Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘PANNAFIX’

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (39)+

Un “Dolcepensiero” mini: dalla più classica delle torte ovvero “pere e cioccolato”, ecco la versione mono in un delizioso cupcake con l’aggiunta della cannella che ne profuma ancor di più il suo dolcissimo aroma. Nel mio blog non ho mai parlato della differenza fra cupcake e muffin ma se girate nel web o vi dedicate alla lettura di qualche libro soprattutto di cucina americana, potete carpirne tutti i loro segreti. La differenza per me più visibile sta nella glassatura e nelle dimensioni: i cupcakes sono più piccoli e glassati mentre i muffin non sono glassati, tipicamente sono alla frutta ovvero nell’impasto il più delle volte viene messa frutta fresca o secca. Se entriamo nello specifico delle tecnica in cucina, la differenza esiste: i muffin possono essere dolci o salati utilizzando quasi sempre l’olio nell’impasto; i cupcakes sono invece delle mini torte molto burrose. Quindi durante la preparazione dei cupcakes, prima devono essere mescolati burro e zucchero insieme e poi unire tutti gli altri ingredienti. I muffin prevedono la separazione degli ingredienti fra umidi e asciutti: quindi prima operazione è miscelare tutto ciò che è umido, poi unire tutto ciò che è secco e ben setacciati insieme. Per finire, l’altra differenza fra i due consiste nel momento della giornata in cui volete gustarli; i muffin di tradizione anglo/americana si consumano la mattina; i cupcakes sono perfetti per il thè delle cinque.

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (25)+
INGREDIENTI PER UNA DOZZINA DI CUPCAKES

1 pera Abate

un cucchiaino di cannella

1 cucchiaio di vodka (o latte)

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

52 grammi di miele all’arancia

80 grammi di zucchero alla vaniglia

75 grammi di olio extra vergine d’oliva

50 grammi di burro leggermente salato

120 grammi farina antigrumi

20 grammi di cacao amaro

1 bustina di lievito

60 grammi di gocce di cioccolato fondente

100 ml di panna da montare già zuccherata

1 bustina di pannafix

qualche pralina a forma di stella o altro

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (10)+

PREPARAZIONE

Lavare e pelare la pera. Tagliarla a dadini piccolissimi, porla in una ciotola con la cannella e la vodka (se li mangiano anche i bimbi, utilizzate al suo posto il latte); mettere al ciotola in frigo. In un’altra ciotola, setacciare lievito, farina e cacao. Nella planetaria sbattere le uova con un pizzico di sale insieme allo zucchero, unire il burro ammorbidito con il miele. Subito dopo l’olio evo a filo. Terminare con il composto secco. Quando il tutto è amalgamato aggiungere  le gocce di cioccolato e i pezzetti di pera compreso tutto il loro liquido e mescolando bene con una spatola. Versare negli appositi pirottini una generosa cucchiaiata d’impasto e infornare per circa venti minuti a 180°C. Verificare con la prova stecchino. Nel mentre si raffreddano i cupcakes, montare la panna molto fredda nella planetaria e unire la pannafix se non li consumate nell’immediatezza in modo che la panna non si afflosci. Terminare con qualche pralina…

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (8)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CUPCAKES ALLO YOGURT

TORTA AL CIOCCOLATO E VODKA

TORTA DI CACAO E PERE

TORTA DELLA NONNA CON FROLLA ALLA CANNELLA E ZENZERO

Pubblicità

Read Full Post »

ROTOLO AL CARDAMOMO FRAGOLE PANNA (50)+

Un “Dolcepensiero”: credo che portare in tavola un rotolo di pasta biscotto qualsiasi sia il suo ripieno, fa già subito festa! La pasta biscotto è una preparazione veloce e facile da realizzare: il segreto del suo successo sta tutto nel suo strato che deve essere sottile ma anche soffice, perfetto per avvolgere un ripieno altrettanto soffice ma goloso, mi raccomando… se no che rotolo sarebbe? Se invece amate la sua versione tradizionale ovvero quella del rotolo alla nutella, vi accontento subito proprio qui su Gustissimo!!!!

INGREDIENTI

PER LA PASTA BISCOTTO

120 grammi di zucchero+un cucchiaio per spolverizzare il rotolo cotto

4 uova

30 grammi di fecola di patate

30 grammi di farina 00

1 bicchierino di latte intero

una dozzina di capsule di cardamomo  “I gusti Vegetali” della ditta Ferri (link)

1 cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

PER  LA FARCIA

200 ml di panna fresca

1 cucchiaio colmo di zucchero a velo

200 grammi di fragole

un cucchiaio di pannafix

zucchero a velo alla vaniglia per finitura

ROTOLO AL CARDAMOMO FRAGOLE PANNA (26)+

PREPARAZIONE

PER LA PASTA BISCOTTO

Rompere le capsule del cardamomo, prelevarne i semini neri e pestarli nel mortaio; unirli al latte e scaldare per qualche minuto nel microonde. Montare le uova con un pizzico di sale insieme allo zucchero. Quando saranno ben montati, chiari e spumosi, unire il latte caldo filtrato dai semini di cardamomo. Incorporare il mix di farine quali la 00, la fecola e il lievito setacciati. Preparare una taglia rettangolare con bordo di circa 30×40, ungerla leggermente di burro lungo il perimetro e il bordo e appoggiarvi un foglio di carta forno in modo che non si muova, rifinire quella in eccesso. Versare l’impasto nella teglia, picchiettare sul tavolo per livellarlo e infornare in forno già caldo a 185°C per una decina di minuti (per me ventilato): la pasta biscotto deve cuocere ma non colorire eccessivamente.

PER LA FARCIA

Lavare e mondare le fragole, tagliarle a dadini piccoli. Lasciarne da parte un paio per il decoro finale. Porli in frigo fino al consumo. Nella planetaria, montare la panna fredda e fresca con lo zucchero a velo unito al pannafix. Porre anch’essa in frigo fino al consumo.

PREPARARE IL ROTOLO

Sfornare la pasta su un canovaccio ricoperto di zucchero semolato. Delicatamente appena si intiepidisce un poco, eliminare la carta forno e arrotolare la pasta morbidamente. Lasciar raffreddare. Prendere panna e fragole, mischiarle delicatamente insieme. Srotolare la pasta biscotto e farcirla con la panna e le fragole. Arrotolare di nuovo, spolverare con zucchero a velo aromatizzato alla vaniglia e terminare con qualche fragola.

ROTOLO AL CARDAMOMO FRAGOLE PANNA (19)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ROTOLO ALLA NUTELLA CON GRANELLA DI ANACARDI

TORTA SABBIOSA AL CARDAMOMO

GELATO ALLE FRAGOLE E YOGURT

PANNA COTTA ALLA LIQUIRIZIA

PANNA COTTA ALLA VANIGLIA CON FRAGOLE

ROTOLO AL CARDAMOMO FRAGOLE PANNA (17)+

Con questa ricetta partecipo al Contest:

Con questa ricetta partecipo al contest: “Strati su Strati” del blog “Le cuoche per gioco”
strati-su-strati

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” della domenica: le mie domeniche sono sempre tranquille e passate in famiglia. Il pranzo dai suoceri oppure a casa come oggi ancora un po’ dolorante dalla colecisti, e nel pomeriggio un bel cartone animato al cinema; abbiamo visto “Hotel Transilvania” piacevole, comico e ben fatto. Fuori dagli schemi, si narra della paura dei “mostri” più conosciuti quali dracula e frankeisten per citarne un paio, che si barricano in una sorta di hotel per esorcizzare la paura e la diffidenza verso gli umani. Dracula molto attento alla figlia orfana di madre, cerca di mantenerla all’oscuro della realtà umana ma l’imprevisto di un ospite umano fra i mostri, svelerà che gli umani non odiano affatto i mostri bensì li acclamano addirittura in un festival nel paese accanto… Fra risate e commentini di mio figlio in macchina per i prossimi cartoni da vedere, siamo giunti a casa per una merenda-cena, nel senso che le lasagne di oggi ci hanno proprio deliziato la pancia. E’ da un po’ che avevo voglia di panna cotta aromatizzata alla liquirizia, questo dolce – ahimè solo assaggiato da me, causa dieta dopo operazione – è stata una bella e piacevole scoperta da gustare davanti al camino in compagnia dei miei uomini…

INGREDIENTI PER QUATTRO BICCHIERI

PER LA PANNA COTTA

200 grammi di latte parzialmente scremato

200 ml di panna fresca

40 grammi di zucchero

4 cucchiaini liquirizia in polvere

3 fogli di colla di pesce

una ventina di amaretti

una tazzina di caffè espresso

PER LA FINITURA

200 ml di panna da montare zuccherata

1 bustina di pannafix

qualche mirtillo

liquirizia in polvere q.b.

cacao amaro q.b.

PREPARAZIONE

Mettere in ammollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda. Scaldare la panna con il latte e lo zucchero, unire la liquirizia e mescolare bene il tutto senza fare grumi; appena sale il bollore, strizzare la colla di pesce e aggiungerla al composto di panna mescolando energicamente con una frusta a fuoco spento. Versare la panna nei bicchieri, porli in frigorifero quando sarranno freddi, per 4-5 ore. Triturare grossolanamente gli amaretti in una ciotola a cui aggiungerete il caffè mescolando bene il tutto. Estrarre i bicchieri di panna, distribuire gli amaretti al caffè, riporre in frigo. Montare la panna fredda da frigorifero aggiungendo il pannafix, porla in una sacca da pasticceria e creare una bella montagna al di sopra della panna cotta in ogni bicchiere. Terminare con una spolverata di cacao mischiata alla polvere di liquirizia. Lasciare in frigo fino al consumo, terminare con un mirtillo sull’apice.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PANNA COTTA ALLA VANIGLIA CON FRAGOLE

RISOTTO ALLA LIQUIRIZIA

GELATO ALLA LIQUIRIZIA

Read Full Post »

Seconda versione di questo dessert con la crema di marroni…

Read Full Post »

Ripubblico questa torta perchè oltre ad essere un tripudio di profumi e sapori, voglio partecipare al contest di “Olio & Aceto” dedicato al peperoncino con cui ho fatto questa curiosa conserva, e alla cannella che inebria questa fantastica torta.

Il caffè con la cannella nell’impasto, la crema di burro spalmata al suo interno e per finire una generosa panna montata aromatizzata sempre alla cannella. Buona, dolce e golosa una fetta di questa torta è una gran delizia da servire in tavola per un dopo cena fra amici. E sembrerebbe che l’estate tanto calda che ci ha fatto un po’ penare, si stia allontanando piano piano… proprio ora mentre vi scrivo, è appena finito un rumorosissimo temporale e dalla finestra si alza una frescura ricca di odori umidi come muschio e erba. Accendere il forno mentre fuori continua solo a piovere, regala alla casa non solo il profumo della torta che contrasta con gli odori della pioggia, ma riempe di caldo tepore l’ambiente che diviene subito famigliare e accogliente…

INGREDIENTI

PER LA TORTA

180 grammi di farina 00, 50 grammi di maizena, 100 grammi di burro leggermente salato, 150 grammi di zucchero semolato, 3 uova, 1 tazzina di caffè espresso, 1 bustina di lievito vanigliato per dolci, 1 cucchiaino di cannella in polvere

PER LA CREMA AL BURRO

200 grammi di morbido leggermente salato, 400 grammi di zucchero a velo, 1 fialetta di aroma alla vaniglia

PER LA PANNA DA COPERTURA

200 ml di panna da montare già zuccherata, 1 bustina di pannafix, cacao amaro q.b.

PREPARAZIONE

PER LA TORTA: miscelare molto bene il caffè con la cannella; nella planetaria, lavorare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il burro fuso a bagnomaria, unire anche il caffè aromatizzato alla cannella, la maiazena e la farina setacciata insieme, infine il lievito. Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Aggiungerli al composto e amalgamare bene. Versare il composto in una tortiera di cm 24 imburrata ed infarinata, infornare in forno già caldo a 180°C per 45 minuti.

PER LA CREMA AL BURRO da spalmare all’interno della torta: lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo e la vaniglia, fino ad ottenere una crema spumosa. Tagliare a metà la torta quando sarà ben fredda e spalmare molto bene la crema.

PER LA PANNA: nella planetaria montare molto bene la panna con il pannafix e cospargere tutta la torta a grosse pennellate irregolari. Spolverizzare con poco cacao e terminare con qualche bastoccino di cannella integra.

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” molto dolce: questa torta è un tripudio di profumi e sapori. Il caffè con la cannella nell’impasto, la crema di burro spalmata al suo interno e per finire una generosa panna montata aromatizzata sempre alla cannella. Buona, dolce e golosa una fetta di questa torta è una gran delizia da servire in tavola per un dopo cena fra amici. E sembrerebbe che l’estate tanto calda che ci ha fatto un po’ penare, si stia allontanando piano piano… proprio ora mentre vi scrivo, è appena finito un rumorosissimo temporale e dalla finestra si alza una frescura ricca di odori umidi come muschio e erba. Accendere il forno mentre fuori continua solo a piovere, regala alla casa non solo il profumo della torta che contrasta con gli odori della pioggia, ma riempe di caldo tepore l’ambiente che diviene subito famigliare e accogliente…

INGREDIENTI

PER LA TORTA

180 grammi di farina 00

50 grammi di maiazena

100 grammi di burro leggermente salato

150 grammi di zucchero semolato

3 uova

1 tazzina di caffè espresso

1 bustina di lievito vanigliato per dolci

1 cucchiaino di cannella in polvere

PER LA CREMA AL BURRO

200 grammi di morbido leggermente salato

400 grammi di zucchero a velo

1 fialetta di aroma alla vaniglia

PER LA PANNA DA COPERTURA

200 ml di panna da montare già zuccherata

1 bustina di pannafix

cacao amaro q.b.

PREPARAZIONE

PER LA TORTA: miscelare molto bene il caffè con la cannella; nella planetaria, lavorare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il burro fuso a bagnomaria, unire anche il caffè aromatizzato alla cannella, la maiazena e la farina setacciata insieme, infine il lievito. Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Aggiungerli al composto e amalgamare bene. Versare il composto in una tortiera di cm 24 imburrata ed infarinata, infornare in forno già caldo a 180°C per 45 minuti.

PER LA CREMA AL BURRO da spalmare all’interno della torta: lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo e la vaniglia, fino ad ottenere una crema spumosa. Tagliare a metà la torta quando sarà ben fredda e spalmare molto bene la crema.

PER LA PANNA: nella planetaria montare molto bene la panna con il pannafix e cospargere tutta la torta a grosse pennellate irregolari. Spolverizzare con poco cacao e terminare con qualche bastoccino di cannella integra.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

… a proposito di torte: TORTA CIOCCO CAFFE’ PROFUMATA DI CANNELLA

… un piacere con la cannella: CIAMBELLA DI PANE NERO E MANDORLE

… e con il caffè: BICCHIERINI AL CACAO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” dal mare: scrivere qui sul terrazzo della casa al mare con un venticello caldo e leggero, è proprio fantastico. Il cielo è sereno, di un azzurro indescrivibile, in giro solo pace e tranquillità, ogni tanto qualche vociare dei turisti che scendono al porto per visitarlo e godersi le piccole piazzette di Porto Rotondo. Le spiaggie come sempre affollate, sono un susseguirsi di colori, dialetti e giochi che rendono la giornata al mare ricca di emozioni e sensazioni molto difficili da descrivere. Rivedere poi le persone che di anno in anno tornano e scambiarsi anche solo un “ciao”, ti portano a pensare come è passato quest’anno cosi veloce e in apparenza pesante: ritrovi chi dimagrito per colpa di una grave malattia, ritrovi chi invece è incinta per la terza volta, i bambini ti sembrano cresciuti a forza di spinaci tanto son diventati belli e forti e poi ti ritrovi a parlare delle solite cavolate da ombrellone magari mentre stai sfogliando quei giornali che leggi solo dal parucchiere. Aspettando che la famiglia si ripopola per una settimana tutti insieme, mi sto’ godendo la pace e la tranquillità con il mio piccolo mentre le giornate – ancora un paio – passano tranquille scandite solo dai ritmi dell’ultimo arrivato… Oggi vi propongo dei muffin che ho preparato per un’ultima merenda fra amichetti di Matteo, prima della partenza ma che sono perfetti anche per le colazioni estive al mare, in montagna, al lago o in campagna: sono ricche di carote (biologiche se potete, le mie sono quelle dell’orto di papà) e addolciti con mandorle. Lisci sono perfetti per la prima colazione o la merenda, con la panna posso divenire un buon dolce di fine cena, al chiaro di luna ovvio!!!

INGREDIENTI

PER I MUFFIN

4 uova bio

250 grammi di zucchero

160 grammi di carota grattugiata

200 grammi di mandorle

100 grammi di farina

1 bustina di lievito vanigliato

un pizzico di sale

latte intero q.b.

PER LA PANNA

200 ml di panna da montare

1 bustina di pannafix

1 fialetta di aroma alla mandorla

zuccherini come decoro

PREPARAZIONE

Nel mixer, tritare le mandorle molto finemente. Separare le uova: gli albumi dovranno essere montate a neve con un pizzico di sale mentre i tuorli vanno lavorati a crema con lo zucchero. Unire le carote grattugiate, le mandorle, la farina con il lievito setacciati insieme miscelando il tutto molto bene. Con l’aiuto di una spatola, incorporare gli albumi montanti al composto, mescolare bene il tutto con delicatezza. Se occore aggiungere del latte fino a quando il composto sarà morbido. Porre qualche cucchiaiata di composto nei pirottini riempendoli per 3/4; infornare in forno già caldo a 180°C per una ventina di minuti. Mentre si raffreddano, nella planetaria montare la panna ben fredda da frigo, unire il pannafix e l’aroma di mandorla. Con una sacca da pasticcere, porre la panna su ogni muffin, decorate con qualche zuccherino colorato.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

se vi sono avanzate delle carote… TORTA ALLA CAROTA

qualche altra idea di muffin… MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO

oppure se avete ancora mandorle… TORTA DI PESCHE E AMARETTI

Con questa ricetta partecipo al contest “I colori dell’estate”

categorie RICETTE DOLCI raccolte nel blog “Le Château des Gourmandises

(categorie RICETTE SALATE raccolte nel blog “Ale’s Kitchen – rosso pomodorino”)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: