Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pastella’

LA RICETTA LA TROVATE QUI… in attesa dei vs. sempre graditi commenti:

effettuate il LOGIN così mi passate a trovare!

Pubblicità

Read Full Post »

cavolfiore fritto (9)+

Un “dolcepensiero”: l’autunno è alle porte e con esso arrivano le prime verdure di stagione; ed ecco che oggi ho ripreso una ricetta che faccio sempre con mia madre. Si tratta di un contorno appetitoso che io accompagno ad una semplice degustazione di formaggi magri.

INGREDIENTI:

1 cavolfiore dal peso di circa un chilo

2 uova

sale fine e grosso

grana gratuggiato

pan grattato

olio di semi di mais per frittura

PREPARAZIONE

cavolfiore fritto (8)+

Mettere a bollore dell’acqua, circa due litri, in una pentola; prendere il cavolfiore e pulirlo eliminando le foglie e spezzettarlo in base alle ramificazioni in ciuffetti. Al bollore, aggiungervi del sale grosso e immergervi i pezzi di cavolfiore facendoli cuocere per circa 15 minuti (il cavolfiore non deve essere tanto cotto). Scolarlo e lasciarlo raffreddare. Quindi si procede all’impanatura in pastella: in una ciotola, sbattere le uova con un po’ di sale, immergervi i pezzi di cavolfiore; in una fondina mischiare del pan grattato con del grana gratuggiato, un pizzico di sale e passarvi i pezzi di cavolfiore. Ripetere l’operazione per tutti i “rametti”. In una padella scaldare l’olio per frittura (il livello dell’olio deve coprire per metà i ciuffi): immergervi i pezzi di cavolfiore, farli rosolare fino al raggiungimento di un bel colorino ambrato. Scolarli su un foglio di carta assorbente, passarli su di un piatto da portata e spolverizzare con grana gratuggiato.

cavolfiore fritto (4)+

Read Full Post »

Ingredienti per 4 persone:

12 filetti medi di nasello

pangrattato e farina

1 uovo

sale e pepe in polvere

aromi: rosmarino, salvia, timo, maggiorana, erba cipollina

pepe e sale in grani

olio per friggere.

Preparazione:

sbattere l’uovo in una ciotola con un pizzico di sale e pepe in polvere, bagnarci i filetti di nasello da ambo le parti e lasciarli a macerare; nel frattempo con l’aiuto di un tritatutto, tritare finemente gli aghi di rosmarino, le foglie di salvia, di timo, di maggiorana, l’erba cipollina tagliata a strisce corte e il sale e il pepe in grani. Tritare il tutto finemente, mischiare il trito in un bel pò di pangrattato e passare ad uno a uno i filetti di nasello premendoli leggermente nel composto. Passarli poi nella farina bianca. Scaldare l’olio in una pentola capiente ed immergervi i filetti pochi alla volta, rigirarli spesso e quando hanno preso “un bel colorito” dorato, adagiarli su un panno-carta per sgocciolare l’olio.

 

 

PER IL CONTORNO:

ZUCCHINE AL PROFUMO DI MAGGIORANA

600 grammi di zucchine

2 spicchi di aglio

sale e pepe

maggiorana

olio extravergine d’oliva.

Preparazione

Lavare e spellare leggermente le zucchine, tagliarle a tocchetti e sbollentarle in acqua calda salata. Dopo cinque minuti scolarle, passarle in padella antiaderente con poco olio e aglio, salare e pepare. Sfogliare un paio di rametti di maggiorana e continuare a saltare le zucchine per cinque minuti. Servirle calde.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: