Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘olio extra vergine fruttato F.lli Carli’

AGNELLO CON OLIVE TAGGIASCHE (17)+

Un “Dolcepensiero”: i prossimi giorni saranno di festa e se le previsioni ci regalano un barlume di sole, è comunque autunno e la voglia di rimanere a casa e goderci un pranzo in famiglia non è poi una cattiva idea! se poi il sole effettivamente ci sarà, una bella passeggiata è sempre un piacere farla. Ma il pranzo per un giorno di festa non deve essere massacrante: questa ricetta è semplice da realizzare ma molto gustosa e – almeno per me – la carne di agnello non è un tipo di carne che mangio di frequente e la lascio per così dire, legata appunto a giornate di festa.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

1 chilo di carne d’agnello a pezzi

100 grammi di olive taggiasche in salamoia “Fratelli Carli”

olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli” q.b.

1 bicchiere di vino bianco secco

qualche rametto di rosmarino freschi

qualche foglia di alloro

qualche spicchio di aglio

sale grosso

mix di pepe

PREPARAZIONE

Porre la carne d’agnello tagliata in pezzi piccoli in una ciotola capiente per qualche ora con un filo di olio evo, il rosmarino, le foglie di alloro, qualche granello di sale grosso e del pepe macinato grossolanamente. Coprire e porre la ciotola in frigo, ogni tanto rimestare i tocchi di carne. Mettere in un tegame un filo d’olio e rosolare qualche spicchio di aglio, versare l’agnello tagliato a pezzi con del rosmarino fresco e dell’alloro fresco raccolti a mazzetto. Mettere sul fuoco e cuocere a fiamma viva fino a quando tutta la carne rimane ben scottata. Sfumare con il vino bianco. Abbassare il fuoco e continuare la cottura per una decina di minuti, se occorre aggiungere dell’acqua tiepida. Poco prima della fine della cottura, che dipenderà dalla grossezza dei tocchi, unire le olive taggiasche, regolare se occorre di sale e pepe. Servire con patate al forno oppure con del purè di patate.

AGNELLO CON OLIVE TAGGIASCHE (7)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

AGNELLO AL FORNO AL PROFUMO DI ROSMARINO E AGLIO

POLPETTE DI MANZO ALLE OLIVE TAGGIASCHE

CREPES FRESCA D’ESTATE

Read Full Post »

TORTA DI CACAO E PERE (31)+

Un “Dolcepensiero”: appena vidi questa torta sulla rivista “Sale&Pepe” me ne innamorai per la sua semplice bellezza; sono i dolci che io amo ovvero quelli semplici ma con quel tocco ricercato che fa la differenza. La ricetta è molto semplice e la potete trovare sul numero di novembre del 2012; qui sul blog trovate una versione mia con qualche modifica agli ingredienti e alla preparazione. Nel titolo originale si parla di torta al cioccolato ma nell’impasto vi è solo cacao che io ho leggermente diminuito nella dose e si faceva anche menzione di cannella che però nella ricetta non è stata inclusa, abbinamento che trovo ideale e che presto bisserò con la sua aggiunta. Come pere ho usato delle piccole kaiser non molto mature quindi belle sode al posto delle perine Martine che io difficilmente riesco a reperire. L’ingrediente principale di questa torta è sicuramente l’olio: usatene di ottima qualità e soprattutto extra vergine, se poi ne avete di fruttato o aromatizzato alla frutta riuscirà a conferire al dolce un perfetto aroma. Trovo perfetto quello aromatizzato all’arancia. Per il resto la torta è scenografica, buonissima e perfetta per una merenda dei bambini oppure come nel mio caso, per un fine cena con amici molto ma molto carini…

TORTA DI CACAO E PERE (28)+

INGREDIENTI

150 grammi di farina bianca antigrumi

3 pere Kaiser

100 grammi di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

100 grammi di miele ai lamponi

1 limone

100 grammi di zucchero

60 grammi di cacao amaro in polvere

3 uova medie

1 bustina di lievito in polvere

1 dl di latte intero

un pizzico di sale alla vaniglia

burro e farina per lo stampo

TORTA DI CACAO E PERE (48)+

PREPARAZIONE

Scaldare il forno a 180°C. Separare i tuorli dagli albumi e montare i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere la farina setacciata con il cacao e il lievito, l’olio e il latte e amalgamare gli ingredienti. Montare gli albumi con un pizzico di sale e mescolarli all’impasto precedente con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto. Versare il composto in uno stampo imburrato ed infarinato di diametro 22cm e cuocere la torta nella parte centrale del forno per una quarantina di minuti (prova stecchino come verifica cottura). Nel frattempo sbucciare le pere lasciando attaccato il picciolo. Trasferirle in una casseruola con il miele, 2 dl di acqua e il succo di un limone ponendo anche le bucce integre e cuocere su fiamma bassa per una ventina di minuti fino a quando saranno ben ammorbidite rigirandole spesse volte e irrorandole con il loro succo in superficie. Lasciarle raffreddare, scolarle su di una gratella tenendo da parte il liquido di cottura. Levare la torta dallo stampo e farla raffreddare. Tagliare la parte centrale della torta, scavarla delicatamente per circa un paio di centimetri e tritare nel mixer l’impasto prelevato. Bagnare l’impasto con lo sciroppo di cottura delle pere fino a renderlo quasi cremoso e trasferirlo nella torta dove avrete adagiato le pere. Livellare bene il tutto. Servire la torta almeno dopo un’oretta circa…

TORTA DI CACAO E PERE (5)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA VASETTO CON GOCCE DI CIOCCOLATO

BROWNIES AL CACAO CON GELATO ALLA FRAGOLA E YOGURT

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA

TORTA DI CACAO E PERE (58)+

TORTA DI CACAO E PERE (70)+

Con questa ricetta partecipo al contest de “Le cosine buone”

mybannermaker_banner-1

Read Full Post »

MADELEINE AL PESTO BASILICO (21)+

Un “Dolcepensiero”: è periodo di confetture, marmellate e conserve per il periodo invernale. Stessa cosa vale per il pesto: dopo il sole e il caldo che ha raccolto il basilico, le sue foglioline belle verdi sono pronte per creare una salsa fra le più famose in tutto il mondo ovvero il pesto. C’è chi lo ama con l’aglio, chi invece – per intolleranza – senza; a tutt’oggi vi sono deliziose varianti sul tema dove il protagonista indiscusso rimane comunque il basilico ovvio ma come ingredienti alternativi si possono sostituire i pinoli con noci o anacardi, grana al posto del pecorino e così via. Per un vero pesto però dobbiamo attenerci alla ricetta ligure, una preparazione tradizionale che per noi italiani è un fiore all’occhiello!

MADELEINE AL PESTO BASILICO (30)+

INGREDIENTI

100 grammi di farina 00

2 uova

3 cucchiaini di lievito per torte salate

un pizzico di sale alle erbe

un pizzico di pepe nero

2 cucchiai di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

20 grammi di burro leggermente salato

2 cucchiai di grana grattugiato

latte intero q.b.

una dozzina di gherigli di noci

un vasetto di Pesto “Fratelli Carli”

MADELEINE AL PESTO BASILICO (11)+

PREPARAZIONE

Setacciare la farina con il lievito, unire il grana. Sbattere con un pizzico di sale e pepe le uova a cui unirete il burro morbidissimo. Aggiungere le farine miscelando molto bene per evitare grumi. Aggiungere infine l’olio evo e se necessita un po’ di latte per ottenere un composto morbido. Aggiungere il pesto, direi due cucchiai abbondanti. Tritare le noci finemente e unirle all’impasto. Lasciar riposare l’impasto in frigo per una mezz’oretta. Preriscaldare il forno a 220°C. Porre una porzione d’impasto in ogni alveolo dello stampo per madeleine (per me in silicone che ho comunque leggermente spennellato di burro) posto su teglie. Battere gli stampi sul tavolo per livellare il composto negli alveoli. Infornare per una decina di minuti, abbassare la temperatura a 180°C per altri cinque minuti (fate la prova stecchino, diminuire i tempi di cottura se usate stampi per mini madeleine). Servire tiepidi o a temperatura ambiente.

MADELEINE AL PESTO BASILICO (19)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MADELEINE CON PARMIGIANO E NOCI

PENNE AL PESTO CON TONNO

PESTO DI PREZZEMOLO CON RICOTTA

Read Full Post »

MADELEINE AL GRANA (16)+

Un “Dolcepensiero” salato: ancora qualche sprazzo di sole, ancora la possibilità di fare un aperitivo all’aperto per il prossimo week-end. Queste madeleines sono una gran bontà abbinate a bollicine brut fresche…

INGREDIENTI PER UNA QUARANTINA DI MADELEINE MEDIE

140 grammi di Parmigiano Reggiano

3 uova

200 grammi di farina 00

20 cl di latte intero

200 ml di panna fresca

una decina di gherigli di noci

una decina di gherigli di noci del Brasile

1 bustina di lievito per torte salate

1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

una noce di burro leggermente salato

MADELEINE AL GRANA (1)+

PREPARAZIONE

Sbattere le uova con un pizzico di sale, unire la panna. Setacciare la farina con il lievito che unirete alle uova, aggiungere anche il parmigiano reggiano grattugiato, finire con l’olio extravergine d’oliva fruttato. Azionare la planetaria fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati, versare il latte per rendere l’impasto morbido. Come ultimo unire le noci tritate finemente mischiando con un cucchiaio di legno. Sciogliere una noce di burro leggermente salato per imburrare gli stampi in silicone per madeleine e porvi l’impasto; infornare. Lasciar cuocere per 3-4 minuti a 200°C e poi abbassare la temperatura a 180°C e prolungare per altri dieci minuti circa o fino a coloritura, effettuando la prova stecchino per la buona riuscita della cottura. Lasciar raffreddare su una gratella e servire.

MADELEINE AL GRANA (22)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MADELEINE AL GRUYERE CON PINOLI

RISOTTO AI CARCIOFI CON PANCETTA E RICOTTA STAGIONATA

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI

Read Full Post »

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (33)+

Un “Dolcepensiero”: che splendide giornate calde! speriamo anche nel week-end. A Lipomo In Pro Loco ci aspettano gli ultimi tre giorni di festa paesana e ci sarà un bel da fare: venerdì serata tutta di pesce, sabato la sagra dei pizzoccheri ed infine domenica un piatto tipico milanese ovvero il risotto con l’ossobuco. Oggi vi propongo dei buonissimi e dolcissimi muffin per una sana merenda oppure per una bella colazione del sabato o della domenica.

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (67)+

INGREDIENTI PER 15 MUFFIN CIRCA

200 grammi di carota grattugiata

15 grammi di mandorle

20 grammi di nocciole

65 grammi di noci

40 grammi di noci brasiliane

70 grammi di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

4 uova

200 grammi di zucchero

110 grammi di farina manitoba

il succo di mezzo limone

1 bustina di lievito vanigliato

un pizzico di sale alla vaniglia

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (20)+

PREPARAZIONE

Nel mixer, tritare tutta la frutta secca molto finemente. Separare le uova: gli albumi dovranno essere montate a neve con un pizzico di sale mentre i tuorli vanno lavorati a crema con lo zucchero. Unire le carote grattugiate, la frutta secca, la farina con il lievito setacciati insieme ed infine il succo del limone e l’olio evo. Con l’aiuto di una spatola, incorporare gli albumi montanti al composto, miscelare bene il tutto con delicatezza. Preparare i pirottini dei muffin nell’apposita teglia che riempirete con il composto. Livellare la superficie battendo leggermente sul tavolo, infornare in forno già caldo a 180°C per una mezz’oretta circa. Servire così al naturale con dello zucchero a velo.

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (9)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA ALLE CAROTE

MUFFIN AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO

MANDORLATA AL CIOCCOLATO E PERE CON FRUTTA SECCA

MUFFIN ALLE CAROTE E MIX DI FRUTTA SECCA (6)+

Read Full Post »

PLUM CAKE B&W (2)+

Un “Dolcepensiero”: credo che una torta, un plum cake o un muffin “marmorizzato” lo abbiano fatto un po’ tutti, no? per me fu la primissima torta che feci da sola senza l’aiuto di mamma. Per me era solito cucinare dolci da ragazzina al sabato quando per magia la casa si svuotava perché non si facevano i compiti e i miei fratelli erano a gironzolare per i vicoli del quartiere con i loro compagni oppure a sperimentare i primi giri in moto o in macchina, i miei andavano a fare la spesa in quel che era il primissimo centro commerciale e io sola soletta con magari un vecchio film alla tv, mi arrangiavo a confezionare il dolce per il pranzo domenicale… a volte questi momenti mi mancano perché ero più spensierata e i problemi erano di piccola dimensione. Oggi si combatte per il lavoro, si combatte per non perdere la fiducia negli altri e soprattutto in se stessi, si combatte con lo stress di tutti i giorni, si cerca di arrangiarsi alla meglio, si combatte… insomma ritornare indietro nei ricordi per rivivere momenti di felicità non fa male anzi ti rinvigorisce e sono anche momenti che nessuno potrà mai cancellare o addirittura appannare… e proprio mentre impastavo questo plum cake, alla mente mi sono riaffiorati i momenti molto incasinati quando la casa veniva invasa dai miei amici e anche da quelli dei miei fratelli con le rispettive fidanzate… e il plum cake finiva così per magia!

PLUM CAKE B&W (12)+

INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato bianco

100 grammi di cioccolato extra fondente cacao 80%

2 cucchiai di miele sardo millefiori

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

90 grammi di zucchero semolato

40 grammi di zucchero alla vaniglia

70 grammi di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

180 grammi di farina 00

1 cucchiaino di lievito in polvere

zucchero a velo q.b.

una noce di burro + farina per lo stampo

PLUM CAKE B&W (35)+

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria i due cioccolati separatamente, in quello fondente aggiungere il miele. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale, poi con gli zuccheri finchè saranno chiare. Unire l’olio. Amalgamare la farina setacciata col lievito. Dividere l’impasto in due ciotole: in una mettere il cioccolato bianco, nella seconda quello nero miscelando molto bene il tutto. Trasferire il composto nero in uno stampo da plumcake infarinato ed imburrato e leggermente inclinato, porre poi anche l’impasto bianco ponendo lo stampo dritto in modo che i due impasti rimangono separati; infornare subito in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti (fate sempre la prova stecchino). Fate freddare completamente prima di togliere dallo stampo, spolverare di zucchero a velo.

PLUM CAKE B&W (39)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI

PICCOLI PLUM CAKE ALLA FETA E PEPERONCINO

PLUM CAKE ALL’ARANCIA CON MIELE E NOCI

PLUM CAKE B&W (62)+

Con questa ricetta partecipo al contest del blog “I biscotti della zia”

UnDolcexLui

Read Full Post »

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI (17)+

Un “Dolcepensiero”: il mese di agosto è per me da sempre il mese che più riesco a godere di mio marito… quest’anno un po’ meno visto che sta ancora lavorando ma si sa è meglio così in momenti di crisi bisogna anche studiare le giuste vie per la ripresa poi a settembre. La coccola più bella è proprio la colazione insieme e il risvegliarsi molto pigramente dal sonno notturno. Se l’anno scorso ero già in costa, quest’anno siamo ancora a casa ma ciò non mi impedisce di preparare dolci perfetti per la prima colazione ma anche per una merenda con i bimbi a bordo piscina. Questo plum cake oltre che essere buono e profumato, è una carica di energia che soddisfa gli affamati amichetti di Matteo e non solo loro… Il profumo che emana questo plum cake è straordinario: il connubio dei due yogurt oltre che regalare sofficità, conferisce un buon profumo e aroma alla torta. Ma potete comunque sostituire lo yogurt con il gusto che più vi aggrada o magari anche con yogurt bianco. Io vorrei provarlo con quello alla vaniglia, che dite??? Per le vacanze, finalmente si parte… il 14 andremo per qualche giorno a Vinci il paese di Leonardo, poi Firenze e i suoi dintorni per poi trasferirci per qualche giorno ancora al mare… vi racconterò la meraviglia di questi posti con foto e reportage…

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI (14)+

INGREDIENTI (STAMPO 26x12cm circa)

150 grammi di cioccolato bianco

75 grammi di noci

90 grammi di yogurt alla banana

90 grammi di yogurt alla fragola

180 grammi di farina 00

70 grammi di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

120 grammi di zucchero semolato

3 uova

1 cucchiaino di lievito in polvere

un pizzico di sale alla vaniglia

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI (4)+

PREPARAZIONE

Tagliare grossolanamente le noci, sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale con lo zucchero finché saranno chiare. Unire l’olio, i due yogurt. Amalgamare la farina setacciata col lievito ed infine unire le noci e il cioccolato bianco sciolto. Trasferire il composto in uno stampo da plum cake infarinato ed imburrato; infornate in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti (fate sempre la prova stecchino). Fate freddare completamente prima di togliere dallo stampo.

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PICCOLI PLUM CAKE ALLA FETA E PEPERONCINO

PLUM CAKE ALL’ARANCIA CON MIELE E NOCI

GELATO MALAGA AL CIOCCOLATO BIANCO

TORTA DI NOCI, NOCCIOLE E MANDORLE

CIABATTE CON LE NOCI DELLA CALIFORNIA

Read Full Post »

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (5)+

Un “Dolcepensiero”: che estate un po’ pazzerella… credo che rispetto ai suoi canoni, ultimamente quando si è nel bel mezzo di una stagione, lei stessa sia indietro di un bel mesetto. Siamo a luglio ma io sento che sia come giugno: il caldo torrido non è ancora arrivato ma è lì in sordina che aspetta e non è detto che dopo il gran temporale di ieri, forse sia giunto il suo momento. Stamattina il cielo era pulito, limpido e azzurrissimo e il sole ora è bello caldo e splendente. Le giornate dovrebbero essere tutte così, ma si sa, sarebbe troppo… bello! E’ come nella vita: ci sono momenti “in” e momenti “out”: quest’ultimi se capitano di rado, diventano ancor più pesanti, sarà che quest’anno è proprio un anno particolare ma, come tutto, avrà il suo fine e allora si che magari in un momento di relax, si potrà dire “è stata dura e lunga ma ne è valsa la pena”!!! le bastonate fanno crescere sempre… che si abbiano 10 anni, che se ne abbiano 40 o che se ne abbiano 60… Ma veniamo alla ricetta di oggi che forse è meglio… cucinati così i vostri peperoni rimangono morbidi ma non troppo e credo anche a mio parere, molto digeribili. Sono perfetti per accompagnare carne e pesce alla griglia. Ma se mi credete, li ho messi in tavola con pane affettato e abbrustolito e devo dire che i  miei ospiti li hanno divorati a bruschetta anche senza che la carne fosse già in tavola!

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (15)+

INGREDIENTI

3 peperoni rosso, verde e giallo

un paio di spicchi di aglio

olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

prezzemolo tritato q.b.

fleur de sel de la Camargue q.b.

PREPARAZIONE

Lavare i peperoni, tagliarli in due e privarli dei semini interni, proseguire poi a tagliarli in strette falde. Poneteli in una ciotola a mano mano che li affettate: irrorare di olio evo, sale in fiocchi, prezzemolo tritato e aglio tagliato a fettine le più sottili che potete. Continuare così per tutti i peperoni: quando li avrete affettati tutti, mischiarli bene anche con le mani. Scaldare molto bene la piastra a bordi alti e cuocerli se occorre in più riprese. Quando iniziano a segnarsi con le tipiche venature bruciacchiate del grill, aggiungere dell’acqua e subito coprire la teglia con della carta stagnola in modo da trattenere il vapore che produce; continuare la cottura fino a quando i peperoni saranno morbidi e cotti ma non troppo flosci. Riponeteli in una pirofila, irrorare ancora con poco olio evo, se occorre regolare di sale e lasciar marinare e raffreddare fino al momento del consumo; terminare con del prezzemolo a crudo. Ottimi con carne e pesce alla griglia, perfetti per delle bruschette.

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (22)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PEPERONI AL FORNO

PEPERONI RIPIENI E FILANTI

PICCOLI PEPERONI DOLCI RIPIENI

PEPERONI AL FORNO CON ACCIUGHE E MOZZARELLA DI BUFALA

PASTA FREDDA CON PEPERONI

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (19)+
Con questa ricetta partecipo al contest de “Silvia ai fornelli” – SCADE IL 31 AGOSTO 2013

Con questa ricetta partecipo al contest de: “Petrusina” – SCADE IL 21LUGLIO 2013 CONTEST

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: