Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘ORECCHIETTE’

ORECCHIETTE CIME DI RAPA E OLIVE (12)+

Un “Dolcepensiero”: abbiamo appena lasciato i festeggiamenti per San Valentino con tanto rosso passione tutto intorno, per noi il mese di febbraio sono giorni di festa per i nostri compleanni e ormai anche questi archiviati. Ora dobbiamo prepararci a cibi con veste carnevalesca che sta piano piano arrivando anche sul calendario. Vorrei preparare qualche dolce… la cucina si sa va a pari passo con il calendario, e riflettendoci bene ogni mese è dedicato ad una festa particolare e anche le nostre cucine si animano di colori e prodotti in tema. Siamo giunti al carnevale quindi via di fritto e chi l’avrà da padrona saranno i dolci fritti che non possono proprio mancare. Per vie strette del paese si iniziano a sentire profumi di zucchero a velo e fritto… le finestre che stranamente sono spalancate anche se fuori piove e fa freddo, sono segno di una cucina in fermento dove o in pentole o in friggitrici, dolci tipici di carnevale sfrigolano e si sbattono nell’olio bollente. In attesa dei prossimi “pomeriggi fritti” oggi vi presento invece un primo piatto un po’ modificato della nostra classica cucina italiana. Mentre facevo la spesa non ho potuto resistere alle cime di rapa, ovvio correre al reparto pasta per le orecchiette… e il gioco è fatto!

ORECCHIETTE CIME DI RAPA E OLIVE (22)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

350 grammi di orecchiette

800 grammi di cime di rapa

un paio di spicchi di aglio bianco

una decina di acciughe sott’olio

qualche pomodoro secco

80 grammi di olive nere e verdi a rondelle

peperoncino in polvere q.b.

olio extra vergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE

Tagliare finemente i pomodori secchi, tagliare a rondelle le olive. Mondare le cime di rapa eliminando le foglie sciupate, i pezzi duri e mantenendo quelli interni più teneri. Porre sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua salata per le orecchiette, tuffatele. Intanto preparare il soffritto: porre sul fuoco una padella ampia e antiaderente, versare un filo di olio evo e unire l’aglio in spicchi, lasciar dorare e poi eliminare, aggiungere anche i pomodori abbassare il fuoco al minimo, aggiungere le acciughe sott’olio. Buttare le cime di rapa e far stufare bene il tutto e quando appassiscono, aggiungere dell’acqua di cottura. Regolare con del peperoncino e continuare a mescolare; una volta cotta la pasta, unirla al soffritto e terminare la cottura mescolando bene, se necessita unire qualche cucchiaio di acqua di cottura. Finire con le olive a piacere e servire.

ORECCHIETTE CIME DI RAPA E OLIVE (6)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA

GNOCCHETTI DI GRANO SARACENO CON CIME DI RAPA, PANCETTA E PATATA

AGNELLO CON OLIVE TAGGIASCHE

Pubblicità

Read Full Post »

2013ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA (22)+

Un “Dolcepensiero”: quasi quasi ho timore nel redigere questo post! quando si parla di ricette di tradizione bisogna sempre tener conto della cultura gastronomica italiana che è alla base della cucina di tutti i giorni. Ovvio l’errore che sta sempre in sordina pronto a uscire nel momento giusto, ma come ormai sapete voi che leggete queste pagine di hobby, le mie ricette sono versioni prettamente personali. Quando pubblicai una delle tanti versioni di orecchiette, si smosse un po’ di malumore a chi questo piatto sta molto a cuore. Specificai a codesta persona la filosofia del blog, la mia personale teoria su come cucinare e presentare su queste pagine, anche piatti di tradizione ormai venerata. Detto questo per non “offendere” tanto meno denigrare coloro che conoscono molto bene questo piatto favoloso!!! Dunque il mio parere…

2013ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA (4)+

INGREDIENTI

350 grammi di orecchiette

800 grammi di cime di rapa

un paio di spicchi di aglio bianco

una decina di acciughe sott’olio

peperoncino in polvere q.b.

olio extra vergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE

Mondare le cime di rapa eliminando le foglie sciupate, i pezzi duri e mantenendo quelli interni più teneri, tenere da parte le foglie e gli steli. Porre sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua salata, al bollore tuffare le cime di rapa (per me tutte molto tenere, quindi unica cottura) e dopo qualche mescolata, anche le orecchiette (badate bene al tipo di orecchiette che usate se fresche o secche perché logicamente varia il tempo di cottura). Intanto preparare il soffritto: porre sul fuoco una padella ampia e antiaderente, versare un filo di olio evo e unire l’aglio in spicchi, lasciar dorare e poi eliminare, abbassare il fuoco al minimo e aggiungere le acciughe sott’olio. Scolare pasta e verdura, unirle al soffritto e terminare la cottura mescolando bene, se necessita unire qualche cucchiaio di acqua di cottura; unire il peperoncino a piacere e servire.

2013ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA (16)+

Dall’archivio di Dolcipensieri… orecchiette per tutti i gusti:

ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E PESTO AI POMODORI SECCHI

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA una versione molto personale!!! troverete ingredienti e preparazione su Donne Sul Web

ORECCHIETTE MARITATE DI GRANO SARACENO

ORECCHIETTE LE BELLE TIPE

ORECCHIETTE CON PATATE, PANCETTA E CIME DI RAPA

ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA con qualche aggiunta in più

…e cime di rapa non solo con le orecchiette:

BAVETTE CON CIME DI RAPA E OLIVE PUGLIESI

GNOCCHETTI DI GRANO SARACENO CON CIME DI RAPA, PANCETTA E PATATA

TROTE CON CIME DI RAPA STUFATE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… sulle orecchiette ho una certa “paura” dopo qualche critica gratuita fatta su facebook per questa mia personale versione, in cui mi si criticò la mia versione soprattutto negli ingredienti. E’ sicuro che la ricetta tradizionale è diversa, è sicuro anche che nel mio blog eseguo sempre tutto in base ai miei gusti e anche prendendo sputo da libri, riviste e ricette di amiche e perchè no dalla cucina di tradizione ma questo non dovrebbe comportare insulti e negazioni da parte di altre persone. Avrei gradito le critiche direttamente a me e non tramite facebook e adirittura tramite altri contatti. Detto questo non per rivangare passati web che poi mi sono scivolati via, bensì per dire apertamente che la cucina è fatta anche di libera interpretazioni tutti i giorni anche perchè in cucina non si butta via mai niente… come in questo caso. Dal fruttivendolo sono incappata in bellissimi mazzi di cime di rapa, le orecchiette le ho acquistate belle fresche, tutto il resto lo avevo in casa e è uscita una ricetta perfetta anche per

RICORDARVI CHE IL 31 OTTOBRE TERMINERA’ IL CONTEST MIO, DI ALESSIA E CLAUDIA DEDICATO AI PESTI

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

400 grammi di orecchiette

160 grammi di pancetta tesa

300 grammi di cime di rapa

2 spicchi di aglio

qualche cucchiaio di CONSERVA DI POMODORI SECCHI SAPORITI

grana grattugiato q.b.

olio extravergine d’oliva q.b.

sale grosso per l’acqua

PREPARAZIONE

Per il pesto: mettere qualche pomodoro secco, qualche cappero, qualche acciuga e un paio di granelli di pepe con qualche cucchiaio di olio della conserva, frullare fino a quando otterrete un pesto cremoso. SE NON AVETE i pomodori secchi in conserva (come i miei), prendere un quattro/cinque pomodori secchi, copriteli con dell’olio evo per qualche ora e poi mixateli con un paio di acciughe, qualche cappero e pepe verde in granelli – un paio – per ottenere un pesto.

Per la pasta: lavare con cura le cime di rapa e lessarle al dente in abbondante acqua salata, che poi non getterete ma utilizzerete per cuocere le orecchiette. Rosolare l’aglio a spicchi con alcuni cucchiai di olio evo a fuoco basso, rosolare la pancetta tagliata a dadini piccoli quindi unire poi il pesto e diluirlo con qualche cucchiaio di acqua di cottura per stemperare il tutto; eliminare l’aglio. Aggiungere le cime di rapa tagliate e portare a cottura a fuoco basso. Lessare le orecchiette. Scolarle al dente e spadellarle nel tegame delle cime di rapa; chi desidera un pò di grana grattuggiato.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BAVETTE CON CIME DI RAPA E OLIVE PUGLIESI

TROTE con CIME di RAPA STUFATE

PLUM CAKE CON POMODORI SECCHI E PRIMOSALE

Read Full Post »

LA RICETTA LA TROVATE QUI… in attesa dei vs. sempre graditi commenti:

effettuate il LOGIN così mi passate a trovare!

P.s.: vi segnalo che questa è una mia versione personale DI DOLCIPENSIERI appunto, e non come tradizione vuole!

Read Full Post »

orecchiette spinaci e pomodorini (6)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di orecchiette

400 grammi di spinaci

qualche pomodorino a grappolo

200 grammi di ricotta

pepe nero

olio extravergine d’oliva

aglio

grana a pezzetti.

PREPARAZIONE

orecchiette spinaci e pomodorini (10)+

Sbollentare gli spinaci in acqua bollente salata, nel frattempo tagliare a dadini i pomodori a grappolo. Farli marinare in una ciotola con olio e aglio aggiustando con poco sale. Scolare con l’aiuto di una schiumarola gli spinaci che passerete in un padella antiaderente con un filo di olio. Aggiustare con pepe nero. Nell’acqua dove avete bollito gli spinaci, far lessare le orecchiette per tutto il tempo necessario. Aggiungere la ricotta agli spinaci, abbassare al minimo la fiamma e se troppo asciutti, aggiungere dell’acqua di cottura. Spezzettare in pezzetti grossolani il grana, scolare le orecchiette, condirle con gli spinaci e ricotta, impiattare distribuendo il pomodoro e i pezzetti di grana sopra alle orecchiette e servire.

 orecchiette spinaci e pomodorini (18)+

A tutta “orecchiette”: ORECCHIETTE “LE BELLE TIPE”

Read Full Post »

le-belle-tipe

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE320 grammi di orecchiette

2 spicchi di aglio

500 grammi di cime di rapa

10 pomodorini secchi sott’olio

3 cucchiai di capperi sottosale

olio extravergine d’oliva.

PREPARAZIONE

le-belle-tipe1

Pulite le cime di rapa, conservando le punte, le parti di rametti più morbide e le foglie più tenere; lavatele e asciugatele. Portate a ebolizione abbondante acqua salata e lessate le cime di rapache sgocciolerete poi con una schiumarola. Lessate al dente nella stessa acqua anche le orecchiette. Nel frattempo preparare il contorno della pasta: soffriggere l’aglio in olio extravergine d’oliva, sgocciolare i pomodorini secchi dal loro olio, risciacquare i capperi e unite il tutto all’aglio. Fate rosolare per bene, aggiungete le cime di rapa, scaldate per qualche minuti a fuoco basso. Aggiungete le orecchiette scolate, fate saltare il tutto: impiattate mettendo al centro del piatto a mo’ di nido le cime di rapa, sovrapporgli la pasta condita con pomodorini e capperi, servire ben caldi.

le-belle-tipe2

PIATTO IDEALE ANCHE PER OSPITI E AMICI VEGETARIANI

Altri “dolcipensieri” orecchiettari:

orecchiette con patate pancetta e cime di rapa

orecchiette con le cime di rapa

Read Full Post »

orecchiette-con-patate-pancetta-cime-di-rapa-1

Un “dolcepensiero” dalla calda Puglia: le orecchiette sono il simbolo gastronomico della cucina pugliese. Non si sa molto sulla loro origine, è incerto se risale al ‘500 studiando un atto notarile che fu ritrovato nella chiesa di San Nicola; si parla di un pastificio lasciato in eredità da un padre alla figlia con allegato segreti di cucina fra cui le orecchiette. A tutt’oggi non è cambiata ne la forma che si presenta concava ruvida all’esterno, liscia all’interno pronte per qualsiasi condimento. Un must è cucinarle con le cime di rapa, una ricetta delle più classiche della cultura culinaria italiana.

orecchiette-con-patate-pancetta-cime-di-rapa-2

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di orecchiette

2 patate

80 grammi di pancetta stesa a fettine non troppo sottili

500 grammi di cime di rapa

2 spicchi di aglio

una cipolla bianca piccola

peperoncino in polvere

olio extravergine d’oliva

sale.

PREPARAZIONE

orecchiette-con-patate-pancetta-cime-di-rapa-3

Pulite le cime di rapa, conservando le punte, le parti di rametti più morbide e le foglie più tenere; lavatele e asciugatele.

orecchiette-con-patate-pancetta-cime-di-rapa-4

Portate a ebolizione abbondante acqua salata. Sbucciate le patate, tagliatele a dadini, lessatele al dente nell’acqua bollente e sgocciolatele con una schiumarola. Lessate al dente nella stessa acqua anche le cime di rapa, scolatele anche loro con una schiumarola. Tritate separatamente l’aglio e la cipolla.

orecchiette-con-patate-pancetta-cime-di-rapa-5

Tagliare la pancetta a dadini che rosolerete con la cipolla e le patate in una padella con poco olio, finchè saranno croccanti: metteteli da parte in un piatto.

orecchiette-con-patate-pancetta-cime-di-rapa-6

Nella stessa padella fate imbiondire l’aglio con una spolverata di peperoncino sempre con un filo di olio: rosolare le cime di rapa per cinque minuti. Lessate le orecchiette mentre unite le patate e la pancetta alle cime di rapa.

orecchiette-con-patate-pancetta-cime-di-rapa-7

Aggiungete le orecchiette, fate saltare il tutto, sevite ben caldi.

orecchiette-con-patate-pancetta-cime-di-rapa-8

Ricetta da SALE & PEPE di novembre 2008 “leggermente modificata”.

Read Full Post »

orecchiette-con-le-cime-di-rapa-2

orecchiette-con-le-cime-di-rapa-1

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

400 grammi di orecchiette

300 grammi di cime di rapa

2 spicchi di aglio

1 cucchiaio di capperi sottosale

2 cucchiai di pinoli

5 acciughe sott’olio

grana grattugiato

olio extravergine d’oliva

sale e pepe.

PREPARAZIONE

 

Lavate con cura le cime di rapa e lessatele al dente in abbondante acqua salata, che poi non getterete ma utilizzerete per cuocere le orecchiette.

orecchiette-con-le-cime-di-rapa-3

Rosolate l’aglio a spicchi con alcuni cucchiai di olio, quindi unite le acciughe scolate, i capperi e i pinoli: stemperate il tutto nel condimento. Aggiungete le cime di rapa e portate a cottura (aiutatevi con un pò di acqua di cottura); poco prima di spegnere controllate di sale.

orecchiette-con-le-cime-di-rapa-4

Lessate le orecchiette.

orecchiette-con-le-cime-di-rapa-5

Scolatele al dente e spadellatele nel tegame delle cime di rapa, condendole con il grana grattuggiato.

orecchiette-con-le-cime-di-rapa-6

orecchiette-con-le-cime-di-rapa-7

P.s.: vi segnalo che questa è una mia versione personale DI DOLCIPENSIERI appunto, e non come tradizione vuole!

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: