Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘panna fresca’

INGREDIENTI

150 grammi di zucchero

150 grammi di lattte

200 ml di panna fresca

200 grammi di fragole mature

1 uovo.

PREPARAZIONE

Tagliare le fragole lavate e mondate in pezzettini piccoli. Sbattere uova e zucchero, mettere il composto nella gelatiera e unire gli altri ingredienti, per ultime le fragole. Azionare fino a quando il gelato diviene solido; consumarlo al momento oppure metterlo nel freezer.

Pubblicità

Read Full Post »

INGREDIENTI PER SEI PERSONE PER LE TAGLIATELLE

600 grammi di farina 00

4 uova

1 cucchiaio di olio extravergine

sale

acqua tiepida

PREPARAZIONE

Unire alla farina le uova con un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, azionare la planetaria per impastare aggiungendo acqua tiepida fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprire con un canovaccio umido per trenta minuti, poi impastate nuovamente ma a mano e stendere con la macchina le foglie. Lasciatele riposare per circa un quarto d’ora e poi, sempre con la macchinetta, procedere a tagliare le tagliatelle.

Per noi poi condite semplicemente con panna fresca e funghi porcini secchi della scorsa stagione autunnale: porre i funghi ad ammorbidire in acqua tiepida. Tuffare le tagliatelle in acqua in bollore salata e nel frattempo in un padella capiente, porre dell’olio evo con qualche spicchio di aglio; appena dorato l’aglio, strizzare bene i funghi e metterli poi nella pentola, farli ben saltare e spolverare con il prezzemolo tritato. Terminare con un pizzico di sale e pepe. A fuoco spento, unire la panna fresca e se necessita, allungare un un po’ di acqua di cottura. Condire la tagliatelle scolate, amalgamarle bene al condimento, se necessita dell’altra acqua di cottura.

Read Full Post »

TORTA AL LIMONE (6)+

Un “Dolcepensiero”: fa sempre molto piacere se un giornale ti dedica un articolo… grazie al “Giornale di Erba” e a Sonia Meroni che mi ha dedicato belle parole!

11406960_10206730088359703_8428737734029703384_n

Una buona e soffice torta profumatissima è perfetta per una bella lettura oppure godersela davanti alla TV… oggi gioca la Juve!

INGREDIENTI

2 uova

250 grammi di farina bianca 00 antigrumi

200 grammi di zucchero

80 grammi di burro

1 limone bio

200 ml di panna fresca

1 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

2 cucchiai di colorante alimentare giallo (facoltativo)

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Grattugiare la buccia del limone (sceglietelo bio, con scorza dura e soda, maturo e giallo), spremere poi il succo. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale, unire scorza e succo. Unire lo zucchero, aggiungere anche farina e lievito setacciati insieme. Sciogliere il burro e unirlo in planetaria insieme alla panna. Ungere la teglia con il burro e infarinarla, versare il composto a cui avrete unito del colorante giallo (facoltativo solo se volete per conferire un colore più paglierino alla torta): livellare il composto battendo la teglia, infornare a 120°C per 70 minuti circa. Raffreddarla su una gratella e spolverare di zucchero a velo.

TORTA AL LIMONE (12)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SFOGLIATA NAPOLETANA

MADELEINE AL CIOCCOLATO BIANCO

PENNE CON CARCIOFI E GUANCIALE

CELENTANI IN INSALATA CON POLLO ALLA DIAVOLA

PICCOLI PANINI AI SEMI DI PAPAVERO

ORECCHIETTE MARITATE DI GRANO SARACENO

SPAGHETTI BURRO E GRANA

Read Full Post »

TORTA CIOCCOLATO CANNELLA (16)+

Un “Dolcepensiero” cioccolatoso… e anche il V-Day è passato! una giornata per noi all’insegna del romanticismo e del perfetto relax all’insegna non solo del nostro amore ma anche per l’amore al nostro piccolo grande uomo perché se per molti è solo San Valentino, per noi è una giornata molto speciale perché è il compleanno di Matteo nato proprio nove anni fa alle prime ore della giornata più romantica dell’anno. Quindi ho voluto esaudire il desiderio di Matteo con una torta cioccolatosa! Dopo i festeggiamenti di sabato scorso con tutti i suoi amici, ieri invece ci siamo dedicati solo a noi!

INGREDIENTI

PER LA TORTA

150 gr di cioccolato extra fondente

un cucchiaino di cannella in polvere

210 gr di farina 00

90 gr di maizena

150 gr di zucchero

100 gr di burro

3 uova

2 dl di latte intero

un pizzico di sale

1 bustina di lievito vanigliato

PER LA GANACHE

200 ml panna fresca

250 gr di cioccolato extra fondente

una spolverata di cannella in polvere

PREPARAZIONE

PER LA TORTA

Nel mixer, ridurre in polvere la cannella con lo zucchero. Ammorbidire il burro; nella planetaria unire lo zucchero/cannella e miscelarlo con il burro, fino a quando sarà ben spumoso e chiaro. Unire i tuorli, gli albumi andranno montati a neve ben ferma con un pizzico di sale. Ridurre il cioccolato a scaglie, metterlo in una casseruola con il latte e far sciogliere il tutto a fuoco moderato, miscelando con un frustino. Setacciare la farina, la maizena e il lievito unendola al composto di uova e zucchero; unire anche il cioccolato sciolto, azionare la planetaria ottenendo un bel composto. Finire unendo gli albumi a neve, versare il tutto nella tortiera imburrata e infarinata, cuocere in forno già caldo a 180°C – ventilato, per circa 45 minuti (verificare la cottura con lo stuzzicadenti).

PER LA GANACHE

Mettere su fuoco basso una pentola dove fare bollire leggermente la panna a cui unirete il cioccolato a pezzi, fino quando tutto sarà sciolto. Togliere dal fuoco, mischiare per bene unendo la cannella e lasciar raffreddare.

Ricoprire tutta la torta con la ganache.

TORTA CIOCCOLATO CANNELLA (24)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SALAME AL CIOCCOLATO CON RISO SOFFIATO

UN MUFFIN PER SAN VALENTINO

STRUDEL CON FRUTTA CANDITA

TORTA DELLA NONNA CON I PINOLI

INVOLTINI DI MERLUZZO CON OLIO AROMATIZZATO ALLE NOCI E PISTACCHI

COPPE DUETTO ALL’AMARETTO

Read Full Post »

SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (10)+ Un “Dolcepensiero” di due ricette: buonasera a tutti voi che passate di qua! so che ultimamente posto poco… anzi direi pochissimo!!! ancora meno passo da voi anche solo per un saluto, ma il tempo purtroppo scarseggia sempre di più! quindi voglio rimediare oggi con ben due ricette che unite insieme hanno reso un gran tributo ad un fine cena fra amici. E’ un classico delle feste ormai passate, ricreare in casa il liquore al cioccolato ottimo anche come regalo “home made”: provate ad usarlo come ingrediente principale per il vostro sorbetto… peccaminoso!!! SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (20)+ INGREDIENTI PER IL LIQUORE 200 grammi di cioccolato fondente all’80% di cacao 150 grammi di alcool puro 250 grammi di zucchero semolato 500 ml di latte fresco intero 500 ml di panna fresca liquida INGREDIENTI PER CIRCA 500 GRAMMI DI GELATO 150 grammi di liquore al cioccolato 250 ml di latte intero 250 ml di panna fresca 40 grammi di zucchero 10 grammi di cacao amaro 1 uovo grande SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (35)+ PREPARAZIONE LIQUORE Tagliare a scaglie il cioccolato che unirete a due bicchieri di latte in una casseruola; mescolare con una frusta per sciogliere il cioccolato a fuoco moderato, versare lo zucchero e  il latte restante, infine la panna fresca continuando a mescolare con la frusta per amalgamare gli ingredienti. Portare ad ebollizione il composto e lasciate cuocere per circa dieci minuti in modo da far restringere la crema. Filtrare il composto con un colino versandolo all’interno di una ciotola lasciandolo raffreddare.  Incorporare l’alcool mescolando sempre con la frusta. Travasare il liquore ottenuto in bottiglie di vetro sterilizzate e riporre il liquore al cioccolato in frigorifero fino al consumo. PREPARAZIONE SORBETTO Nel mixer, ridurre a velo lo zucchero con il cacao. Scaldare il latte. A fuoco spento, unire lo zucchero aromatizzato al cacao e l’uovo sbattendo tutto molto bene. Infine unire la panna e quando tutto è intiepidito, versare il composto nella gelatiera e azionarla aggiungendo dopo qualche minuto il liquore. Attendere che si solidifichi, porre in freezer fino al consumo. SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (45)+ Dall’archivio di Dolcipensieri: HAPPY BIRTHDAY CUPCAKE CUPCAKE SERENA ZUPPA CAROTE NERE, FAGIOLI ROSSI E LEGUMI CON PANCETTA FRITTATA AI PORRI ROTOLO SALATO NAPOLI GELATO AL KIWI

Read Full Post »

IMG_7372+ Una “dolce… gita” fuori porta: qualche giorno fa Torino è diventata la città più dolce d’Italia offrendo ai tanti visitatori una piazza gremita di bancarelle con ogni bontà rigorosamente tutto al CIOCCOLATO. Abbiamo gustato cioccolato confezionato in tante maniere con gli ingredienti più svariati fino a goderci il cioccolatino simbolo dell’arte cioccolatiera della città ovvero il gianduiotto il classico cioccolatino a forma di piramide tanto morbido quanto godurioso. Nella piazza principale della città si sono dati appuntamento molti artigiani dell’arte pasticcera con anche nomi famosi della grande distribuzione. IMG_7361+ Un appuntamento che vi consiglio di segnarvi per il prossimo anno anche perché la città di Torino merita una visita: piazze molto belle, musei interessanti quali quello del cinema e quello egizio, la Mole e anche l’architettura dei palazzi in perfetto stile liberty e i monumenti legali all’epoca dei re italiani. Se poi siete fans del maestro Dario Argento, Torino è la vostra città non solo perché è stata sede dei suoi ciak ma anche perché la città è considerata molto esoterica e misteriosa. IMG_7365+ Ma veniamo al vero protagonista del post ovvero il cioccolato… durante la visita ai vari mercatini del cioccolato ho acquistato una crema di nocciole (evitiamo per una volta quella della marca ben nota che tutti noi adoriamo) per goderci invece un prodotto artigianale e di nicchia. Dal costo un po’ più marcato, all’apertura del vasetto credetemi il pensiero mi ha detto che ne è valsa la pena perché il profumo di nocciole era molto intenso e il sapore decisamente gradevole. GELATO ALLA CREMA DI NOCCIOLE (11)+ INGREDIENTI PER CIRCA 500 GRAMMI DI GELATO

150 grammi di crema alla nocciola

250 ml di latte intero

250 ml di panna fresca

50 grammi di zucchero aromatizzato alle nocciole

1 uovo grande

GELATO ALLA CREMA DI NOCCIOLE (25)+ PREPARAZIONE Scaldare il latte con la crema alle nocciole stemperando molto bene senza far bollire. A fuoco spento, unire lo zucchero e l’uovo sbattendo tutto molto bene. Infine unire la panna e quando tutto è intiepidito, versare il composto nella gelatiera e azionarla. GELATO ALLA CREMA DI NOCCIOLE (57)+ Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ALLA CANNELLA

RISOTTO RADICCHIO,

TALEGGIO E PISTACCHI

COOKIES CON ARACHIDI,

CIOCCOLATO E CANNELLA

STRUDEL DELIZIOSO

LA TORTA DELLA COLAZIONE DI NATALE

RISOTTO E CARCIOFI

Read Full Post »

GELATO CIOCCOLATISSIMO (21)+
Un “Dolcepensiero”: estate? sole? cene all’aperto? ma che… per noi qui in Brianza non è ancora arrivato il momento! infatti vi sto scrivendo mentre dalla finestra – chiusa – il cielo è nero come la pece e l’arietta è fresca fresca. Ma la voglia di un bel gelato quella invece c’è e anche se il tempo ancora non ci ha regalato la vera estate, in cucina la voglia di cibi leggeri e freschi non manca. Anche perché un’occhiata di sole scalda molto… quando c’è ovvio!

GELATO CIOCCOLATISSIMO (5)+

INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato fondente

50 grammi di cacao amaro

50 grammi di gocce di cioccolato

200 ml di panna fresca

250 ml di latte intero

100 grammi di zucchero

GELATO CIOCCOLATISSIMO (38)+
PREPARAZIONE

In una casseruola, scaldare leggermente il latte con la panna. Al primo bollore, spegnere il fuoco e unire il cioccolato a tocchi piccoli mescolando molto bene per scioglierlo. Aggiungere sempre mescolando lo zucchero e il cacao setacciato. Porre la miscela raffreddata nel cestello della gelatiera e azionare per circa 20-30 minuti o fino alla formazione cremosa del gelato. Negli ultimi giri, unire le gocce di cioccolato. Porre in freezer fino al consumo.

GELATO CIOCCOLATISSIMO (46)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

CREPES FRESCA D’ESTATE

TORTA ALLE CAROTE

COMPOSTA DI PESCHE AL TE’ VERDE AROMATIZZATO FRAGOLA/ANANAS

RISO E FARRO FREDDO AI FRUTTI DI MARE

IL MAIALINO SARDO

CARPACCIO DI BRESAOLA

GELATO CIOCCOLATISSIMO (67)+

Read Full Post »

GELATO ALLA CREMA (5)+
Un “Dolcepensiero” fresco: le giornate scorse sono state caratterizzate dal un clima caldissimo, quasi tropicale. Oggi vi scrivo mentre fuori inizia a tuonare e per quasi tutta la settimana, faranno da cornice alle nostre giornate, brevi temporali che però rialzano dal terreno caldo. E’ la stagione perfetta per preparare gelati da accompagnare alla tantissima frutta fresca di stagione. Adoro il gelato alla crema dove inzuppare fette di frutta fresca e dolcissima… come quello di oggi! very good!!!!

GELATO ALLA CREMA (7)+
INGREDIENTI

250 ml di latte intero

200 ml di panna fresca

150 grammi di zucchero semolato

100 grammi di tuorli

1/2 stecca di vaniglia

PREPARAZIONE

Nella planetaria, sbattere le uova con lo zucchero a cui unirete il latte, la panna e i semini della stecca di vaniglia. Ottenere un composto ben miscelato. Versarlo nel cestello della gelatiera e azionare la refrigerazione per circa una trentina di minuti o fino a quando il gelato non si addensa molto bene. Servire con frutta fresca.

GELATO ALLA CREMA (25)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

FRITTATINE CON FETA, PEPERONCINO E AROMI

SALE D’ISPIRAZIONE

PANNA COTTA ALLA VANIGLIA CON FRAGOLE

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE AL PROFUMO DI PEPE E FIORI

GELATO AI LAMPONI

LA COSTATA

GELATO ALLA CREMA (31)+

Read Full Post »

I BISCOTTI DELLA MAMMA (24)+
Un “Dolcepensiero” a tutte le mamme: un cuore per tutte le mamme che passano di qui! Auguri donne: penso che chi sia mamma, dopo il proprio compleanno, sia la festa che più apprezziamo. Aspettare il proprio bimbo all’uscita della scuola e vederlo arrivare con il lavoretto per la festa della mamma sia la più bella sorpresa per noi mamme. Un lavoretto artistico può racchiudere quell’amore che solo un bambino può esprimere: che sia un disegno non proprio nitido, che sia già una piccola opera d’arte, è la bellezza dei buoni sentimenti che, soprattutto quei tratti magari non proprio decisi, possano racchiudere. Un cuore è il simbolo più legato a questa festa: oggi alla mia mamma ho regalato proprio tanti cuoricini dolci e fragranti per la sua dolce colazione. Potrei scrivere tantissime parole sulla mia mamma, temo che finirei per elencare tutti i più belli aggettivi presenti sul vocabolario. Ma mi basta vedere la dolcezza con cui mi aiuta ad educare il mio bimbo e capisco quanto sia stata bella e dolce la mia infanzia. Non mi ricordo un solo sberleffo, una sgridata acida, a volte mi chiedo se mai abbia perso la pazienza con me o con i miei fratelli mentre è molto limpido nei miei ricordi, vederla sempre pronta con la sua bella e chiara grafia aiutare me e i miei fratelli nei compiti, oppure sempre pronta e presente quando stavamo male e con quattro figli di cui tre maschi, credetemi ne ha viste di tutti i colori. Eppure sempre carina, dolce, affabile, amorevole e paziente. E’ a lei che mi sto ispirando, vorrei essere come lei sempre e tutti i giorni…

I BISCOTTI DELLA MAMMA (67)++
INGREDIENTI

300 grammi di farina bianca 00 con lievito

150 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero+1 tuorlo

una dozzina di capsule al cardamomo

120 grammi di zucchero extrafine

un pizzico di sale alla vaniglia

I BISCOTTI DELLA MAMMA (22)+
PREPARAZIONE

Nel mortaio ridurre in polvere i semini del cardamomo. Impastare nella planetaria lo zucchero con il burro, poi unire uovo e tuorlo e azionare nuovamente. Aggiungere la farina, il cardamomo, un pizzico di sale e azionare ancora. Formatasi la palla, avvolgerla con pellicola trasparente e riporre in frigo a solidificare per almeno 30 minuti. Stendere l’impasto e ritagliarlo con le formine a piacere. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 10 minuti.

I BISCOTTI DELLA MAMMA (12)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

CARPACCIO DI BRESAOLA

RISOTTO SALVIA E CAPRINO

TAGLIATELLE DI FARRO AROMATIZZATI CON CHEVEUX D’ANGE

ZUPPA DI FARRO

PANNA COTTA AL CIOCCOLATO BIANCO

CESTINI DAL CUORE MORBIDO

I BISCOTTI DELLA MAMMA (6)+

 

Read Full Post »

BISCOTTI DA INZUPPARE (18)+
Un “Dolcepensiero”: vorrei prendere in mano il telefono e avere la forza di chiamare ma a volte è molto difficile trovare le parole anche solo per un saluto ad un’amica,  se poi hai tante parole che ti passano per la testa – parole di sostegno, di affetto e di conforto –  è ancor più difficile. Le situazioni e i momenti difficili che ci riserva la vita a volte sono muri troppo alti anche per chi come me a sempre qualcosa da dire; e sono proprio questi momenti che ti fanno riflettere e che ti fanno aspettare ed entra così in gioco la delicatezza dei sentimenti che potrebbe anche sembrare freddezza… ma non è così! A volte però sono i piccoli gesti che puoi far arrivare senza troppo disturbo: un biscotto diventa così un gesto ricco di affetto, di tenerezza e un biglietto che li accompagna può divenire quella telefonata che non riesci a fare… Qualsiasi sia la forma di amicizia, qualsiasi siano le parole che usi l’importante è credere di far piacere e di regalare un momento di inaspettata dolcezza. Sono i biscotti in foto che ho realizzato con una cara amica per un’altra cara amica, il filo conduttore di tutte queste sensazioni. Un semplice biglietto con semplici parole hanno potuto portare il mio affetto senza un disturbo troppo invadente in un momento difficile e particolare. E con la tristezza nel cuore ma anche con tanta speranza spero che la mia amica possa guarire presto…

BISCOTTI DA INZUPPARE (47)+

La ricetta di questi biscotti è della mitica Benedetta Parodi: sono sincera non sono pazza di lei ma trovo che le sue ricette sono fattibili e molto versatili. In perfetta sintonia con le donne moderne di oggi, versioni con ingredienti di facile reperibilità e sempre presenti nel frigo. Ne sono la prova proprio questi biscotti che rimangono fragranti e dolcissimi anche dopo qualche giorno se conservati in una scatola di latta. Dalla ricetta originale, l’unica variante è la vaniglia che sostituisce la vanillina.

BISCOTTI DA INZUPPARE (26)+

INGREDIENTI

200 grammi di zucchero

200 grammi di burro

1 uovo + 1 tuorlo

450 grammi di farina

100 grammi di fecola

40 ml di panna

una stecca di vaniglia (1 bustina di vanillina nella ricetta originale)

1 cucchiaino di lievito

sale un pizzico

PREPARAZIONE

Impastare nella planetaria lo zucchero con il burro, poi unire uovo e tuorlo e azionare nuovamente. Aggiungere farina, fecola, semini della bacca di vaniglia, lievito, un pizzico di sale e la panna e azionare ancora. Formatasi la palla, avvolgerla con pellicola trasparente e riporre in frigo a solidificare per almeno 30 minuti. Stendere l’impasto e ritagliarlo con le formine a piacere. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 10 minuti.

BISCOTTI DA INZUPPARE (24)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ALLA CANNELLA

RIS E ERBORIN ovvero LA MINESTRA DI RISO E PREZZEMOLO

PICI ALL’AGLIONE

RISOTTINO MANTECATO AL NERO D’AVOLA

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: