Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘muffin’

MUFFIN CIOCCO BIANCO E PERE (28)+

Un “Dolcepensiero”: descrivere oggi come mi sento è per me molto difficile perché non so se riuscirei a farvi capire quanto sono felice. Io e il mio bimbo ma soprattutto LUI – e sottolineo LUI – abbiamo terminato dopo ben sei anni e mezzo la terapia logopedia… E’ stato un percorso lungo e duro a volte da molti non capito e soprattutto compreso, a volte mal giudicata la mia scelta di lasciare la mia carriera per dedicarmi al mio principe (pur sempre lavorando)… ma quando quei pochi che hanno solo vissuto in parte la nostra avventura (anche solo in apparenza) si complimentano con noi per la nostra caparbietà e costanza, ci fa molto piacere. E’ bello vedere l’espressione di Matteo di gioia per aver raggiunto un grande traguardo… non ha prezzo capire in simbiosi perfetta cosa abbiamo piano piano costruito tutti i giorni insieme. Ovvio che durante questi anni bagnati anche da lacrime di preoccupazione, ho avuto accanto a me un grande uomo che mi ha sempre compresa e capita e che con Matteo è stato in grado di dedicarsi anche dopo una lunga giornata di lavoro, ad ascoltare le tanti lezioni di logopedia ripetute fino alla nausea… Io e Matteo non potremmo avere marito e padre migliore! E un grazie speciale anche ai nonni, delicati e comprensivi e sempre presenti con Matteo! Ma ora non voglio tediarvi con le mie parole… quindi passiamo alla ricetta: io adoro il cioccolato bianco con le pere!!!!

MUFFIN CIOCCO BIANCO E PERE (31)+

INGREDIENTI PER UNA VENTINA DI MUFFIN

125 grammi di cioccolato bianco

1 pera Kaiser non troppo matura

150 grammi di farina bianca

50 grammi di maizena

100 grammi di burro

125 grammi di zucchero

2 uova

1 bicchiere di latte intero

1 bustina di lievito per dolci

sale alla vaniglia un pizzico

PREPARAZIONE

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso a bagnomaria. Setacciare la maizena, la farina e il lievito insieme unendoli alla crema di uova; infine montare gli albumi molto bene a neve con un pizzico di sale, amalgamare bene il tutto poi con una spatola con movimenti lenti per non smontarli, aggiungere il latte – se occorre – ammorbidendo così l’impasto. Unire il cioccolato tagliato a scagliette con un coltello molto finemente. Dopo aver mescolato il tutto, unire la pera tagliata a dadini piccoli, finire l’impasto con l’ultima mescolata e versare negli appositi pirottini una generosa cucchiaiata d’impasto e infornare per circa venti minuti a 180°C. Verificare con la prova stecchino. Spolverare con zucchero a velo.

MUFFIN CIOCCO BIANCO E PERE (26)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA

PASTA D’AUTUNNO

TACCHINO IN CREMA DI RICOTTA E OLIVE

PANINO DI SEGALE CON BRESAOLA VALTELLINA

FARFALLE CON ASPARAGI, RICOTTA E PEPE VERDE

ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA

Pubblicità

Read Full Post »

MUFFIN CON CIOCCOLATO GIANDUIA (35)+

Un “Dolcepensiero”: che bella giornata di primavera! è un piacere appendere le giacche invernali ben coperte pronte per la futura stagione invernale e apriamo l’armadio per il cambio di stagione con capi leggeri dai toni ben più colorati. E’ vero anche che la bella stagione porta un po’ di fiacchezza… si dice anche “Aprile dolce dormire”! quindi oggi con voglia di qualcosa di dolce per la domenica, ecco un buon e profumato muffin perfetto per la prima colazione all’aperto oppure per un finale di pranzo magari al sole del giardino!

MUFFIN CON CIOCCOLATO GIANDUIA (28)+

INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato al gianduia

50 grammi di nocciole

125 grammi di burro leggermente salato

165 grammi di zucchero vanigliato

2 uova

190 grammi di farina 00

1 cucchiaino di lievito

1/2 cucchiaino di bicarbonato

125 ml di latte

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Tritare finemente le nocciole. Lavorare con la frusta nella planetaria il burro molto morbido insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Unire le uova una alla volta continuando a sbattere. Unire farina, lievito, bicarbonato setacciati insieme e lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere le nocciole. Unire infine il latte ed il cioccolato fuso. Versare l’impasto in una tasca da pasticcere, versarla nei pirottini di carta e infornare a 180°C per circa 20 minuti. Finire con zucchero a velo.

MUFFIN CON CIOCCOLATO GIANDUIA (14)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PANCAKE E CHAMPIGNON

TROTE con CIME di RAPA STUFATE

COSCE DI POLLO ALLE OLIVE E BIRRA

COPPA CON CREMA DI AMARETTI

SE VI VA, VOTATEMI SUL SITO DI SALE & PEPE… E FATEMI VINCERE!!! GRAZIE!

20140329-120020

newlogo

crema-di-patate-e-cipolle-con-cozze-17

Read Full Post »

MUFFIN AL CIOCCOLATO BIANCO (84)++

BUON SAN VALENTINO A TUTTI

A VOLTE BASTA POCO PER RENDERE UNA SERATA SPECIALE…

COME QUESTI MUFFIN ARRICCHITI CON CIOCCOLATO BIANCO: INFORNATELI LA SERA PRIMA E FATENE TROVARE UNO PER LA COLAZIONE DEL VOSTRO LUI O LEI… E SE PRANZA FUORI, PREPARATEGLIELO IN UN SACCHETTINO MAGARI CON QUALCHE FIOCCO E CUORICINO ROSSO. LA PAUSA PRANZO SARA’ BEN PIU’ DOLCE E ROMANTICA!

MUFFIN AL CIOCCOLATO BIANCO (15)+

INGREDIENTI PER UNA VENTINA DI MUFFIN

125 grammi di cioccolato bianco

150 grammi di farina bianca

50 grammi di fecola

100 grammi di burro

125 grammi di zucchero alla vaniglia

2 uova

1 bicchiere di latte intero

1 bustina di lievito per dolci

sale alla vaniglia un pizzico

PREPARAZIONE

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso a bagnomaria. Setacciare la fecola, la farina e il lievito insieme unendoli alla crema di uova; infine montare gli albumi molto bene a neve con un pizzico di sale, amalgamare bene il tutto poi con una spatola con movimenti lenti per non smontarli, aggiungere il latte – se occorre – ammorbidendo così l’impasto. Unire il cioccolato tagliato a scagliette con un coltello. Dopo aver mescolato il tutto, versare negli appositi pirottini una generosa cucchiaiata d’impasto e infornare per circa venti minuti a 180°C. Verificare con la prova stecchino.

MUFFIN AL CIOCCOLATO BIANCO (2)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN ALL’ARANCIA CON GOCCE DI CIOCCOLATO

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E LAMPONI

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI

MUFFIN AL CIOCCOLATO BIANCO (26)+

Read Full Post »

MUFFIN ALL'ARANCIA E GOCCE DI CIOCCO (6)+

Un “Dolcepensiero”: febbraio è il mese dei compleanni e ogni occasione è buona per creare qualche dolce. Soprattutto per i bimbi sono perfetti i muffin e per una merenda in compagnia, ho realizzato questi con arance e gocce di cioccolato. Vi posso dire che sono finiti in un batter d’occhio e la casa era profumatissima di arancia… hanno regalato un caldo tepore mentre fuori diluviava! Sono perfetti se li accompagnate con tè aromatici alla frutta.

INGREDIENTI PER UNA VENTINA DI MUFFIN

50 grammi di gocce di cioccolato

il succo e la buccia di una grossa arancia bio

150 grammi di farina antigrumi

100 grammi di fecola di patate

150 grammi di zucchero alla vaniglia

70 grammi di burro leggermente salato

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

3 uova

latte intero q.b.

1 bustina di lievito per dolci

sale alla vaniglia un pizzico

MUFFIN ALL'ARANCIA E GOCCE DI CIOCCO (14)+

PREPARAZIONE

Grattugiare la buccia dell’arancia, premerne poi il succo. Sciogliere il burro a bagnomaria. Iniziare con tutti gli ingredienti umidi quindi nella planetaria sbattere le uova con un pizzico di sale. Unire il burro sciolto, l’olio evo e il succo di arancia. Unire lo zucchero con la buccia finissima del frutto e azionare la planetaria fino a quando il composto sarà ben spumoso e chiaro. A parte setacciare la farina, la fecola e il lievito che unirete all’impasto (se occorre un goccio di latte). Infine terminare unendo le gocce di cioccolato e mischiare bene il tutto con una spatola. Versare negli appositi pirottini una generosa cucchiaiata d’impasto e infornare per circa venti minuti a 180°C. Verificare con la prova stecchino.

MUFFIN ALL'ARANCIA E GOCCE DI CIOCCO (38)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN ALLA VANIGLIA E CIOCCOLATO

PLUM CAKE ALL’ARANCIA CON MIELE E NOCI

STRUDEL CON ZENZERO, MELE E ARANCE

MUFFIN ALL'ARANCIA E GOCCE DI CIOCCO (73)+
Con questi muffin, partecipo al contest de “Letizia in cucina”

ContestMuffins

Read Full Post »

MUFFIN ALLA VANIGLIA E  CIOCCOLATO (15)+

Un “Dolcepensiero”: domenica mattina colazione a casa in tutto relax, per questa mattina niente montagna, niente sci ma solo coccole e tenerezze e chi ben comincia… se iniziate mordendo questa dolcezza morbida, la giornata prende la piega giusta!

INGREDIENTI PER UNA TRENTINA DI MUFFIN

100 grammi di cioccolato extra fondente al 70% di cacao

1 stecca di vaniglia

300 grammi di farina antigrumi

200 grammi di fecola di patate

300 grammi di zucchero semolato

125 grammi di burro leggermente salato

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

5 uova

1 bicchiere di latte intero

1 bustina di lievito per dolci

sale alla vaniglia un pizzico

MUFFIN ALLA VANIGLIA E  CIOCCOLATO (36)

PREPARAZIONE

Con un coltellino affilato, incidere la stecca e prelevarne i semini che unirete al latte (stecca compresa); scaldare bene il tutto fino al primo bollore miscelando con cura, far raffreddare a coperchio chiuso e poi filtrare. Sciogliere il burro a bagnomaria unito al cioccolato. Iniziare con tutti gli ingredienti umidi quindi nella planetaria sbattere le uova con un pizzico di sale. Unire il burro sciolto con il cioccolato, l’olio evo e il latte alla vaniglia. Unire lo zucchero e azionare la planetaria fino a quando il composto sarà ben spumoso e chiaro. A parte setacciare la farina, la fecola e il lievito che unirete all’impasto (se occorre un goccio di latte ancora). Versare negli appositi pirottini una generosa cucchiaiata d’impasto e infornare per circa venti minuti a 180°C. Verificare con la prova stecchino. A freddo, spolverare con zucchero a velo.

MUFFIN ALLA VANIGLIA E  CIOCCOLATO (5)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA

PAN BRIOCHE ALLA VANIGLIA CON GOCCE DI CIOCCOLATO

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO

Read Full Post »

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (33)+

Un “Dolcepensiero”: che splendide giornate calde! speriamo anche nel week-end. A Lipomo In Pro Loco ci aspettano gli ultimi tre giorni di festa paesana e ci sarà un bel da fare: venerdì serata tutta di pesce, sabato la sagra dei pizzoccheri ed infine domenica un piatto tipico milanese ovvero il risotto con l’ossobuco. Oggi vi propongo dei buonissimi e dolcissimi muffin per una sana merenda oppure per una bella colazione del sabato o della domenica.

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (67)+

INGREDIENTI PER 15 MUFFIN CIRCA

200 grammi di carota grattugiata

15 grammi di mandorle

20 grammi di nocciole

65 grammi di noci

40 grammi di noci brasiliane

70 grammi di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

4 uova

200 grammi di zucchero

110 grammi di farina manitoba

il succo di mezzo limone

1 bustina di lievito vanigliato

un pizzico di sale alla vaniglia

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (20)+

PREPARAZIONE

Nel mixer, tritare tutta la frutta secca molto finemente. Separare le uova: gli albumi dovranno essere montate a neve con un pizzico di sale mentre i tuorli vanno lavorati a crema con lo zucchero. Unire le carote grattugiate, la frutta secca, la farina con il lievito setacciati insieme ed infine il succo del limone e l’olio evo. Con l’aiuto di una spatola, incorporare gli albumi montanti al composto, miscelare bene il tutto con delicatezza. Preparare i pirottini dei muffin nell’apposita teglia che riempirete con il composto. Livellare la superficie battendo leggermente sul tavolo, infornare in forno già caldo a 180°C per una mezz’oretta circa. Servire così al naturale con dello zucchero a velo.

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (9)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA ALLE CAROTE

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (6)+

Read Full Post »

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO (45)+

Un “Dolcepensiero” molto amico: non so voi ma io adoro il telefilm “Una mamma per amica”, decisamente sarà la quarta volta che rivedo la serie.

unamammaperamicagilmore

(il cast di “Una mamma per amica”, immagine presa dal web)

Comunque per chi non conosce la serie, parla di una mamma molto giovane e indipendente che rimasta incinta da adolescente, decide di non abitare più con i ricchi genitori e si trasferisce presso una locanda hotel dove la proprietaria l’aiuta nel crescere la piccolina e le fa imparare il lavoro in una locanda riuscendo così a diventare una direttrice pronta e accorta verso i suoi ospiti. E qui che parte il telefilm, dalla bellissima e alquanto particolare cittadina di Stars Hollow (Connecticut)… una cittadina normalissima come tante ce ne sono anche nella nostra Italia, dove tutti si conoscono e dove quando accade qualcosa lo si sa subito prima dei giornali stessi, dove si respira quell’aria di paese fatto del solito bar, delle solite riunioni di comitati e scuole… ma soprattutto questa serie televisiva è bella perché spensierata, perché per almeno un’ora al giorno o poco più non si pensa ad altro se non emigrare in quella cittadina un po’ stramba con persone pazze (nel senso buono della parola) dove tutto è contornato da lucine, gazebo e zucche durante il lungo autunno e dove per almeno una volta nella vita, ci piacerebbe alloggiare nella locanda di Lorelai. Accanto a Lorelai, c’è Rory la figlia bella e tanto ambiziosa nel fare giornalismo, tanto da portarla a leggere molto e tanti libri. E con loro tante storie d’amore per entrambe e continui confronti sulle loro crescite personali fino a trovare il vero loro amore. Un’altra particolare caratteristica del telefilm sta proprio nella dialettica molto veloce e spiccia, frizzante e dinamica. I temi spaziano fra amore adolescenziale di Rory a quello più maturo ma confuso di Lorelai, la prima volta di Rory con il sesso che farà ricordare a Lorelai un passato doloroso ma comunque bello, la distanza materiale di come voler vivere fra Lorelai e i proprio genitori borghesi ricchi facenti parte del clan più in della zona e infine l’amicizia e l’aiutarsi reciprocamente fra vicini di casa. Una parentesi molto carina è caratterizzata dalla migliore amica di Rory sempre costretta dalla madre coreana a comportarsi seguendo la bibbia per poi spiccare il proprio volo con una rock band, un fidanzato non coreano e infine un matrimonio con nascita di ben due gemelli. Per finire, in modo che mi collego alla mia ricetta di oggi, c’è la deliziosa e burrosa Sookie, cuoca presso l’albergo diretto da Lorelai, sua migliore amica e socia nella gestione del Drangonfly Inn.

tumblr_m8xggmpBbX1rdhn6wo1_500

(Sookie di “Una mamma per amica”, immagine presa dal web)

Durante la serie si innamorerà di Jackson suo fornitore di prodotti ortofrutticoli, da cui avrà tre figli. E qui si apre un paradiso: chi non vorrebbe lavorare nella sua cucina sempre colorata e piena di cose buone? Con tutte le tematiche che il film racconta sempre con un filo di ironia, il telefilm è una vera scorpacciata di cibo: in effetti le due Gilmore sono golosissime di ogni schifezza possibile in vero stile americano. Caffè a gogo, ciambelle, pizze, hamburger, ogni tipo di cibo d’asporto e surgelato e infine i muffin, un dolce molto tipico in America cha amano gustare davanti ai loro film preferiti perché una delle loro passioni più sfrenate sono appunto i film anche vecchi. In una scena del film, Rory porta dei muffin alla banda rock della sua amica; fra questi c’erano quelli con i semi di papavero, ecco la mia versione e buona visione… ve lo consiglio caldamente!

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO (25)+

INGREDIENTI PER DUE DOZZINE DI MUFFIN

2 uova

20 grammi di semi di papavero

130 grammi di burro

220 grammi di yogurt naturale

320 grammi di farina

150 grammi di zucchero

un pizzico di sale alla vaniglia

un paio di cucchiaini di lievito per dolci

la buccia e il succo di un limone e 1/2

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO (40)+

PREPARAZIONE

Preriscaldare il forno a 190°C gradi. Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Grattare la buccia del limone e poi spremere il succo che mischierete allo yogurt. Mescolare in una terrina la farina, i semi di papavero, il lievito e la buccia del limone. Nella planetaria, montare il burro morbido con lo zucchero fino ad avere una consistenza morbida con volume. Incorporare i tuorli al mix di burro e zucchero, quindi unire lo yogurt al limone. Con una spatola, incorporare gli albumi dall’alto al basso per non smontarli. Incorporare poco per volta il mix di ingredienti in polvere. Dividere l’impasto nei pirottini. Cuocere i muffin per una mezz’oretta (verificare la cottura con uno stuzzicadenti che deve uscire asciutto dall’ impasto).

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO (55)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE

ORATA AL FORNO CON SALE ALLA VANIGLIA E LIMONI

PLUM CAKE GRUVIERA E SEMI DI PAPAVERO

Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara 

KAID prova1

Con questa ricetta partecipo al contest di Vivi in cucina

contest risveglio al b&b

Con questa ricetta partecipo al contest de: “Chiacchiere e cucina”
banner1

Read Full Post »

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE (40)+

Un “Dolcepensiero” riciclato: un’altra ricettina sul riciclo perché in cucina non si butta nulla. Con l’ultimo uovo di Pasqua, ho voluto realizzare questi muffin velocissimi da fare per una merenda genuina ma golosa per Matteo e i suoi amichetti. Una merenda perfetta dopo una giornata di scuola: alle quattro Matteo esce affamato da scuola e appena arriva a casa apre la dispensa per prendersi qualcosa da mangiare. Trovare sul tavolo un cesto di muffin cioccolatosi è stata una bella sorpresa non solo per lui ma anche per l’amichetto e perché no… anche per i nonni che hanno gustato questi muffin alla sera come dolcetto di fine pasto.

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE (36)+

INGREDIENTI

200 grammi di cioccolato al latte

300 grammi di farina 00

200 grammi di fecola di patate

250 grammi di zucchero extrafine

125 grammi di burro

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

4 uova

latte q.b.

1 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale

zucchero a velo vanigliato q.b.

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE (32)+

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato al latte con il burro. Nella planetaria sbattere le uova con un pizzico di sale e lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi, unire la farina setacciata con il lievito e la fecola, unire il cioccolato sciolto con il burro al composto e montare il tutto aggiungendo ancora latte, se occorre, per rendere l’impasto più morbido. Preparare i pirottini nella teglia per muffin, porre il composto in una tasca da pasticcere e riempire i pirottini per 3/4 e infornare a 180°C per una mezz’oretta. Lasciar poi raffreddare i muffin, spolverarli di zucchero a velo vanigliato.

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE (22)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

UN MUFFIN PER SAN VALENTINO

MOUSSE DI CIOCCOLATO AL LATTE

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE E FRUTTA SECCA

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE (16)+

Con questa ricetta partecipo al contest di “Oggi pane e salame, domani…”

Banner-Raccolta-Voglia-di-Aprile-100-DPI1-e1366019588162

Read Full Post »

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO (9)+

Un “Dolcepensiero”: non posso resistere senza muffin anche a Natale. Nelle cucine imperversano pandori e panettoni, per noi food blogger addirittura home made; io ancora non mi sono cimentata in questi dolci, temo sempre di non riuscire a sfonare forme degne di tale livello. Potrei anche dire che per me sono più adatti dolci più rustici e semplici come questi muffin, appunto. Inoltre sono deliziosi con questi pirottini rossi, in perfetto stile natalizio… per le merende con il mio bimbo e qualche amichetto, sono una vera delizia da presentare in tavola e poi con tutto il cioccolato che la fa da padrone a Natale, potete sostituire le gocce di cioccolato con tavolette e cioccolatini, se preferite un aroma più dolce meglio ancora se al latte.

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO (37)+

INGREDIENTI PER 24 MUFFIN

200 grammi di gocce di cioccolato fondente+una manciata per la parte finale

4 uova

300 grammi di zucchero

125 grammi di burro leggermente salato

100 grammi di frumina

300 grammi di farina bianca 00 antigrumi

1 bustina di lievito per dolci

latte intero q.b.

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

zucchero a velo q.b.

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO (53)+

PREPARAZIONE

Nella planetaria, lavorare le uova unendo lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso a bagnomaria, la frumina con la farina setacciate insieme al lievito. Amalgamare il tutto: aggiungere il cucchiaio di olio evo e quanto basta di latte per rendere l’impasto morbido. Dopo aver mescolato il tutto, unire anche le gocce di cioccolato continuando a mescolare; versare negli appositi pirottini riempendoli per circa 3/4, sovapporre le gocce lasciate da parte. Metterli in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti. Quando freddi spolverare con zucchero a velo.

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO (47)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN AL CIOCCOLATO E CANNELLA

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO

MINI MUFFIN AL POMPELMO ROSA E GOCCE DI CIOCCOLATO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: meraviglia di sapori, soffici e profumati… sono queste le caratteristiche più belle di questi deliziosi muffin che hanno già una veste un po’ natalizia e non solo nel colore rosso dei pirottini con il tocco del lampone affondato nella panna… ma soprattutto per la sua dose di cannella che c’è nell’impasto. Come già spiegato nello scorso post, la cannella è sinonimo di feste, di famiglia e di amici: nel libro “La maga delle spezie” la cannella è considerata la spezia capace di procurare amici, per aiutarti a trovare qualcuno che ti prenda per mano, che corra ridendo con te. La cannella è anche considerata capace di distruggere i nemici per poi darti forza nelle gambe e nelle braccia, ma soprattutto alla bocca perchè un giorno tu sappia ridere, abbastanza forte da riuscire a fermarli, inermi e sbigottiti. Il maggior produttore della cannella è lo Sri Lanka: già nota nell’antichità, la cannella viene nominata addirittura nel Vecchio Testamento. Disponibile sia in stecche che in polvere, questa spezia ha un’aroma particolare, dolce e fragrante. Usata non solo per aromatizzare i dolci, è con il cioccolato che raggiunge il suo apice come in questi muffin. Nel Medio Oriente e in India, viene utilizzata parecchio nei piatti agrodolci, per aromatizzare il riso e non manca mai nei diversi tipi di curry e nel garam masala. Un accorgimento da tener molto presente dipende dall’uso che se ne fa: nei liquidi in ebollizione è meglio usare la cannella in stecca poichè quella in polvere rende il liquido viscoso e perde gran parte del suo irresistibile aroma. Ma torniamo ai miei muffin: belli da vedere, golosi da mangiare questi dolci americani sono perfetti per le merende fra bambini e mamme, oppure come dolce di fine pasto. In questo particolare caso, i miei muffin sono stati preparati per festeggiare il compleanno di una mia cara amica e presentanti già in veste pre-natalizia.

INGREDIENTI PER UNA DOZZINA DI MUFFIN

PER L’IMPASTO

80 grammi di burro leggermento salato

45 grammi di burro normale

330 grammi di zucchero semolato extrafine

la scorza grattugiata di un mapo

300 grammi di farina bianca 00 antigrumi

20 grammi di cacao amaro

1 bustina di lievito in polvere

cannella in polvere a piacere

un pizzico di sale

latte intero q.b.

60 grammi di cioccolato extra fondente

PER LA FINITURA

100 ml di panna da montare

qualche lampone

zucchero e cannella in polvere (qui)

PREPARAZIONE

Scaldare il forno a 170°C e inserire i pirottini di carta nello stampo da muffin. Fondere a bagnomaria i due burri, unire lo zucchero nella planetaria fino a quando sarà un composto chiaro e spumoso, aggiungere un pizzico di sale. Unire la scorza del mapo. Setacciare la farina, il cacao, il lievito e la cannella (per me circa tre cucchiaini perchè io l’adoro). Unirle nel composto di uova, azionare la planetaria aggiungendo anche il cioccolato fuso sempre a bagnomaria. Mescolare bene il tutto con una marisa, aggiungendo il latte fino a quando il composto sarà ben omogeneo e fluido. Versare il composto negli stampini riempendoli per circa un 3/4. Far cuocere i muffin per circa una mezz’oretta, effettuare la prova stecchino per verificarne la cottura. Lasciateli raffreddare.

Preparare la panna che monterete ben fredda nella planetaria, porla in una sac a poche e creare delle nuvole al di sopra dei muffin a cui sovvrapponerete un lampone. Terninare con una spolverata di zucchero e cannella.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN DI HALLOWEEN

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA FARINA di Sophie Dahl

TORTA BIANCA ALLA CANNELLA E CAFFE’

Con questi muffin, partecipo al contest del blog” Kucina di Kiara”

MI TROVI ANCHE NELLA RUBRICA “RICETTANDO” NELLA SEZIONE “IBLOG” SU

Print

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: