Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pasta sfoglia’

INGREDIENTI

PER LA PASTA

300 grammi di farina 00

150 grammi di burro leggermente salato

latte intero q.b.

(oppure 1 rotolo di pasta sfoglia)

PER IL RIPIENO

1 kg di bietole

150 grammi di gorgonzola dolce

80 grammi di grana grattugiato

3 uova

120 grammi di prosciutto cotto (facoltativo)

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Preparare la pasta: ammorbidire il burro a bagnomaria, lavorarlo nella planetaria con la farina setacciata unendo a filo il latte fino a quando si formerà una palla. Avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare per circa un’oretta nel reparto meno freddo del frigorifero.

Preparare la farcia: pulire e mondare le bietole, bollirle in acqua ben salata fino a quando saranno morbide; scolarle e dopo che si saranno raffreddate, strizzarle molto bene per eliminare tutta la loro acqua di cottura. Tenerle da parte. Sbattere molto bene le uova con un pizzico di sale e pepe, unire metà del grana grattugiato. Aggiungere un terzo del gorgonzola e amalgamare bene il tutto per ottenere una salsa densa. Tenere da parte. Tagliare a tocchetti il restante gorgonzola e tenere da parte. Quindi, riprendere la pasta, stenderla e rivestire una tortiera rotonda con il diametro di cm 26 foderata con carta da forno, lasciando almeno 3 cm di bordo che fuoriesce dalla tortiera. Oppure, per una versione molto più veloce, usare la pasta sfoglia già pronta. Proseguire con la preparazione della torta: mettere un terzo delle uova sulla superficie, disporci sopra metà delle bietole e se gradite, le fette di prosciutto cotto se non volete fare una versione vegetariana. Aggiungere le bietole restanti e terminare con il resto delle uova (tranne una cucchiaiata per spennellare i bordi); in superficie porre il restante gorgonzola a tocchetti. Spolverare con il grana avanzato. Ripiegare i bordi della torta e spennellarli con l’uovo avanzato. Infornare in forno già caldo a 200°C per una mezz’oretta.

Pubblicità

Read Full Post »

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

3 uova

200 grammi di caprino fresco

60 grammi di gorgonzola dolce

150 grammi di prosciutto cotto

250 grammi di asparagi verdi

una noce di burro

grana grattugiato q.b.

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Pulire gli asparagi e lavarli con cura; tagliarli a metà per la parte lunga. Porli a lessarli in acqua bollente salata per 7 minuti. Scolarli e farli raffreddare. In una ciotola sbattere le uova molto bene con un pizzico di sale e pepe; unire il caprino fresco e miscelare molto bene il tutto con una forchetta fino a quando si forma una crema densa. Porre la pasta sfoglia nella teglia ricoperta con carta da forno, aggiungere metà del composto di uova livellandolo su tutta la superficie e poi tutto il prosciutto cotto a fette sottili; terminare con l’altra metà del composto e livellarlo molto bene. Sovrapporre gli asparagi a mo’ di raggiera con la punta verso il centro della torta, terminare qua e la con il gorgonzola tagliato a pezzetti piccoli. Prima di infornare a 200°C per circa 30 minuti, spolverare con grana grattugiato e, con la noce di burro sciolta, spennellare i bordi della pasta sfoglia dopo che l’avrete ripiegata formando una bordura. Servire tiepida.

Read Full Post »

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

1 ceppo di radicchio rosso lungo di Treviso

2 cucchiaini di miele

2 cucchiaini di pinoli

2 cucchiai di pangrattato

2 cucchiai di grana gratuggiato

aceto di mele q.b.

olio extra vergine d’oliva q.b.

2 noci di burro

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Lavare il radicchio e farlo scolare dall’acqua in eccesso. Tagliare il cespo di radicchio in 4 spicchio e a loro volta ancora a metà; eliminare la parte piu’ dura. Scaldare un filo di olio evo in una padella capiente e porvi il radicchio, sfumare con l’aceto di mele, regolare di sale e pepe e cuocerli per circa 5 minuti; poi a fuoco spento, coprire la padella e lasciare a riposare il radicchio. Imburrare la pirofila (diametro 22 cm) con una noce di burro, spennellare con il miele tutta la superficie. Adagiarvi il radicchio disponendoli al meglio a raggiera. Spolverare tutto il radicchio con il pangrattato, il grana, un pizzico di sale e pepe. Infine con i pinoli leggermente tostati. Srotolare la pasta sfoglia, appoggiarla sul radicchio premendola e spingendola leggermente lungo tutto il bordo. Effettuare dei taglietti in superficie o punzecchiare con una forchetta. Spennellare con la seconda noce di burro tutta la pasta. Infornare la torta a 180°C per circa 20 minuti, lasciarla intiepidire prima di porla sul piatto da portata: staccare leggermente i bordi della torta dalla tortiera, porre il piatto e capovolgere con delicatezza la torta. Servirla tiepida.

Read Full Post »

QUICHE ASPARAGI TALEGGIO (5)+ Un “Dolcepensiero”: salve a tutti, finalmente è arrivata la stagione del risveglio e delle primizie! Un’ottima quiche da gustare appena sfornata come pranzo o cena, leggermente tiepida come aperi-cena o fredda magari sotto un grande albero con un flute di prosecco in mano ben ghiacciato… buona estate a tutti!

INGREDIENTI

2 rotoli di pasta sfoglia

3 uova

300 grammi di asparagi

150 grammi di taleggio

50 grammi di panna da cucina

un pizzico di pepe

grana grattugiato q.b.

PREPARAZIONE

Lavare e mondare gli asparagi e pareggiarli in altezza tagliando la parte più legnosa dei gambi. Lessarli nell’aspargera per circa un dieci minuti (le punte lasciarle al di sopra dell’acqua di bollitura). Quando cotti, tagliarli per il lungo. Sbattere le uova, unire la panna e regolare di pepe. Stendere le sfoglie e sovrapporle una sull’altra e rivestire una tortiera rotonda, lasciando almeno un 3 cm di bordo che poi ripiegherete. Ricoprire la pasta con metà del taleggio a pezzettini, unire la farcia di uova, sovrapporre il restante taleggio sempre a pezzi, infine gli asparagi in superficie; ripiegare la sfoglia, spolverare con abbondante grana grattugiato. Infornare in forno già caldo a 180°C ventilato per circa una mezz’oretta. QUICHE ASPARAGI TALEGGIO (3)+ Dall’archivio di Dolcipensieri: FRITTATINE AL FORNO CON TALEGGIO E FIORI DI ZUCCA COSTINE E SALSICCE ALLA BIRRA E AROMI FRESCHI ASPARAGI AL BRIE TARTELLETTE AL TALEGGIO E ASPARAGI SPAGHETTINI PROFUMATI AL TIMO CON ZUCCHINE SFORMATINI DI FRAGOLE CON YOGURT GRECO E CONFETTURE DI FRAGOLE FOUNDUE BOURGUIGNONNE

Read Full Post »

TORTA SALATA CON BUFALA (1)

Un “Dolcepensiero” dalla spiaggia: i piatti per il pranzo in spiaggia gira che ti rigira sono poi quelli più facili e banali da realizzare ma se si usano prodotti di buona qualità il risultato appaga i pochi sforzi legati a forno e fornelli. Al mare è obbligo il relax e il riposo… In spiaggia per la maggiore, vanno pasta e riso freddi, oppure conditi con pesto e pomodorini, macedonie di frutta e panini/sandwich vari ma quest’anno, con dei vicini di ombrellone napoletani, sentivo parlare di frittata di maccheroni e mozzarella di bufala mangiata a pezzi oppure come ripieno di torte salate da gustare fredde. Sulla frittata di maccheroni mi sto informando perché non l’ho mai ne mangiata ne preparata e non è detto che a casa al ritorno rimedierò. Mentre per la bufala, mi è tornata in mente la “Sfogliata Napoletana” che ho preparato in po’ di tempo fa, ed ecco che è nata una versione un po’ più semplice ma molto buona appunto da portare in spiaggia!… oppure come aperitivo di inizio serata!

TORTA SALATA CON BUFALA (2)
INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DI 24 CM

2 rotoli di pasta sfoglia pronta (la più spessa che trovate)

una decina di pomodorini pizzutelli

1 mozzarella di bufala Campana DOP di grammi 300

qualche acciuga sott’olio

un ciuffo di basilico

olio extra vergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale

1 uovo

PREPARAZIONE

Lavare i pomodorini e tagliarli a metà, eliminare i semini, salarli internamente, metterli a sgocciolare capovolti e poi asciugarli con carta da cucina. Salarli. Tagliare la mozzarella a fette, porle nel piatto per perdere un po’ del suo siero. Sovrapporre i due dischi di sfoglia (essendo la bufala ricca di latte, acquistate la sfoglia rustica oppure quella più spessa) e poi adagiarli nella teglia foderata con carta da forno. Pizzicare lungo il bordo la pasta in eccesso in modo da formare un cordoncino. Con un pennello, inumidire la sfoglia con l’uovo sbattuto. Coprire la pasta con un foglio di carta forno, riempire con legumi secchi e cuocere in forno caldo a 180°C per 20 minuti. Togliere la sfoglia dal forno, eliminare carta e fagioli, distribuire l’uovo avanzato sul fondo, aggiungere i pomodorini con la parte bombata verso l’alto, alternandoli con le fette di mozzarella. Finire con qualche filetto di acciuga. Irrorare con un filo di olio evo, distribuire qualche fogliolina di basilico e passare di nuovo in forno a 180°C per 20 minuti.

TORTA SALATA CON BUFALA (3)
Dall’archivio di Dolcipensieri:
POLLO CON CAROTE AL CURRY
GRIGLIATA DI SGOMBRI
GRIGLIATA DI PESCE
TORTA SARDA
COSTOLETTE DI AGNELLO SARDO CON ROSMARINO
TAGLIOLINE AL VINO PRIMITIVO

Read Full Post »

TORTA SALATA BELLA NAPOLI (6)+
Un “Dolcepensiero”: non so perchè quando utilizzo acciughe e capperi uniti ai pomodorini penso subito al sole e alle città mediterranee. E’ per questo motivo che ho chiamato la sfoglia con il nome della città che vorrei visitare presto ovvero Napoli da sempre divisa da tradizioni,  caratteristiche e persone in continuo contrasto. E così mi catapulto con lo sguardo dalla finestra, ai vicoli con ancora il bucato steso che li attraversa, con le voci che echeggiano nell’aria e il profumo di pizza cotta al forno… non so se sarà così come molti film vogliono farci credere, ma mi piace pensare a questo bellissimo ritratto di una città che da sempre mi affascina e che presto – spero e credo – visiterò. Tornando alla torta salata di oggi, è molto veloce ma appetitosa e anche le foto sono state fatte proprio due minutini prima di essere tagliata e sbaffata per una cena in compagnia in giardino…

TORTA SALATA BELLA NAPOLI (2)+
INGREDIENTI

2 rotoli di pasta sfoglia pronta

una decina di pomodorini rotondi

qualche filetto di acciuga

1 mozzarella

50 grammi di fiori di cappero

un ciuffo di basilico

un ciuffo di maggiorana

un ciuffo di origano

olio extra vergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE

Lavare i pomodorini e tagliarli a metà, eliminare i semini, metterli in una ciotola. Tagliare la mozzarella a cubotti, unirli ai pomodori. Irrorare con un filo di olio evo, distribuire qualche fogliolina di basilico, maggiorana e origano tritati finemente. Sovrapporre i due dischi di sfoglia e poi adagiarli in una teglia di 24 cm di diametro foderata con carta da forno. Pizzicare lungo il bordo la pasta in eccesso in modo da formare un cordoncino. Coprire la pasta con un foglio di carta forno, riempire con legumi secchi e cuocere in forno caldo a 180°C per 20 minuti. Togliere la sfoglia dal forno, eliminare carta e fagioli. Riempire il fondo con il ripieno preparato, aggiungere in superficie le acciughe e i fiori di capperi. Passare di nuovo in forno a 180°C per 20 minuti.

TORTA SALATA BELLA NAPOLI (7)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

TEQUILA E FRAGOLE

TIRAMISU’ CON LAMPONI E DIGESTIVE

BAVETTE CON MIMOSA DI UOVA, PANCETTA E TIMO

APERITIVO ALLE FRAGOLE

LONZA E SALSICCE SARDE

INFUSO AI FRUTTI ROSSI E LIMONE

Read Full Post »

SFOGLIATA NAPOLETANA (8)+

Un “Dolcepensiero” semplice ma con effetto: è una meraviglia vedere i colori di questa torta salata. Infatti penso proprio che sarà il mio cavallo di battaglia per tutta l’estate, una torta salata da riproporre in tavola quando avrò amici e parenti magari per qualche gustosa grigliata all’aperto. L’idea l’ho presa dalla rivista “Sale&Pepe” del mese di maggio 2014. Ricetta che fu da copertina nel primo numero del giornale datato 1987 e che oggi nel 2014, è stata rivisitata e presentata in chiave moderna. Per questa semplice ricetta sono pochi e semplici gli ingredienti fra l’altro prodotti che in estate sono molto presenti nel nostro frigorifero. Unici accorgimenti: i pomodorini e i bocconcini di mozzarella vanno tagliati a metà e asciugati con cura per evitare che “annacquino” la sfogliata; la pasta viene precotta, previa copertura con carta forno e legumi secchi, in modo che diventi croccante in cottura. Una volta sfornata, sarà da riempire per poi finire la cottura in forno.

SFOGLIATA NAPOLETANA (21)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

2 rotoli di pasta sfoglia pronta

12 pomodorini rotondi

2 mozzarelle (oppure 12 bocconcini di mozzarella – ricetta originale)

80 grammi di olive verdi e nere denocciolate (solo verdi e intere – ricetta originale)

un ciuffo di basilico

un ciuffo di maggiorana (mia aggiunta)

olio extra vergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale

SFOGLIATA NAPOLETANA (23)+

PREPARAZIONE

Lavare i pomodorini e tagliarli a metà, eliminare i semini, salarli internamente, metterli a sgocciolare capovolti e poi asciugarli con carta da cucina. Tagliare le mozzarelle a cubotti (oppure tagliare in due le mozzarelline) e asciugare. Sovrapporre i due dischi di sfoglia e poi adagiarli in una teglia (se volete a cerniera) di 22-24 cm di diametro foderata con carta da forno. Pizzicare lungo il bordo la pasta in eccesso in modo da formare un cordoncino. Coprire la pasta con un foglio di carta forno, riempire con legumi secchi e cuocere in forno caldo a 180°C per 20 minuti. Togliere la sfoglia dal forno, eliminare carta e fagioli, aggiungere i pomodorini con la parte bombata verso l’alto, alternandoli con i bocconcini di mozzarella e le olive. Irrorare con un filo di olio evo, un pizzico di sale, distribuire qualche fogliolina di basilico e maggiorana tritata finemente e passare di nuovo in forno a 180°C per 20 minuti. Distribuire qua e la le foglie di basilico e maggiorana integre al momento di servire.

SFOGLIATA NAPOLETANA (70)+

Rivista “Sale&Pepe” del mese di maggio 2014

Dall’archivio di Dolcipensieri:

INSALATA DI CAPRINO E FRAGOLE

PEPERONI RIPIENI E FILANTI

TORTA CIOCCO CAFFE’ PROFUMATA DI CANNELLA

SFOGLIATA DI ZUCCHINE

SFOGLIA DI ZUCCHINE, PROSCIUTTO E RICOTTA

GIRELLE DI PASTA SFOGLIA ALLA PIZZAIOLA

SFOGLIATA NAPOLETANA (31)+

Read Full Post »

TORTA SALATA RADICCHIO E ZOLA (13)+

Un “Dolcepensiero” al meteo: mamma mia come ci eravamo abituate bene al caldo tiepido di primavera. Da ieri purtroppo un vento freddo ha sferzato non solo l’aria ma anche il buon umore… mannaggia! in cucina già si iniziava a gustare aria di menù primaverili, anticipi di pranzi pasquali e perché no anche voglia di pic nic! invece ecco che si sono ripresi i piumini, le sciarpe e i cappellini per i più piccini e alla sera una fiammata al camino ci sta proprio bene… Era proprio il sole dei giorni scorsi che mi ha fatto venir voglia di torte salate, pietanze che in primavera sono le vere protagoniste delle tavole. Ed ecco la prima – veloce e facilissima – di quella che sarà una lunga e spero calda stagione…

INGREDIENTI

un rotolo di pasta sfoglia

200 grammi di radicchio semilungo rosso

150 grammi di gorgonzola dolce

80 grammi di formaggio latteria

2 uova bio

un pizzico di sale

una generosa spolverata di grana grattugiato

PREPARAZIONE

Lavare e mondare il radicchio, affettarlo sottilissimo. Sbattere le uova con un pizzico di sale, unire il radicchio. Stendere la sfoglia con la carta forno in una teglia, bucherellare il fondo con una forchetta. Versare le uova con il radicchio, terminare con lo zola a dadini e con il formaggio latteria grattugiato grossolanamente. Ripiegare i bordi che spennellerete con un poco di uova sbattute lasciate da parte. Prima di porre la torta in forno caldo a 200°C per una mezz’ora, spolverare la superficie con del grana grattugiato. Gustare tiepida.

TORTA SALATA RADICCHIO E ZOLA (4)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA SALATA CON PORRI E RICOTTA

LASAGNETTA AL PIATTO CON SCAMPI E RADICCHIO

QUICHE ZOLA E PISELLI

Read Full Post »

SFOGLIATINE DI MELE E GOJI (4)+

Un “Dolcepensiero”: sulle BACCHE GOJI ne ho già parlato ampiamente qui. Per queste sfogliatine ho usato delle mele Ambrosia: mi gusto tutte le mele in generale ma queste sono adorabili per i loro colori che sfumano dal rosso al giallo; sono mele nate in Canada e sono l’unione di ben tre tipi diversi di questo frutto ovvero la Red Delicious dal bel colore rosso, la Gold Delicious particolare per il suo colore giallo e la Jonagold. Per realizzare queste tortine, le fettine di mela dovranno essere affettate il più sottilmente possibile.

SFOGLIATINE DI MELE E GOJI (6)+

INGREDIENTI PER UNA PIROFILA DI CM 15

1 rotolo di pasta sfoglia (circa 200 grammi)

1 mela Ambrosia

1 cucchiaio di bacche Goji

50 grammi di burro

zucchero di canna q.b.

un cucchiaino di cannella

qualche chiodo di garofano

un paio di bacche di cardamomo

un cucchiaio di miele

SFOGLIATINE DI MELE E GOJI (26)+

PREPARAZIONE

Mettere le bacche goji ad ammollarsi in acqua tiepida. Sciogliere il burro a bagnomaria e con un pennello ungere la pirofilina. Affettare sottilmente la mela che avrete lavato e sbucciato. Mettere le fettine in una ciotola, unite il burro restante, unire le spezie (cannella, chiodi di garofano e i semini delle capsule di cardamomo schiacciate con il mortaio). Infine mischiare bene il tutto con le bacche goji ben scolate e il miele. Lasciar riposare una mezz’oretta mescolando di tanto in tanto per aromatizzare un po’ di più. Accendere il forno a 200°C. Ritagliare dalla sfoglia due dischi leggermente più larghi della pirofilina e adagiarvi un disco di sfoglia che bucherellate con una forchetta. Riempire con la frutta eliminando i chiodi di garofano, ricoprire con il secondo disco di pasta, eliminare l’eccesso, bucherellare con una forchetta e spennellare con pochissimo burro fuso. Spolverare con dello zucchero di canna, infornare per una mezz’oretta.

SFOGLIATINE DI MELE E GOJI (33)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA CON YOGURT ALLE MELE CON BACCHE DI GOJI

SFOGLIATINE LEGGERE ALLE OLIVE

STRUDEL CON ZENZERO, MELE E ARANCE

BACCHE GOJI (17)+

Read Full Post »

TORTA SALATA RICOTTA E PORRI (3)+

Un “Dolcepensiero”: ormai siamo proprio in letargo, o meglio si vorrebbe cadere in letargo!. Proprio ora mentre vi sto scrivendo, dalla finestra vedo un cielo grigio e tantissima pioggia. La voglia di fare manca mentre si vorrebbe stare tutto il giorno svaccati sul divano con il camino acceso, thè fumante, un buon film magari di quelli datati e una calda e avvolgente coperta che riscalda… invece oggi giornatona! prendere Matteo a scuola, pranzare, quindi finire i compiti perché fino a stasera non si rincasa perché? perché poi c’è la logopedia con mio abbiocco annesso poi visto il tempo di merda… ops! si prosegue con tappa dal dentista, uscire e volare a calcio e anche qui un’ora di attesa con mamme e spettegolamenti vari, per fortuna non ci capisco niente perché Matteo frequenta un’altra scuola quindi per fortuna sono esonerata da eventuali: “ma tu che ne dici? ma a te sta bene ‘sta situazione? e i troppi compiti?… insomma mi metterò lì bella seduta a sfogliare riviste di cucina anche vecchie per prepararsi come si deve al natale… A proposito ma sapete che venerdì sono previste le prime nevischiate a bassa quota qui da me? o noooooo, altro che letargo! e intanto la pioggia è aumentata di intensità!!!

TORTA SALATA RICOTTA E PORRI (4)+

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

1 porro

200 grammi di ricotta fresca

100 grammi di mascarpone

3 uova

sale e pepe q.b.

qualche fogliolina di timo

qualche cucchiaio di brodo vegetale

una noce di burro

PREPARAZIONE

Affettare a rondelle sottili il porro. Porre una pentola con una noce di burro sul fuoco e appena sfrigola unire il porro che farete rosolare; unire qualche cucchiaio di brodo vegetale per stufare il porro. Unire un po’ di timo, regolare di sale. In una ciotola stemperare la ricotta con il mascarpone, regolare con una spolverata di pepe. Adagiare la sfoglia con la sua carta forno in una pirofila, bucherellarla sul fondo. Unire i porri alla crema di formaggi e mischiare bene il tutto. Porre il composto nella pirofila appiattendolo, sbattere le uova con un pizzico di sale (tenetene da parte una cucchiaiata) e sovrapporli in superficie alla torta. Spolverare con del pepe. Ripiegare i bordi della torta che spennellerete con l’uovo lasciato da parte. Infornare in forno già caldo per circa una mezz’oretta o fino a quando l’uovo si sarà ben riappreso. Gustare sia fredda oppure leggermente tiepida.

TORTA SALATA RICOTTA E PORRI (11)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA SALATA AI PORRI E TALEGGIO

ZUPPA DI CIPOLLE E PORRI IN CROSTA

PESTO DI PREZZEMOLO CON RICOTTA

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: