Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘patate’

PATATE E CIPOLLE ROSSE AL ROSMARINO (1)+

Un “Dolcepensiero”: cucinare è una passione, un hobby e come tutti i passatempi, sono proprio attimi che godi durante i tuoi momenti liberi. Ascolti un po’ di musica, canticchi il ritornello, apri la finestra perchè ancora il sole scalda mentre sotto casa un gruppo di bimbi chiacchierano animatamente! intanto apri il forno! Ovvio anche che tutti noi vorremmo fare sempre le cose che più ci piacciono, ma ahimè non è possibile. Ma cosa veramente è possibile fare e avere nella vita? è una domanda che spesse volte mi pongo perché tra i tanti impegni della famiglia, di lavoro le giornate passano così in fretta che a volte non ti rendi conto fino in fondo cosa si fa in una lunga giornata. Come a volte non ti rendi conto di quanto le persone accanto a te sono importanti… tanto importanti che le vorresti sempre sorridenti, felici e spensierate… insomma personaggi da copertina! Non è così! la vita è fatta di troppe preoccupazione forse troppe, ma ci sono giornate in cui pensi che forse domani si… sarà “un altro giorno”. Sperare sempre sperare… attendere sempre attendere al banco del salumiere, ferma al semaforo, in una sala d’attesa medica e pensi che forse ieri tutto ha avuto un inizio e che forse oggi tutto avrà una fine… o quasi!

PATATE E CIPOLLE ROSSE AL ROSMARINO (17)+

INGREDIENTI

4-5 patate grosse

un paio di cipolle rosse di Tropea

sale di Cervia q.b.

pepe nero q.b.

un paio di rametti di rosmarino

olio extra vergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE

Pelare e lavare le patate, tagliarle a tocchetti. Pelare e tagliare in quattro le cipolle rosse. Versare dell’olio in una teglia che metterete a scaldare leggermente in forno. Nel frattempo pulire il rosmarino che in parte triterete finemente e in parte lascerete integro. Prelevare la teglia: mettere le patate, unire le cipolle, regolare di sale e pepe con il rosmarino. Infornare di nuovo e arrostire le patate per circa un’oretta o fino a quando saranno ben dorate e cotte, rigirandole di tanto in tanto (potete passare alla funzione grill negli ultimi minuti di cottura).

PATATE E CIPOLLE ROSSE AL ROSMARINO (23)+

…volevate le foto delle patate cotte??? finite in un battibaleno!!! prima di immortalarle!!!! sono troppo buone, successo garantito!

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI “NOTTE DI HALLOWEEN”

ARROSTO DI VITELLO

BROWNIES DI CIOCCOLATO, MANDORLE E UVETTA

INSALATA LESSATA

TARTE TATIN AL BURRO SALATO CON SORBETTO ALLE MELE

Il piatto di oggi è un fantastico contorno per un pollo arrosto: incidere la pelle del pollo in più parti, con un pennello o semplicemente con le mani, inumidire tutta la carne con dell’olio piccante al peperoncino. Porre il pollo in una teglia, regolare con del sale “Inspiration Maya”, metterlo in forno per circa un paio di ore a 200°C rigirandolo di tanto in tanto. A metà cottura, porre al suo interno, qualche rametto di rosmarino, salvia e timo; finire la cottura…

Pubblicità

Read Full Post »

PATATE AGLIO E ROSMARINO (40)+
Un “Dolcepensiero”: soprattutto in estate le patate arrosto e fritte sono un contorno molto gettonato perché possono accompagnare molto bene le grigliate di carne e pesce che si fanno all’aperto. Inoltre gli aromi appena rimpiantati nell’orto oppure potati per la buona ripresa, sono un ottimo insaporitore. Quindi diamo pure il via alla bella stagione con questo ottimo contorno con l’aglio rosso di Sulmona che ho già usato qui.

INGREDIENTI

una decina di patate

una testa di aglio rosso di Sulmona

sale di Cervia q.b.

pepe bianco e nero q.b.

un paio di rametti di rosmarino

qualche rametto di timo

olio extra vergine d’oliva q.b.

PATATE AGLIO E ROSMARINO (19)+
PREPARAZIONE

Pelare e lavare le patate, tagliarle a tocchetti. Riempire una pentola di acqua fredda aggiungendo sale grosso e le patate. Portare a ebollizione e cuocere per una ventina di minuti o fino a quando le patate saranno facilmente infilzabili con una forchetta ma durette al loro interno. Scolare le patate. Versare dell’olio in una teglia che metterete a scaldare leggermente in forno. Nel frattempo pulire gli aromi che in parte triterete finemente e in parte lascerete integri. Prelevare la teglia: mettere le patate, unire gli spicchi di aglio e regolare di sale e pepe con il rosmarino e il timo. Infornare di nuovo e arrostire le patate per circa un’oretta o fino a quando saranno ben dorate e cotte, rigirandole di tanto in tanto (potete passare alla funzione grill negli ultimi minuti di cottura).

PATATE AGLIO E ROSMARINO (48)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

PESTO DI PREZZEMOLO CON RICOTTA

BISCOTTI CON GLASSA

LASAGNE AL PESTO CON PATATE E POMODORINI

IL SUGHETTO PER I RAVIOLINI FRESCHI

FRAGOLE AL DOLCETTO

CREMA DI PATATE E CIPOLLE CON COZZE

Read Full Post »

COSTINE AL ROSSO DI SULMONA (5)+
Un “Dolcepensiero”: ha attirato la mia attenzione per il suo bel colore rosso porpora dalle mille sfumature, che poi alla fine si tratta di aglio, ovvero un aroma che non molti amano… eppure io lo uso! Inoltre questa varietà ha gli spicchi più grossi e sodi rispetto ad altri tipi, il profumo e pungente e l’aroma è molto persistente. Nello specifico parlo dell’aglio rosso di Sulmona. E’ un prodotto tutelato da un consorzio e viene coltivato nelle colline di Sumona o nella valle Peligna. E’ ottimo da utilizzare anche a crudo, perfetto per aromatizzare carni e pesce. Il Rosso di Sulmona è una varietà fra le più pregiate e rare; si coltiva a novembre/ dicembre, si raccoglie tra giugno e luglio. Si conserva a lungo. Per le mie costine è stato perfetto perché gli ha conferito una nota decisa…

COSTINE AL ROSSO DI SULMONA (10)+
INGREDIENTI

PER LA CARNE

1 chilo di costine di maiale

due/tre spicchi di aglio rosso di Sulmona

brodo vegetale q.b.

sale aromatizzato alle erbe delle Langheq.b.

olio extra vergine d’oliva q.b.

un mazzetto di rosmarino

PER LE PATATE

8 patate grandi

un paio di spicchi di aglio rosso di Sulmona

sale grosso q.b.

un paio di rametti di rosmarino

olio extra vergine d’oliva q.b.

COSTINE AL ROSSO DI SULMONA (20)+
PREPARAZIONE

PATATE. Pelare e lavare le patate, tagliarle a tocchetti. Riempire una pentola di acqua fredda aggiungendo sale e le patate. Portare a ebollizione e cuocere per una ventina di minuti o fino a quando le patate saranno facilmente infilzabili con una forchetta ma durette al loro interno. Scolare le patate. Versare dell’olio in una teglia, unire gli spicchi di aglio e infornarla per cinque minuti in forno caldo a 200°C. Prelevare la teglia e unire le patate regolando di sale grosso e di rosmarino tritato grossolanamente. Infornare di nuovo e arrostire le patate per circa un’oretta o fino a quando saranno ben dorate e cotte, rigirandole di tanto in tanto (potete passare alla funzione grill negli ultimi minuti di cottura).

COSTINE. In una ciotola irrorare di olio evo le costine regolando di sale. Unire gli aghi di rosmarino in parte tritati in parte no. Mischiare bene il tutto e versare la carne in una pirofila aggiungendo gli spicchi di aglio. Infornare rigirando di tanto in tanto e se si dovesse asciugare troppo, bagnare con acqua tiepida o meglio del brodo vegetale in piccole quantità. Cuocere per una mezz’oretta (cottura che varia in base alla grossezza delle vostre costine, vi consiglio comunque di tagliarle a metà).

A fine cottura di entrambi, unire le costine alle patate e portare in tavola.

COSTINE AL ROSSO DI SULMONA (24)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FILETTI DI BRANZINO AL FORNO

TACOS CON POLLO

TORTA CON YOGURT ALLE MELE CON BACCHE DI GOJI

CROSTATA DI RISO E DOPPIA CONFETTURA

TORTINE ALLE FRAGOLE

LA CREMA CATALANA

 

Read Full Post »

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (48)+

Un “Dolcepensiero”: scordiamoci la gita fuori porta, un classico per il lunedì dell’angelo! Oggi qui in Brianza sembra più tempo da stivali di gomma alla ricerca di funghi: piove, la bassa pressione copre i monti e il cielo è grigio! Ma c’è un rovescio della medaglia: metteremo le gambe sotto il tavolo in una deliziosa baita in montagna per goderci piatti rustici all’insegna della buona cucina comasca, sperando sia l’ultimo pranzo “simil invernale”! Mentre questa teglia – idea perfetta da portare in giardino per il pranzo dell’angelo – ce la godiamo domani… iniziamo a far godere gli occhi, cosa ne dite? a me sembrano proprio appetitose! Nella ricetta ho messo anche del prosciutto cotto ma se lo evitate, sono una perfetta ricetta vegetariana.

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (37)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PORZIONI

sfoglia per lasagne q.b. (qui la ricetta)

3 patate grosse

200 grammi di pesto (qui la ricetta)

250 grammi di pomodorini a grappolo

250 grammi di ricotta o crescenza

150 grammi di grana grattugiato

150 grammi di prosciutto cotto

pan grattato q.b.

qualche noce di burro

80 grammi di pinoli

PREPARAZIONE

Mettere a bollire dell’acqua. Pelare e affettare le patate il più sottili possibili e sbollentarle pochi minuti nell’acqua regolata di sale grosso, scolarle. Sbollentare anche le sfoglie di pasta per qualche minuto, scolarle e adagiarle su un canovaccio a sfreddare. Risciacquare i pomodorini e tagliarli in quattro. In una pentola di ceramica o antiaderente, scaldare a fuoco basso il pesto in cui miscelerete la ricotta o la crescenza fresca ottenendo una crema densa. Unire 3/4 dei pomodorini, una generosa grattugiata di grana grattugiato e scaldare per qualche minuto. Imburrare una pirofila da forno. Fare il primo strato con la sfoglia, spalmare il pesto con i pomodorini, proseguire adagiando le patate, regolare con del formaggio grattugiato e pochi pinoli. Ripetere il secondo strato ma al posto delle patate, adagiarvi il prosciutto cotto. Finire la teglia con altri due strati (uno con patate, uno con prosciutto. Se le volete solo vegetariane, al posto del prosciutto potete fare quattro strati con le patate oppure mettere del formaggio a fette). Terminare in superficie con i pomodorini tenuti da parte, le patate, qualche pinolo e una generosa spolverata di grana misto a pan grattato che aiuterà a creare una deliziosa crosticina. Cuocere in forno caldo a 200°C per una ventina minuti. Passare alla funzione grill per dorarne la superficie.

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (26)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

QUICHE ZOLA E PISELLI

INSALATA DI SPINACI COTTI

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHA

PESCE SPADA POMODORINI E CAPPERI

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE IN CARTOCCIO

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (51)+

Read Full Post »

CREMA DI PATATE E CIPOLLE CON COZZE (17)+

Un “Dolcepensiero”: preparare questa crema è appassionante tanto quanto invoglia, una volta impiattata, affondare subito il cucchiaio… direttamente nella pentola. Il segreto sta tutto nel setacciare la crema una volta cotta, ma a dire il vero mi piace vedere qualche piccolissimo “coriandolo” di prezzemolo qua e la…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

un paio di patate grosse

una ventina di cozze

1/2 cipolla dorata

uno spicchio di aglio

un bicchiere di vino bianco

olio extra vergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale

un pizzico di pepe

prezzemolo tritato q.b.

CREMA DI PATATE E CIPOLLE CON COZZE (27)+

PREPARAZIONE

Pelare e tagliare in pezzi grossolani le patate, sbollentarle in acqua salata fino a quando saranno morbide. Stufare cipolla con l’olio evo, unire poca acqua appena inizieranno ad imbiondire e aggiungervi le patate scolate appena le cipolle saranno cotte. Regolare di sale e pepe e terminare la cottura. Successivamente frullare insieme e passare al colino la fonduta. Porre su fuoco una padella con un filo di olio evo e uno spicchio di aglio in cui farete aprire le cozze, sfumare di vino bianco e regolare di pepe e prezzemolo. Appena aperti i gusci, togliere la pentola dal fuoco e sgusciare i frutti di mare. Filtrare il fumetto e unirlo alla crema quanto basta ad ottenere una consistenza non troppo liquida. Adagiare la crema in un piatto fondo e distribuire le cozze nel centro, infine guarnire con olio evo a crudo e pepe.

CREMA DI PATATE E CIPOLLE CON COZZE (14)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

LASAGNETTA DI SFOGLIA CON CREMA AI CARCIOFI

POLLO ALLA PAPRICA CON PATATE ROSSE

ZUPPA DI CIPOLLE E NOCI

COZZE ALLA TARANTINA

IMPEPATA DI COZZE

VOTATEMI SUL SITO DI SALE & PEPE… E FATEMI VINCERE!!! GRAZIE!

20140329-120020

newlogo

Read Full Post »

FUSI DI POLLO AL PAPRICA (7)+

Un “Dolcepensiero”: è certo che in casa mia il pollo non manca mai! che siano fusi, che sia petto, che sia intero o a pezzi, la sua carne è molto versatile. Si racconta che uno dei buongustai più famosi di tutti i tempi ha riservato al pollo un posto di vero prestigio. Un illustre chef del “Savoy” di Londra nel 1892, elencò nel suo ricettario oltre 300 ricette diverse per cucinare la carne di pollo. Un ingrediente che aromatizza questa carne bianca e che si trova nel ricettario, è sicuramente la paprica…

INGREDIENTI

1 pollo di circa un chilo diviso in fusi

1 cucchiaio abbondante di paprica dolce

olio d’oliva extra vergine q.b.

qualche cucchiaio di brodo vegetale

aromi vari quali rosmarino, aglio, salvia, alloro, origano, timo e maggiorana

sale Blu di Persia q.b.

800 grammi di patate rosse

PREPARAZIONE

Tritare finemente tutti gli aromi e miscelarli in abbondante sale: per me 10 grammi di erbe pulite, di sale 100 grammi (non lo userete tutto quindi conservatelo in un barattolo ermetico). Tagliare il pollo in fusi (potete far fare questa operazione anche dal macellaio) e porli in un sacchetto alimentare; unire la paprica e un filo di olio evo, aggiustare anche con un pizzico di sale alle erbe, chiudere il sacchetto e miscelare bene il tutto. Porlo in frigo per un paio di ore miscelando di tanto in tanto. Preriscaldare il forno a 200°C; nel mentre lavare molto bene le patate rosse, inciderle con un coltellino affilato e porle in una pirofila con un filo di olio evo e una generosa spolverata di sale alle erbe, miscelarle molto bene. Unire i fusi di pollo con tutto il loro sughetto. Cuocere nella parte centrale del forno per un’ora e mezza circa, tempo che può variare in base alla grossezza dei fusi di pollo. Rigirare pollo e patate di tanto in tanto e durante la cottura regolare il fondo con qualche cucchiaio di brodo.

FUSI DI POLLO AL PAPRICA (2)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

POLLO CON CAROTE AL CURRY

PASSATO DI VERDURA CON ORZO PERLATO, SAPORE DI PAPRICA CON CROSTINI SAPORITI

PATATE AL MICROONDE

Read Full Post »

GNOCCHI DI CASTAGNE AL PESTO (22)+

Un “Dolcepensiero” freddino: stamattina appena messo fuori il naso si è percepito un cambio drastico delle temperature. Che sia arrivato l’autunno, quello freddo e uggioso? Dopo i pomeriggi miti che abbiamo sfruttato in pieno per goderci questa meravigliosa stagione, ora è arrivato il momento di darci dentro in cucina con i suoi prodotti tipici della stagione. La castagna è sicuramente il simbolo dell’autunno che ci accompagnerà fino ai primi preparativi di natale. E pensare che fino agli anni ’50, le castagne furono un ottimo sostentamento per le genti di montagna che la utilizzavano per preparare dolci, pani e anche piatti salati come pasta fatta in casa e gnocchi. E che dire dei marron glacé? oppure avvolti nel ripieno di un ottimo arrosto? Da noi le piante delle castagne sono quasi tutte malate: anni fa un virus le ha danneggiate per bene, ora piano piano si stanno riprendendo ma i frutti purtroppo scarseggiano. Se si acquistano dal fruttivendolo i prezzi sono alle stelle… ma uno strappettino per attingere a quelle trovate nei boschi ci può anche stare.

GNOCCHI DI CASTAGNE AL PESTO (10)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

500 grammi di patate

45 grammi di farina bianca 00 antigrumi (più eventuale aggiunte)

110 grammi di farina di castagne

1 uovo

qualche foglia di maggiorana

sale q.b.

pesto al basilico q.b. (QUI la ricetta)

GNOCCHI DI CASTAGNE AL PESTO (5)+

PREPARAZIONE

Il pesto per me fa parte della mia riserva invernale… quindi scongelarlo la sera prima. Per gli gnocchi: mettere le patate in una pentola di acqua fredda salata, lessarle per 40 minuti circa, scolarle e farle raffreddare un poco quindi sbucciarle e passarle nello schiacciapatate direttamente della ciotola dell’impastatrice. Setacciare le due farine insieme direttamente sulle patate, unire l’uovo con un pizzico di sale. Azionare l’impastatrice fino a quando si forma una palla (se occorre aggiungere poca farina bianca). Con le mani tirare dei cordoncini di pasta, tagliarli a tocchetti quadrati infarinandoli un poco e porli su uno strofinaccio, lasciandoli riposare. In un tegame, scaldare a fuoco bassissimo il pesto e porre una pentola su fuoco alto con acqua, al bollore salarla e poi tuffare gli gnocchi, appena salgono, con una schiumarola scolarli direttamente nel pesto, far saltare bene il tutto e servire con qualche fogliolina di maggiorana fresca.

GNOCCHI DI CASTAGNE AL PESTO (41)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

GNOCCHI DI RICOTTA CON BURRO E SPEZIE

LE CASTAGNE UBRIACHE

PESTO DI PREZZEMOLO CON RICOTTA

Con questa ricetta partecipo al contest di Pane e Olio “Di che stagione sei?” nella categoria frutta/castagne:

frutta-e-verdura

Read Full Post »

PATATE AL MICROONDE (14)+

Un “Dolcepensiero”: sono veloci e pratiche da preparare e si possono aromatizzare come meglio si vuole. La cottura a microonde si sa riesce a velocizzare anche le preparazioni più tradizionali come in questo caso, per avere patate buone e saporite perfette anche per i bimbi piccoli perchè morbide.

PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE

DONNE SUL WEB BANNER

Read Full Post »

SPEZZATINO DI VITELLO CON FAGIOLI ROSSI (36)+

Un “Dolcepensiero” di ripresa: oggi primo giorno di scuola dopo le lunghe vacanze di Natale. In tavola ho voluto portare uno dei piatti della mia infanzia, il mio preferito: nei freddi mezzogiorni di ritorno da scuola, era una meraviglia salire le scale con un profumo intenso di buon cibo, appagante per il palato e non solo. Come ricompensa oggi per le prime fatiche del mio bimbo, l’ho riproposto con la variante di patate e fagioli rossi…

SPEZZATINO DI VITELLO CON FAGIOLI ROSSI (33)+

INGREDIENTI PER 4/6 PERSONE

600 grammi di spezzatino di vitello

150 grammi di fagioli rossi

1 carota

1 gambo di sedano

1 cipolla dorata

olio extravergine d’oliva q.b.

250 ml di passata di pomodoro

2 cucchiai di concentrato di pomodoro

2 patate grosse

1 dado vegetale

un pizzico di peperoncino essicato

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Far soffriggere le verdure a pezzetti piccolissimi nell’olio extravergine d’oliva, aggiungere i bocconcini di carne e farli rosolare a fuoco vivace fino a quando la carne si presenta tutta scottata: aggiungere la passata di pomodoro mescolando e tanta acqua quanto il peso della passata. Far cuocere per una decina di minuti, il tempo utile per affettare a cubetti non troppo piccoli le patate che metterete subito nella pentola con la carne. Aggiustate di sale e pepe, unire anche il concentrato di pomodoro e il dado per insaporire bene il tutto – opzionabile, potete usare altri aromi. Se necessario, aggiungere acqua tiepida se troppo denso il sugo; fate cuocere a fuoco basso e con il coperchio per un ora, aggiungere quindi i fagioli rossi ben scolati dalla loro acqua di conserva e terminare la contura per una ventina di minuti ancora (controllare lo stato di cottura assaggiando la carne). Regolare con un pizzico di peperoncino e servire ben caldo.

SPEZZATINO DI VITELLO CON FAGIOLI ROSSI (20)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPEZZATINO DI VITELLO CON PISELLINI FINI E PATATE

ZUPPA CAROTE NERE, FAGIOLI ROSSI E LEGUMI CON PANCETTA

MINESTRONE DI VERDURA

 Con questo post partecipo al contest “La cucina di una volta” del blog “La vita frugale”


Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” che fa… brrr!!! ed ecco il famosissimo “abbassamento delle temperatura”… passare dai 40° sardi ma anche brianzoli – così mi diceva mia mamma al telefono – ai 17° in pochi giorni devo dire che mi ha già castigato: ieri sera credevo anzi ero già bella che influenzata, a letto molto presto per riprendermi in fretta e che bello aprire le finestre oggi e godersi il sole e un cielo azzurrissimo. Questo è forse il periodo più bello dell’anno: passare da giornate con cielo grigio e pioggia a catinelle ad un cielo azzurro cyan, beh non ha prezzo! e per fortuna che il bel tempo questo w-e ci sarà, perchè c’è in programma l’ultimo w-e alla Pro Loco di Lipomo. Se volete tutte le informazioni inerenti alle serate, potete venire a cuoriosare nel nostro gruppo facebook (qui) e se vi va divenire sostenitori. Sabato saranno di scena i Pizzoccheri della Valtellina, serata sempre “full” a grande richiesta… e con questa bella iniziativa culinaria della sagra, ho rispolverato anche io la mia ricetta per questo gustosissimo piatto… oggi in versione più estiva, sostituendo la verza con i fagiolini uniti agli spinaci, la mia scorta che ho messo nel freezer dall’orto di papà.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

PER LA PASTA

400 grammi di farina di grano saraceno fine

100 grammi di farina bianca

PER IL CONDIMENTO

200 grammi di burro

250 grammi di formaggio Valtellina Casera DOP

150 grammi di grana grattugiato

150 grammi di fagiolini

150 grammi di spinaci

250 grammi di patate

qualche rametto di salvia

uno spicchio di aglio

pepe q.b.

PREPARAZIONE

PER LA PASTA: mescolare le due farine, impastarle con acqua e lavorare per circa 5 minuti. Con il mattarello tirare la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 millimetri dalla quale si ricavano delle fasce di 7-8 centimetri. Sovrapporre le fasce e tagliarle nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri.

PER IL CONDIMENTO: cuocere le patate a tocchetti in acqua salata insieme ai fagiolini mondati; unire i pizzoccheri dopo cinque minuti. Dopo una decina di minuti, prima di scolare la pasta e la verdura, tuffare anche gli spinaci (i miei erano già bolliti e posti in freezer come riserva, se li usate freschi tuffateli almeno tre-quattro minuti prima). Friggere il burro con l’aglio e la salvia lasciandoli colorire per bene, raccogliere i pizzocheri con la schiumarola e versarne una parte nella teglia con burro, aglio e salvia, cospargere con una parte di Casera DOP a cubetti piccolissimi, far saltare per bene in modo che il formaggio sciolga bene e spolverare con un po’ di grana grattugiato; ripetere l’operazione fino ad esaurimento della pasta. Servire i pizzoccheri bollenti con una spruzzata di pepe e qualche foglia di salvia fresca.

Dall’archivio di Dolcipensieri.. per prepararsi all’autunno…

TORTA SALATA VALTELLINA

PANZEROTTI PIZZOCCHERATI

RAVIOLI AL BITTO

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: