Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘PASTA FREDDA’

Un “Dolcepensiero”: finalmente fa caldo; un pasto leggero e fresco, l’ideale è una bella pasta fredda. In un batter d’occhio, il pranzo pronto…velocissimo!!!

PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE

DONNE SUL WEB ha cambiato l’immagine: il canale cucina è sempre ricco di belle novità delle foodblogger e della redazione. Ogni settimana un tema fa da filo conduttore per ottime ricette in perfetto stile DSW e soprattutto in base alla stagionalità: vi invito a visitarci e se vi è gradito, potete commentare tutte le ricette previa iscrizione al sito… basta fare il Login in alto a sinistra della pagina. Mi raccomando vi attendo, il mio botton di riferimento è questo:

Con me ci sono le mie care amiche:

… e tante altre nella home del canale cucina!!!

Pubblicità

Read Full Post »

Un “dolcepensiero”… ancora pasta fredda ebbene si!!! d’altronde fa troppo caldo, caldo afoso, quindi miglior pranzo veloce ad effetto può essere questa pasta fredda perfetta da cucinare anche il giorno prima alla sera quando fa meno caldo per gustarsela con una bella birretta fresca in pausa pranzo. Inoltre questa versione è bella colorata e profumata grazie a del buonissimo basilico fresco!!! 

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di fusilli

2 pomodori cuore di bue

100 grammi di olive nere denocciolate

1 mozzarella di bufala

100 grammi di prosciutto cotto a dadini

4 wurstel piccoli

basilico fresco

olio extravergine d’oliva

sale.

PREPARAZIONE

Lessare la pasta in abbondante acqua salata; nel frattempo lavare e affettare i pomodori a trancetti che metterete in una ciotola capiente, tagliare a pezzi la mozzarella di bufala e anche i wurstel che unirete ai pomodori. Condire con un filo di olio evo e un pizzico di sale. Scolare la pasta, passarla sotto acqua corrente e unirla ai pomodori con la mozzarella. Unire le olive, il prosciutto cotto a dadini e mischiare bene il tutto regolando sia di sale sia di olio (se necessario e/o in base ai vostri gusti). Terminare con il basilico tagliato fine fine.

Dall’archivio “freddo” di Dolcipensieri:

PASTA FREDDA FAGIOLI, FUNGHI E FONTINA DOLCE 

RISO E FARRO FREDDO AI FRUTTI DI MARE

PASTA AL FORNO IN CREMA AL PREZZEMOLO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” ripetitivo… ma che ci vuole, mi spiego: ultimamente sto’ facendo paste fredde a go go per il fatto che fa molto ma molto caldo, inoltre le trovo molto sbrigative e comode per il pranzo veloce senza perdere gusto e sostanza (infatti Marco lavora ancora e al mezzogiorno anche se fa caldo, ha fame mentre il Matteo si trova ancora in asilo). Dopo la versione con i cereali, non potevo non fare della pasta ma con qualche accorgimento nuovo… ma sempre veloce!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di pasta di farro

200 grammi di fagioli borlotti in scatola

200 grammi di champignon sott’olio

100 grammi di fontina dolce

200 grammi di tonno

qualche cipollina sott’aceto

olio extravergine d’oliva

un pizzico di sale e pepe

PREPARAZIONE

Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, sgocciolare i funghi champignon, i fagioli e il tonno; tagliare a spicchietti sottili la fontina dolce. Scolare la pasta, raffreddarla brevevemente sotto acqua corrente fredda e poi condirla con tutti gli ingredienti unendoci anche qualche cipollina in agrodolce. Regolare di olio evo, sale e pepe. Servire a temperatura ambiente.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PASTA FREDDA ALLA VIENNESE

INSALATA FREDDA DI CHICCHI ALLA RUSTICA

BRUNCH EGGS

TORTA SALATA VALTELLINA

Read Full Post »

PUBBLICATA ANCHE SU ALICE TV/BLOG SAPORI DAL MONDO

Un “Dolcepensiero” estivo: oggi qualche nuvolone e ognitanto qualche goccina ma fa ancora caldo, quindi per un pasto leggero e fresco, ideale una bella pasta fredda. Facendo la spesa, al reparto gastronomia c’era un “insalata viennese” a cui ho dato una sbirciatina ma di fare la fila non ne avevo voglia, quindi rifacendo il giro mi sono comprata tutti gli ingredienti e mentre la pasta cuoceva, in un batter d’occhio, il pranzo pronto… velocissimo!!!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di mezze penne integrali

2 wusterl grandi

qualche cucchiaio di peperoni sott’aceto

qualche cetriolo sott’aceto

olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE

 

Portare a cottura la pasta in abbondante acqua salata: nel frattempo tagliare in diagonale a fettine sottili i wusterl, sgocciolare i peperoni e i cetrioli che affetterete anche loro in obliquo. A cottura ultimata della pasta, scolarla, passarla sotto acqua fredda e poi condirla unendoci dell’olio extravergine d’oliva. Tenerla nel reparto meno freddo del frigo fino al suo consumo.

 

Vi potrebbero anche interessare:

INSALATA FREDDA DI CHICCHI ALLA RUSTICA

PASTA DI FARRO FREDDA

PASTA FREDDA AL SALMONE CON TARTARE DI POMODORINI

Read Full Post »

MI TROVATE ANCHE SUL BLOG DI IVAN BACCHI – ALICE TV

pasta fredda al salmone 1

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

180 grammi di pasta corta

1 scatola di filetti di salmone

1/2 pomodoro cuore di bue

125 grammi di mais dolce

il succo di un limone

aglio q.b.

prezzemolo q.b.

qualche cetriolo sott’aceto

olio extravergine d’oliva

sale.

PREPARAZIONE

pasta fredda al salmone 2

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, terminata la cottura passare la pasta sotto acqua corrente fredda per evitare che si attacchi. Preparare la tartare di pomodoro: tagliare il pomodoro a dadini e riporlo in una terrina con il prezzemolo, sale, aglio grattugiato e olio extravergine; mescolare bene il tutto e con esso condire la pasta. Unire poi il mais, i cetrioli tagliati a fettine spesse ed infine il salmone a pezzi. Spruzzare con il succo di limone, condire il tutto e regolare, se necessario, con qualche goccia di olio e un pizzico di sale.

pasta fredda al salmone 3

SE AMATE LA TARTARE AL POMODORO…

… FUSILLI MAXI AL PESTO DI RUCOLA CON TARTARE DI POMODORO FRESCO

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” isolano: ed eccoci finalmente sull’isola… e con mia grande sorpresa funziona pure la rete, quindi colgo l’occasione per postarvi questa ricettina particolare e coloratissima grazie a dei stupendi peperoni… qui il caldo si sente, anche se meno umido, il sole splende quasi da accecare, l’acqua è color smeraldo e diversamente da come mi aspettavo e si diceva, c’è tantissima gente. La voglia di cucinare non mi è passata e, se la rete non mi abbandona, vi terrò aggiornati sui piatti che riuscirò a cucinare con i prodotti buonissimi della Sardegna… se no ci sentiremo a settembre. A tutti questa ricettina da gustare in veranda con un fresco Vermentino…

pasta fredda con peperoni

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di pasta mista (ideale per paste fredde)

2 peperoni

olive verdi q.b.

capperi q.b.

acciughe sott’olio q.b.

2 pomodori cuore di bue

olio extravergine d’oliva

sale

PREPARAZIONE

pasta fredda con peperoni2

Lavare i peperoni, tagliarli a metà per il lungo, eliminare i semi e il picciolo, metterli in una teglia con la parte tagliata verso il basso e bagnarli con un filo di olio. Infornare a 190°C e dopo circa sette minuti girateli e coprirli con un foglio di carta stagnola. Continuare la cottura per altri sette minuti. Sfornarli e metterli in una terrina: coprirli ermeticamente con della pellicola e lasciarli così per circa venti minuti, poi si può procedere a togliere la pelle che si toglierà facilmente. Salate l’acqua che avete messo sul fuoco, gettate la pasta. Affettare i pomodori a dadini e i peperoni – privati della pelle – a fettine sottili.

pasta fredda con peperoni3

Scolare la pasta che passerete subito sotto acqua corrente fredda: conditela con un filo di olio, aggiungete a vostro piacimento – per quano riguarda le dosi – le olive verdi tagliate a lamelle, i capperi risciacquati sotto acqua corrente e ben strizzati, qualche filetto di acciuga, i pomodori ed infine i peperoni. Regolare di sale e servire a temperatura ambiente.

pasta fredda con peperoni4

I PEPERONI DI DOLCIPENSIERI:

PEPERONI ALLA PIZZAIOLA

NOODLES ALLE VERDURE 

GNOCCHETTI DI PATATE CON CREMA  DI PEPERONI ARANCIONI E ASIAGO DOP

PEPERONI ALLA SIRACUSANA

pasta fredda con peperoni5

HOME

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: