Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘NOCI PECAN’

Un “Dolcepensiero”: un antipasto veloce e semplice ma piccante, quindi ve lo consiglio solo se siete amanti del saporito… veloce perchè il ripieno delle barchette è passato al mixer, semplice perchè ho usato ingredienti che sicuramente anche le vostre dispense avranno, piccanti perchè ho usato dell’ottimo pepe verde in salamoia. Sicuramente sono l’ideale per l’aperitivo, un aperitivo da godersi in casa e non necessariamente al bar, al caldo davanti al camino con un ghiacciato cocktail.

INGREDIENTI

1 foglio di pasta brisè

125 grammi di tonno

qualche oliva verde

qualche filetto di peperone sott’aceto

qualche grano di pepe  verde in salamoia

olio extravergine d’oliva piccante

75 grammi di gorgonzola

65 grammi di mascarpone

qualche noce pecan

1 noce di burro

PREPARAZIONE

Imburrare gli stampini, stendere la pasta e ritagliare dischi con la forma degli stampini. Nel mixer unire il tonno, le olive, i filetti di peperone, qualche granello di pepe verde e un goccio di olio piccante; tritare il tutto e rivestire la pasta negli stampini con il ripieno. Terminare con qualche granello ancora di pepe oppure ricoprirli con un disco di pasta. Prendere poi il gorgonzola in una ciotola e con la forchetta miscelarlo con il mascarpone fino ad ottenere un composto omogeneo, unire qualche noce tritata finemente e riempite altre paste. Terminate con un gheriglio di noce per barchetta oppure rivestite con un disco di pasta. Porli in forno preriscaldato e servire caldi ma non troppo!!!

Pubblicità

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” a due: sarà che manca poco più di un mese a San Valentino, sarà che quest’anno lo stesso giorno cade il compleanno del mio Matteo e pure il carnevale che mi sono già predisposta a fare ricettine solo per due… queste lasagnette sono impiattate direttamente su piatto caldo come caldo e un po’ calorico è il loro ripieno – ma chi se ne frega!!!!! ihihihihihih

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

160 grammi di pancetta affumicata a dadini

80 grammi di speck a dadini

200 grammi di zola e mascarpone

4 fogli di pasta per lasagne

1 carciofo

il succo di un limone

5 noci pecan

1 cuccchiaio di pinoli

qualche spicchio di aglio rosa

prezzemolo q.b.

olio extravergine d’oliva

pepe.

PREPARAZIONE

Lessare i fogli di pasta in acqua bollente salata per qualche minuto. Scolarla e lasciarla raffreddare. Tagliare i fogli a metà. In una padella antiaderente con un leggero filo di olio evo, sfrigolare l’aglio, eliminarlo prima di tuffarci la pancetta e lo speck a dadini, continuare la cottura a fuoco medio/basso. Pulire il carciofo e tagliarlo a listerelle sottili, immergetele in acqua acidulata con il succo di limone poi unitele alla tartare senza strizzarle troppo. Continuare la cottura a fuoco basso, se si dovesse asciugare troppo, bagnare con l’acqua acidulata; aggiungere una spolverata di pepe nero e di prezzemolo. Iniziare ad impiattare le lasagne con uno strato di tartare, il secondo strato con lo zola e il mascarpone a fiocchetti e continuare cosi per altri due strati. Finire con una spolverata di noci e pinoli. Infornare per circa mezz’ora, se non vi piace il piatto caldo, con l’aiuto di una paletta, trasferitele su piatti freddi.

Vi potrebbero anche interessare:

LASAGNETTE APERTE PRIMAVERILI

LASAGNE ALLA BOLOGNESE

LASAGNE CASERECCE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: la delizia di questa torta è la sua particolare fattura. La frutta unita ad un caramello, ne ricopre la pasta; la delizia sta anche nel prepararla e nella sua particolare storia (qui l’ho già raccontata). Il segreto della sua buona riuscita, è la scelta di frutta buona e matura al punto giusto e la pasta confezionata con cura. La ricetta tradizionale è fatta con mele ma è possibile farla anche con altri frutti: in questo caso l’ananas. Il modo per preparare la tarte tatin è rimasta nel tempo la stessa, previo qualche piccola modifica: come in questo caso la pasta consiste in un morbido impasto che sostituisce la pasta sfoglia. Quando la preparerete, la vostra cucina si profumerà come per magia di burro cotto con lo zucchero, frutta e tu ne rimarrai inebriata.

INGREDIENTI

1 ananas fresco

1 bustina di lievito in polvere per dolci

80 grammi di zucchero di canna

75 grammi di zucchero semolato

160 grammi di burro salato

200 grammi di farina

2 cucchiai di cognac

2 uova

1 limone

2 cucchiai di latte

sale

45 grammi di noci pecan.

PREPARAZIONE

Accendere il forno a 200 gradi, prendere una tortiera (o meglio ancora una pirofila per tarte tatin) dove mettere il burro che deve ammorbidire nel forno. Spalmare poi il burro su tutta la teglia – bordi compresi – spolverare con lo zucchero di canna, adagiarvi sopra le fette di ananas private della parte centrale. Riempire i buchi dell’ananas con le noci tritate. Rimettere la torta in forno mentre preparate il composto con lo zucchero semolato, il tuorlo delle uova, la farina, il lievito, il cognac e il succo del limone più la buccia grattugiata. Aggiungi, successivamente, l’albume montato a neve con un pizzico di sale, aggiungi il latte (se necessario per ammorbidire l’impasto) e mescolare; versare tutto il composto nella tortiera. Infornare per 30 minuti circa.

… e con le mele??? TARTE TATIN AL BURRO SALATO CON SORBETTO DI MELE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di fine dispensa: ecco l’ultima ricetta in cui ho utilizzato il mascarpone, la mia scorta infatti è finita prprio in questi tacconelli. Ho fatto un abbinamento classico con lo zola dolce dove però ho aggiunto delle NOCI PECAN, bellissime sia nella forma che nel colore. Ha orgini americane, precisamente nel sud fino ad arrivare in Brasile; è presente anche in Australia e Israele. In Italia e’ presente in Sicilia e in altre aree meridionali, ma con pochissime colture. E’ una pianta molto longeva che produce frutti con guscio liscio e sottile con gheriglio di sapore gradevolmente saporito e marrone. La raccolta avviene tra ottobre e novembre: questo è il motivo della loro annuale presenza durante le feste natalizie.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di tacconelli

100 grammi di mascarpone

150 grammi di zola dolce

una manciata di noci pecan già sguscite

qualche foglia di radicchio tardivo

un cucchiaino di semi di papavero

latte q.b.

pepe.

PREPARAZIONE

Lessare la pasta in acqua bollente salata: nel frattempo miscelare lo zola con il mascarpone con l’aiuto di una forchetta. Stemperare poi la crema ottenuta in una padella antiaderente con qualche cucchiaio di latte, spolverare con pepe e far cuocere a fuoco bassissimo. Tagliare a dadini piccoli qualche foglia di radicchio tardivo (lasciatene qualcuna per la finitura del piatto) che unirete alla crema di formaggio. Continuare la cottura, aggiungere acqua di cottura se si dovesse asciugare. Dopo un quarto d’ora circa a fine cottura della pasta, scolarla e farla saltare in padella insieme alla crema; unire le noci pecan tritate grossolanamente, impiattare con qualche foglia di radicchio e con qualche gheriglio di noce intergro. Spolverare poi con i semi di papavero.

 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: