Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘PASTA FARFALLE’

Un “Dolcepensiero” da grigliata: 40 persone tra bimbi e adulti, grigliata di carne e tante altre prelibatezze… ecco una bella serata fra amici di paese, ogni anno prima delle vacanze estive, è successo così qualche sera fa. Per questa bella occasione, ho preparato questa pasta fredda nata e cresciuta come sorella di questo riso. Quando ci sono cene con tante persone, le paste e i risi freddi sono perfette: posso rimanere in mezzo alla tavola per essere spizzicate in ogni momento oppure sono ideali compromessi se fra i presenti ci sono vegetariani o amici che non amano la carne. Possono essere anche ideali per la cena dei più piccoli.

E SE VI VA…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

350 grammi di farfalle

150 grammi di fagiolini

80 grammi di gherigli di noci

40 grammi di mandorle a lamelle

1 bustina di zafferano

1 mazzetto di erba cipollina

olio extravergine d’oliva q.b.

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Lessare il riso la pasta in una pentola con abbondante acqua bollente salata; scolarla al dente, passarla sotto acqua corrente fredda, condirla con due cucchiai d’olio. Tostare le mandorle a lamelle in una padellina di ceramica (o antiaderente), continuando a muoverle con un cucchiaio di legno; trasferirle su un piatto e lasciarle raffreddare. Spuntare i fagiolini e lessarli al dente in acqua salata; scolarli, raffreddarli sotto acqua corrente e fredda, quindi tagliarli a pezzettini. Sciogliere lo zafferano con un cucchiaio d’acqua tiepida ed emulsionarlo con quattro cucchiai d’olio, una macinata di pepe e l’erba cipollina tagliuzzata. Mescolare la pasta in una ciotola con i fagiolini, condirla con il mix di zafferano, completare con le mandorle e le noci, servire.

Con questa ricetta partecipo al contest

“IN CUCINA NON POSSO FARE A MENO DI…”

La frutta secca nella mia dispensa non manca mai, la metto ovunque posso e per me fa subito festa… mi ricorda sempre le belle ricorenze con la mia famiglia! Dopo il gelato, ecco una bella pasta fredda.

Con questa ricetta partecipo anche al contest:

“RICETTE FREDDE PER L’ESTATE”

del blog “VANIGLIA, ZENZERO E CANNELLA”

Con questa ricetta partecipo anche al contest:

TUTTI PAZZI PER IL BRUNCH

del blog A TAVOLA CON MAMMAZAN

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di qualità: solo quest’anno ho iniziato ad usare il SEDANO BIANCO DI SPERLONGA, una verdura con marchio IGP. Come prima sensazione che ho rilevato, senz’altro vi è la sua croccantezza oltre che al bellissimo colore bianco delle sue coste venate di verde chiaro. E’ una verdura coltivata nel territorio dei comuni di Fondi e Sperlonga nella provincia di Latina dove i terreni hanno la particolarità di essere in parte calcarei in parte alluvionali, è un sedano rispetto a quello del tutto verde, perfetto da consumarsi a crudo grazie alla sua sapidità e al gusto dolce moderatamente aromatico. Viene seminato a partire da luglio e la sua raccolta viene effettuata a mano recidendo la parte inferiore. E’ uno dei 900 prodotti italiani più riconosciuti in ambito europeo. La sua versatilità in cucina è ampia ma, come ho già detto, è perfetto crudo per pinzimoni oppure ideale è l’abbinamento con il pesce azzurro. Io l’ho provato a crudo su una pasta con salmone, il tutto condito con un mix di spezie particolare e lo trovato più che perfetto. Inoltre questa ricetta l’ho trovata perfetta per utilizzare il salmone rimasto in dispensa che avevo acquistato per le festività natalizie ma come al solito ho esagerato…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di farfalle

400 grammi di salmone all’olio di oliva in scatola

2 coste di SADANO BIANCO DI SPERLONGA

200 grammi di panna da cucina

sale rosa dell’Himalaya

pepe nero

olio extravergine d’oliva

miscela persiana di pepe e fiori (ne ho parlato qui e qui).

PREPARAZIONE

Lessare la pasta. Intanto in una padella antiaderente, stemperare la panna con un po’ di acqua di cottura regolandola con un pizzico di sale e poco pepe. Unire il salmone – ben sgocciolato e a pezzettoni – alla panna, tenere il fuoco bassissimo e aggiungere dell’acqua di cottura se si dovesse asciugare troppo. Mentre il sedano, dopo che l’avrete lavato e privato dei filamenti dei gambi, tagliarlo a pezzetti che condirete con poco olio extravergine d’oliva, lasciatelo a parte. Scolare la pasta, condirla con la crema di panna e salmone, terminare con il sedano a pezzi e una generosa spolverata di miscela persiana di pepe e fiori. Un piatto semplice, ma che ho trovato ottimo per le diverse consistenze: la morbidezza del salmone in contrasto con la croccantezza del sadano, da provare!

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FARFALLE CON ASPARAGI, RICOTTA E PEPE VERDE

TRANCIO DI SALMONE CON VINAIGRETTE AL POMPELMO ROSA E FIOCCHI DI SALE DI CIPRO

INSALATA DI POLLO DELLA MAMMA

Read Full Post »

FARFALLINE CON ASPARAGI, RICOTTA E PEPE VERDE (4)+

Un “dolcepensiero” ritrovato: ricetta e foto che risalgono a giugno, perse nei meandri di ben due computer (il portatile di casa e il mac dell’ufficio). Ma soprattutto mai postata per il semplice motivo che curiosando fra i vostri bellissimi blog, mi è venuto il dubbio che forse l’avevo notata e trascritta nei minimi particolari senza però segnarmi il blog di appartenenza… e me ne scuso. Comunque ora la sto’ postando cogliendo l’occasione di aggregarmi a tutti quei blog che hanno subito plagi: in questi giorni ho letto molti vostri sfoghi, non so’ se è capitato pure a me – non me ne sono mai accorta –  ma la cosa che più mi ha scioccato è stato il plagio che è finito in diretta tv!!! Finisco chiedendo a colui o colei che dovesse riconoscere la sua ricetta, di avvertirmi subito che modificherò il post indicando il diretto interessato… ma ora rilassiamoci con le gambe sotto il tavolo e questo piatto di pasta molto gustosa!

INGREDIENTI

320 grammi di farfalle

un mazzetto di asparagi

100 grammi di ricotta

4 cucchiai di latte

1/2 cucchiaio scarso di pepe verde in salamoia

mezzo scalogno

40 grammi di burro

sale

PREPARAZIONE

FARFALLINE CON ASPARAGI, RICOTTA E PEPE VERDE (3)+

Lavare gli asparagi, privarli della parte finale più dura e sbollentarli per circa cinque minuti. Scolarli, tagliare le punte mentre i gambi tagliarli a pezzetti. Tritare lo scalogno finemente che farete soffriggere con il burro e appena lo scalogno si sarà dorato, unirci le punte e i gambi dell’asparago. Regolare di sale. Unire il pepe verde pestato o tritato, unire qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e continuare la cottura mentre lessate la pasta. A parte in una ciotola stemperare la ricotta con il latte ottenendo una crema liscia. Scolare la pasta che unirete agli asparagi, saltare e unire poi mescolando la ricotta. A fuoco vivo mescolare per qualche minuto. Servire…

FARFALLINE CON ASPARAGI, RICOTTA E PEPE VERDE +

 H  O  M  E

B  L  O  G

Read Full Post »

 

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:

400 grammi di farfalle

125 ml di panna da cucina

16 mazzancolle

200 grammi di gamberetti piccoli

noce moscata

pepe e sale

1 bustina di zafferano

1 noce di burro

latte q.b.

PREPARAZIONE:

far bollire l’acqua salata per la cottura delle mazzancolle e dei gamberetti, mentre si prepara il condimento; in una padella antiaderente far sciogliere la noce di burro con un goccio di latte, stemperare la panna da cucina e far cuocere a fuoco lento. Aggiungere la noce moscata, il sale, il pepe e lo zafferano sciolto nel latte. Con una schiumarola, scolare i pesciolini rosati, aggiungerli al sughetto, far saltare a fuoco vivace per un paio di minuti, riabbassare la fiamma lasciando cuocere a fuoco lentissimo mescolando di continuo e aggiungendo latte se si asciuga troppo. L’acqua dove avete fatto bollire i pesciolini dorati verrà usata per lessare la pasta al dente per circa 10 minuti ( 5 se sono mini farfalle). Una volta cotta la pasta, unirla al composto di zafferano, far saltare il tutto e servire con un’altra spuzzata di pepe se lo amate in modo particolare.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: