Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘nutella’

BROWNIES PERE E NUTELLA (64)+

Un “Dolcepensiero” natalizio… finalmente dicembre è balzato fuori dal calendario e con dicembre iniziano i preparativi al natale. E’ sempre un piacere riaprire gli scatoloni degli addobbi, preparare la casa che magicamente diventa più accogliente e calda e con un sottofondo musicale di scampanellii e gioiosi ritornelli, ricordare dove è stata acquistata quella o quell’altra pallina oppure decidere cosa poter aggiungere per quest’anno. Nel mentre sul fuoco, il bollitore si mette a fischiare e nell’aria si alza un profumo di cannella e arancia, profumi troppo cari al natale per gustarci un caldo tè… davanti allo scoppiettante fuoco del camino! Basta poco per vivere bene… per sorridere con gioia e far sorridere soprattutto gli occhietti dei nostri adorati bimbi!

BROWNIES PERE E NUTELLA (31)+

INGREDIENTI

3 cucchiai abbondanti di Nutella

20 grammi di cacao

1 pera Kaiser

10o grammi di nocciole

125 grammi di burro

3 uova

170 grammi di farina 00 più un paio di cucchiai di maizena

un pizzico di sale alla vaniglia

10 grammi di lievito per dolci

180 grammi di zucchero

10 grammi di cannella

PREPARAZIONE

Tritare finemente le nocciole, miscelarle con il cacao e la cannella. Sciogliere a bagnomaria il burro, unire la nutella e miscelare tutto molto bene; nella planetaria, mescolare le uova con lo zucchero e un pizzico leggero di sale. Unire il composto di burro e nutella, poi versare a poco a poco lievito,  la farina e la maizena setacciati molto bene. Terminare aggiungendo la farina di nocciole-cacao-cannella. Lavare e sbucciare la pera, eliminare il torsolo e tagliarla a quadrotti; con l’aiuto di un cucchiaio, miscelare la frutta all’impasto. Imburrare ed infarinate una teglia quadrata, porvi l’impasto livellando battendo su un piano. Porre la teglia in forno caldo a 180°C per una quarantina di minuti. Sfornarli quando, inserendo uno stuzzicadenti, uscirà pulito. Appena raffreddata la teglia, tagliare i brownies a quadrotti.

BROWNIES PERE E NUTELLA (16)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MINI SANDWICH AL SALMONE

TORTA SALATA AI PORRI E TALEGGIO

STELLA DOLCE DI NATALE

LINGUINE ALL’ASTICE

CREMA COTTA AI MIRTILLI

FIDELIN CON PATATE, TARDIVO E KALTBACH

BROWNIES PERE E NUTELLA (4)+

Con questa ricetta partecipo al contest “l’autunno in un boccone” di RobySushi

10374450_287409908119778_2367376871743122029_n

Pubblicità

Read Full Post »

CREPES ALLA NUTELLA (13)+

Un “Dolcepensiero”: quando mi avanzano degli albumi, li utilizzo poi per farne delle crepes che se non utilizzo subito, le congelo per un riutilizzo futuro. E’ una via di fuga per preparare all’ultimo momento delle crepes come merenda ai bimbi, che amano questo tipo di dolce. Una volta fredde, porle a strati separati da un foglio di carta forno sopra un piatto; una volta scongelate, riempirle in base ai propri gusti (perfette anche con marmellate e confetture, frutta fresca e galati).

INGREDIENTI PER UNA DOZZINA DI CREPES

100 grammi di albumi

50 grammi di farina antigrumi

latte intero q.b.

un pizzico di sale alla vaniglia

una noce di burro

un cucchiaio di zucchero di canna

nutella q.b.

PREPARAZIONE

Sbattere gli albumi con un pizzico di sale ma senza montarli a neve, sciogliere la noce di burro che mescolerete nella ciotola della planetaria con gli albumi, unire la farina, unire poco alla volta il latte quanto basta, ottenendo una pastella morbida. Infine aggiungere lo zucchero di canna molto fine mescolando molto bene. Farla riposare per una mezz’oretta circa nel frigo – reparto meno freddo. Preparare le crèpes in una padella antiaderente (per la prima un leggero velo di burro), mettendo un mestolino di pastella, cuocere fino a quando si sarà rappresa tutta la pastella, rigirarla e farla imbiondire. Continuare fino ad esaurimento della pastella. Proseguire spalmando la nutella, ripiegare e servire.

CREPES ALLA NUTELLA (26)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SCALOPPINE A TUTTO LIMONE

TARTE TATIN AI POMODORI

PESTO DI NOCI, BASILICO E MENTA

GELATO AL MANGO

INSALATA SONCINA E ANANAS

RISOTTO ALLO CHAMPAGNE

Read Full Post »

CIAMBELLONE NUTELLA E MASCARPONE (5)+

Un “Dolcepensiero” per il papà:

Amo tutto di te. La sensazione è stupenda quando ti corro fra le braccia, quando sei seduto al bordo del mio letto, quando mi chiedi di raccontarti tutto ciò che ho fatto durante la mia giornata. Amo il tuo sorriso, amo il senso di grande protezione nel tuo abbraccio, sei cosi alto e forte. Sei il mio primo grande eroe: oggi tocca a me abbracciarti, chiederti come è andata la giornata, portarti le ciabatte al tuo arrivo, aiutare mamma a preparare la cena per te… Io e mamma ti amiamo alla follia! Grande papi!!!!!

Con queste belle parole oggi Matteo con me, festeggerà il nostro grande eroe. Per me marito è da 10 e lode, per Matteo è un grande papà sempre disponibile anche quando la giornata è stata faticosa e pesante. Quando li osservo che si confidano o si scambiano i pezzi del lego, torno con il pensiero al mio papà che quest’anno spegnerà ben 84 candeline. Il lavoro lo ha sempre occupato tantissimo ma non mi dimentico tutto il tempo che passava con me e con i miei fratelli: ora noi siamo grandi, il suo amore è comunque sempre ben presente e i gesti affettuosi che ci regalava quando eravamo piccoli, ora li conserva per i suoi grandi e piccoli – soprattutto per i piccoli – nipoti. Se ora vivo bene è solo grazie a tutti i suoi sacrifici che ha fatto anni fa, ci ha donato un certo benessere materiale (quale una casa senza mutuo) che al giorno d’oggi è diventato un sogno per molti, e siamo ben quattro figli. Stessa cosa posso dire anche di un altro papà – tale lo considero anche per me – ovvero mio suocero, una gran brava persona sempre disponibile, onesto e molto buono. Se anche la vita a volte ci mette di fronte a grossi problemi e impegni, il bello però arriva quando incontri lo sguardo di uomini come loro, sguardi che rassicurano e braccia sempre pronte a consolare, qualsiasi età si abbia!

Oggi festa del papà, vi voglio proporre un dolce semplice ma tanto tanto gustoso… chi di noi non ama la nutella? e poi il ciambellone fa tanto famiglia!!!

CIAMBELLONE NUTELLA E MASCARPONE (7)+

INGREDIENTI

4 uova

250 grammi di mascarpone

4 cucchiai di nutella

150 grammi di burro leggermente salato

8 grammi di vaniglia in polvere

300 grammi di farina antigrumi

160 grammi di fecola

300 grammi di zucchero

250 ml di latte intero

1 bustina di lievito per dolci

un cucchiaino scarso di bicarbonato

un pizzico di sale alla vaniglia

CIAMBELLONE NUTELLA E MASCARPONE (12)+
PREPARAZIONE

Nella planetaria rompere le uova, unire un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero e montare fino quando saranno chiare e spumose. Aggiungere il burro sciolto a bagnomaria, infine il mascarpone. Unire a filo il latte, proseguire aggiungendo la farina, poi la fecola e il lievito con il bicarbonato setacciati insieme alla vaniglia in polvere. Per ultimo, con una spatola unire la nutella amalgamando bene il tutto. Versare il composto in uno stampo di diametro di circa 26-28 cm a ciambella imburrato ed infarinato. Infornare in forno già caldo a 180°C per circa un’oretta: verificare la cottura con la prova stecchino.

CIAMBELLONE NUTELLA E MASCARPONE (32)+

Dall’archivio di Dolcipesieri:

PASTA CON MASCARPONE E SALSA ALLE NOCI

CIAMBELLONE AL DOPPIO CIOCCOLATO

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCCIOLE

Read Full Post »

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCCIOLE (32)+

Un “Dolcepensiero”: per una merenda della domenica sono perfetti, se poi fuori il tempo è uggioso sono un ottimo confort food! Ho replicato dei brownies con la nutella, questa volta un po’ più leggeri – si fa per dire – dei precedenti ma non meno ghiotti. Il risultato è stato un brownie più che perfetto: nero, morbido dentro, croccantissimo fuori!

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCCIOLE (6)+

INGREDIENTI

una ventina di nocciole

100 grammi di burro leggermente salato

3 uova

170 grammi di farina 00

un pizzico di sale alla vaniglia

6 grammi di lievito vanigliato per dolci

1 cucchiaino di bicarbonato

100 grammi di zucchero aromatizzato alla vaniglia

80 grammi di zucchero semolato

110 grammi di Nutella

20 grammi di cacao amaro

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCCIOLE (27)+

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria il burro, unire la nutella e miscelare tutto molto bene unendo anche il cacao setacciato; nella planetaria, mescolare le uova con gli zuccheri e un pizzico leggero di sale. Unire il composto di burro e nutella, poi versare a poco a poco lievito mischiato al bicarbonato,  la farina setacciati molto bene. Imburrare ed infarinate una teglia quadrata, porvi l’impasto livellando battendo su un piano. Distribuire le nocciole in superficie premendole leggermente nell’impasto. Porre la teglia in forno caldo a 180°C per una quarantina di minuti. Sfornarli quando, inserendo uno stuzzicadenti, uscirà pulito. Appena raffreddata la teglia, tagliare i brownies a quadrotti.

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCCIOLE (29)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BROWNIES “OASI DI CIOCCOLATO E CILIEGIE”

GUSCIO AL CACAO DI PERE E NUTELLA

TORTA DI NOCCIOLE

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCCIOLE (44)+

Con questa ricetta partecipo al contest

nutella banner

del blog “Crema e Panna”

Con questa ricetta partecipo al contest “Una Torta per Lucia” di Perle di Sapore

Contest

Con questa ricetta partecipo al contest de “Le cosine buone”

mybannermaker_banner-1

Read Full Post »

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCI (2)++

Un “Dolcepensiero”: la bontà di questi brownies è indescrivibile! Sono morbidissimi all’interno e adorabilmente profumati, appena sfornati sono ottimi anche da mangiare tiepidi. Sono terribilmente cioccolatosi… un mix bomba!

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCI (8)+

INGREDIENTI

90 grammi di Nutella

100 grammi di cioccolato fondente

20 grammi di cacao amaro

110 grammi di zucchero di canna

una ventina di gherigli di noci

1 cucchiaio di miele

70 grammi di zucchero semolato

1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci

100 grammi di burro leggermente salato

un pizzico di sale alla vaniglia

170 grammi di farina 00

3 uova

zucchero a velo q.b.

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCI (25)+

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e il burro; nella planetaria, mescolare le uova con gli zuccheri e un pizzico leggero di sale. Unire al cioccolato e burro la nutella e il cacao, mescolare bene con una frusta e porre il tutto nella planetaria, poi versare a poco a poco lievito e farina setacciati molto bene. Aggiungere le noci e il miele e mescolare con una spatola. Imburrare ed infarinate una teglia quadrata livellando battendo su un piano. Porre la teglia in forno caldo a 180°C per una quarantina di minuti. Sfornarli quando, inserendo uno stuzzicadenti, uscirà pulito. Appena raffreddata la teglia, taglia i brownies a quadrotti e se volete utilizzare dello zucchero a velo.

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCI (27)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BROWNIES “OASI DI CIOCCOLATO E CILIEGIE”

GUSCIO AL CACAO DI PERE E NUTELLA

MADELEINE CON NOCI BRASILIANE

Con questa ricetta partecipo al contest

nutella banner

del blog “Crema e Panna”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” goloso: questa torta è un po’ vecchiotta, rimasta lì sul pc dando precedenza a ricette più in tema anche perchè quando sono partita per le vacanze di giugno, qui in Brianza il tempo era ancora tiranno perfetto per dolci al forno e anche dal sapore e dagli ingredienti robusti, poi è finalmente scoppiata l’estate e quando al mio ritorno ho iniziato a ripostare qui su Dolcipensieri, beh questa torta non era più in tema con la “caldissima” stagione. Ma i giorni scorsi, in previsione di temporali che hanno occupato l’intero week-end (e devo dire che quello dell’altra sera ha rinfrescato in modo fricicolino l’arietta) credo possa essere più che perfetto postarvi la ricetta. Già oggi si boccheggia grazie ad una nuova ondata di calore… E’ comunque una torta-guscio golosissima, che racchiude un ripieno godurioso di pere e di Nutella, ottima! una versione un po’ diversa della classica pere-cioccolato!!! Mio marito la divora sempre per metà tanto è buona e poi chi restiste alla Nutella???

INGREDIENTI

PER LA PASTA

130 grammi di burro leggermente salato

120 grammi di zucchero

2 uova

180 grammi di farina 00

un cucchiaino di lievito per dolci

un cucchiaio di cacao amaro

una noce di burro + un cucchiaio di farina per la tortiera

PER IL RIPIENO

2 pere kaiser non troppo mature

un paio di cucchiai abbondanti di nutella

zucchero a velo

PREPARAZIONE

Preparare la frolla: nella planetaria miscelare il burro ammorbidito con lo zucchero, quindi incorporare le uova, la farina setacciata con il lievito e il cacao. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente per alimenti e metterlo in frigo per circa un’oretta.

Preparare il ripieno: lavare le pere, sbucciarle, tagliarle a tocchetti grossolani. Metterli in una ciotola, unire la nutella e con un cucchiaio di legno mischiare molto bene “sporcando” i tocchi di pera con la nutella. Preriscaldare il forno a 180°C. Dividere la pasta a metà e stenderla con il mattarello in due sfoglie sottili. Con una rivestire uno stampo di diametro cm 24 imburrato ed infarinato con un bordo di un paio di cm, bucherellare il fondo con una forchetta; riempire il guscio con il ripieno, livellarlo bene sulla pasta. Chiudere con la seconda sfoglia, ripiegare il bordo e praticare delle piccole incisioni per far uscire il vapore in cottura. Cuocere per circa 40 minuti, una volta intiepidita spolverare con zucchero a velo.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ CON LAMPONI E DIGESTIVE

STRUDEL CON FRUTTA CANDITA

CIAMBELLONE DOPPIO CIOCCOLATO E MASCARPONE

Con questa ricetta partecipo alla raccolta del blog

“Cucchiaio e pentolone” dal titolo “La frutta la metto nel dolce”

Con questa ricetta partecipo al contest

nutella banner

del blog “Crema e Panna”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” bianco o nero… quante volte in una giornata ci troviamo di fronte al dilemma della scelta fra due cose o situazioni o altro? testa o croce, bello o brutto, rustico o di classe… bianco o nero??? ecco questo è stato il dilemma in questi ultimi giorni della mia cucina… dopo il ciambellone con il mascarpone che abbiamo trovato morbido, dolce e goloso – qui il post – ho pensato di farne una bella variante nera e ancor più golosa e il risultato è stato ancor più buono di quello bianco che già non fu male, anzi… e se nella vita a volte – anzi direi sempre – la scelta non è mai così dolce, almeno quando si tratta di cucina e cibo, è bello non dover scegliere bensì poter godere di entrambe le vie… la bianca e la nera, aggiungiamoci poi la via di mezzo!!! il troppo NON gusta mai, in cucina s’intende!

INGREDIENTI

250 grammi di mascarpone

100 grammi di cioccolato fondente al 70% di cacao

3/4 cucchiai di nutella

300 grammi di farina antigrumi

160 grammi di fecola

300 grammi di zucchero

120 grammi di burro

3 uova medie

250 ml di latte intero

1 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale

zucchero a velo vanigliato per la finitura

cioccolato in crema per la finitura.

PREPARAZIONE

Nella planetaria rompere le uova con un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero e montare fino quando saranno chiare e spumose. Aggiungere il burro sciolto a bagnomaria e il mascarpone. Unire a filo metà del latte, proseguire aggiungendo le farine, la fecola e il lievito setacciati insieme e treminare con il restante latte. Sciogliere il cioccolato amaro a bagnomaria, unire poi la nutella miscelando bene il tutto dopo di che unire tutto il cioccolato all’impasto. Imburrare uno stampo alto a forma di ciambella in silicone e versarci il composto. Infornare in forno già caldo a 180°C per circa un’oretta ma verificate la cottura con la prova stecchino anche 15 minuti prima. Quando raffreddato, spolverare di zucchero a velo e sulle fette un po’ di cioccolato in crema.

Anche con questo ciambellone partecipo al contest

del blog “Dolcizie… le mie dolci delizie” in collaborazione con il blog “Arte in cucina” 

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CIAMBELLA DI PANE NERO E MANDORLE 

LA TORTA CIOCCOLATO E PERE

CUCCHIAI CREMOSI CON CRUMBLE ALL’AMARETTO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per il vasetto: non sono un’affezionata del vasetto di nutella e non ne faccio una “gran malattia” come si suol dire, prediligo di più il pezzo di cioccolato, anche il mio piccolo Matteo la pensa come me invece il grande capo e cioè Marco mio marito, a lui piace ma cerca anche di stare un poco a regime. Fatto sta che questo vasetto era in dispensa da dicembre perchè quando sono andata a fare la spesa, avevo in mente di fare questo dolce, gettonatissimo da molti ma che io non avevo ancora provato a fare. Di ricette con varianti al seguito sul rotolo di nutella, ce ne sono un sacco: io ho scelto una versione con la farina di manitoba, soffice e delicata, aggiungendo un po’ di granelle di anacardi non salati come finitura. Facile, veloce e che dire goloso!!! E’ stato per noi il dolce della festa del papà.

INGREDIENTI

4 uova

1 bicchiere di Nutella

40 grammi di burro leggermente salato

80 grammi di farina di manitoba

1 bustina di vanillina

80 grammi di zucchero

50 grammi di granella di anacardi non salati

zucchero a velo per finitura q.b.

1 noce di burro per la teglia

PREPARAZIONE

Accendere il forno statico a 220°C. Mettere a scaldare una pentola con l’acqua (senza farla bollire); unire in una ciotola 2 uova intere con 2 tuorli e lo zucchero. Porre la ciotola a bagnomaria sulla pentola e cominciare a sbattere gli ingredienti con lo sbattitore elettrico finchè il composto diventa soffice, spumoso e gonfio per circa dieci minuti (spegnere la fiamma durante questa operazione che vede acqua bollente ma non in bollitura). Togliere la ciotola del composto e mettere quella con il burro da sciogliere. Intanto unire, mescolando dal basso verso l’alto, la farina mischiata e setacciata, con la vanillina; unire poi il burro fuso a bagnomaria. Montare i due albumi avanzati con un piccolo pizzico di sale, aggiungere i 10 grammi rimanenti di zucchero, sbattere ancora per un paio di minuti. Aggiungerli al composto. Ungere una teglia quadrata o rettangolare con una noce burro, foderarla con carta forno, ripetere ungendo con il burro rimasto: stendere il composto nella teglia livellandolo; infornare per circa sette minuti, fino a doratura. Prendere un canovaccio da cucina pulito umido di acqua, estrarre la pasta, rovesciarla sopra lo strofinaccio. Staccare la carta forno con molta cautela, arrotolare la pasta nel canovaccio umido e lasciar raffredare il tutto un paio di ore. Passare poi a srotolarla, farcirla con abbondante Nutella spalmandola su tutta la superficie con una spatola. Spolverizzare con i pezzi più fini degli ancardi, riavvolgere il rotolo e porlo nel frigorifero per una buona mezz’oretta o fino al suo consumo. Prima di affettarlo con un coltello affilato a fette, spolverare di poco zucchero a velo e cospargerlo con le restanti granelle di anacardi.

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI DOLCI E DESSERTS “MANI NELLA MANITOBA”

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ROTOLINI AL CIOCCOLATO E COCCO

TORTA RICOTTA E NUTELLA

CHANTILLY ALLA NUTELLA

POLLO AGLI ANACARDI

Con questa ricetta e con molte altre, mi trovate anche qui

Con questa ricetta partecipo al contest

nutella banner

del blog “Crema e Panna”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: torta golosissima ricca e soffice, un mix di sapori con mandorle e nutella, perfetta per un tè pomeridiano fra amiche oppure una colazione rilassante la domenica mattina. Parlarvi della nutella e di quanto è buona, penso sia inutile perchè la conosconoproprio tutti: vi posso però raccontare che questa torta è una delle tante che faccio quando all’asilo di Matteo organizziamo qualche banchetto vendita. L’ultima occasione è stata la castagnata che si è svolta a ottobre, il post poi lo rimandato di qualche settimana perchè questa torta è perfetta da preparare durante tutto l’anno, per dare vita a post più stagionali. A me piace per la dolcezza delle mandorle che abbinata alla golosità della nutella, fanno si ch,e una semplice torta, diventi di una golosità spudorata. Inoltre è bello raccogliere fra mamme, complimenti e suggerimenti per ricreare poi altre versioni: infatti ho già qualche ideuzza studiata a tavolino per arricchire questa bontà. Forse l’occasione arriverà per la festa di Natale sempre della scuola di Matteo: di solito dopo la S.Messa, dove i bimbi eseguono i canti imparati nei primi mesi di scuola, ci rechiamo tutti in Proloco per un momento di festa con un ricco buffet – dove non mancheranno le torte delle mamme, appunto – e per assistere all’estrazione della lotteria in cui si possono vincere magnifici cesti natalizi. Lo scorso anno è stato tutto molto bello: l’allegria che c’era nell’aria era indescrivibile e ancor più indescrivibile era l’agitazione mista ad adrenalina pura nei bimbi per la vicinanza del Natale e non vi dico la commozione in chiesa nel vedere il mio bimbo cantare e ballare… insomma avere circa 3 anni e mezzo e iniziare ad interagire con gli amichetti, per noi genitori è una soddisfazione incredibile. Era meraviglioso anche assistere alle loro piccole scenette fatte di bacini e carezze durante l’omelia!

INGREDIENTI

220 grammi di ricotta

60 grammi di mandorle spellate

1/2 vasetto di nutella (circa 100 grammi)

200 grammi di farina 00

200 grammi di zucchero

1 cucchiaino di zucchero vanigliato

75 grammi di burro

3 uova

1 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale

zucchero a velo per finire.

PREPARAZIONE

Mescolare nella planetaria il burro sciolto a bagnomaria con le uova, un pizzico di sale e gli zuccheri. In una ciotola schiacciare la ricotta con una forchetta e unirla poi al composto. Proseguire aggiungendo la farina setacciata con il lievito e le mandorle tritate finemente. Versare l’impasto in uno stampo imburrato ed infarinato, metterlo in forno già caldo per 25 minuti a 180°C. Quando la torta sarà ben fredda, tagliarla a metà, porla su una gratella e spalmarne la superficie con la nutella, richiuderla.

Terminare con zucchero a velo e granellini di zucchero colorato.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA RICOTTA, NOCI E CIOCCOLATO

ROTOLINI AL CIOCCOLATO E COCCO

CANNELLONI CON DOPPIA RICOTTA E SPINACI

CHANTILLY ALLA NUTELLA

MI TROVI ANCHE NELLA RUBRICA “RICETTANDO” NELLA SEZIONE “IBLOG” SU

Print

Read Full Post »

chantilly nutella 1

Un “dolcepensier0” sofficissimo: per questa chantilly ho usato il sifone (per come utilizzare il sifone, clicca qui): grazie a questo strumento, la chantilly risulta sofficissima, si sciogli in bocca regalandoti un piacere immenso di dolcezza. E qui c’è anche lo zampino della nutella: a chi di noi non piace la nutella? a dire la verità, io preferisco il cioccolato a pezzi di tutti i colori, gusti e tipi ( la mia dispensa è sempre aggiornata di cioccolata). Infatti ho acquistato la nutella dopo tanti anni di astinenza, ma dopo le continue dimenticanze sottolineate da mio marito e grazie ad un gruppo di facebook, in me è ritornata la voglia di immergerci le dita in questo barattolo lussurioso… questa ricetta è adattissima se avete ospiti golosi!!! ma anche da gustare in famiglia magari davanti al camino, seguita da un buon caffè.

chantilly nutella 2

INGREDIENTI

125 ml di panna fresca

1 cucchiaino pieno di nutella

10 grammi di zucchero

qualche savoiardo

un pezzettino di cioccolato fondente

2 tazzine di caffè lungo

PREPARAZIONE

chantilly nutella 3

Mescolare in un pentolino la panna, lo zucchero e la nutella con l’ausilio di una forchetta stemperando gli ingredienti. Mettere il pentolino sul fuoco continuando a rimestare gli ingredienti, appena inizia il bollore spegnere il fuoco e con l’aiuto di un colino e dell’imbuto, calare il composto nel sifone. Aggiungere le cartucce di gas (il mio sifone è da mezzo litro, quindi uso 2 cartucce), agitare molto bene e porlo in frigorifero per due ore. Al momento di servire, spezzare qualche savoiardo con le mani e ricoprire il fondo di quattro coppe, distribuire il caffè sui biscotti, estrarre il sifone dal frigo, scuoterlo con forza a testa in giù e formare dei ciuffetti non troppo alti sopra i biscotti (il primo soffio lo faccio sempre in un bicchiere alto, in modo che fuoriesca l’aria in eccesso che schizza)… Grattare in superficie il cioccolato e servire

Se invece volete fare dei finger food dolci, sbriciolate i savoiardi che utilizzerete per riempire metà dei vostri bicchierini,versateci sopra del caffè,  poi spruzzate la chantilly fino a riempire i bicchierini e poi finite con il cioccolato grattugiato. Dovreste ottenere circa una dozzina di bicchierini…

chantilly nutella 4

Con il SIFONE:

CHANTILLY DI FORMAGGIO FRESCO CON TARTARE DI BRESAOLA

MOUSSE ALLE MORE CON CIOCCOLATO E GELATO ALLA PANNA

Con questa ricetta partecipo al contest

nutella banner

del blog “Crema e Panna”

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: