Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘PANE PEMA’

CRUMBLE DI ZUCCHINE (8)+

Un “Dolcepensiero”: quanta pioggia! questa settimana ormai del tutto uggiosa fa pensare a mete più calde… magari! allora almeno in cucina pensiamo un po’ a ciò che verrà con una bella “padellata” di zucchine, una verdura che ormai c’è tutto l’anno ma per chi come me, ama fare un piccolo orticello, questa verdura fa subito pensare alle giornate calde di sole. Ho servito questo crumble come contorno a costate cucinate all’aperto dal mio temerario maritino…

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

400 grammi di zucchine

olio extra vergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale blu di Persia

un pizzico di pepe

PER IL CRUMBLE

40 grammi di burro leggermente salato morbido

50 grammi di farina 00

25 grammi di pane Pema (confezione color rosso)

25 grammi di pinoli

olio extra vergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale blu di Persia

CRUMBLE DI ZUCCHINE (17)+

PREPARAZIONE

Lavare le zucchine. Eliminare le estremità e tagliarle a rondelle senza pelarle. Scaldare il forno a 180°C. Adagiare un foglio di carta forno su una teglia capiente atta a disporre tutte le fettine di zucchina senza che si sovrappongano troppo. Regolare di sale e pepe, un filo leggero di olio evo. Preparare il crumble: ridurre in briciole con un coltello o mezzaluna, due fette di pane Pema (per me quello di color rosso); mescolarle poi con un pizzico di sale e la farina in una ciotola; incorporare il burro molto morbido e un filo di olio evo per riuscire a mescolare bene il tutto con le mani creando una sorta di briciole. Unire i pinoli. Coprire le zucchine con le briciole di pane e burro, infornare per una mezz’oretta finché il crumble sarà ben dorato (magari gli ultimi cinque minuti passate il forno alla funzione grill). Sfornate e servite belle calde.

CRUMBLE DI ZUCCHINE (29)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI CON LE SARDE, PACHINO E PINOLI

ZUCCHINE INSPIRATION MAYA

CUCCHIAI CREMOSI CON CRUMBLE ALL’AMARETTO

Mi trovi anche su

DONNE SUL WEB BANNER

 

Pubblicità

Read Full Post »

TAPENADE DI OLIVE NERE (66)+

Un “Dolcepensiero”: ben ritrovati! e il natale è passato… spero tanto che sia stato passato in perfetta spensieratezza e dolcezza. Per me lo è stato!!! ora resta solo lasciarsi alle spalle il 2013 che non è stato proprio dei migliori! Il 2014 sarà un anno molto particolare: compirò 40 anni, il mio bimbo 8 e devo dire che più lo guardo più vedo in lui l’ometto che sta venendo fuori. Poi festeggerò 10 anni di matrimonio e anche il mio cagnolino soffierà le sue 10 candeline… insomma un anno in cui tutti i mesi saranno dedicati a qualche evento particolare.

La ricettina che vi presento oggi è veloce e semplice e come protagonista abbiano il pane Pema. La crema di olive è una Tapenade di olive nere, una salsa tipica della Provenza a base di olive nere appunto, acciughe e capperi. E’ perfetta per ricoprire crostini o bruschette. Un delizioso aperitivo che ho presentato per Natale e quindi perfetto anche per i festeggiamenti di capodanno.

TAPENADE DI OLIVE NERE (39)+

INGREDIENTI

100 grammi di olive nere denocciolate più qualcuna per il finale

2 acciughe o alici sott’olio

2 cucchiaini di capperi sotto sale

1/2 spicchio di aglio

olio di oliva extravergine q.b.

qualche fetta di pane PEMA agli 8 cereali

PREPARAZIONE

Dissalare i capperi sotto acqua corrente, tamponarli. Porre i capperi, le olive, l’aglio (a cui avrete eliminato l’anima centrale) e le acciughe su un tagliere e con una mezzaluna – o un coltello se siete molto pratici nell’utilizzarlo – tagliuzzare il tutto finemente. Porre il tutto in una ciotola e miscelare con l’olio di oliva evo poco alla volta fino ad ottenere una crema. Tagliare il pane Pema in quadretti e porre una leggera porzione di tapenade, finire con mezza olivetta. Servire con del fresco vino bianco.

TAPENADE DI OLIVE NERE (11)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TAPENADE “A MODO MIO”

SPAGHETTI CON POMODORI SECCHI E OLIVE NERE

PASTA FREDDA CON OLIVE NERE E BASILICO FRESCO

Read Full Post »

MINI SANDWICH AL SALMONE (12)+

Un “Dolcepensiero”: oggi con il blog c’è una nuova collaborazione con “PEMA”.

untitled

Molti di voi che mi leggono oggi conosco molto bene questo buonissimo tipo di pane di origine tedesca. Questo pane mi fa subito pensare alle vacanze in albergo quando soprattutto si dorme in alberghi internazionali dove già dalla prima colazione primeggia questo pane in fettine. Sono cinque i tipi di pane di segale integrale arricchito con cereali e semi oleosi: pane alla segale, con otto cereali, fitness, semi di girasole e leggero. Nato dall’esperienza di un pasticcere, la Pema ebbe inizio con uno strano gioco del destino. Convinti di acquistare macchinari per la pasticceria, Adam e Elise si ritrovarono invece utensili per la produzione di pane nero. Era il 1950. Il nome Pema ha un significato ben preciso; infatti vuol dire “fior di loto” e ha come significato simbolico la purezza. Tre sono infatti i principi-guida della nuova attività: usare cereali provenienti da un’agricoltura pulita, senza chimica, scegliere lavorazioni semplicissime, capaci di esaltare il gusto e di mantenere intatte le proprietà nutrizionali dei cereali e usare tutto il tempo che serve. Dal 1960, titolare dell’impresa, è Franz Leupoldt. Per la ricetta di oggi ho subito pensato al natale perché trovo queste fette perfette per aperitivi e finger food. Complice del buon e fresco salmone acquistato ieri, ho voluto creare dei mini sandwich perfetti anche per i bambini. Un ripieno fresco e leggero ottimo per ogni tipo di pranzo e/o cena.

MINI SANDWICH AL SALMONE (26)+

INGREDIENTI

2 fette di pane Pema alla segale

2 fette di pane Pema agli otto cereali

80 grammi di crescenza fresca o stracchino fresco

80 grammi di salmone affumicato fresco

mix di pepe (nero, bianco e rosa) q.b.

sale fino q.b.

la buccia grattugiata di un limone bio

rucola fresca q.b.

PREPARAZIONE

In una ciotola, stemperare il formaggio fresco. Tagliare finemente il salmone e unirlo allo stracchino. Tagliare finemente anche la rucola tranne qualche foglia. Miscelare molto bene, regolare con il mix di pepe e aggiustare di sale. Grattugiare la buccia del limone. Spalmare molto bene la crema così ottenuta sulle fette di pane, sovrapporre qualche fogliolina di rucola e la buccia del limone. Tagliare a metà il panino e poi ancora a triangolo ottenendo dei mini sandwich. Servire freddi.

MINI SANDWICH AL SALMONE (9)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MINIQUICHE DI ASPARAGI E CASERA

MINI SANDWICH TOMINO E PERE

BUCATINI AL SALMONE

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: