Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘noce di cocco’

UN MUFFIN PER SAN VALENTINO (50)

…perchè la torta è per il mio bimbo!!! sette anni fa proprio in questo giorno dedicato agli innamorati, è nato Matteo l’unica vera sicurezza della mia vita assieme alla persona che amo e che mi completa, mio marito!!! insomma perchè dovrei odiare la festa di san valentino? perchè dovrei fare come molti che credono sia solo una festa consumista? a volte per dire amore, per dire ti amo, per dire ti voglio bene bastano pirottini stracolmi di cuori e un’impasto semplice, qualche minuto per realizzare dei dolcetti che nella loro semplicità possono regalare un sorriso a fine giornata dopo lavoro, scuola e preoccupazioni!!! a tutti voi auguri e tanta felicità!

UN MUFFIN PER SAN VALENTINO (45)+

INGREDIENTI

250 grammi di farina 00

2 uova

150 grammi di zucchero extrafine

50 grammi di cocco grattugiato essicato

1 stecca di vaniglia del Madagascar

1 bustina di lievito per dolci

100 grammi di burro

un pizzico di sale

latte intero q.b.

zucchero a velo vanigliato q.b.

UN MUFFIN PER SAN VALENTINO (24)+

PREPARAZIONE

Aprire la stecca di vaniglia, porre i semini in qualche cucchiaio di latte tiepido stemperandoli. Nella planetaria sbattere le uova con un pizzico di sale e lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi, unire la farina setacciata con il lievito, sciogliere il burro a bagnomaria che unirete al composto e montare il tutto aggiungendo il latte con la vaniglia, se occorre rendere l’impasto più morbido aggiungerne dell’altro. Unire il cocco tritato. Preparare i pirottini nella teglia per cupcakes, porre il composto in una tasca da pasticcere e riempire i pirottini per 3/4 e infornare a 180°C per una ventina di minuti. Lasciar poi raffreddare i cupcakes, spolverarli di zucchero a velo vanigliato.

UN MUFFIN PER SAN VALENTINO (7)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO

CAPESANTE AL FORNO CON NIDO D’AMORE DI SPAGHETTI

TORTA PECCATO PICCANTE

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” tutto caraibico: che bello pensare ancora alla mia vacanza a Santo Domingo, luogo fantastico certa che un giorno ci ritornerò… sono tantissimi i piatti che ho assaggiato, uno in particolare è stata questa torta con al centro frutta fresca e all’interno l’aroma del caffè domenicano. Sono riuscita a riproporla a modo mio dopo aver scovato qua e là la ricetta che però non era come quella che mi dettarono i cuochi del resort dove ero ospite (ricetta poi persa fra le varie gite). Il tutto ricoperto con una crema al cioccolato e finalmente dopo aver raccolto caffè e cioccolato domenicano appunto, ho potuto confezionarla giusto in tempo per festa di fine anno dell’asilo del mio piccolo Matteo.

LA CIAMBELLA DOMENICANA1

INGREDIENTI PER UNA CIAMBELLA CON STAMPO CM 28:

PER LA TORTA:

550 grammi di farina bianca

350 grammi di zucchero bianco semlato

180 grammi di burro

5 uova

1 dl di caffè DOMENICANO ristretto amaro

1 e ½ bustina di lievito per dolci

sale

latte (se necessario)

PER LA CREMA AL CIOCCOLATO:

200 grammi di cioccolato fondente DOMENICANO

200 ml di panna fresca

PER GUARNIRE:

1 mango

1 papaya

1 noce di cocco

PREPARAZIONE

LA CIAMBELLA DOMENICANA2

Preparare la torta. Imburrare la teglia a ciambella, sciogliere poi a bagnomaria il burro. Sgusciare le uova in una terrina, aggiungere un pizzico di sale e sbatterle con lo sbattitore elettrico aggiungendo a poco poco lo zucchero: continuare a montare fino a quando si presenteranno ben gonfie e chiare. Unire il burro liquefatto e lasciato leggermente intiepidire continuando a mischiare il tutto con le fruste elettriche, unendo il caffè DOMENICANO. Infarinare lo stampo, passare poi tutta la farina setacciata con il lievito nel composto, mescolando bene il tutto con un cucchiaio di legno (nel caso l’impasto risulti leggermente duro, aggiungere un cucchiaio alla volta di latte fino ad ottenere un impasto denso ma cremoso). Versare il composto nello stampo cm 28 e infornare in forno ventilato già caldo a 180°C per circa un’ora. Verificare poi la cottura con la classica prova dello stuzzicadenti: se esce asciutto la vostra torta è cotta, ma lasciatela comunque in forno caldo fino a quando dovrete guarnirla. (VI RICORDO CHE E’ UNA TORTA CON TEMPI DI PREPARAZIONE LUNGHI, NEL SENSO CHE DOPO AVER PREPARATO LA CIAMBELLA, LA CREMA CHE ANDRETE POI A CONFEZIONARE, HA BISOGNO DI UN TEMPO DI RIPOSO DI CIRCA DUE-TRE ORE IN MODO CHE SI ADDENSI).

LA CIAMBELLA DOMENICANA3

Preparare la crema. Scaldare la panna fino al primo bollore, unire il cioccolato DOMENICANO precedentemente tritato nel mixer, mescolare fino ad ottenere una crema densa. Lasciar raffredarla in frigo per circa un paio di ore, mescolandola di tanto in tanto per verificare che non si indurisca troppo: deve risultare un impasto denso e compatto. Prelevare la torta, posizionarla su di una graticola.

LA CIAMBELLA DOMENICANA4

Passare così a spalmare la crema sulla ciambella ricoprendola del tutto formando delle onde con l’aiuto della spatola. Dopo qualche minuto posizionare la vostra torta sul piatto da portata, ritoccandola qua e là per “tappare” qualche buco non ancora ricoperto. Preparare la cupola di frutta.

LA CIAMBELLA DOMENICANA5

Sbucciare il mango e la papaya, privarli dei semi e nocciolo interni e tagliarli a fettine sottili per una metà e l’altra a dadini. Pulire il cocco dalla peluria esterna, bucarlo in cima per far uscire il latte e tagliarlo a fettine sottili per una metà e l’altra a dadini. Riempire il buco della ciambella con tutti i pezzi di frutta mentre con le fettine, formare una sorta di cupola che circonderete con altri pezzi ma più piccoli di frutta. Conservare la torta al fresco oppure nel reparto frigo nel reparto meno freddo.

LA CIAMBELLA DOMENICANA6

Servire la torta a fette con accanto la frutta fresca che cadrà dal buco della ciambella.

Se avete uno stampo più piccolo di circa 22 cm, ecco gli ingredienti:

PER LA TORTA:

360 grammi di farina bianca

200 grammi di zucchero bianco semlato

110 grammi di burro

3 uova

0,5 dl di caffè DOMENICANO ristretto amaro

1 bustina di lievito per dolci

sale

latte (se necessario)

PER LA CREMA AL CIOCCOLATO:

180 grammi di cioccolato fondente DOMENICANO

180 ml di panna fresca

PER GUARNIRE:

½ mango

½ papaya

½ noce di cocco

LA CIAMBELLA DOMENICANA7

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: