Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pasta sfoglia lasagne’

INGREDIENTI

PER LA PASTA

250 grammi di farina 00

2 uova

1 cucchiaio di olio extravergine

un pizzico di sale

acqua tiepida

PER LA BESCIAMELLA

120 grammi di burro

90 grammi di farina bianca 00

1 litro di latte

noce moscata q.b.

sale e pepe q.b.

grana grattugiato q.b.

PER IL RIPIENO

1 chilo di asparagi verdi

200 grammi di prosciutto cotto (circa una ventina di fette sottili)

100 grammi di fontina Valdostana

PREPARAZIONE

PER LA PASTA: Unire alla farina le uova con un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, azionare il robot per impastare aggiungendo acqua tiepida fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprire con un canovaccio umido per trenta minuti, poi impastate nuovamente ma a mano e stendere con la macchina le sfoglie. Lasciatele riposare per circa un quarto d’ora su un canovaccio. Dividerle in rettangoli ampi quanto la vostra pirofila. Sbollentarle in acqua bollente salata per qualche minuto. Lasciarle raffreddare.

PER GLI ASPARAGI: Eliminare la parte inferiore dei gambi degli asparagi, ovvero la parte più dura. Mettere a sbollentare gli asparagi in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Dividere gli asparagi tagliando la parte inferiore dei gambi che ridurrete in una crema con l’aiuto del mixer aggiungendo un po’ di acqua di cottura. La parte alta degli asparagi invece dividetela a metà per il lungo.

PER LA BESCIAMELLE: scaldare il latte a parte mentre in un altra pentola far sciogliere il burro ed incorporarvi la farina a cui avrete aggiunto la noce moscata grattugiata con un pizzico di sale e pepe, mescolando con una frusta per non far grumi. Incorporare piano il latte continuando a miscelare bene il tutto con la frusta fino ad ottenere una miscela fluida che cuocerà lentamente per altri 5 minuti. A fuoco spento aggiungere una generosa manciata di grana grattugiato. Aggiungere un paio di cucchiai di besciamella alla crema ottenuta dai gambi degli asparagi.

INIZIAMO AD ASSEMBLARE LE LASAGNE: con un cucchiaio distribuisci un poco di besciamella bianca sul fondo della tua pirofila. Foderare con uno strato di pasta, aggiungere un paio di cucchiai di besciamella bianca e uno di quella verde livellando molto bene. Mettere due fette di prosciutto cotto e 8 metà di asparagi (ovvero 4 asparagi che avete già separato in precedenza ma comunque calcolati in base a 5 strati di pasta). Spolverare con la fontina che avrete grattugiato grossolanamente. Ripete per altri quattro strati. Cuocere in forno già caldo a 200°C per una mezz’oretta ovvero fino a quando saranno dorate e si sarà formata una crosticina.

PER UNA VERSIONE VEGETARIANA ELIMINARE OVVIAMENTE IL PROSCIUTTO COTTO… OTTIME COMUNQUE!!!

Read Full Post »

NGREDIENTI

PER LA PASTA

250 grammi di farina 00

2 uova

1 cucchiaio di olio extravergine

un pizzico di sale

acqua tiepida

PER LA BESCIAMELLE:

50 grammi di burro

40 grammi di farina

1/2 litro di latte

un pizzico noce moscata

un pizzico di sale e pepe

80 grammi di grana grattugiato

PER IL RIPIENO

150 grammi di taleggio

150 grammi di gorgonzola dolce

300 grammi di prosciutto cotto

grana grattugiato q.b.

PREPARAZIONE

PER LA PASTA: Unire alla farina le uova con un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, azionare il robot per impastare aggiungendo acqua tiepida fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprire con un canovaccio umido per trenta minuti, poi impastate nuovamente ma a mano e stendere con la macchina le sfoglie. Lasciatele riposare per circa un quarto d’ora su un canovaccio. Dividerle in rettangoli ampi quanto la vostra pirofila. Sbollentarle in acqua bollente salata per qualche minuto. Lasciarle raffreddare.

PER LA BESCIAMELLE: in una casseruola sciogliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa cinque minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungere il grana grattugiato.

PER IL RIPIENO E LE LASAGNE FINALI

Fondere a bagnomaria i formaggi. Ungere la pirofila con un po’ di besciamelle. Iniziare a formare il primo degli strati con qualche cucchiaiata di besciamelle, sovrapporre il prosciutto cotto; continuare con il secondo strato di pasta che coprirete con i formaggi. Continuare così per altri tre stati. All’ultimo strato, spolverizzate una buona manciata di grana gratuggiato. In forno caldo a 200° per circa una mezz’oretta.

Read Full Post »

lasagne scamorza e pancetta (1)+

Un “Dolce… augurio”: le prime feste del 2015 si sono appena concluse ma stiamo già pensando al gran cenone di fine anno. Spero che abbiate passato un buon natale insieme ai vostri affetti più cari. Come sempre il natale è fatto di cene e pranzi in famiglia, queste lasagne gustose potrebbero essere perfette per una cena di fine anno anche perché si possono preparare in gran anticipo per poi prepararsi al meglio per il cenone.

INGREDIENTI

PER LA PASTA

250 grammi di farina 00

2 uova

1 cucchiaio di olio extravergine

un pizzico di sale

acqua tiepida

PER LA BESCIAMELLE:

50 grammi di burro

40 grammi di farina

1/2 litro di latte

un pizzico noce moscata

un pizzico di sale e pepe

grana grattugiato q.b.

PER IL RIPIENO

200 g di scamorza affumicata

200 grammi di pancetta dolce

grana grattugiato q.b.

PREPARAZIONE

PER LA PASTA

Unire alla farina le uova con un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, azionare il robot per impastare aggiungendo acqua tiepida fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprire con un canovaccio umido per trenta minuti, poi impastate nuovamente ma a mano e stendere con la macchina le sfoglie. Lasciatele riposare per circa un quarto d’ora su un canovaccio. Dividerle in rettangoli ampi quanto la vostra pirofila. Sbollentarle in acqua bollente salata per qualche minuto. Lasciarle raffreddare.

PER LA BESCIAMELLE: in una casseruola sciogliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa cinque minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungere una bella spolverata di grana grattugiato.

PER IL RIPIENO E LE LASAGNE FINALI

Ungere la pirofila con un po’ di besciamelle. Grattugiare la scamorza grossolanamente. Tagliare a listarelle sottili la pancetta. Iniziare a formare il primo degli strati con qualche cucchiaiata di besciamelle, la scamorza e la pancetta. Continuare così fino ad esaurire gli ingredienti. All’ultimo strato, spolverizzate una buona manciata di grana gratuggiato. In forno caldo a 200° per circa una mezz’oretta.

lasagne scamorza e pancetta (5)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA MOKA CON GANACHE

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE E FRUTTA SECCA

PANE DI GRANO SARACENO

RAGU’ DI CINGHIALE

CUPCAKE CON GOCCE DI CIOCCOLATO

TAPENADE

GUSCIO AL PROFUMO D’ARANCIA CON FRUTTA

 

Read Full Post »

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (48)+

Un “Dolcepensiero”: scordiamoci la gita fuori porta, un classico per il lunedì dell’angelo! Oggi qui in Brianza sembra più tempo da stivali di gomma alla ricerca di funghi: piove, la bassa pressione copre i monti e il cielo è grigio! Ma c’è un rovescio della medaglia: metteremo le gambe sotto il tavolo in una deliziosa baita in montagna per goderci piatti rustici all’insegna della buona cucina comasca, sperando sia l’ultimo pranzo “simil invernale”! Mentre questa teglia – idea perfetta da portare in giardino per il pranzo dell’angelo – ce la godiamo domani… iniziamo a far godere gli occhi, cosa ne dite? a me sembrano proprio appetitose! Nella ricetta ho messo anche del prosciutto cotto ma se lo evitate, sono una perfetta ricetta vegetariana.

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (37)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PORZIONI

sfoglia per lasagne q.b. (qui la ricetta)

3 patate grosse

200 grammi di pesto (qui la ricetta)

250 grammi di pomodorini a grappolo

250 grammi di ricotta o crescenza

150 grammi di grana grattugiato

150 grammi di prosciutto cotto

pan grattato q.b.

qualche noce di burro

80 grammi di pinoli

PREPARAZIONE

Mettere a bollire dell’acqua. Pelare e affettare le patate il più sottili possibili e sbollentarle pochi minuti nell’acqua regolata di sale grosso, scolarle. Sbollentare anche le sfoglie di pasta per qualche minuto, scolarle e adagiarle su un canovaccio a sfreddare. Risciacquare i pomodorini e tagliarli in quattro. In una pentola di ceramica o antiaderente, scaldare a fuoco basso il pesto in cui miscelerete la ricotta o la crescenza fresca ottenendo una crema densa. Unire 3/4 dei pomodorini, una generosa grattugiata di grana grattugiato e scaldare per qualche minuto. Imburrare una pirofila da forno. Fare il primo strato con la sfoglia, spalmare il pesto con i pomodorini, proseguire adagiando le patate, regolare con del formaggio grattugiato e pochi pinoli. Ripetere il secondo strato ma al posto delle patate, adagiarvi il prosciutto cotto. Finire la teglia con altri due strati (uno con patate, uno con prosciutto. Se le volete solo vegetariane, al posto del prosciutto potete fare quattro strati con le patate oppure mettere del formaggio a fette). Terminare in superficie con i pomodorini tenuti da parte, le patate, qualche pinolo e una generosa spolverata di grana misto a pan grattato che aiuterà a creare una deliziosa crosticina. Cuocere in forno caldo a 200°C per una ventina minuti. Passare alla funzione grill per dorarne la superficie.

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (26)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

QUICHE ZOLA E PISELLI

INSALATA DI SPINACI COTTI

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHA

PESCE SPADA POMODORINI E CAPPERI

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE IN CARTOCCIO

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (51)+

Read Full Post »

LASAGNE AI CARCIOFI (12)+

Un “Dolcepensiero”: in questo periodo si passa da giornata primaverili a giornate che ci ricordano l’inizio dell’autunno. Per fortuna le temperature si sono stabilizzate ma oggi purtroppo non c’è il sole e stamattina la bassa pressione nascondeva le bellissime montagne comasche. In cucina si inizia a ripulire la dispensa da quei ingredienti che durante la stagione calda proprio non ci stanno e li in fondo insieme alla pasta ho trovato delle sfoglie di lasagna che mi hanno stuzzicato la voglia di farne delle buone e calde cocottine… Se siete vegetariani o avete ospiti che non mangiano carne, potete eliminare il prosciutto cotto magari sostituendolo con formaggio a fette.

LASAGNE AI CARCIOFI (36)+

INGREDIENTI PER DUE COCOTTINE

8/10 sfoglie di lasagne

4 carciofi

80 grammi di prosciutto cotto

75 grammi di taleggio

75 grammi di grana grattugiato

200 ml di besciamella (qui la ricetta)

uno spicchio di aglio

olio extra vergine d’oliva q.b.

il succo di un limone

qualche fiocchetto di burro

sale e pepe un pizzico

pan grattato q.b.

PREPARAZIONE

Per la besciamelle: in una casseruola fate sciogliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa 6-8 minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungere una bella spolverata di grana grattugiato.

Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e le punte. Tagliarli in quattro parti, eliminare la barba interna e porli in una ciotola piena di acqua e limone per evitare che anneriscano. In una casseruola sfrigolare per qualche istante uno spicchio di aglio nell’olio, unire i carciofi e cuocere per una decina di minuti regolando di sale e pepe eliminando l’aglio verso fine cottura. Se durante la cottura si asciugano troppo, aggiungere dell’acqua acidulata che avete tenuto da parte. Continuare la cottura fino a quando i carciofi saranno teneri. Tagliare a tocchi piccoli il taleggio. Portare a bollore dell’acqua, salare e sbollentare per qualche minuto le sfoglie delle lasagne. Ai carciofi leggermente meno caldi, unire la besciamelle miscelando bene il tutto. Imburrare le cocottine, posizionarvi la prima sfoglia di lasagna e formare gli strati: iniziare con una buona porzione di condimento ai carciofi, continuare con un’altra sfoglia a cui adagerete meno condimento di carciofi ma unirete anche una parte di taleggio e grana con una fetta di prosciutto cotto. Continuare così per altri due strati terminando con il grana grattugiato e una spolverata di pane grattato, quanto basta per creare una crosticina poi in forno. Passare in forno già caldo a 180°C per una ventina di minuti, passare alla funzione grill per qualche minuto ancora fino a quando saranno ben croccanti in superficie.

LASAGNE AI CARCIOFI (7)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FILETTO DI MAIALE CON SALE ALLA VANIGLIA

TORTA DI RICOTTA, MELE E UVETTA

ZINCARLIN

LASAGNE CON I BROCCOLI

LE TONDE ZUCCHINE

 

Read Full Post »

LASAGNE CON BROCCOLI (13)+

Un “Dolcepensiero”: oggi la giornata è proprio fredda; è la prima mattina che salgo in macchina e il termometro segna solo un grado. Ieri in montagna a sciare era un paradiso: cielo azzurro, neve bianca, temperature gradevolissime. Sarà stata la montagna e sciare, sarà che stamattina faceva proprio freddo che mi è venuta voglia di un piatto caldo e confortante. In frigo avevo un bellissimo e sodo broccolo romanesco e ho confezionato queste due gradevoli cocottine di lasagne. Leggere ma molto sazianti…

LASAGNE CON BROCCOLI (23)+

INGREDIENTI PER DUE COCOTTE

una decina di sfoglie per lasagne

1 broccolo romanesco

qualche acciuga sott’olio

200 ml di besciamelle (qui la ricetta)

due fette di pane Pema (confezione color turchese)

100 grammi di prosciutto cotto

un paio di noci di burro leggermente salato

100 grammi di formaggio latteria

grana grattugiato q.b.

sale un pizzico

olio extra vergine d’oliva se occorre

PREPARAZIONE

Lessare il broccolo diviso in cimette e ben lavato. Nella stessa acqua di cottura, scottare le sfoglie di pasta. Preparare la besciamelle (qui la preparazione). Tagliare molto finemente le fette di pane Pema. In una ciotola porre le cime del broccolo, aggiungere qualche filetto di acciuga, la besciamelle e mischiare molto bene unendo metà del pane Pema. Regolare di sale e se occorre un filo di olio. Grattugiare il formaggio grossolanamente e unirle ai broccoli. Con una noce di burro, spennellare le cocottine e iniziare a porre il primo foglio di pasta a cui sovrapporrete  una buona parte del composto con i broccoli, continuare con un altro foglio di pasta, una cucchiaiata di broccoli minore del precedente e una bella fetta di prosciutto. Continuare con un altro foglio di pasta, un’altra abbondante dose di broccoli. Terminare con il grana grattugiato, una parte di dadini di pane Pema e qualche fiocco di burro. Proseguire nello stesso modo con l’altra cocotte. Infornare per circa venti minuti o fino a bella doratura.

LASAGNE CON BROCCOLI (25)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO

INSALATA PICCANTINA DI BROCCOLO VERDE

LASAGNE AL BROCCOLO ROMANESCO

Read Full Post »

LASAGNE CON RAGU' DI VITELLO (9)+

Un “Dolcepensiero”: un piatto di lasagne fa sempre molto piacere, soprattutto a mio marito ghiotto di questo piatto unico, ricco e saporito! e poi chi dice che le lasagne sono da fare solo di domenica? se utilizzate delle coccottine, sono più veloci da realizzare e si possono ottenere delle monoporzioni anche per il freezer da utilizzare nelle giornate in cui non si riesce a cucinare: io ne faccio sempre qualche cocottina anche più piccola di quelle in foto, perfette per far scorta, appunto!!!

INGREDIENTI 4-6 COCOTTE

pasta sfoglia per lasagne

200 grammi di formaggio latteria grattugiato

100 grammi di gruyere

300 grammi di grana grattugiato

una noce di burro

PER IL RAGU’

600 grammi di macinato di vitello

500 grammi di passata di pomodori

1 costa di sedano

1 carota

1 cipolla bianca

sale e pepe q.b.

olio extra vergine d’oliva q.b.

PER LA BESCIAMELLE:

100 grammi di burro

80 grammi di farina

1 litro di latte

noce moscata

sale e pepe

grana grattugiato q.b.

LASAGNE CON RAGU' DI VITELLO (41)+

PREPARAZIONE

PER IL RAGU’: tagliare a dadini piccolissimi il sedano, la carota e la cipolla che dovranno soffriggere in una pentola capiente con un filo di olio extravergine d’oliva; aggiungere la carne macinata e far tostare il tutto su fuoco vivo. Aggiungere, dopo un otto-dieci minuti, la passata di pomodori con un mestolo di acqua tiepida. Aggiustare il sapore con un pizzico di sale e pepe. Far cuocere bene il tutto per tre ore aggiungendo se neccessario, altra passata e/o acqua tiepida se si dovesse asciugare troppo controllando il giusto grado di sapore.

PER LA BESCIAMELLE: in una casseruola fate sciogliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa 6-8 minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungere una bella spolverata di grana grattugiato.

PER LE LASAGNE: Mettere a bollire dell’acqua, salarla e far sbollentare le sfoglie di pasta (per questa ricetta in cocotte, ho calcolato quattro strati) poche alla volta per alcuni minuti; stenderle su una graticola per farle raffreddare. Imburrare la teglia adagiandovi sopra il primo strato di pasta, proseguire con uno strato di besciamelle, finire con una copertura dei formaggi. Continuare il secondo strato con pasta e con delle belle cucchiaiate di ragù coprendo per bene tutta la superficie, spolverizzare di grana grattugiato. Proseguire alternando la base bianca con la base rossa fino a ottenere quattro strati, terminando con il ragù mischiato a un pò di besciamelle, spolverato di grana grattugiato. Infornare per una mezz’oretta, servire ben calda a tranci.

LASAGNE CON RAGU' DI VITELLO (5)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO

RAGU’ CON SALSICCIA

SPEZZATINO DI VITELLO CON FAGIOLI ROSSI

Read Full Post »

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO (42)+

Un “Dolcepensiero”: visto così non è molto appagabile agli occhi il mio piatto di oggi, il radicchio una volta cotto perde i suoi famosi colori, ma credetemi è di una bontà che riesce ad appagare in pieno il palato. L’idea di servirle nel piatto è molto gradevole quando ci sono ospiti ma niente ci vieta di prepararle anche nella teglia come tadizione vuole. Sono lasagne leggere, ma il connubio di radicchio con gli scampi, rendono queste lasagne un piatto veramente ottimo da servire non solo ai vostri cari ma anche a qualche vostro ospite. La variante senza pesce, è perfetta per chi è vegetariano.

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO (43)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PIATTI/PERSONE

16 sfoglie per lasagne di cm 10x1o

24 scampi

2 ceppi di radicchio rosso di Treviso

1 porro

olio extra vergine d’oliva q.b.

sale q.b.

pepe q.b.

PER LA BESCIAMELLE

100 grammi di burro

80 grammi di farina oo antigrumi

1 litro di latte

un pizzico noce moscata

un pizzico di sale e pepe

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO (47)+

PREPARAZIONE

Preparare la besciamelle: in una casseruola sciogliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa cinque minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe.

Preparare gli scampi: staccare la testa degli scampi ed eliminare il filo nero dell’intestino. Praticare due tagli laterali sulla corazza del ventre dei crostacei ed estrarne la polpa che cuocerete a vapore per pochi minuti.

Preparare il radicchio: tagliare finemente i ceppi di radicchio che avrete lavato e mondato. Tagliare il porro a rondelle finissime. Stufare il porro in una padella con un filo di olio evo, aggiungere il radicchio e mescolare bene regolando di sale e pepe; cuocere fino a quando si sarà ben stufato.

Preparare le lasagne: sbollentare leggeremente le sfoglie in acqua bollente salata, farle raffreddare. Impiattare nei singoli piatti: porre un cucchiaio di  besciamelle sul fondo, adagiare il primo quadrato di pasta che ricoprirete con il radicchio stufato a cui avrete miscelato un paio di cucchiai di besciamelle. Continuare con il secondo quadrato, cospargerlo con la besciamelle a cui sovrapporrete una parte di scampi e spolverare con un pizzico di pepe. Continuare così per altri due strati di pasta terminando con il radicchio e besciamelle miscelati bene. Infornare per una decina di minuti, il tempo utile per riscaldare bene le lasagne perchè tutti gli ingredienti sono già stati cotti. Servire poi con radicchio fresco e la teste dello scampo.

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO (1)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNETTE CON TARTARE AFFUMICATA 

RISOTTO RADICCHIO, TALEGGIO E PISTACCHI

QUICHE AL RADICCHIO E MELE

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO (7)+

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: adorabili monoporzioni… ieri ero a casa con Matteo e Lorenzo il suo amichetto mentre Marco era fuori per un pranzo di lavoro. Sbirciando nelle provviste in freezer, ho prelevato una bella cocottina che avevo confezionato qualche giorno fa e che poi – per altri improvvisi impegni – non ci siamo goduti. I bimbi sono abbonati a pollo, pasta e pizza e io invece mi sono “sacrificata” sola soletta a mangiarmi questa cocottina vegetariana con una bella dose di spinaci. E direi che ci voleva proprio dopo il fantastico pomeriggio passato l’altro ieri con un po’ di mie care fantastiamiche e rispettivi pargoli a confezionar biscotti pasquali. Se sbirciate da me su facebook potete ammirare le bontà che hanno fatto i bimbi… Un pomeriggio piovoso e umido trasformato in un pomeriggio caldo e profumato in compagnia di bella gente e buon cibo… cosa voler di più???

INGREDIENTI PER DUE COCOTTE

PER LA PASTA

250 grammi di farina 00

2 uova

1 cucchiaio di olio extravergine

un pizzico di sale

acqua tiepida

PER LA BESCIAMELLE:

50 grammi di burro

40 grammi di farina

1/2 litro di latte

un pizzico noce moscata

un pizzico di sale e pepe

grana grattugiato q.b.

PER LE LASAGNE

300 grammi di spinaci

150 grammi di taleggio

qualche cucchiaio di pinoli

una noce di burro

PREPARAZIONE

PER LA PASTA

Unire alla farina le uova con un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, azionare il robot per impastare aggiungendo acqua tiepida fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprire con un canovaccio umido per trenta minuti, poi impastate nuovamente ma a mano e stendere con la macchina le sfoglie. Lasciatele riposare per circa un quarto d’ora su un canovaccio. Dividerle in quadrati ampi quanto le vostre cocottine monoporzioni (circa quattro per ogni cocottina).

PER LA BESCIAMELLE: in una casseruola sciogliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa cinque minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungere una bella spolverata di grana grattugiato.

PER LE LASAGNE

In abbondante acqua salata e bollente, lessare per qualche minuto le sfoglie e lasciarle raffreddare su un telo. Lessare – nella stessa acqua della pasta – gli spinaci dopo averli mondati e lavati più volte per privarli della terra di coltivazione, per qualche minuto. Scolarli e appena tiepidi schiacciarli con le mani per privarli di tutta l’acqua di cottura. Impiattare le lasagne: con una noce di burro ungere tutte le cocottine e iniziare con il primo strato di pasta, poi un po’ di spinaci e qualche pezzettino di taleggio, unire poi un bel cucchiaio di besciamelle che ricoprirà per intero, proseguire così per altri tre o quattro strati finendo con spinaci e taleggio. Finire con una spolverata di pinoli, infornare a 200°C per circa 15 minuti o fino a doratura.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNE

COCOTTE DI POLENTA AI FORMAGGI, PANNA E MASCARPONE

RISOTTO AL TALEGGIO E MALAGRANA

FRITTATINA AGLI SPINACI E PINOLI

TORTA SALATA AL MASCARPONE, SALSICCIA E SPINACI

Con questa ricetta partecipo molto volentieri al contest

“PORTAMI CON TE” del blog “PENSIERI E PASTICCI

in collaborazione con ENJOY

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… avete presente il cartone animato che vede come protagonista quel pigrone gatto un po’ ciccio e arancione? si? GARFIELD!!! un mito per me e mio figlio Matteo che lo vediamo spesse volte in tv e che non ci siamo persi i suoi film sia al cinema che in dvd. Garfield è un fumetto creato da Jim Davis, in cui oltre a Garfield c’è anche il cane Odie, e il loro inetto proprietario Jon Arbuckle. Garfield dopo essere nato come fumetto, arriva sul grande schermo: “Garfield: il film”

Immagine presa dal web 

che racconta la storia di Garfield che vede la sua vita completamente cambiata a causa dell’arrivo di un cane, di nome Odie un bassotto regalato a Jon dalla veterinaria carina di Garfield di cui Jon è innamorato. E’ risaputo che Garfield odia i lunedì, e si diverte qua e là con i suoi compagni di quartiere soprattutto quando si tratta di cibo, fa di tutto per accapparrarsi il bottino ambito. Ma la sua vita fatta di sonnellini e spuntini diventa uno stress, ora deve condividere i propri spazi e il suo padrone con un cane non gli va proprio giù. Ma in fondo il cinico Garfield ha un cuore d’oro. E’ un bel film per bambini, allegro e spensierato per passare un pomeriggio in famiglia oppure con gli amichetti del proprio bimbo: il gatto realizzato in digitale, si muove nel mondo reale con una certa simpatia, e non fa rimpiangere le espressioni, del genere occhioni a mezz’asta.

 

Immagine presa dal web

Garfield 2“, vede invece l’avventura del gatto più pigro e goloso del mondo a Londra dove con Odie, ne combinerà di cotte e di crude divenendo per poco tempo addirittura un ricco ereditiero. Ha attraversato il guado (con il compagno canino Odie) per sorprendere il padrone, Jon Arbuckle, che si trova a Londra per chiedere la mano della fidanzata, la veterinaria Liz Wilson. Garfield passeggia così tra il Big Ben, Buckingham Palace, Scotland Yard e il suo nuovo piatto preferito, diviene il pasticcio di carne macinata (certo, non è la lasagna, ma non si può avere tutto). L’ultimo è un cartone animato “Garfield – Il supergatto”.

Immagine presa dal web

Questo cartone l’abbiamo visto al cinema la scorsa estate ma non mi è per niente piaciuto: soldi buttati al vento e se per i due citati sopra, abbiamo acquistato i DVD per gustarceli in questi giorni di festa appena passati, il supergatto penso che non lo comprerò… perchè? troppo violento. Il mondo dei cartoni in cui vive Garfield sta per essere invaso da Garzooka, muscoloso gatto domestico molto simile a Garfield. Sarà compito di Garfield (quello vero e pigro, mangione) salvare il mondo e soprattutto i suoi amici. La serie di immagini di distruzione del mondo in cui vive il gatto, sono troppe non adatte ad un pubblico di bimbi gli stessi affezionati alla versione nei programmi tv oppure nei DVD sopracitati in cui Garfield è solo alle prese con cibo, poltrone e scorribande animalesche ma innocenti.

Detto questo per proporvi un piatto a cui Garfield è molto affezionato insieme alla pizza e sono proprio le lasagne che vi ripropongo oggi…

INGREDIENTI

pasta sfoglia per lasagne

100 grammi di casera grattugiato (o formaggio di latteria)

150 grammi di grana grattugiato

200 grammi di prosciutto cotto

3 mozzarelle

una noce di burro

PER IL RAGU’

600 grammi di macinato misto maiale – bovino

500 grammi di passata di pomodori

qualche cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 costa di sedano

1 carota

1 cipolla bianca

un paio di dadi vegetali

sale e pepe q.b.

peperoncino essicato q.b.

PER LA BESCIAMELLE:

100 grammi di burro

80 grammi di farina

1 litro di latte

100 ml di panna

noce moscata

sale e pepe

grana grattugiato q.b.

PREPARAZIONE

PER IL RAGU’: tagliare a dadini piccolissimi il sedano, la carota e la cipolla che dovranno soffriggere in una pentola capiente con un filo di olio extravergine d’oliva; aggiungere la carne macinata e far tostare il tutto su fuoco vivo. Aggiugere, dopo un otto-dieci minuti, la passata di pomodori con un mestolo di acqua tiepida. Aggiustare il sapore con l’aggiunta dei dadi, un pizzico di sale e pepe e peperoncino q.b. Unire anche il concentrato di pomodoro. Far cuocere bene il tutto per tre ore aggiungendo se neccessario, altra passata e/o acqua tiepida se si dovesse asciugare troppo controllando il giusto grado di sapore.

PER LA BESCIAMELLE: in una casseruola fate scioglliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa 6-8 minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungere una bella spolverata di grana grattugiato e la panna.

PER LE LASAGNE: Mettere a bollire dell’acqua, salarla e far sbollentare le sfoglie di pasta (per questa ricetta ho calcolato tre strati a base bianca e tre, compreso la superficie, a base rossa) poche alla volta per alcuni minuti; stenderle su una graticola per farle raffreddare. Imburrare la teglia adagiandovi sopra il primo strato di pasta, proseguire con uno strato di besciamelle, finire con una copertura dei formaggi (casera, grana e mozzarella tagliata a dadini piccoli). Continuare il secondo strato con pasta e con delle belle cucchiaiate di ragù coprendo per bene tutta la superficie, poi con le fette di prosciutto e infine spolverizzare di grana grattugiato. Proseguire alternando la base bianca (besciamelle + formaggi) con la base rossa (prosciutto + ragù) fino a ottenere sei strati, terminando con il ragù mischiato a un pò di besciamelle, spolverato di grana grattugiato. Infornare per una mezz’oretta, servire ben calda a tranci.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNETTA DI SFOGLIA CON CREMA AI CARCIOFI 

LASAGNE FATTE IN CASA CON FUNGHI, CARCIOFI E SALSICCIA

LASAGNE AL BROCCOLO ROMANESCO

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: