

un cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale

pangrattato q.b.

zucchero a velo q.b.

PER IL RIPIENO

150 grammi di more di rovo

2 mele renette

20 grammi di zucchero

il succo di mezzo limone.

PREPARAZIONE

Preparare la frolla: nella planetaria miscelare il burro ammorbidito con lo zucchero, quindi incorporare l’uovo, la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Formare un  panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente per alimenti e metterlo in frigo per circa 30 minuti. Preparare il ripieno: lavare le mele, sbucciarle, tagliarle a fettine e cuocerle in una casseruola con lo zucchero, 100 ml di acqua e il succo di limone per circa dieci minuti. Preriscaldare il forno a 180°C. Dividere la pasta a metà e stenderla con il mattarello in due sfoglie sottili. Con una rivestire uno stampo di diametro cm 24 imburrato ed infarinato con un bordo di un paio di cm, bucherellare il fondo con una forchetta e cospargere di pangrattato; riempire il guscio prima con le mele poi con le more lavate e sgocciolate. Chiudere con la seconda sfoglia e praticare delle piccole incisioni per far uscire il vapore in cottura. Cuocere per circa 40 minuti, una volta intiepidita spolverare con zucchero a velo.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LE RENETTE

TORTA DI CACAO CON NOCCIOLE E MANDORLE

CROSTATA AL COGNAC

CROSTATA CON CONFETTURA DI MORE

LO STRUDEL DI DICEMBRE

MI TROVI ANCHE NELLA RUBRICA “RICETTANDO” NELLA SEZIONE “IBLOG” SU

Print

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” dal colore rustico: sono andata a fare la spesa e vado subito in visibilio quando arrivo davanti al banco della frutta e verdura, soprattutto in questo periodo dove a differenza del grigiore delle giornate uggiose, dal fruttivendolo ti imbatti invece in colori straordinari che passano dai marroni rustici ai più vivi colori dei frutti tropicali che a Natale non possono mancare… ed ecco che per questa volta, mi sono comprata delle bellissime PERE MARTIN SEC e delle MELE RENETTE che mi hanno colpito per i loro colori ambrati. Le prime sono pere piccole e regolari: hanno una buccia ruvida di color ruggine con la polpa biancastra e granulosa, poco succosa ma molto aromatica e profumata: veramente deliziose. Invece le mele Renette Grigie prendono il nome dalla caratteristica della loro buccia rugginosa e dalla omonima località di Barge un paese in provincia di Cuneo dove viene coltivata e da dove ha avuto origine. E’ un frutto tipicamente invernale perchè la loro raccolta avviene a fine ottobre. E’ una mela carinissima da vedere non solo per il colore della sua buccia ma soprattutto per la loro forma schicciata che gli conferisce una rotondità panciuta. E’ un frutto ideale per la cottura in forno, perfetta per uno strudel come in questo caso meraviglioso connubio con le pere Martin.

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

2 mele renette

2 pere martin

un pugno di uvetta

un pugno di gherigli di noci

1 cucchiaio di pinoli

1 cucchiaio di mandorle

130 grammi di confettura alle fragole e balsamico

succo di limone non trattato

panna fresca

cannella.

PREPARAZIONE

Preparate il ripieno mescolando le mele e le pere sbucciate e tagliate a tocchetti insieme al succo del limone. Unire l’uvetta precedentemente ammorbidita in acqua calda, i pinoli e le noci sbricciolate grossolanamente con le mani mentre le mandorle tagliatele con un coltello in modo d’avere delle fettine sottili. Lasciate macerare il tutto per una mezzoretta. Srotolare il foglio di pasta sopra una teglia ricoperta con un foglio di carta da forno, riprendete il ripieno, dategli una bella mescolata aggiungendo la confettura di fragole e balsamico. Quando il tutto è ben amalgamato, disponete il ripieno nel centro della pasta, ripiegate i lati a mo’ di pacchetto, giratelo sotto sopra; effettuate dei taglietti in diagonale sul dorso dello strudel per far respirare l’impasto interno in cottura. Lasciate nel forno ventilato lo strudel senza aprire per un ora a temperatura moderata di circa 180°C. Nel frattempo versare la panna fresca nello sifone, aggiungere la polvere di cannella, aggiungere le cartucce, scuoterlo e metterlo in frigo per almeno un’ora. Servire lo strudel con la panna.

H O M E

B L O G

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: