Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘panna liquida’

BISCOTTI DA INZUPPARE (18)+
Un “Dolcepensiero”: vorrei prendere in mano il telefono e avere la forza di chiamare ma a volte è molto difficile trovare le parole anche solo per un saluto ad un’amica,  se poi hai tante parole che ti passano per la testa – parole di sostegno, di affetto e di conforto –  è ancor più difficile. Le situazioni e i momenti difficili che ci riserva la vita a volte sono muri troppo alti anche per chi come me a sempre qualcosa da dire; e sono proprio questi momenti che ti fanno riflettere e che ti fanno aspettare ed entra così in gioco la delicatezza dei sentimenti che potrebbe anche sembrare freddezza… ma non è così! A volte però sono i piccoli gesti che puoi far arrivare senza troppo disturbo: un biscotto diventa così un gesto ricco di affetto, di tenerezza e un biglietto che li accompagna può divenire quella telefonata che non riesci a fare… Qualsiasi sia la forma di amicizia, qualsiasi siano le parole che usi l’importante è credere di far piacere e di regalare un momento di inaspettata dolcezza. Sono i biscotti in foto che ho realizzato con una cara amica per un’altra cara amica, il filo conduttore di tutte queste sensazioni. Un semplice biglietto con semplici parole hanno potuto portare il mio affetto senza un disturbo troppo invadente in un momento difficile e particolare. E con la tristezza nel cuore ma anche con tanta speranza spero che la mia amica possa guarire presto…

BISCOTTI DA INZUPPARE (47)+

La ricetta di questi biscotti è della mitica Benedetta Parodi: sono sincera non sono pazza di lei ma trovo che le sue ricette sono fattibili e molto versatili. In perfetta sintonia con le donne moderne di oggi, versioni con ingredienti di facile reperibilità e sempre presenti nel frigo. Ne sono la prova proprio questi biscotti che rimangono fragranti e dolcissimi anche dopo qualche giorno se conservati in una scatola di latta. Dalla ricetta originale, l’unica variante è la vaniglia che sostituisce la vanillina.

BISCOTTI DA INZUPPARE (26)+

INGREDIENTI

200 grammi di zucchero

200 grammi di burro

1 uovo + 1 tuorlo

450 grammi di farina

100 grammi di fecola

40 ml di panna

una stecca di vaniglia (1 bustina di vanillina nella ricetta originale)

1 cucchiaino di lievito

sale un pizzico

PREPARAZIONE

Impastare nella planetaria lo zucchero con il burro, poi unire uovo e tuorlo e azionare nuovamente. Aggiungere farina, fecola, semini della bacca di vaniglia, lievito, un pizzico di sale e la panna e azionare ancora. Formatasi la palla, avvolgerla con pellicola trasparente e riporre in frigo a solidificare per almeno 30 minuti. Stendere l’impasto e ritagliarlo con le formine a piacere. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 10 minuti.

BISCOTTI DA INZUPPARE (24)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ALLA CANNELLA

RIS E ERBORIN ovvero LA MINESTRA DI RISO E PREZZEMOLO

PICI ALL’AGLIONE

RISOTTINO MANTECATO AL NERO D’AVOLA

Read Full Post »

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (20)+

Un “Dolcepensiero” fresco… anzi gelato! ieri a pranzo dai suoceri, ci siamo gustati un bel pranzo a base di pesce per sfamare anche quella voglia di mare… Per quest’anno, haime’, niente mare: io abituata a farmi sia giugno che agosto nella mia adorata Sardegna… ma si sa prima il lavoro! quindi per consolarci ci siamo tuffati letteralmente in frittura di pesce, insalata di mare e il più classico degli antipasti estivi quali prosciutto e melone. Resta comunque il fatto che una capatina sull’isola la farò, non in costa bensì in quel di Ortueri per un matrimonio a fine agosto, ottima occasione per visitare parte della regione al sud. Per la prima volta ho realizzato una torta gelato da gustare a fine pasto, fresca e perfetta per la giornata caldissima che è stata. Tutto rigorosamente “Home Made”…

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (22)+

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DI CM 22

GELATO AL CIOCCOLATO

150 grammi di cioccolato extra fondente al 80% di cacao

25 cl di latte intero

200 ml di panna fresca liquida

100 grammi di zucchero alla vaniglia

1 uovo

un pizzico di sale alla vaniglia

GELATO ALLA VANIGLIA

25 ml di latte intero

200 grammi di zucchero semolato

200 ml di panna liquida fresca

2 tuorli

1 stecca di vaniglia del Madagascar

PER LA TORTA

130 grammi di meringa (qui la ricetta)

60 grammi di gocce di cioccolato

100 grammi di cioccolato al latte

100 grammi di lamponi

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (16)+

PREPARAZIONE

PER LA TORTA: sbriciolare la meringa con le mani in pezzi grossolani: metà dose metterla alla base di una tortiera apribile, porla in freezer.*

PER IL GELATO AL CIOCCOLATO: spezzettare il cioccolato e farlo fondere a bagnomaria con una piccola parte di latte. Nel frattempo nella planetaria, sbattere l’uovo con un pizzico leggero di sale, unire lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e spumoso, poi aggiungere il latte rimasto e azionare ancora per miscelare bene il tutto. Aggiungere il cioccolato fuso raffreddato, mescolare bene. Unire la panna, rendere tutto il composto omogeneo. Versarlo nella gelatiera e azionarla fino a quando si formerà il gelato: mi raccomando tenetelo morbido (per me una mezz’oretta circa).**

PER LA TORTA: prelevare la tortiera con la meringa, sovrapporre il gelato al cioccolato e riporre il tutto in freezer per una mezz’oretta. Dopo di che, prelevare la tortiera se il gelato si è abbastanza solidificato e sbriciolare l’altra metà della meringa con tutti i lamponi e una parte di gocce di cioccolato. Rimettere in freezer.

PER IL GELATO ALLA VANIGLIA: tagliare a metà il baccello di vaniglia e mettere i semini in un pentolino con il latte e metà dello zucchero, unire anche la stecca. Mescolare fino a quando lo zucchero si sarà sciolto, portare fin quasi a ebollizione. Togliere la pentola dal fuoco, coprire e lasciare in infusione per almeno 15 minuti. Montare i tuorli con il restante zucchero finché il composto sarà ben gonfio e chiaro. Versare a filo sulle uova montate il latte filtrato dalla stecca di vaniglia, azionare la planetaria per mescolare molto bene. Unire infine la panna miscelando di nuovo tutto insieme.  Versarlo nella gelatiera e azionarla fino a quando si formerà il gelato  mi raccomando tenetelo morbido (per me una mezz’oretta circa).**

PER LA TORTA: prelevare la tortiera con i primi tre strati, sovrapporre il gelato alla vaniglia e riporre il tutto in freezer. Prima del consumo, sciogliere il cioccolato al latte e mettere il cioccolato fuso in una tasca e creare i disegni che più gradite… i miei li ha realizzati Matteo. Terminare con delle gocce di cioccolato.

*la meringa preparatela anche il giorno prima oppure acquistate delle piccole meringhette.

**i gelati vi consiglio di prepararli al momento in modo che quando li ponete nella tortiera siano ancora morbidi per essere ben livellati. Se li preparate il giorno prima, dovreste scongelarli per ammorbidirli per poi ricongelarli una volta che li avete messi in tortiera. Non è molto consigliabile.

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (5)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA SETTE VASETTI

GELATO MALAGA AL CIOCCOLATO BIANCO

FLOGNARDE ALLE ALBICOCCHE E CIOCCOLATO

TORTINO AL CIOCCOLATO E VANIGLIA IN TAZZA

CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA CON GLASSA AL LIMONE

Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: questo dolce l’ho preparato per un pranzo in proloco, è una coppa con una crema di panna e amaretti arricchita con qualche goccia di crema al wisky. Se amate in particolar modo l’amaretto, oltre al biscotto, potete usare anche il famoso liquore che ne arricchisce ulteriormente il sapore. La base della crema è molto versatile, al posto degli amaretti potete usare anche altri biscotti l’importante che siano molto friabili. Se volete affogarlo, uniteci del caffè caldo ristretto: molto buono. Un consiglio: preparatelo in anticipo e lasciatelo in frigo a raffreddare, diverrà ben sodo.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

200 grammi di panna fresca per la crema

100 grammi di panna fresca per la finitura

80 ml di latte intero

40 grammi di zucchero

40 grammi di amaretti + 4 per la finitura

2 grammi di colla di pesce

2 tuorli

2 cucchiaini di crema al wisky

cacaco amaro q.b.

PREPARAZIONE

Mettere la colla di pesce (o gelatina alimentare) ad ammolare in una ciotolina di acqua fredda. Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a quando diventeranno ben chiari e spumosi. Mettere sul fuoco il latte in un pentolino senza farlo bollire, versarlo a filo nelle uova. Riportare la crema nel pentolino sul fuoco al minimo, senza farlo bollire. Appena inizia a salire, unire la colla di pesce ben strizzata mescolando per bene finchè si scioglie. Allontanare il pentolino dal fuoco. Con la frusta elettrica, montare la panna fredda ben ferma. Unire gli amaretti sbricciolati finemente e mescolare delicatamente aggiungendo la crema al wisky. Amalgamare la panna alla crema di uova, distribuirla nelle coppe dove sul fondo metterete un amaretto intero. Tenere le coppette in frigorifero per almeno due ore prima di gustarle; montare la rimanente panna che userete per decorare le vostre coppe terminando con una spolverata di cacao amaro.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COPPE DUETTO ALL’AMARETTO

LA COPPA D’INVERNO

PESCHE CON CREMA E BRICIOLE DI BISCOTTI

LA PANIGADA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: stasera serata tra donne con le mie fantastidonne, si proprio quelle della torta postata qui. Freschi e dolci finger food, rivisitazione di questi buoni e pieni ballons (qui). La festa della donna si sa è l’8 marzo ma quando si hanno figli e mariti, bisogna saper conciliare impegni, casa e affetti prima di poter organizzare una serata fra donne. Capita a noi, capiterà senz’altro anche a tutte voi… la cosa più importante è riuscire ad incontrarsi per passare una bella serata in allegria.

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Per circa una ventina di “drinks”: lavare e mondare le fragole – anche per questa ricettina ho usato fragole di Marsala – tagliarne una per bicchierino a pezzettini piccoli; montare la panna fresca liquida appena tolta dal frigo nella planetaria a massima velocità fino a quando si gonfia molto bene. Sbriciolare qualche pugno di meringhette – anche qui valutate voi quanto dolce volete che sia la panna – miscelarle bene con la panna con l’uso di una spatola. Con l’aiuto di una tasca da pasticcere a bocchetta larga, riempire i bicchierini con la panna e meringhe, finire con qualche granella e pralina colorata: ne ho usate di diverse forme di zucchero. Per i biscottini, ho usato della frolla avanzata da una crostata, con l’uso di un taglia biscotti ho ricavato delle piccole stelle che ho cotto in forno caldo per circa un 10 minuti a 180°C. Ponete una stellina su ogni bicchierino…

Dall’archivio di Dolcipensieri:

APERITIVO ALLE FRAGOLE

FRAPPE’ ALLE FRAGOLE

FRAGOLE AL CIOCCOLATO CON GELATO AL TORRONCINO

Con questa ricetta partecipo al contest “LA RACCOLTA DELLE FRAGOLE” de “LA CUCINA DI IRINA”

Con questa ricetta partecipo al contest del blog“IL GOLOSO MONDO DI MINU’”“BICCHIERINI GOLOSI 2011″

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di primizie: chi di noi non ha mai visto o sentito parlare di Nigella Lawson? credo un po’ tutti, una donna dalla personalità forte e di successo, inglese, è riuscita in breve tempo a rendere irresistibile e sensuale il piacere di mangiare. E’ adorabile vederla cucinare, assaggiare e contribuire al buon cibo… la sigla finale poi è fantastica quando si avventa, in vestaglia di seta, al frigo e inzuppa tutto cio’ che puo’ inzuppare e mangia!!! anche l’altra sera sul canale del Gambero Rosso c’era la sua trasmissione e mi sono rivista parte di questa ricetta che trovo facilissima, possibile da preparare un pochi attimi e favolosa da mangiare… una vera goduria. Al mio appello manca ancora l’acquisto del suo libro, pensavo che qualcuno me lo regalasse o per natale o per il compleanno ma non è stato così… quindi sarà il mio prossimo acquisto (mi ha sempre bloccato il prezzo, ma qui dovrei aprire una troppo lunga parentesi su come la penso del rapporto prezzo/libri in Italia). Per come assemblata la coppa, ho seguito le sue dritte, per la marinatura della frutta invece ho fatto di testa mia… Ora mi chederete come ho fatto ad avere fragole in fine febbraio???Quando fuori ancora ci sono le gelate notturne??? ero dal mio fruttivendolo di fiducia che tiene quasi tutti prodotti italiani: so’ che le prime fragole sui banchi arrivano dalla Spagna ma quando ho letto “Marsala”, gli ho chiesto “Ma la nostra Marsala, cioè quella in Sicilia?”. Lui mi ha risposto di si con una faccia come per dire “ma questa è stordita” poi parlando nello specifico, mi ha detto che per noi italiani le prime fragole della stagione arrivano proprio da lì! Le fragole di Marsala vengono coltivate su terreno, le temperature minime invernali che non scendono al di sotto dei 4°C e le massime estive non superano i 32°C, importanti sono i venti che muovono l’aria durante tutto l’anno. Ma ecco la prima primizia della stagione che stà per rifiorire…

INGREDIENTI PER QUATTRO BALLONS

320 grammi di fragole di Marsala

200 ml di panna fresca da montare

60 grammi di meringhe + 4 per la finitura

il succo di due mandarini dolci

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Tagliare le fragole ben lavate a tocchetti piccoli, spremete il succo dei mandarini e versatelo sulle fragole con lo zucchero a velo a piacere, mescolare delicatamente e lasciarle riposare in frigo per circa mezz’ora. Montare la panna fresca fino a quando appare ben soffice e densa, unire le meringhe sbricciolate con le mani. Unirle alla panna, mescolare con una spatola delicatamente, aggiungere le fragole – tranne un po’ per la finitura finale – ma non il loro succo e continuare a mescolare con dolcezza. Preparare le coppe dividendo il composto equamente, finire con qualche fragolina lasciata a parte, una meringhetta e qualche cucchiaino di succo di marinatura. Servire al momento e ben fresco.

Con questa ricetta partecipo al contest “LA RACCOLTA DELLE FRAGOLE” de “LA CUCINA DI IRINA”


Dall’archivio di Dolcipensieri:

CHANTILLY CON MERINGHE AL CACAO E FRUTTA FRESCA

APERITIVO ALLE FRAGOLE

MERINGHE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di famiglia: ecco la torta della mia famiglia rivista e rivisitata in vari modi ma sempre ideale per qualsiasi tipo di ricorrenza oppure anche solo per quando siamo tutti riuniti, anche se ora quando siamo sotto lo stesso tetto tutti insieme, ci raduniamo nel nostro ristorante preferito, perchè siamo diventati tanti. Ultimamente l’ho riproposta varie volte: questa versione ha come base una torta soffice con poi due buonissime farce, la chiara all’interno e la scuta all’esterno a ricoprirla per intero. Buonissima tant’è che mio padre mia ha chiesto dove l’avessi comprata… quale miglior complimento fatto, quale miglior impressione ho scaturito nel mio vecchio ma al tempo stesso giovane papastrocchio? si infatti non ci credeva… (meno male che ho avuto testimoni validi, con ditini sempre a leccare le bacinelle usate per i vari impasti!).

INGREDIENTI

PER LO STAMPO DA 22 CM

3 uova

2oo grammi di fecola di patate

150 grammi di zucchero

100 grammi di olio extravergine d’oliva

1 bustina di lievito per dolci

1/2 bustina di agente lievitante

1 fialetta da 2 ml di aroma all’arancia

la buccia di un’arancia biologica

un pizzico di sale

farina e burro q.b. per lo stampo

codette colorate per la finitura.

PER LA FARCIA BIANCA INTERNA

200 grammi di mascarpone

2 uova

150 grammi di zucchero

un pizzico di sale

PER LA FARCIA NERA ESTERNA

250 ml di panna fresca

200 grammi di cioccolato fondente da copertura.

PREPARAZIONE

LA TORTA. Nella planetaria – frusta K flexi, sbattere i tuorli con lo zucchero fino a quando risulteranno chiari e ben spumosi. Aggiungere la fecola setacciata, olio evo e l’aroma all’arancia. Unire il lievito con l’agente lievitante, miscelare bene il tutto. Montare gli albumi a neve (planetaria – frusta a filo) con un pizzico di sale che unirete al composto miscelando bene il tutto; unire anche la buccia dell’arancia. Imburrare e infarinare lo stampo dove verserete il composto da infornare per circa 50 minuti a 180°C – forno ventilato (la prova dello stuzzicadenti per verificare la cottura).

LA FARCIA BIANCA. Nella planetaria – frusta K flexi – montare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi. Unire il mascarpone. Unire anche gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma (frusta a filo) che unirete al composto di uova. Miscelare bene il tutto fino ad ottenere un composto ben omogeneo. Tenerlo in frigo almeno un paio di ore.

LA FARCIA NERA. Scaldare la panna fino al primo bollore, unire il cioccolato precedentemente tritato nel mixer, mescolare fino ad ottenere una crema densa. Lasciar raffredare in frigo per circa un paio di ore, mescolandola di tanto in tanto per verificare che non si indurisca troppo: deve risultare un impasto denso e compatto.

FININITURA. Prelevare la torta, posizionarla su di una graticola, tagliarla a metà e spalmare sulla superficie la crema bianca. Riunire le due parti, spalmare per intero la torta con la farcia nera sia sopra che ai lati. Terminare con una pioggia abbondante di codette colorate. Servire con uno spumante italiano ben fresco.

…dall’archivio dolce di “Dolcipensieri”:

LA CIAMBELLA DOMENICANA

TORTA PECCATO PICCANTE

FETTUCCINE E FUNGHI PORCINI DEL CRIVELLI

Read Full Post »

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

una ventina di fragole abbastanza grandi

una decina di fragole piccole per la purea

100 grammi di cioccolato fondente

100 grammi di cioccolato al latte

10 cl di panna liquida

GELATO AL TORRONCINO q.b.

zucchero a velo q.b.

stuzzicadenti

PREPARAZIONE

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino1

Lavate e sgocciolate le fragole.

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino2

Fate sciogliere i cioccolati a bagnomaria.

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino3

Aggiungere la panna liquida lontano dal fuoco mescolando bene il tutto con un cucchiaio di legno. Infilzate le fragole sugli stuzzicadenti e immergetele per metà nel cioccolato.

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino4

Fate raffreddare.

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino5

Preparare la purea di fragole frullandole con il mixer ad immersione aggiungendo un cucchiaino scarso di zucchero a velo. Iniziare ad impiattare mettendo al centro la purea di fragole formando un disegno a vostro piacimento: io ho fatto un cerchio con delle spirali; accanto alla purea adagiateci qualche pallina di gelato al torroncino (per la ricetta vedi link negli ingredienti ma potete usare qualsiasi tipo di gusto che più vi piace), depositate accanto al gelato le fragole ricoperte di cioccolato e se vi avanza della ganache di cioccolato, potete aggiungerla al vostro piatto magari accanto alla purea come ho fatto io.

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino6

Non mi resta che augurarvi buon appettito con queste primizie di inizio primavera.

fragole-al-cioccolato-con-gelato-al-torroncino7

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: