Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘menta’

Glut

Un “Dolcepensiero” caldissimo… ma che bella estate calda! Ci voleva proprio per scordarci quella dello scorso anno fatta di pioggia, aria fresca e finestre chiuse. Dimenticati barbecue e infradito, il giardino era sempre sotto pioggia battente mentre quest’anno possiamo rilassarci al sole e passare delle belle serate in compagnia di amici e parenti tutti intorno ad una tavola imbandita! Colgo l’occasione per dedicare i miei prossimi tre post alla cucina alla griglia o al barbecue… inizio con la frutta e la verdura cotta sui carboni ardenti e con un contorno fresco perfetto per accompagnare le solite patatine fritte.

ANANAS AL PEPE ROSA, TIMO LIMONE E BASILICO GRECO

BARBEQUE (1)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Pelare l’ananas e privarlo del torsolo centrale; affettarlo a fette non troppo sottili. Porre le fette in una ciotola a strati alternati con pepe rosa in grani – alcuni schiacciati – e qualche fogliolina di timo limone e basilico greco. Terminare con un filo sottile di olio evo. Prepararli con qualche ora di anticipo e porle in frigo, farà si che gli aromi conferiscono un buon sapore alla frutta. Al momento della cottura sulla griglia del barbacue, porre le fette di ananas su griglia rovente; girare da ambo le parti fino a quando saranno calde e leggermente abbrustolite. Contorno perfetto soprattutto con carne di maiale.

ZUCCHINE ALLA MENTA E SALE ROSA DELL’HIMALAYA

BARBEQUE (12)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Lavare bene le zucchine e privarle delle estremità; affettarle non troppo sottili. Porle in un piatto a strati alternandoli con le foglie di menta, qualche granello di sale rosa e un filo di olio evo. Prepararle qualche ora in anticipo e porle in frigorifero fino al momento della loro cottura su griglia rovente fino a quando saranno calde, morbide e leggermente abbrustolite. Perfette con qualsiasi tipo di carne alla griglia come contorno caldo.

PEPERONI MARINATI GRIGLIATI

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (13)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Lavare i peperoni, tagliarli in due e privarli dei semini interni, proseguire poi a tagliarli in strette falde. Poneteli in una ciotola a mano mano che li affettate: irrorare di olio evo, fiocchi di sale di Cipro (ma va bene anche quello fine), prezzemolo tritato e aglio tagliato a fettine le più sottili che potete. Continuare così per tutti i peperoni che volete preparare: quando li avrete affettati tutti, mischiarli bene anche con le mani. Cuocerli su piastra rovente rigirandoli spesse volte fino a quando iniziano a segnarsi con le tipiche venature bruciacchiate del grill. Riponeteli in una pirofila, irrorare ancora con poco olio evo, se occorre regolare di sale e lasciar marinare e raffreddare fino al momento del consumo; terminare con del prezzemolo a crudo. Ottimi con carne e pesce alla griglia, perfetti per delle bruschette.

INSALATA DI FINOCCHI

INSALATA DI FINOCCHI AL POIVRE DE TIMUT (21)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Iniziare con la vinaigrette: con l’apposito attrezzo, grattare la buccia dell’arancia per ottenere delle striscioline di buccia che serviranno come guarnizione. Tagliare l’arancia a metà: la prima deve essere spremuta, la seconda metà tagliarla al vivo togliendo sia la buccia sia la parte bianca amara, tagliare poi a pezzi piccoli. In una ciotola, unire qualche cucchiaio di olio evo, stessa quantità di succo d’arancia e insaporire con sale blu di Persia e pepe nero; miscelare bene il tutto. Con la mandolina tagliare finemente i finocchi che avrete lavato e mondato. Unire quasi tutta la vinaigrette ai finocchi, mischiando bene il tutto. Impiattare aggiungendo qualche oliva nera, i petali di grana padano e una spolverata di pepe e ancora poco sale blu di Persia. Finire con qualche goccia di vinaigrette avanzata, far cadere a pioggia la buccia dell’arancia grattata. Insalata perfetta per carne alla griglia.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA SALATA “BELLA NAPOLI”

FLOGNARDE ALLE ALBICOCCHE E CIOCCOLATO

PESTO ALLE ERBE

NOODLES COREANI CON MAZZANCOLLE CROCCANTI

TORTA CRIVELLI

IL TIRAMISU’ DI ZIO GIGI

CARPACCIO DI BRESAOLA

 

Read Full Post »

SOGLIOLA E ZUCCHINE ALLA MENTA (12)+

Un “Dolcepensiero”: dopo l’estate e le abbuffate alla sagra paesana di Lipomo, forse è ora di rimettersi un po’ in riga. Oggi ho preparato questo piatto light ma gustoso, sano e perfetto per un leggero pasto domenicale. E’ bellissimo passare la mattinata con i miei uomini in cucina e devo dire che ci abbiamo dato dentro… il piatto principale è light ma poi ci aspetta per dolce una buonissima torta… di cui ve ne parlerò nel prossimo post e qualche muffin per la giornata di domani al lavoro…

SOGLIOLA E ZUCCHINE ALLA MENTA (30)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

4 grosse sogliole già sfilettate

4 zucchine

1 limone

qualche rametto di menta fresca

un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva

Sale Rosa dell’Himalaya q.b.

pepe q.b.

PREPARAZIONE

Versare il succo del limone in una ciotola, aggiungervi la menta ben tritata, l’olio evo, il sale e il pepe. Lavare le zucchine: con un coltello oppure a mandolina oppure con l’affettatrice, ricavare delle lunghe fette sottili e lunghe, scottarle solo per pochi secondi in acqua bollente e salata scolandole facendo attenzione a non romperle. Stessa operazione anche con il pesce usando la stessa acqua di cottura delle zucchine. Appena tutto sarà tiepido, porre il pesce nel succo preparato in precedenza. Sistemare su ogni striscia di zucchina (potete usarne anche due se le avete tagliate sottili) una striscia di pesce, arrotolare per formare dei rotolini infilando uno stecchino. Porre gli involtini su una teglia con carta da forno, regolare di sale e pepe e infornare per circa 10 minuti a 180°C. Servirli con pane casereccio abbrustolito con una grattatina di aglio in superficie, un filo di olio evo e un pizzico leggero di sale.

SOGLIOLA E ZUCCHINE ALLA MENTA (33)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ DEL COGNATO

FETA SOTT’OLIO

FROLLA AL MASCARPONE E AMARETTI

TORTA DI RICOTTA, NOCI E CIOCCOLATO

FETTUCCINE E FUNGHI PORCINI DEL CRIVELLI

FILETTO DI NASELLO ALLE SPEZIE

Read Full Post »

PANNA COTTA VANIGLIA COULISSE MIRTILLI (57)+

Un “Dolcepensiero”: dopo una grigliata di carne, in cui avevo ospiti i miei cari suoceri, ho voluto proporre questa deliziosa panna cotta. Adoro l’aroma della vaniglia in ogni sua forma: in stecca, in polvere, in aroma liquido… sembra che la sua aggiunta renda magica ogni preparazione oltre che conferire un aroma delizioso. Come finale, una coulisse di mirtilli freschi, frutti che io adoro e che sono stati protagonisti principali delle mie vacanze in montagna quando ero piccina; curiosa di cosa combinavano i miei fratelli più grandi, li seguivo per i sentieri che erano casa nostra ma appena mi imbattevo nelle fresche distese di questi frutti, mi ci sedevo in mezzo e a mano mano con le mie manine, che divenivano sempre più blu, spizzicavo dalle delicate piantine questi frutti magici perché credevo che li mangiassero anche fate, folletti e gnomi che credetemi anche oggi che ho 39 anni, credo esistano davvero nei boschi a me molto cari. E di cosa combinassero i miei fratelli, credetemi non me ne fregava più nulla… ih ih ih! Ma torniamo alla ricetta: la panna è aromatizzata con la vaniglia mentre la coulisse è semplicemente un concentrato di frutta ovvero una salsa di atta a guarnire dolci. Perfetta anche per le cheese cake.

PANNA COTTA VANIGLIA COULISSE MIRTILLI (5)+

INGREDIENTI

100 grammi di mirtilli freschi

400 ml di panna fresca

140 grammi di zucchero

10 grammi di colla di pesce

5 ml di aroma alla vaniglia

qualche goccia di limone

foglioline di menta fresca

PANNA COTTA VANIGLIA COULISSE MIRTILLI (9)+

PREPARAZIONE

Porre ad ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda per una decina di minuti. Mettere in un pentolino metà della panna e scaldarla a fuoco basso ma senza farla bollire; immergere nella panna la colla di pesce ben strizzata e mescolare fin quando quest’ultima si sarà sciolta completamente. Versare l’altra metà della panna, unire lo zucchero e la vaniglia, mescolare bene il tutto e quando inizia il bollore, togliere dal fuoco. Lasciar intiepidire. Intanto preparare la coulisse di mirtilli: lavare ed asciugare bene la frutta; frullare molto bene e aggiungere qualche goccia di limone, porla in frigo. Prendere quattro bicchieri di vetro e versare sul loro fondo la panna cotta. Porre in frigo. Dopo un’oretta o quando la panna si sarà solidificata (operazione che potete fare anche un’oretta prima della cena), distribuire la coulisse in superficie alla panna. Terminare con qualche fogliolina di menta.

Nella coulisse non ho messo colla di pesce perché adoro affondare il cucchiaio nella panna e godermi poi la frutta così al naturale anche perché la servo direttamente nei bicchieri.

PANNA COTTA VANIGLIA COULISSE MIRTILLI (19)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PANNA COTTA ALLA LIQUIRIZIA

CAKE AI MIRTILLI

MUFFIN AI MIRTILLI

CREMA AL MASCARPONE E MIRTILLI

PANNA COTTA VANIGLIA COULISSE MIRTILLI (53)+

Read Full Post »

TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (76)+

Un “Dolcepensiero” in giardino…il timo limone è lì nell’angolo dedicato alle aromatiche in vecchi vasi di coccio. Quando siamo in giardino, soprattutto alla sera per cena, quando si alza una leggera brezzolina, quest’ultima si porta con sé anche un fresco profumo di limone. Arriva dalla delicata pianta del timo limone: le sue foglioline minuscole e ben sfumate tra il giallo e il verde, danno un fresco aroma ai piatti, come in questa torta rovesciata alle mele. Ma provatelo anche con il pesce a cui conferisce freschezza e sapore.

TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (49)+

INGREDIENTI

qualche rametto di timo limone

qualche rametto di menta

2 limoni

2 mele gialle grandi

50 grammi di cacao

50 grammi di burro leggermente salato

4 uova

200 grammi di farina

150 grammi di zucchero semolato

1 bustina di lievito in polvere

2 cucchiai di pangrattato

100 ml di latte

80 grammi di amaretti

un pizzico di sale alla vaniglia

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliarle a spicchi; ponete le fette di mele in una ciotola con il succo dei limoni e i limoni stessi, le foglioline di timo con la menta. Lasciare in frigo per una mezz’oretta.

TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (1)+

Sbriciolare gli amaretti e mescolarli al cacao. Ungere una tortiera quadrata (circa 22×22) con 20 g di burro e cospargerla con il pangrattato. Sistemare sulla tortiera le fette di mela. Distribuire un po’ di trito di amaretti e cacao. Separare i tuorli dagli albumi, questi da montare a neve. Fondere il burro rimasto e unirlo ai tuorli con lo zucchero mischiando fino a quando saranno chiari e gonfi; aggiungere quindi la farina con il lievito, il latte e continuare a mischiare con la planetaria. Unire anche il succo dei limoni (quello delle mele) filtrato per eliminare eventuali residui. Infine con una spatola e con movimenti dall’alto al basso, unire gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Amalgamare bene il tutto. Sistemare il composto nella tortiera e far cuocere in forno già caldo a 180°C per 40 minuti. Lasciare intiepidire, capovolgere la torta in modo che la frutta sia in superficie, spolverizzare con lo zucchero a velo che verrà assorbito perché la torta è umida dalla frutta.

TORTA ROVESCIATA MELE TIMO LIMONE (19)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TARTE NORMANDE

TARTE TATIN AI POMODORI

TORTA CON YOGURT ALLE MELE CON BACCHE DI GOJI

TAGLIOLINI CON ASPARAGI, BOTTARGA E TIMO LIMONE

PESTO DI NOCI, BASILICO E MENTA

Con questa ricetta partecipo al contest: “Strati su Strati”
strati-su-strati

Read Full Post »

TEQUILA E FRAGOLE (10)+

Un “Dolce… aperitivo”, in giardino: la prima botta di caldo ci ha regalato delle calde serate; una di queste l’ho passata con amici per una grigliata. Come aperitivo ho preparato questa tequila con delle fragole profumatissime – forse le prime e uniche della stagione ad emanare tale aroma – e della tequila che avevo nel frigo bar. Ne è uscito un aperitivo fresco e profumato… Non so voi ma ho trovato quest’anno le fragole insapore, ossia prive di quel buon profumo che è la loro caratteristica principale: mi ricordo da piccola quando mio padre arrivava a casa con un cestino colmo di questi frutti. Appena varcava la soglia della cucina, il profumo aleggiava nell’aria e con mia madre, le mondavo e preparavano tantissime ricette con questi dolci succosi…

INGREDIENTI

un cestino di fragole

1 parte di tequila

1/2 parte di succo tropicale

un paio di cucchiaini di zucchero di canna

succo di lime q.b.

ghiaccio in cubetti q.b.

foglie di menta fresca

PREPARAZIONE

Lavare e mondare le fragole, frullarle e poi passarle ad un colino per eliminare i semini (tenetene da parte qualcuna per la finitura del cocktail). In un contenitore alto per cocktail, versare tequila, succo di fragola, succo tropicale e succo di lime con qualche cucchiaino di zucchero. Mixare molto bene il tutto, assaggiare e regolare i sapori. Porre in frigo fino al consumo. Versare fresco in un bicchieri da cocktail, unire qualche cubetto di ghiaccio, un paio di fragole a tocchetti piccolissimi e decorare con una fragola e foglie di menta fresca.

TEQUILA E FRAGOLE (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COCKTAIL DI FRUTTA

TEQUILA PORTO VALLARDA

APERITIVO ALLE FRAGOLE

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta:

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” utile: l’estate è tempo di barbecue, e in attesa di quelli di pesce che farò al mare fra pochissimi giorni, qui a casa abbiamo gustato dell’ottima carne alla griglia. Questo “dip” che fa da marinatura, è fresco e veloce da preparare con le aromatiche dell’orto. Da preparare in anticipo, rimane una salsina densa che avvolge la carne soprattutto indicata quella bianca di pollo…

INGREDIENTI

la buccia di qualche fetta di “Limoni sotto sale” più qualche granello di sale (qui la ricetta) oppure di un limone normale con qualche granello di sale grosso

uno spicchio di aglio

olio extra vergine q.b.

un bicchiere di vino bianco

un mazzetto di rosmarino

un mazzetto di timo

un mazzetto di maggiorana

un paio di foglie di menta

un paio di foglie di salvia

PREPARAZIONE

Con l’uso di una mezzaluna, tritare le foglioline di timo, maggiorana, rosmarino, menta e salvia, unire anche la buccia dei limoni sotto sale e qualche granello di sale grosso (oppure la buccia del limone meglio se biologico con qualche granello di sale), lo spicchio di aglio e ridurre tutto finemente. Miscelare le erbette con dell’olio evo unito al vino bianco fino a quando avrete una salsina densa che lascerete riposare per un’oretta potete usare anche il mixer).  Spenellare molto bene tutta la carne con la salsa, se troppo densa diluirla ancora con del vino bianco, porla in una casseruola e lasciarla macerare per un paio di ore prima di porla sul barbecue rovente per la cottura.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI E GAMBERI MARINATI

MINESTRONE PROVENZALE

PESTO ALLE ERBE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” a pelle: ieri ero in perfetto relax sul divano e sono capitata – e non per caso – su Gambero Rosso Chanel  e sono rimasta affascinata da Lorraine Pascale. Ho cercato subito in rete chi fosse: ho letto che è un’ex modella, ora si occupa di cucina, ha pubblicato un libro che cercherò per acquistarlo perchè questa bella donna mi ha stregato. Non so’ da quanto sia in rete, so’ solo che l’ho trovata graziosa e molto carina come conduttrice. Un glamour innato, sentirla raccontare le sue ricette è un vero piacere, ricette “easy” come dice il titolo della sua rubrica. Ieri ha preparato la sua Tarte Tatin di Pomodori che subito mi ha attratta non solo per la sua stagionalità, ma soprattutto per la facilità con cui si prepara. Ha descritto molto bene come confezionare la pasta sfoglia, per oggi perdonatemi se uso quella già pronta, ma è stata la cottura dei pomodori e la confezione finale che mi ha spinto a prepararla per oggi, avendo già in programma di fare la spesa dall’ortolano. Per pomodori ho acquistato quelli di Valpolicella, quindi dolci per cui non ho usato il miele come Lorreine invece ha cosparso i suoi pomodorini. Per la parte finale, ho preferito aggiungervi olive e capperi. Poi mi sono ricordata che avevo già sentito parlare di Lorraine da Simo nel suo blog (che vi consiglio di leggere, troppo carino!!!) dove anche lei ha cucinato questa strepitosa tarte tatin…

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

700 grammi di pomodorini dolci di Valpolicella

olio extravergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale

un pizzico di pepe

qualche cucchiaio di pan grattato

qualche foglia di basilico fresco

qualche foglia di menta

origano q.b.

un cucchiaio di pistacchi di Bronte

un cucchiaio di capperi di Pantelleria sotto sale

5-6 olive nere

1 uovo

PREPARAZIONE

Lavare i pomodorini tanti quanti per ricoprire la vostra pentola da forno antiaderente; oliarla molto bene e distribuirvi i pomodori, regolare di sale e pepe, spolverare con il pan grattato (facoltativo il miele per addolcire i pomodori) e porla su fuoco vivace per circa cinque minuti coprendola con un coperchio. Accendere il forno a 220°C. Appena intiepidita la pentola, adagiarvi la pasta sfoglia e schiacciare bene ai bordi per sigillare bene i pomodorini schiacciando con i pollici la pasta fra un pomodorino e l’altro. Spennellare con l’uovo sbattuto con un pizzico di sale, infornare per circa venti minuti o fino a quando la sfoglia sarà gonfia e bella dorata. Passato il tempo di cottura, farla raffreddare e poi capovolgerla su un piatto al di sopra del lavandino perchè ci potrebbe essere del liquido di cottura. Spolverare con l’origano tritato. Dissalare i capperi sotto acqua corrente che triterete con i pistacchi, le olive e qualche fogliolina di menta e basilico. Distribuire il trito in superficie e servire.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TARTE TATIN ALLE MELE

UOVA DI QUAGLIA CON POMODORINI AL FORNO

FRISELLE CON POMODORI E CIPOLLOTTI

Con questa ricetta partecipo al contest

“I colori dell’estate” del blog “Ale’s Kitchen – rosso pomodorino”

(categorie RICETTE DOLCI raccolte nel blog “Le Château des Gourmandises“)

Partecipo anche al contest “Le ricette passano… da un blog all’altro”

del blog “L’officina del cibo”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: non c’è pesto a cui io resista! che sia il tradizionale con il basilico, che sia rosso di pomodori secchi oppure arricchito anche con le erbe dell’estate, le stesse che acquistate come piccole e delicate pianticelle, una volta nelle fioriere in giardimo, con il contributo del caldo sole e dei temporali estivi diventano rigogliose, grandi e profumate. Non avete mai provato durante un temporale estivo, rimanere in veranda e ai primi rinfreschi, l’aria si inebria dei loro profumi??? è una sensazione irresistibile. Qualcuna delle pianticelle in questione sono resistite al freddo gelido, altre sono state sostituite da quelle nuove: ne ho un po’ ovunque in giardino oppure in una cassettina sul tavolino proprio fuori la cucina, sempre pronte per essere “spiluccate” e pronte per l’uso. Come oggi nella mia cucina: ho preparato un pesto verde con erbe profumatissime…

INGREDIENTI

1 mazzetto di maggiorana

1 mazzetto di timo

1 mazzetto di menta

olio extra vergine d’oliva q.b.

40 grammi di pinoli

60 grammi di pistacchi di Bronte non salati

30 grammi di grana grattugiato

qualche granello di sale grosso e 2 fettine di “Limoni sotto sale e timo” 

PREPARAZIONE

Mondare e lavare le erbe aromatiche, asciugarle in un panno asciutto e sfogliatele. Riunirle nella ciotola del mixer (meglio ancora nel mortaio con pestello) con i pinoli, i pistacchi, il grana; tagliare la buccia del limone – solo la parte gialla – e unirla sempre nel mixer con qualche granello di sale dei limoni. Iniziare a frullare unendo a filo l’olio evo fino a quando si forma una cremina omogenea e fluida. Perfetta per condire pasta, verdura o confezionare crostini spalmati prima di formaggio magro.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E PESTO AI POMODORI SECCHI 

MINESTRONE PROVENZALE

PESTO di RUCOLA CON ARACHIDI, NOCCIOLE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” che fa subito merenda: si sa in estate si ha più voglia di bere che di mangiare e questo capita anche ai bimbi soprattutto dopo una giornata all’aperto al centro estivo, dove tra tavolozze e pennelli, ci scappa anche qualche tuffo in piscina. Quest’anno per tutto il mese di luglio all’asilo per il centro estivo, i bimbi si trasformeranno in artisti… fra le varie attività all’aria aperta, Matteo e i suoi compagni coloreranno, disegneranno, lavoreranno molti materiali consumando tutte le loro energie, quindi alle quattro cotto e stracotto, anche la merenda diventa un po’ pesante: ottima idea trasformare la frutta a pezzi troppo faticosa da prendere con le mani, in un fresco e vitaminico smoothie, molto più semplice da bere con cannuccie colorate. Perffetto anche per le mamme, servito con qualche cubetto di ghiaccio…

INGREDIENTI

2 banane

2 pesce bianche

80 grammi di fragole

1 cestino di lamponi (circa 100 grammi)

1 cestino di more (circa 100 grammi)

1 cestino di mirtilli (circa 100 grammi)

il succo di 2 limoni di Sorrento IGP

zucchero semolato q.b.

acqua frizzante q.b.

foglioline di menta e limoncina

cubetti di ghiaccio

PREPARAZIONE

In una ciotola capiente, unire la frutta: la banana tagliata a fette, le pesche private di buccia e ghiande; unire anche le fragole mondate ed infine unire lamponi, mirtilli e more. Spremere i due limoni che aggiungerete alla frutta mischiando molto bene; regolare con lo zucchero in base al vostro gusto o alla dolcezza della frutta. Porre poi il tutto nel bicchiere del frullatore, azionare e frullare. Filtrare il frullato per eliminare i semini dei frutti, porre lo smoothie in una brocca capiente aggiungendo dell’acqua frizzante per rendere più liquido il frullato facilitando l’assunzione con la cannuccia. Servire con qualche foglia di menta o limoncina, dei cubetti di ghiaccio per gli adulti.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SMOOTHIE PESCA E POMPELMO 

CLAFOUTIS ALLE CILIEGIE

CROSTATA CON FARINA DI RISO, CREMA E FRAGOLE

Read Full Post »

Parte il oggi 30 gennaio 2012 il SECONDO CONTEST di DOLCIPENSIERI

dal titolo “CIOCCOLATO… STREGATO”

A cavallo fra il mio compleanno, quello del mio principe Matteo e San Valentino… non poteva mancare il cioccolato: il mio preferito in tavoletta, il preferito di Matteo soprattutto se si parla di gianduiotti e delizioso regalo per la festa degli innamorati che per me da sei anni è una delle feste più belle che ci sono perchè alle cinque della mattina di una fredda giornata di febbraio, nacque appunto il mio principe… coronamento dell’amore che ho per Marco, giusto giusto un regalo magnifico di San Valentino.

Dopo questa romantica e mielosa entrata direi che è ora per parlarvi del mio secondo contest:

“CIOCCOLATO STREGATO”

prevede tutte ricette con ingrediente principale

il CIOCCOLATO IN TAVOLETTA

prevede un secondo INGREDIENTE CHE PIU’ HA ESALTATO IL SAPORE E L’AROMA DEL CIOCCOLATO PER VOI… che appunto ha “STREGATO” IL CIOCCOLATO: spezie di ogni genere, frutta e verdura di ogni tipo, particolari farine; mi spiego: famoso è il connubio CIOCCOLATO E ARANCE, CIOCCOLATO E PEPERONCINO, CIOCCOLATO E CARDAMOMO, CIOCCOLATO E FAVE DI CACAO, CIOCCOLATO E CAFFE’ – fra i più comuni –  e via dicendo, vi aspetto con tante altre accoppiate vincenti…

QUINDI

  1. le ricette valide possono prevedere qualsiasi portata DOLCE o SALATA che sia, BEVANDA CALDA o FREDDA. Diamo vita al nostro estro!
  2. SOLO PER LE RICETTE SALATE, il cioccolato può essere sostituito con il CACAO
  3. le ricette devono INDICARE nel TITOLO del post i DUE INGREDIENTI del contest
  4. l’ingrediente che ha “stregato” il cioccolato è di vostra scelta e gusto personale: la ricetta potrà essere innovativa, classica, di tradizione, copiata o da cui avete preso spunto indicandone la fonte… l’importante che la ricetta con il cioccolato abbinato all’ingrediente “stregato” abbia STREGATO VOI!!!

OBBLIGHI DI RITO il post della ricetta dovrà indicare:

  1. COME e PERCHE’ VI E’ PIACIUTO TALE ABBINAMENTO
  2. valgono le ricette correlate da almeno UNA FOTO in cui si vede la portata
  3. valgono le ricette postate dal 30 GENNAIO 2012 fino al 29 FEBBRAIO 2012, scadenza del contest!

    POSTICIPATA AL 12 MARZO

  1. potete postare TUTTE LE RICETTE  CHE VOLETE
  2. chi HA UN BLOG metterà il link della ricetta come commento a QUESTO POST
  3. chi NON HA UN BLOG potrà inviare la ricetta a questo indirizzo E-MAIL: serecrivi@tin.it
  4. il BANNER del contest DOVRA’ ESSERE VISIBILE sulla vostra home page e sul post della ricetta con il link al mio post

Mi farebbe piacere se diventaste sostenitori del mio gruppo facebook (a destra trovate il banner dove cliccare, c’è anche quello del mio profilo personale, se volete). Non è obbligatorio!!!

Vi aspetto numerosi…

Il giudice questa volta sarà Marco…

Per il regalo, non sarà nulla di sponsorizzato o firmato ma un “Dolcepensiero” mio personale… però questa volta ci devo ancora pensare, appena trovo qualcosa di inerente al contenst, ve lo segnalerò!!!

Grazie di cuore a tutti voi che parteciperete!!!
Serena Crivelli
di Dolcipensieri
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… FRUTTA
  1. Blog Zucchero con Amore di Barbara con Muffin cioccolato fondente e arancia
  2. Blog I dolci nella mente di Patrizia con Cake cioccolato e arancia
  3. Blog Peccati di dolcezze (Nora Nuvole di zucchero) di Veronica con Tartine al cacao con orange curd e cioccolato
  4. Blog Cucchiaio di stelle di Sere con Torta al cioccolato e pere (a forma di cuore)
  5. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Fragole in smoking
  6. Blog Dolciblei di Giuseppe con Torta Carol (fragole e cioccolato)
  7. Blog Dolciblei di Giuseppe con Torta Carol in coppetta (fragole e cioccolato)
  8. Blog Krisha Crea di Lorena con Cake pops cioccolato e banana
  9. Blog L’aPINA in cucina di Pina con Muffin all’arancia e cioccolato
  10. Blog Pane e pomodoro con Ricette al microonde: Torta di riso, cioccolata e arancia
  11. Blog L’ennesimo blog di cucina di Nus con Cioccolatoni pere e zenzero
  12. Blog Sweet Corner di Doris con Crostatine di Farina di Castagne farcite con pere e Cioccolato di Aimo e Nadia
  13. Blog Acquolina di Francesca con Cupolette al cioccolato con sorpresa di lamponi e streusel
  14. Blog Passione in cucina di Lory ed Elisa con Torta Bounty
  15. Blog The pie hole di Serena con Quadratini al ciocco-cocco per il cioccolato stregato
  16. Blog Petite Cuisine di Niki con Tortino cioccolato banana
  17. Blog Sweet Corner di Doris di Doris con Torta Cocco, Cioccolato e Rhum di Luca Montersino
  18. Blog Pan di zenzero con Torta Cioccolato e Pere: la ricetta perfetta
  19. Blog L’ombelico di Venere di Tiziana con Crostata frangipane alle pesche e cioccolato alla cannella
  20. Blog Le leccornie di Danita di Danita con Fossette al cioccolato golose di banana
  21. Blog Sweet Corner di Doris di Doris con Marquise al cioccolato fondente e arancia
  22. Blog Le leccornie di Danita con Scatolette di cioccolato e fragole
  23. Blog A casa di Chani con Torta pere e cioccolato
  24. Blog Pane&Marmellata con Cuori di frolla con ganache al cioccolato e amarena

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… MARMELLATA e FORMAGGI

  1. Blog Il rifugio dell’ingordo di Ingorda con Cioccolatini fondenti alla marmellata di patate
  2. Blog Cucine e Cantina di Valentina con Sablè di kamut al cioccolato con marmellata di castagne
  3. Blog Dolcezze di Nonna Papera di Alessia con Crostata di cioccolato con crema di pesche, cacao e amaretti
  4. Blog Sotto il Vesuvio di Stefania con Old Fashioned Chocolate Cake per Carolina
  5. Blog Un po’ di me tra un caffè … e l’altro di Ornella con Crostata di girelle al cacao con ricotta nocciole e cioccolato
  6. Blog Dolcezze di Nonna Papera di Alessia con Cuor di ricotta

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… TE’, CAFFE’ e LIQUORI

  1. Blog La cucina di mamma di Loredana con Fondente di cioccolato al tè Earl Grey
  2. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Meringhe al cioccolato bianco, brandy all’arancia e pistacchi
  3. Blog La cucina dello stregone di Alme con Tagliatelle free
  4. Blog Le padelle fan fracasso di Chabb con Panna Cotta al Cioccolato e Caffè
  5. Blog Pane e pomodoro con Torta Susanna: Cioccolato Caffè Cocco e Panna
  6. Blog Limone&Stracciatella di Elle con Eclaire al cioccolato con glassa al caffé
  7. Blog Io e lorodi Lipstick con Tartufi stregati alla violetta
  8. Blog Ladies marmalade con Torta al cioccolato e caffè… nel microonde
  9. Blog Dillo cucinando con Castagnole glassate al cioccolato e sambuca
  10. Blog Limone & stracciatella di Elle con Semifreddo al Fondente e Rum VM18
  11. Blog Fantasie della cucina di Annaly con Soufflè al cioccolato su salsa al caffè
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… SPEZIE
  1. Blog Sapori di Elisa di Elisa con Torta al cioccolato e rosmarino
  2. Blog Peccati di Dolcezze (Nora Nuvole di zucchero) di Veronica Torta al cioccolato gluten free: “Peccato di San Valentino”
  3. Blog Il laboratorio culinario di Jeggy con Ciambella all’Arancia e Cioccolato alla Cannella
  4. Blog Di buon gusto Biscotti cioccolato e cannella
  5. Blog Le ricette di Nani con La torta “Emanuela” con cioccolato e zenzero
  6. Blog Nella cucina di Laura con Cheesecake al triplo cioccolato di Nigella… e profumo di cannella

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… FRUTTA SECCA

  1. Blog I fiori di loto di Paola con Muffins Vegani Cioccolato e Mandorle
  2. Blog Amiche in cucina con Baci Perugina?… quasi
  3. Blog Oggi Pane salame, domani… di Sonia con Cuori al cioccolato e arachidi e Barrette di cioccolato con cereali integrali e frutti rossi
  4. Blog Tentazioni irresistibili di Iolanda con Torta nocciole e cioccolato
  5. Blog Pane e Pomodoro con Dolce Godurioso: Cioccolato Mandorle e Banane
  6. Blog Dolci ma non troppo di Stefy con Biscotti al cioccolato bianco e noci
  7. Blog Pasticci & Pastrocchi di Luci con Pasticcini morbidissimi cioccolato e noci
  8. Blog Zampette in pasta di Laura con Biscotti al cioccolato, mandorle e zenzero
  9. Blog Due amiche in cucina con Torta alle Nocciole e Cioccolato… solo Albumi e senza Farina

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… AROMI 

  1. Blog Baci di dama di Nelly con Cubetti di cioccolato fondente.. con ripieno di cioccolato bianco & vaniglia
  2. Blog Meditandum di Alessia con Bicchierini di mousse alla menta e cioccolato
  3. Blog Le dolci creazioni di Maria di Maria con Cioccolata in tazza
  4. Blog Le non creazioni di Giò di Giorgia con Cioccolato e menta
  5. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Bocconcini di cioccolato bianco, vaniglia, arancio e pistacchio
  6. Blog Il laboratorio di Jeggy con Tortino di cioccolato con cuore fondente e crema di mascarpone
  7. Blog Peccati di Gola di Dany con Cupcakes cioccomenta
  8. Blog La bottega delle dolci tradizioni di Paola con Semifreddi bigusto vaniglia e cioccolato

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… VERDURA

  1. Blog Un facocero in cucina di Simona con Torta ciocco-patate
  2. Blog I Dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Cioccolattini con Bayles e peperoncino
  3. Blog Le ricette del bosco fatato di Elena con Sacher con sorpresa!
  4. Blog L’aPINA in cucina di Pina con Muffin con cioccolato e rape rosse
  5. Blog La bottega delle dolci tradizioni di Paola con Delizia di cioccolato al peperoncino
  6. Blog Un pizzico di magia di Chiara con Fondente al peperoncino habanero
LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… CREME
  1. Blog Pan di zenzero di Alessia con Chocolate and Caramel Biscuit
  2. Blog La Dolce Vita di Francy con Tartellette Al Caramello e Cioccolato

LISTA CIOCCOLATO STREGATO CON… BISCOTTI

  1. Blog Le ricette di Tina con Torta cioccolato e amaretti
RICETTE SALATE… STREGATE AL CIOCCOLATO
  1. Blog Crumble di mele di Barbara con Lonza: arancia, cioccolato e semi di finocchio RICETTA SALATA!!!!

RICETTE FUORI CONCORSO

(postate prima della data di partenza contest)

  1. Blog Sapori di Elisa di Elisa con Cioccolato in tazza alle mele e cannella con fettine di mela caramellate
  2. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Crostata cioccolatosa
  3. Blog I dolci di Daniela… e non solo di Daniela con Mikado
  4. Blog Sotto il Vesuvio… i dolci! di Stefania con Crostata di frolla al cocco con ganache al cioccolato e banane
  5. Blog Dolcipensieri di Serena con Risotto all’olio aromatizzato al cacao amaro e pepe rosa RICETTA SALATA!!!!
  6. Blog Il blog di Giordana Talamona di Giordana con Biscotti di pasta frolla con cioccolato extra fondente e basilico (Il cioccolato ha stregato il basilico!)
  7. Blog Dolcipensieri di Serena con Caprese al limone
  8. Blog Svolazzi di Giulia e Antonella con Torta tenerina
  9. Blog La cucina dello stivale con Torta tenerina

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: