Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘PASTA DI PANE’

PAN CO' SANTI (12)+

Un “Dolcepensiero” sconosciuto: non sapevo l’esistenza di questo dolce per la festa di Ognissanti. Incuriosita nel cercare qualcosa di diverso dal solito, mi sono imbattuta in questo dolce sia in rete sia nel libro di ricette toscane che acquistai quando visitai proprio Siena. Poi qualche rimasuglio di ricordo si è rifatto vivo proprio mentre mi preparavo per l’impasto: andai a Siena per Pasqua e proprio nella piazza, una tra le più popolari, entrai in una pasticceria che realizzava anche dolci su prenotazione. Pur non essendo in periodo, la pasticceria per le feste, realizzava dolci con varianti del tutto personali. Fra di loro vi era il pane dei santi ovvero Pan co’Santi con diversi ingredienti che arricchivano questa pagnotta tipica del mese di ottobre e novembre. Con nocciole e pistacchi, con pinoli e gocce di cioccolato erano molteplici le varianti sul tema che io non mi risparmiai di assaggiare… Con questi ricordi, oggi voglio proporvi questo pane dolce tipico e tradizionale della città di Siena dalle origini antichissime, dal sapore unico. E’ un dolce povero che veniva cucinato il sabato prima della festa di Ognissanti perché solitamente  era la giornata dedicata alla panificazione. E’ un dolce infatti realizzato con la pasta del pane in cui vengono aggiunti “i santi” ovvero uvetta e noci. Io ho aggiuntoanche le nocciole a quella che credo sia la ricetta più simile alla tradizione… non si sa mai… avere qualche santo in più al giorno d’oggi, ih ih ih. Senesi non me ne vogliate! ma chi conosce il mio blog sa benissimo che non voglio per niente rovinare la tradizione ma che amo dare quel tocco anche mio!

PAN CO' SANTI (22)+

INGREDIENTI

IMPASTO CON MACCHINA DEL PANE

290 ml di acqua tiepida

500 grammi di farina

1 bustina di lievito di birra “mastro fornaio”

3 cucchiaini di sale fino

1 cucchiaino di zucchero

3 cucchiai di olio d’oliva

45 grammi di uvetta bianca

65 grammi di uvetta sultanina

80 grammi di noci

20 grammi di nocciole

100 grammi di zucchero

1 cucchiaino abbondante di cannella

la scorza di un limone

1 tuorlo d’uovo

PREPARAZIONE

PAN CO' SANTI (32)+

La mia macchina per il pane è una KENWOOD BM250 -programma nr. 8 solo impasto e nr. 9 impasto e lievitazione.

Mettere in ammollo le uvette in acqua tiepida. Tritare grossolanamente le noci e le nocciole. Nella macchina del pane con programma di solo impasto (nr.8), porre l’acqua, la farina setacciata, il sale, il cucchiaino di zucchero, l’olio ed infine il lievito. Unire l’uvetta e la frutta secca mischiata allo zucchero e  alla cannella ed infine la scorza del limone grattugiata. Se occorre aggiungere farina se troppo morbido o acqua se troppo duro l’impasto. Azionare la macchina con il programma di impasto e lievitazione (nr.9). Terminato di lavorare la macchina, lasciare la pagnotta per tre ore al suo interno. Una volta lievitato, rimpastare il composto per pochissimo tempo, conferirgli una forma tonda e disporla su una teglia con carta forno, praticare la classica incisione a croce sulla superficie, spennellare con il tuorlo d’uovo leggermente sbattuto e porre in forno già caldo per 50 minuti a 180°C.

PAN CO' SANTI (41)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PANE DI GRANO SARACENO

PANE ALL’UVETTA DELLA SIGNORA BOYLAN e IL LIBRO PANE E ACQUA DI ROSE

TORTA DI PANE AL GIANDUIA

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” cha dà gusto: questa carne al forno è aromatizzata con semplici ingredienti basilari in cucina quali sale, pepe, erbe aromatizzate quali timo rosmarino, il tutto tritato insieme e ammorbidito con un velo di senape che conferisce alla carne un sapore delizioso. 

scamone

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

800 grammi di scamone di manzo

olio extravergine d’oliva

500 grammi di pasta di pane

15 grammi di senape non forte

75 grammi di pan grattatato

1 cucchiaio di erbe aromatiche fresche quali timo, rosmarino…

1 spicchio di aglio

sale e pepe

PREPARAZIONE

scamone1

Rosolare lo scamone con un poco di olio extravergine d’oliva su tutti i lati, comprese le estremità, per circa quattro minuti. Lasciatelo riposare a temperatura ambiente. Stendere la pasta di pane: ricavate una striscia larga sei centimetri e più lunga possibile. Frullate nel mixer il pangrattato, le erbe aromatiche, sale, pepe, aglio e olio extravergine d’oliva. Spalmate la senape sullo scamone e coprite con il pan grattato aromatico cercando di far aderire bene dappertutto.

scamone2

Avvolgete lo scamone nella striscia di pane come se lo bendaste e fate aderire la pasta bordosu bordo. Infornate a 200°C a forno caldo.

scamone3

A cottura ultimata, per la carne al sangue la temperatura interna dovrebbe essere di 50-55°C. Lasciate riposare la carne prima di servire accompagnata con del semplice songino all’aceto balsamico.

scamone4

ricetta “gustata” da: TUTTO AL FORNO i libri di SALE & PEPE

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: