Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Ortueri’

ORTUERI (9)+

Un “Dolcepensiero” caseario: come ogni anno, facciamo tappa in quel di ORTUERI paese d’origine di mia suocera dove ancora risiedono parecchi parenti che ci accolgono sempre a braccia aperte… Sarà questo ritorno alle origini, che ci porta ad acquistare – come ogni anno appunto – prodotti tipici ma soprattutto nostrani della zona. Ed ecco che siamo andati a comprare direttamente in azienda agricola, qualche forma di profumatissimo pecorino semistagionato e stagionato. L’azienda si trova proprio ad Ortueri ed è gestita da due bravissimi fratelli dediti con passione all’arte casearia: sto’ parlando dei F.LLI SUCCU e della loro azienda agricola dove potete trovare i formaggi pecorini completamente confezionati da loro e ottenuti con latte delle loro 300 pecore e più di 30 capre. Ambiente pulito e tutto a norma di legge, i f.lli Succu vi ospitano nella loro fattoria facendovi assaggiare i loro formaggi prima dell’acquisto con tutta la loro gentilezza. La nostra scelta è caduta su pecorini semi stagionati di due mesi e sui stagionati di cinque mesi ma come potete vedere dalla foto, la scelta per altre stagionature non manca come non può mancare un po’ di “cucina fusion” fra due regioni che mi stanno a cuore: la Lombardia mia regione da quando sono nata e la Sardegna che ormai considero il mio “buon ritiro”; altri formaggi sardi che adoro sono il dolcesardo, cremoso e fresco che si sposa molto bene con un prodotto invece della mia zona, la bresaola… ma bando alla chiacchiere, ecco la ricetta facile e veloce ottima per il caldo estivo, abbinamento fantastico fra formaggio cremoso, affettato saporito ed infine una bella spolverata di pecorino semistagionato. Non vi lascio senza segnalare l’indirizzo: AZIENDA AGRICOLA SUCCU, produzione formaggi – loc. Fraucossu, Ortueri (NU) – tel. 0784.66332 cel. 320.7672570

SACCOTTINI DI BRESAOLA CON DOLCESARDO E PECORINO SARDO1

INGREDIENTI:

2 etti di bresaola

250 grammi di DOLCESARDO

100 grammi di pecorino semistagionato

olio extravergine d’oliva

limone

pepe

PREPARAZIONE:

SACCOTTINI DI BRESAOLA CON DOLCESARDO E PECORINO SARDO2

Mettere su un piano di lavoro le fettine di bresaola tagliate il più sottilmente possibile. Mettere al centro di ognuna un cucchiaino di DOLCESARDO con un po’ di pepe. Avvolgerli a mo’ di saccottino – chiudendoli con dell’erba cipollina se vi piace – disporli su un piatto da portata spolverizzati poi con le scaglie di pecorino. Innaffiarli con olio extravergine d’oliva, pepe e limone. Servirli freschi cosi semplicemente come finger food oppure come antipasto magari con dell’insalata fresca o frutta tipo ananas e mango.

SACCOTTINI DI BRESAOLA CON DOLCESARDO E PECORINO SARDO3

Bresaola “SECONDO DOLCIPENSIERI”:

CHANTILLY BRESAOLA2

CHANTILLY DI FORMAGGIO FRESCO CON TARTARE DI BRESAOLA

ROLLINI1

ROLLINI DI BRESAOLA CON STRACCHINO FRESCO ALLO YOGURT

e poi… Fiori di bresaola con caprino aromatizzato all’erba cipollina e pinoli

Carpaccio di bresaola ai carciofi freschi

Il boscaiolo

Fiori di bresaola con caprino aromatizzato all’erba cipollina e pinoli

Carpaccio di bresaola

SACCOTTINI DI BRESAOLA CON DOLCESARDO E PECORINO SARDO4

Pubblicità

Read Full Post »

Come ogni ferragosto, siamo arrivati a Ortueri per festeggiare tutti insieme cucinando tipici piatti sardi; anche quest’anno non è mancata la pecora in cappotto (pecora bollita) e il porcetto alla griglia. L’antipasto a base di salsiccia sarda con pane carasau ha aperto il pranzo che come primo ha visto i classici gnocchetti sardi (malloreddus): il tutto in ottima compagnia… nel bel mezzo della campagna del Mandrolisai, piena di vigneti, fichi d’india e sughereti.

Molto bello a Ortueri è visitare il parco dell’asino sardo -MUI MUSCAS- dalla sua particolarità di avere il pelo bianco; ci sono anche dei bellissimi cavalli, capre e pecore e ci si può fermare a pranzare o a cenare perchè c’è una pizzeria, in costruzione il ristorante e da quest’anno una bellissima piscina aperta a tutti.

Il giorno dopo siamo andati al mare nella bellissima e incontaminata spiaggia di San Giovanni in provincia di Oristano: abbiamo passato una bellissima giornata di sole e mare, con vento non fastidioso che ci ha regalato un mare con onde spettacolari. Questa parte della Sardegna l’ho trovata ancora incontaminata, ancora immersa in una vegetazione spartana e le spiagge ancora tutte libere, dove non sei obbligato ad acquistare o spingerti fra sdraio e ombrelloni. Infatti i nostri bambini, eravamo in compagnia di nostri cugini, avevano tantissimo spazio per poter giocare senza creare disturbo. Penso che l’anno prossimo replicheremo per gustarci a pieno questi paradisi: infatti la costa offre altre meraviglie della natura.

E’ pazzesco il contrasto di questa zona: spiaggia, turisti in costume, bel paesaggio e se vai per bere un caffè al bar ti ritrovi ai piedi dei resti di un’antica città romana che si può visitare e che dalla pubblicià deduco che sia anche molto grande: bellissimo panorama antico, mentre sorseggi il tuo caffè, ti ritrovi ad ammirare le rovine di Tharros. Sicuramente sarà una metà in programma per l’anno prossimo…

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: