Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘OVIS MOLIS’

Questi biscotti sono una gran e buona coccola: biscotti semplici ma gustosi che mi ricordano l’infanzia. Un’infanzia fatta di cene con parenti e tanti cugini, grandi tombolate in compagnia dove questi biscotti erano la perfetta compagnia. Sono ottimi: nell’incavo che si ricava con le nocche delle dita, si può mettere qualsiasi confettura o marmellata oppure anche la famosa crema alla nocciola. Perfetti per un tè con le amiche, una merenda con i bimbi oppure per gustarsi la compagnia del proprio compagno/a davanti ad un bel film. Qualsiasi cosa voi facciate mentre mangiate queste delizie, il relax è assicurato.

PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” con 45.000 GRAZIE: anche questa volta apro un post ringraziando tutti voi che con solide presenze o anche con dei “fuggi e via”, passate da qui per curiosare… e non solo. Ho aperto questo blog da circa un anno e qualche mese, ma non credevo di riuscire a simpatizzare con molti di voi, per il semplice motivo che il mio, di cucinare, è un hobby che mia ha dato però la possibilità di avere una bella collezione anche fotografica al posto dei miei tanti quaderni scritti a mano dove appuntavo di tanto in tanto ricette di famiglia oppure ritagli di giornale. Quindi grazie per le vostre oltre 45.000 visite e grazie per la vostra amicizia: GRAZIE DI CUORE!!! Serena C.

edi ovis mollis (29)ì+

INGREDIENTI PER 12 BISCOTTI circa:

100 grammi di farina bianca

100 grammi di burro

50 grammi di fecola di patate

50 grammi di zucchero

3 tuorli sodi

la scorza grattugiata di un limone non trattato

confettura di fragole all’aceto balsamico

un pizzico di sale

due cucchiai di cacao amaro

zucchero a velo

PREPARAZIONE:

edi ovis mollis (28)+

Tirare fuori le uova dal frigorifero con circa due ore di anticipo per evitare che si crepino in cottura. Usare una pentola che possa contenere comodamente tutte le uova, perchè se si urtano durante la cottura il guscio potrebbe creparsi lasciando fuoriuscire l’albume. Dopo questi accorgimenti, mettere le uova su fuoco medio coperte con acqua fredda abbondante. Appena l’acqua comincia a bollire, contare sei minuti (otto se sono freschissime di pollaio); trasferitele con un mestolo forato in una ciotola di acqua fredda, lasciatele per circa dieci minuti, poi picchiettate i gusci con il dorso di un cucchiaio perchè si crepino. Per sgusciarle, cominciate dal fondo dove c’è la piccola sacca di aria.

uova (1)+

Foderare una grattugia con carta da forno e gratuggiate la scorza del limone lavato (solo la parte gialla) che, invece di bloccarsi tra i fori, si fermerà sulla carta da forno. Impastate il burro liquefatto a bagnomaria con la farina, quindi aggiungete la fecola di patate, lo zucchero e i tuorli sodi passati al setaccio. Aggiungere un pizzico di sale e la scorsa del limone gratuggiata lasciata cadere dalla carta da forno. Lavorare l’impasto in modo da ottenere un composto omogeneo e morbido. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per un paio di ore. Lavorare l’impasto ancora freddo per qualche minuto spolverandolo con il cacao fino a quando questo diventa del tutto marrone chiaro/scuro; dividetelo poi in palline poco più grandi di una noce. Disponete i biscotti sulla placca foderata con carta da forno e premeteli al centro con un dito, in modo da formare un incavo di circa 3-4 mm. Cuocete gli ovis molis in forno già caldo a 180° per circa venti minuti, sfornateli e lasciateli raffreddare. Scaldare due cucchiai di confettura in un pentolino con due cucchiai di acqua, in modo da renderla fluida.

edi ovis mollis

Trasferirla in una tasca da pasticceria e spremetela nell’incavo che avete creato nei biscotti.

edi ovis mollis (2)+

Lasciate raffreddare la confettura, spolverate con poco zucchero a velo e servite.

edi ovis mollis1

Ricette simili:

ovis mollis (28)

OVIS MOLIS CON CONFETTURA ALLE ALBICOCCHE

H O M E

B  L  O  G

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” in dispensa: qualche mese fa mi hanno regalato una confettura di albicocche fatta in casa. E’ rimasta per un pò in dispesa, per un semplice motivo: a mio marito, di conseguenza anche a mio figlio, la confettura può solo essere marrone; si avete capito bene, marrone e cioè vogliono solo crostate e dolci al cioccolato, al cacao e toccano il cielo con un dito se sono di nutella…Ma questa volta, gli ovis molis con confettura, hanno avuto un successone. Spazzati via in pochissimo tempo, sono stati un ottimo dolce per una cena fra amici.

INGREDIENTI PER 15 BISCOTTI circa:

100 grammi di farina bianca

100 grammi di burro

50 grammi di fecola di patate

50 grammi di zucchero a velo + un cucchiaio per la spolverata finale

3 tuorli sodi

la scorza grattugiata di un’arancia non trattata

confettura di albicocche

un pizzico di sale

un cucchiaio di cacao amaro per la spolverata finale

PREPARAZIONE

In un pentolino, scaldare l’acqua per cuocere le uova, quando bolle aggiungere un pizzico di sale e calare le uova (circa 10 minuti). Nel frattempo foderare una grattugia con carta da forno. Grattugiate la scorza dell’arancia lavata, solo la parte arancione, che, invece di bloccarsi tra i fori, si fermerà sulla carta da forno.

...grattugiare la scorza dell'arancia...

...grattugiare la scorza dell'arancia...

Impastate il burro morbido con la farina, quindi aggiungete la fecola di patate, lo zucchero a velo e i tuorli sodi passati al setaccio.

...tuorli sodi passati al setaccio...

Aggiungere un pizzico di sale e la scorsa dell’arancia grattugiata, lasciata cadere dalla carta da forno. Lavorare l’impasto, in modo da ottenere un composto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per un’ora.

Lavorate l’impasto ancora per qualche minuto e dividetelo in palline poco più grandi di una noce. Disponete i biscotti sulla placca foderata con carta da forno e premeteli al centro con un dito, in modo da formare un incavo di circa 3-4 mm.

...disponete i biscotti su una placca...premeteli al centro con un dito

...disponete i biscotti su una placca...premeteli al centro con un dito

Cuocete gli ovis molis in forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti, sfornateli e lasciateli raffreddare. Spolverizzateli in modo causale per metà di zucchero a velo e per metà di cacao amaro.

...per metà di zucchero a velo e per metà di cacao amaro.

Scaldare due cucchiai di confettura in un pentolino con due cucchiai di acqua, in modo da renderla fluida. Trasferirla in una tasca da pasticceria e spremetela nell’incavo che avete creato nei biscotti.

...spremere la confettura nell'incavo...

...spremere la confettura nell'incavo

Lasciate raffreddare la confettura e servite.

Ho preso spunto e voglia di fare questi dolcetti da: CUCINA MODERNA ORO n.51 2008

e da: http://atavolaconmammazan.blogspot.com/

GRAZIE…

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: