Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘messico’

Un “Dolcepensiero” di ripresa: eccomi rientrata dalle mie vacanze di giugno. Sono scesa in Sardegna, mi sono goduta il caldo dell’inizio di estate e il buon profumo di gelsomino che mi inebriava alla mattina appena sveglia… una sensazione meravigliosa, un tepore al sole che accarezzava la mia pelle e che mi ha rigenerato ridandomi una carica di energia che negli ultimi tempi si era un po’ smorzata. La chiusura della mia attività non mi ha fatto piacere ma se “giro la moneta”,posso dire che mi piace fare la mamma ha tempo pieno, lo stress della terapia logopedica del mio bimbo: un gran impegno soprattutto per Matteo, poi mettici l’emozione al pensiero che a settembre inizierà una nuova avventura con il primo giorno di scuola e poi le solite delusioni che possono anche essere cancellate con spalluce ma che riescono anche a bruciare un tantino. Per fortuna la salute non ci manca: abbiamo passato un buon inverno senza malanni gravi, qualche virus intestinale leggero e anche per mio padre i controlli cardiaci fatti in primavera hanno dato tutti esiti negativi quindi solo preoccupazione senza conseguenze. Quindi questo inizio di estate si è aperto alla grande e speriamo che continui così con un luglio brianzolo sempre nella speranza del caldo – che io non detesto affatto – e un agosto all’insegna ancora del mare e del divertimento avendo amici ospiti da noi… ma questo sarà un altro post… sicuramente!!!

Ora veniamo all’argomento del post: tre diversi tipi di sale che troverete presso la

“DROGHERIA” di via Diaz a Como.

Il  primo di provenienza americana: “SALE SALISH” marino dal sapore unico derivato dall’affumicatura con legno di olmo rosso, perfetto da usare su carni rosse e bistecche alla piastra ma utile anche per rialzare qualsiasi piatto. Sapore deciso, forte ed intenso viene raccolto in prossimità delle coste orientali dell’oceano pacifico. Privo di coloranti, al 100% naturale.

Il “SALE VIKING” proviene dalla Norvegia, è un prodotto tipico dei paesi del nord. Ha un’aroma molto pronunciato di fumo e resina perchè si realizza mettendo ad affumicare il sale marino raccolto nel Mare del Nord con pepe e legno di pino; adatto a piatti semplici quali omelette, sufflè di formaggi e per insaporire le patate preparate in qualsiasi modo. Nella cucina tradizionale norvegese, viene utilizzato per gli stufati di carne, nelle zuppe, per insaporire dei formaggi molli o per preparare, unito al burro, la base per delle stuzzicanti tartine.

Il terzo sale si chiama “INSPIRATION MAYA” di origine messicana, è perfetto per le marinature e le carni bianche. Insaporito con un mix di pepe, ha un profumo pungente ma gradevole.

Fra i tre, ho subito usato il Viking spinta soprattutto dal suo colore giallo ma soprattutto per l’abbinamento ad un contorno che nelle nostre case non manca mai ovvero le patate…

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LIMONI SOTTO SALE E TIMO 

TRANCIO DI VITELLO AL LATTE E SALE ROSSO DELLE HAWAII

RISOTTO ALLE ROSE, FIORI E SALE PERSIANI

Pubblicità

Read Full Post »

nachos-cannellini

INGREDIENTI

1 confezione di nachos chips messicani (possibilmente quelle triangolari)

1 caciotta dolce

3 pomodori sodi

mezza scatola di cannellini

olio extravergine d’oliva

pepe.

nachos-cannellini-1

PREPARAZIONE

Lavare i cannellini dalla loro acqua di conservazione; con il mixer ad immersione, frullare i cannellini con un filo di olio extravergine d’oliva fino ad ottenere un composto cremoso. Accendete il forno e portatelo a 200°. Utilizzando un piatto da portata che potrete infornare, stendete uno strato di nachos chips, copritele con il formaggio grattugiato a striscioline e i pomodori tagliati a cubetti. Versare ai lati e un pò sopra la vostra vellutata di cannellini, uniteci anche qualche fagiolo intero per decorare il piatto ed infornate.

nachos-cannellini-2

Attendete fin quando il formaggio non si sarà fuso e servitele calde. Regolate di pepe se vi aggrada.

nachos-cannellini-3

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” gli ingredienti per ottenere gustosissimi piatti messicani, che adoro in modo particolare, sono piuttosto facili da trovare; ormai in quasi tutti i supermercati è presente un’area dedicata ai cibi etnici. Ed ecco tre semplici e buonissime ricette che ripropongo molte volte al mio “dolcepensiero” Marco.


TACOS CON POLLO

Si possono preparare con carne di pollo, ma le tacos sono ottime anche con carne di manzo e si può aggiungere anche del mais dolce.

INGREDIENTI

450 grammi di pollo (preferibilmente petto di pollo)

1 cipolla media tritata

1 spicchio di aglio

1 cucchiaio di peperoncino (a discrezione del vostro palato!!)

1 cucchiaio scarso di sale

2 pomodori tagliati

foglie di lattuga

1 tazza di formaggio caciotta tagliata a strisce

salsa chili q.b.

3 peperoncini verdi dolci

12 tacos.

PREPARAZIONE

Mettere l’aglio e la cipolla tritata finemente in una pentola con l’olio, aggiungere la carne tagliata a striscioline fino a quando diventa bianca. Insaporire con il sale e il peperoncino gradatamente assaggiando di tanto in tanto (in modo che otteniate il grado di piccantezza che desiderate), aggiungete un pò di acqua tiepida se la carne risulta troppo asciutta e poi mettete la salsa chili. Scaldate le tacos al forno grill in modo che quando le riempirete, non diventeranno molli; riempitele con la carne, il pomodoro, il formaggio, il peperoncino verde tagliato sottile e la lattuga.

FAGIOLI PICCANTI

INGREDIENTI

1 cipolla

1 carota

2 pomodori tagliati

mezzo bicchiere di vino bianco

prezzemolo

sale e pepe

peperoncino

salsa chili

1 peperoncino verde dolce

PREPARAZIONE

Soffriggere la cipolla con la carota tritate finemente, aggiungere i pomodori tagliati a cubetti e far rosolare il tutto. Aggiungere del vino bianco e far evaporare per circa 5 minuti. Aggiungere i fagioli, farli tostare, dopo di che aggiungere dell’acqua tiepida se troppo asciugati. Spolverare con prezzemolo tritato finemente, salare e pepare. Dopo 10 minuti mescolando di tanto in tanto, aggiungere la salsa chili e il peperoncino a seconda del vostro gusto di piccantezza. Infine aggiungere il peperoncino tagliato finemente.

NACHOS OLE’

Sempre più locali le offrono come stuzzichino al posto delle classiche patatine, solitamente accompagnate da gustose salse piccanti, io le preparo sempre come antipasto…

INGREDIENTI

1 confezione di nachos chips messicani (possibilmente quelle triangolari)

3 peperoncini verdi

1 caciotta dolce

3 pomodori rossi

peperoncino piccante.

PREPARAZIONE

Accendete il forno e portatelo a 200°. Utilizzando un piatto o una terrina che potrete infornare, stendete uno strato di nachos chips, non esagerate altrimenti quelle sul fondo non si condiranno.
Copritele con il formaggio tagliato a striscioline, i peperoncini tagliati a stiletti e i pomodori tagliati a cubetti. Spolverizzare con pochissimo peperoncino. Infornate e attendete fin quando il formaggio non si sarà fuso e servitele calde. Buon appetito!

Ristoranti messicani:

http://www.cactusjuicecafe.com/ a Como e a Civate (Lecco)

http://www.papos.it/ Montano Lucino (Como).

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: