Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘mozzarella’

TORTA SALATA BELLA NAPOLI (6)+
Un “Dolcepensiero”: non so perchè quando utilizzo acciughe e capperi uniti ai pomodorini penso subito al sole e alle città mediterranee. E’ per questo motivo che ho chiamato la sfoglia con il nome della città che vorrei visitare presto ovvero Napoli da sempre divisa da tradizioni,  caratteristiche e persone in continuo contrasto. E così mi catapulto con lo sguardo dalla finestra, ai vicoli con ancora il bucato steso che li attraversa, con le voci che echeggiano nell’aria e il profumo di pizza cotta al forno… non so se sarà così come molti film vogliono farci credere, ma mi piace pensare a questo bellissimo ritratto di una città che da sempre mi affascina e che presto – spero e credo – visiterò. Tornando alla torta salata di oggi, è molto veloce ma appetitosa e anche le foto sono state fatte proprio due minutini prima di essere tagliata e sbaffata per una cena in compagnia in giardino…

TORTA SALATA BELLA NAPOLI (2)+
INGREDIENTI

2 rotoli di pasta sfoglia pronta

una decina di pomodorini rotondi

qualche filetto di acciuga

1 mozzarella

50 grammi di fiori di cappero

un ciuffo di basilico

un ciuffo di maggiorana

un ciuffo di origano

olio extra vergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE

Lavare i pomodorini e tagliarli a metà, eliminare i semini, metterli in una ciotola. Tagliare la mozzarella a cubotti, unirli ai pomodori. Irrorare con un filo di olio evo, distribuire qualche fogliolina di basilico, maggiorana e origano tritati finemente. Sovrapporre i due dischi di sfoglia e poi adagiarli in una teglia di 24 cm di diametro foderata con carta da forno. Pizzicare lungo il bordo la pasta in eccesso in modo da formare un cordoncino. Coprire la pasta con un foglio di carta forno, riempire con legumi secchi e cuocere in forno caldo a 180°C per 20 minuti. Togliere la sfoglia dal forno, eliminare carta e fagioli. Riempire il fondo con il ripieno preparato, aggiungere in superficie le acciughe e i fiori di capperi. Passare di nuovo in forno a 180°C per 20 minuti.

TORTA SALATA BELLA NAPOLI (7)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

TEQUILA E FRAGOLE

TIRAMISU’ CON LAMPONI E DIGESTIVE

BAVETTE CON MIMOSA DI UOVA, PANCETTA E TIMO

APERITIVO ALLE FRAGOLE

LONZA E SALSICCE SARDE

INFUSO AI FRUTTI ROSSI E LIMONE

Pubblicità

Read Full Post »

SFOGLIATA NAPOLETANA (8)+

Un “Dolcepensiero” semplice ma con effetto: è una meraviglia vedere i colori di questa torta salata. Infatti penso proprio che sarà il mio cavallo di battaglia per tutta l’estate, una torta salata da riproporre in tavola quando avrò amici e parenti magari per qualche gustosa grigliata all’aperto. L’idea l’ho presa dalla rivista “Sale&Pepe” del mese di maggio 2014. Ricetta che fu da copertina nel primo numero del giornale datato 1987 e che oggi nel 2014, è stata rivisitata e presentata in chiave moderna. Per questa semplice ricetta sono pochi e semplici gli ingredienti fra l’altro prodotti che in estate sono molto presenti nel nostro frigorifero. Unici accorgimenti: i pomodorini e i bocconcini di mozzarella vanno tagliati a metà e asciugati con cura per evitare che “annacquino” la sfogliata; la pasta viene precotta, previa copertura con carta forno e legumi secchi, in modo che diventi croccante in cottura. Una volta sfornata, sarà da riempire per poi finire la cottura in forno.

SFOGLIATA NAPOLETANA (21)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

2 rotoli di pasta sfoglia pronta

12 pomodorini rotondi

2 mozzarelle (oppure 12 bocconcini di mozzarella – ricetta originale)

80 grammi di olive verdi e nere denocciolate (solo verdi e intere – ricetta originale)

un ciuffo di basilico

un ciuffo di maggiorana (mia aggiunta)

olio extra vergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale

SFOGLIATA NAPOLETANA (23)+

PREPARAZIONE

Lavare i pomodorini e tagliarli a metà, eliminare i semini, salarli internamente, metterli a sgocciolare capovolti e poi asciugarli con carta da cucina. Tagliare le mozzarelle a cubotti (oppure tagliare in due le mozzarelline) e asciugare. Sovrapporre i due dischi di sfoglia e poi adagiarli in una teglia (se volete a cerniera) di 22-24 cm di diametro foderata con carta da forno. Pizzicare lungo il bordo la pasta in eccesso in modo da formare un cordoncino. Coprire la pasta con un foglio di carta forno, riempire con legumi secchi e cuocere in forno caldo a 180°C per 20 minuti. Togliere la sfoglia dal forno, eliminare carta e fagioli, aggiungere i pomodorini con la parte bombata verso l’alto, alternandoli con i bocconcini di mozzarella e le olive. Irrorare con un filo di olio evo, un pizzico di sale, distribuire qualche fogliolina di basilico e maggiorana tritata finemente e passare di nuovo in forno a 180°C per 20 minuti. Distribuire qua e la le foglie di basilico e maggiorana integre al momento di servire.

SFOGLIATA NAPOLETANA (70)+

Rivista “Sale&Pepe” del mese di maggio 2014

Dall’archivio di Dolcipensieri:

INSALATA DI CAPRINO E FRAGOLE

PEPERONI RIPIENI E FILANTI

TORTA CIOCCO CAFFE’ PROFUMATA DI CANNELLA

SFOGLIATA DI ZUCCHINE

SFOGLIA DI ZUCCHINE, PROSCIUTTO E RICOTTA

GIRELLE DI PASTA SFOGLIA ALLA PIZZAIOLA

SFOGLIATA NAPOLETANA (31)+

Read Full Post »

CREPES D'ALBUMI PROSCIUTTO E FUNGHI (34)+

Un “Dolcepensiero”: una ricetta che utilizzo parecchio è proprio questa; quando ho degli albumi che avanzano realizzo queste crepes molto leggere che arricchisco con farine diverse dalla bianca 00. Per il ripieno ho scelto un classico prosciutto e funghi…

INGREDIENTI

PER LE CREPES

100 grammi di albumi

60 grammi di farina di castagne

30 grammi di farina 00

un pizzico di sale

100 ml di latte intero

una noce di burro

PER IL RIPIENO

100 grammi di prosciutto cotto

100 grammi di funghetti champignon

100 grammi di zucchine a fette

200 grammi di mozzarella

grana grattugiato q.b.

un paio di noci di burro

olio extra vergine d’oliva q.b.

qualche foglia di salvia

prezzemolo tritato q.b.

uno spicchio di aglio

CREPES D'ALBUMI PROSCIUTTO E FUNGHI (28)+

PREPARAZIONE

Pasta: sbattere gli albumi con un pizzico di sale ma senza montarli a neve, sciogliere la noce di burro che mescolerete nella ciotola della planetaria con gli albumi, unire il mix di farine setacciate, unire poco alla volta il latte (potrebbe non occorrere tutto), ottenendo una pastella morbida. Farla riposare per una mezz’oretta circa nel frigo – reparto meno freddo.

Ripieno: con l’affettatrice o la mandolina, tagliare le zucchine a fette molto sottili che cuocerete a vapore fino a quando saranno morbide. Lasciar raffreddare e condirle poi con un filo di olio e sale. Affettare i funghi champignon e cuocerli a fuoco vivace in un filo di olio evo in cui stuferete uno spicchio di aglio, abbassare la fiamma e regolare con un po’ di prezzemolo tritato fresco. Affettare a quadratini piccoli la mozzarella.

Crèpes: preparare le crèpes in una padella antiaderente (per la prima un leggero velo di burro), mettendo un mestolino di pastella, cuocere fino a quando si sarà rappresa tutta la pastella, rigirarla e farla imbiondire. Continuare fino ad esaurimento della pastella.

Piatto finale: per ogni crèpes, iniziare con una fetta di prosciutto cotto posta in una metà della crepes, continuare con un cucchiaio circa di mozzarella, poi i funghetti ed in fine le fettine di zucchina. Arrotolare le crepes o se preferite ripiegatele in quattro. Porle in una pirofila spennellata di burro, terminare con una spolverata di grana grattugiato. Infornare a 200°C per una prima decina di minuti. Nel frattempo sciogliere una noce di burro con qualche foglia di salvia ben sminuzzata. Estrarre la teglia e spennellare la superficie delle crepes con il burro alla salvia e riporre la teglia in forno ma con funzione grill per un cinque minuti o fino a ad aver raggiunto una bella gratinatura.

CREPES D'ALBUMI PROSCIUTTO E FUNGHI (30)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

CREPES FRESCA D’ESTATE

CREPES DI SOLI ALBUMI CON RADICCHIO E ZOLA

RISO, PROSCIUTTO E PISELLI

PASTA FREDDA FAGIOLI, FUNGHI E FONTINA DOLCE

MILLEFOGLIE CON FONDUTA E FUNGHI

CREPES D'ALBUMI PROSCIUTTO E FUNGHI (4)+
Se volete velocizzare la ricetta, per il ripieno potete usare funghetti champignon sott’olio e zucchine sott’olio ovvio senza cuocerle in padella o al vapore. Basta ben scolarli, unirli in una ciotola con la mozzarella e mischiare bene il tutto per poi riempire le crepes…

Read Full Post »

SPAGHETTI IN CARROZZA (21)+

Un “Dolcepensiero” dell’ultimo momento: avevo tutto il necessario per realizzare una buona “Mozzarella in carrozza” tranne che… l’olio per frittura non c’era!!! complice la bellissima estate appena passata, dove per godere appieno del giardino, abbiamo fatto qualche grigliatina in più e via di patatine fritte, gioia per i bambini. Ovvio ho dovuto ripiegare in un altro piatto: in frigo bei pomodorini freschi, qualche spicchio di aglio, mozzarella aggiunta all’ultimo momento e come scarpetta il pancarrè! Successo garantito!!!”

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

In un tegame ampio, scaldare l’olio d’oliva con qualche spicchio di aglio. Unire i pomodorini tagliati a metà o in quarti e far saltare bene il tutto. Regolare con del peperoncino piccantissimo. Qualche foglia di basilico, fuoco basso e il gioco è fatto.

SPAGHETTI IN CARROZZA (1)+

Intanto lessare la pasta spaghetti – direi 300 grammi per quattro persone – scolare al dente subito nel condimento, mescolare molto bene e far saltare il tutto per un paio di minuti. Impiattare e come tocco finale, aggiungere la mozzarella tagliata finemente a striscette e quà e là qualche crostino di pancarrè. Terminare con prezzemolo tritato fresco.

SPAGHETTI IN CARROZZA (8)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI COZZE E VONGOLE

SPAGHETTI CON LE SARDE, PACHINO E PINOLI

SPAGHETTI CON PESTO AL PREZZEMOLO

Read Full Post »

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (54)+

Un “Dolcepensiero”: si sta aprendo il periodo delle insalatone soprattutto per la pausa pranzo se poi ci mettiamo che a Matteo piace da matti Jamie Oliver, credo di aver fatto bingo. In molte puntate della sua trasmissione che abbiamo visto insieme, Jamie cucina molte insalate e molto pollo; l’idea di oggi si ispira leggermente a lui. Inoltre è una ricetta del lunedi ovvero una ricetta di riciclo: il pollo usato infatti è un avanzo della prima grigliata primaverile fatta ieri, almeno per il pollo cucinato all’aperto perché per noi è stato un normale pranzo della domenica in casa, causa brutto tempo. Servita con delle bruschette, diviene un piatto unico e completo.

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (43)+

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

PER L’INSALATA

fusi di pollo alla griglia

100 grammi di insalata fresca

maionese q.b.

qualche cucchiaio di olive nere

qualche cucchiaio di funghetti sott’olio

una decina di cetrioli

semi di papavero q.b. “i Gusti Vegetali” ditta Ferri

PER IL CONDIMENTO

olio extra vergine d’oliva q.b.

succo di limone q.b.

un pizzico di sale fino, un pizzico di prezzemolo tritato, un pizzico di paprica dolce, un pizzico di aglio tritato, un pizzico di erba cipollina tritata

PER LE BRUSCHETTE

fettine di pane baguette

100 grammi di pomodorini pizzutelli

1 mozzarella

olio extra vergine d’oliva

un pizzico di sale

pepe q.b.

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (24)+

PREPARAZIONE

Preparare le bruschette: abbrustolire leggermente le fette di baguette. Lavare e tagliare a pezzetti i pomodori e la mozzarella che condirete con un filo di olio e un pizzico di sale. Porli sulle fettine di pane, terminare con una spolverata di pepe.

Preparare il condimento: mischiare molto bene i sapori salati sopra elencati; miscelare l’olio evo con il succo di limone, infine insaporire con il sale ottenuto. Sbattere molto bene con una forchetta. Spolpare i fusi di pollo alla griglia, tagliarli in piccoli pezzi; miscelarli con la maionese e un filo di olio per rendere il tutto più fluido. Porre l’insalata nelle due ciotole lasciando un buco nel centro, bagnarla con poco condimento. Porre il pollo con la maionese nel centro, terminare con i funghetti tagliati a fettine, i cetrioli pure loro a fettine sottili e qualche oliva nera. Una spolverata finale di semi di papavero. Terminare le insalate con le bruschette preparate prima. Servire con il condimento avanzato nel caso qualcuno ne gradisca di più.

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (15)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

INSALATA DI FINOCCHI AL POIVRE DE TIMUT

POLLO AL FORNO “INSPIRATION MAYA”

POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (7)+

Con questa ricetta partecipo al contest di “Oggi pane e salame, domani…”

Banner-Raccolta-Voglia-di-Aprile-100-DPI1-e1366019588162

Read Full Post »

QUICHE 4 FORMAGGI E SPINACI (26)+

Un “Dolcepensiero” che fa pic-nic: che meraviglia! via piumini e giacche pesante, gambe senza calze e abiti leggeri… fino a pochi giorni fa era solo un bellissimo pensiero che svaniva appena mettevi ilo naso fuori dalla porta ma sembra che la primavera sia arrivata! anche se all’orizzonte già si prospetta un week-end di pioggia, va be’… godiamoci gli attimi caldi e soleggiati. Anche in cucina si stanno cambiando le abitudini: la dispensa ha già cambiato i prodotti, si stanno finendo le scorte invernali e via a pietanze magari buone da consumarsi su un prato rilassanti e in buona compagnia!

QUICHE 4 FORMAGGI E SPINACI (13)+

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

500 grammi di spinaci

250 ml di panna da cucina

60 grammi di pecorino sardo

80 grammi di mozzarella

80 grammi di casera

80 grammi di taleggio

1 uovo

noce moscata q.b.

pepe nero q.b.

pan grattato q.b.

QUICHE 4 FORMAGGI E SPINACI (12)+

PREPARAZIONE

Pulire e mondare gli spinaci, lessarli in abbondante acqua salata per cinque minuti circa, scolarli e quando tiepidi, strizzarli per eliminare tutta l’acqua assorbita. Preparare i formaggi tagliandoli tutti a dadini e porli in una ciotola in cui spolverate la noce moscata e il pepe nero, unire la panna da cucina e, con un cucchiaio, mischiare bene il tutto. Srotolare la pasta sfoglia che porrete in una teglia con carta da forno, bucherellare il fondo; creare uno strato con gli spinaci, proseguire adagiandovi il mix di formaggi che livellerete su tutta la superficie. Spolverare di pan grattato, ripiegare i bordi, spennellarli con l’uovo sbattuto e porre in forno già caldo a 220°C per una ventina di minuti o fino a doratura. E’ meglio prepararla in anticipo in modo che i formaggi si compattino meglio, si può gustare a temperatura ambiente oppure leggermente tiepida.

QUICHE 4 FORMAGGI E SPINACI (8)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

QUICHE AL RADICCHIO E MELE

INVOLTINI AL FORMAGGIO TESTUN E SPECK

LONZA ARROTOLATA CON SPINACI E UOVA

Read Full Post »

GIRELLE DI PASTA SFOGLIA ALLA PIZZAIOLA (57)+

Un “Dolcepensiero” brutto ma buono: non sono molto belli e precisi da vedere, insomma come quelle sulle riviste ma posso assicurarvi sulla loro bontà. Sfiziosi per un aperitivo fra amici o per un pre cena magari  con un bicchiere bello fresco di brut, sono semplicissimi da fare e anche molto veloci e sul ripieno vi potete sbizzarrire quanto volete… oggi per me alla “pizzaiola”!

GIRELLE DI PASTA SFOGLIA ALLA PIZZAIOLA (53)+

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

quattro/sei cucchiai di passata di pomodoro

qualche acciuga sott’olio

100 grammi di mozzarella stesa per pizza

origano essicato q.b.

1 tuorlo d’uovo

semi di sesamo q.b.

un pizzico di sale

PREPARAZIONE

In una ciotola e con l’aiuto di una forchetta, schiacciate qualche acciuga sott’olio (regolatevi voi in base a quanto le volete saporite) che mischierete alla passata di pomodoro. Tagliare a listarelle la mozzarella. Prendere la pasta sfoglia e srotolarla; con l’aiuto in un pennello. spennellare tutta la sfoglia con il pomodoro e acciuga in modo uniforme. Cospargere poi con la mozzarella ed infine l’origano. Quindi arrotolare tutto formando un cilindro, spennellarlo con l’uovo sbattutto con un pizzico di sale. Adagiare su un foglio di carta da forno i semi di sesamo e passare sopra il rotolo umido di uovo in modo che si attacchino i semini in modo abbastanza uniforme. Con un coltello affilato, tagliare l’involto a fette spesse circa 1,5 cm e disporli su una teglia con la carta forno e infornarle a 180°C per circa una ventina di minuti o sino a quando saranno ben dorate girandole a metà cottura.

GIRELLE DI PASTA SFOGLIA ALLA PIZZAIOLA (44)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNETTA DI SFOGLIA CON CREMA AI CARCIOFI

LA PIZZAIOLA

PEPERONI ALLA PIZZAIOLA

CREPES ALLA PIZZAIOLA

SFOGLIATA DI ZUCCHINE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” autunnale… è la stagione che preferisco per i tanti prodotti che la caratterizzano. In primis i broccoli che con i cavolfiori, i cavoli e il cavolo verza, sono i grandi protagonisti di piatti di ogni genere. Oggi questo gratin di broccoli verdi, è perfetto come contorno ma anche come piatto unico di seconda portata soprattutto adatto per chi è vegetariano. Molto semplice e veloce da preparare.

INGREDIENTI

1 broccolo verde

besciamelle q.b. (qui la ricetta)

1 mozzarella per pizza

grana grattugiato q.b.

pecorino sardo grattugiato q.b.

sale un pizzico

pepe un pizzico

una noce di burro leggermente salato

PREPARAZIONE

Pulire il broccoli: togliere la parte dura del gambo, separarli in piccoli ciuffi, lavarli delicatamente sotto acqua corrente e porli nella vaporiera ancora con acqua fredda; cuocerli per una ventina di minuti – o fino a quando saranno morbidi ma ancora sodi – con qualche granello di sale grosso. In una ciotola, porre i broccoli freddi e mischiarli con la besciamella. Regolare di sale e pepe. Con la noce di burro, sporcare le cocotte: porre uno strato di broccoli e besciamelle, unire le fette di mozzarella e continuare con un’altro strato broccoli premendo un poco e finire con la mozzarrella a fette e qualche cucchiaio di besciamelle. Riempire eventuali buchi fra la verdura con il formaggio e la besciamelle. Finire con una spolverata mista di grana e pecorino. Porre in forno a 220°C per una decina di minuti, passare poi al grill le cocotte fino a quando saranno ben dorate in superficie. Servire ben calde come piatto unico oppure come contorno a degli affettati.

Per questo gratin, potete usare anche della panna e come formaggio della fontina, del formaggio di latteria oppure dello stracchino, della ricotta e simili. Perfetto per ospiti vegetariani.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TARTELLETTE GRATINATE ALLE ZUCCHINE E CURRY

CREPES CON BROCCOLI E SPECK

LA PASTA CON I BROCCOLI DI MONTALBANO

Con questa ricetta partecipo al contest del blog “Pensieri e Pasticci”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” rifatto: lo scorso anno avevo già confezionato dei peperoni simili a questi, sono talmente piaciuti che anche quest’anno ho voluto replicare perchè trovo il peperone la verdura che più mi richiama all’estate; sarà che sono perfetti sia per ogni tipo di cottura ma soprattutto quando si fanno cene e pranzi all’aperto con il barbacue.  Inoltre cucinati così sono molto mediterranei, perfetti come piatto unico oppure come contorno.

INGREDIENTI PER UN PAIO DI PEPERONI:

2 peperoni grandi

1 mozzarella

qualche foglia di origano fresco

4 acciughe sott’olio

un cucchiaio di capperi sottosale di Pantelleria

una decina di olive verdi

pan grattato q.b.

sale q.b.

olio d’oliva extravergine q.b.

PREPARAZIONE:

Preparare i peperoni: lavarli e tagliarli a metà, eliminare i semi interni e il picciolo. Accendere il forno a 200°C, ungere una teglia con un filo di olio e porre i peperoni con la parte tagliata verso il basso; infornarli per una decina di minuti dopo di che girarli dalla parte opposta e coprire la teglia con la carta stagnola e infornarli di nuovo per altri dieci minuti. Sfornare i peperoni, porli in una capiente ciotola e ricoprirla con la pellicola per alimenti lasciandoli riposare per circa una mezz’oretta per poterli così pelare senza fatica.

Preparare il ripieno: tagliare a dadini piccoli la mozzarella, porla in una ciotola unendo qualche foglia di origano tritato finemente. Aggiungere sale e olio evo per quanto basta, mischiare molto bene il tutto, unire un poco di pan grattato, le acciughe tagliuzzate e i capperi ben lavati e tritati finemente mentre le olive divise a metà; usare tale composto per riempire i peperoni che avrete spellato. Porre i peperoni ripieni su una teglia antiaderente, bagnarli con un filo di olio evo e porli in forno per una decina di minuti a 200°C poi passarli al grill sempre in forno fino a quando avranno una crosticina in superficie. Servirli caldi o tiepidi. Ottimi come piatti unici.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PEPERONI AL FORNO CON ACCIUGHE E MOZZARELLA DI BUFALA 

INSALATA DI RISO ALLA MAGGIORANA

INVOLTINI PRIMAVERA CON VERMICELLI DI SOIA, VERDURE E GAMBERI

Con questa ricetta partecipo al contest del blog: “PROFUMO DI GLICINE… CHE ARRIVA IN CUCINA”

dal titolo “SUA MAESTA’ IL PEPERONE”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… avete presente il cartone animato che vede come protagonista quel pigrone gatto un po’ ciccio e arancione? si? GARFIELD!!! un mito per me e mio figlio Matteo che lo vediamo spesse volte in tv e che non ci siamo persi i suoi film sia al cinema che in dvd. Garfield è un fumetto creato da Jim Davis, in cui oltre a Garfield c’è anche il cane Odie, e il loro inetto proprietario Jon Arbuckle. Garfield dopo essere nato come fumetto, arriva sul grande schermo: “Garfield: il film”

Immagine presa dal web 

che racconta la storia di Garfield che vede la sua vita completamente cambiata a causa dell’arrivo di un cane, di nome Odie un bassotto regalato a Jon dalla veterinaria carina di Garfield di cui Jon è innamorato. E’ risaputo che Garfield odia i lunedì, e si diverte qua e là con i suoi compagni di quartiere soprattutto quando si tratta di cibo, fa di tutto per accapparrarsi il bottino ambito. Ma la sua vita fatta di sonnellini e spuntini diventa uno stress, ora deve condividere i propri spazi e il suo padrone con un cane non gli va proprio giù. Ma in fondo il cinico Garfield ha un cuore d’oro. E’ un bel film per bambini, allegro e spensierato per passare un pomeriggio in famiglia oppure con gli amichetti del proprio bimbo: il gatto realizzato in digitale, si muove nel mondo reale con una certa simpatia, e non fa rimpiangere le espressioni, del genere occhioni a mezz’asta.

 

Immagine presa dal web

Garfield 2“, vede invece l’avventura del gatto più pigro e goloso del mondo a Londra dove con Odie, ne combinerà di cotte e di crude divenendo per poco tempo addirittura un ricco ereditiero. Ha attraversato il guado (con il compagno canino Odie) per sorprendere il padrone, Jon Arbuckle, che si trova a Londra per chiedere la mano della fidanzata, la veterinaria Liz Wilson. Garfield passeggia così tra il Big Ben, Buckingham Palace, Scotland Yard e il suo nuovo piatto preferito, diviene il pasticcio di carne macinata (certo, non è la lasagna, ma non si può avere tutto). L’ultimo è un cartone animato “Garfield – Il supergatto”.

Immagine presa dal web

Questo cartone l’abbiamo visto al cinema la scorsa estate ma non mi è per niente piaciuto: soldi buttati al vento e se per i due citati sopra, abbiamo acquistato i DVD per gustarceli in questi giorni di festa appena passati, il supergatto penso che non lo comprerò… perchè? troppo violento. Il mondo dei cartoni in cui vive Garfield sta per essere invaso da Garzooka, muscoloso gatto domestico molto simile a Garfield. Sarà compito di Garfield (quello vero e pigro, mangione) salvare il mondo e soprattutto i suoi amici. La serie di immagini di distruzione del mondo in cui vive il gatto, sono troppe non adatte ad un pubblico di bimbi gli stessi affezionati alla versione nei programmi tv oppure nei DVD sopracitati in cui Garfield è solo alle prese con cibo, poltrone e scorribande animalesche ma innocenti.

Detto questo per proporvi un piatto a cui Garfield è molto affezionato insieme alla pizza e sono proprio le lasagne che vi ripropongo oggi…

INGREDIENTI

pasta sfoglia per lasagne

100 grammi di casera grattugiato (o formaggio di latteria)

150 grammi di grana grattugiato

200 grammi di prosciutto cotto

3 mozzarelle

una noce di burro

PER IL RAGU’

600 grammi di macinato misto maiale – bovino

500 grammi di passata di pomodori

qualche cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 costa di sedano

1 carota

1 cipolla bianca

un paio di dadi vegetali

sale e pepe q.b.

peperoncino essicato q.b.

PER LA BESCIAMELLE:

100 grammi di burro

80 grammi di farina

1 litro di latte

100 ml di panna

noce moscata

sale e pepe

grana grattugiato q.b.

PREPARAZIONE

PER IL RAGU’: tagliare a dadini piccolissimi il sedano, la carota e la cipolla che dovranno soffriggere in una pentola capiente con un filo di olio extravergine d’oliva; aggiungere la carne macinata e far tostare il tutto su fuoco vivo. Aggiugere, dopo un otto-dieci minuti, la passata di pomodori con un mestolo di acqua tiepida. Aggiustare il sapore con l’aggiunta dei dadi, un pizzico di sale e pepe e peperoncino q.b. Unire anche il concentrato di pomodoro. Far cuocere bene il tutto per tre ore aggiungendo se neccessario, altra passata e/o acqua tiepida se si dovesse asciugare troppo controllando il giusto grado di sapore.

PER LA BESCIAMELLE: in una casseruola fate scioglliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa 6-8 minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungere una bella spolverata di grana grattugiato e la panna.

PER LE LASAGNE: Mettere a bollire dell’acqua, salarla e far sbollentare le sfoglie di pasta (per questa ricetta ho calcolato tre strati a base bianca e tre, compreso la superficie, a base rossa) poche alla volta per alcuni minuti; stenderle su una graticola per farle raffreddare. Imburrare la teglia adagiandovi sopra il primo strato di pasta, proseguire con uno strato di besciamelle, finire con una copertura dei formaggi (casera, grana e mozzarella tagliata a dadini piccoli). Continuare il secondo strato con pasta e con delle belle cucchiaiate di ragù coprendo per bene tutta la superficie, poi con le fette di prosciutto e infine spolverizzare di grana grattugiato. Proseguire alternando la base bianca (besciamelle + formaggi) con la base rossa (prosciutto + ragù) fino a ottenere sei strati, terminando con il ragù mischiato a un pò di besciamelle, spolverato di grana grattugiato. Infornare per una mezz’oretta, servire ben calda a tranci.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNETTA DI SFOGLIA CON CREMA AI CARCIOFI 

LASAGNE FATTE IN CASA CON FUNGHI, CARCIOFI E SALSICCIA

LASAGNE AL BROCCOLO ROMANESCO

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: