Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘peperone giallo’

PEPERONI ALLA GRIGLIA (8)+
Un “Dolcepensiero” veloce: in estate se possibile è bello cucinare all’aperto, così facendo si evita di sporcare casa e di lasciare troppo odore. Così facendo si utilizzano spesso e volentieri le griglie dei barbecue o elettriche dove poter mettere ogni ben di dio dalla carne al pesce alle verdure. Infatti in estate sono perfetti da cucinare all’aperto i peperoni che rallegrano la tavola non solo con il loro buon sapore ma anche con i loro bellissimi e vivaci colori. La ricetta di oggi è veloce ma credetemi dal successo garantito… i miei peperoni piacciono sempre a tutti e sono ancora più buoni se cotti qualche ora prima.

INGREDIENTI

peperoni rossi, verdi e gialli

sale all’aglio q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

prezzemolo tritato q.b.

origano tritato q.b.

timo tritato q.b.

PREPARAZIONE

Tritate finemente il prezzemolo con l’origano e il timo, tenere da parte. Lavare i peperoni, tagliarli in due e privarli dei semini interni e dai filamenti bianchi, proseguire poi a tagliarli in strette falde. Poneteli in una ciotola.: irrorare  con olio evo, sale all’aglio e regolare con le erbe tritate; mischiarli bene anche con le mani in modo che si bagnino tutti per bene.

PEPERONI ALLA GRIGLIA (15)+

Scaldare molto bene il barbecue o la piastra e cuocerli, se occorre, in più riprese. Quando iniziano a segnarsi con le tipiche venature bruciacchiate del grill, coprirli con della carta stagnola in mondo da trattenere il vapore che si produce; così facendo si ammorbideranno, continuare la cottura fino a quando i peperoni saranno morbidi e cotti ma non troppo flosci. Riponeteli in una pirofila, irrorare ancora con poco olio evo, se occorre regolare di sale e lasciar marinare e raffreddare fino al momento del consumo; terminare con i sapori tritati.

PEPERONI ALLA GRIGLIA (18)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

FRITTATINE AL TIMO E GRANA

MADELEINE AL GRUYERE CON PINOLI

NOODLES PICCANTI

GELATO AL MANGO

PIZZA D’OLTRALPE

BRUSCHETTA CON PEPERONI DOLCI

Pubblicità

Read Full Post »

POLLO AI PEPERONI (1)+
Un “Dolcepensiero”… che sia veramente arrivata l’estate? oggi si! direi che l’aria è afosa e già stamane appena aperte le persiane, si sentiva caldo al contrario dei giorni scorsi che si doveva infilare un maglioncino. Il piatto di oggi è infatti un pranzo che ci siamo gustati settimana scorsa mentre fuori diluviava, l’aria era fredda e un piatto caldo faceva ancora piacere. Era da un po’ che volevo fare questo piatto, l’ho visto di recente in qualche blog anche perché siamo nella stagione perfetta per gustare i peperoni. Il connubio pollo/peperoni è presente in molte cucine del mondo: io adoro per esempio nei ristoranti cinesi, gustarmi il loro cucinato molto piccante. Non sapevo che questo piatto fosse tipico della cucina romana, da molti infatti preparato proprio per il classico pranzo di ferragosto anche se si tratta di un secondo piatto corposo e sostanzioso.

POLLO AI PEPERONI (10)+
INGREDIENTI

un pollo di circa un chilo e mezzo

1 cipolla rossa

2 peperoni gialli

1 bicchiere circa di brodo

400 grammi di polpa di pomodoro

olio extra vergine d’oliva q.b.

qualche granello di sale

un pizzico di miscela “pour indian madras curry”***

qualche fogliolina di timo

origano q.b.

qualche foglia di basilico

***La miscela “Pour Indian Madras Curry” è appunto una miscela di curry indiano; come già detto, il curry è un mix di spezie e odori che varia di famiglia in famiglia, di regione in regione: infatti non si ha una ricetta ben definita. Unici indizi sono l’elenco degli ingredienti principali con cui è formato il curry. Ognuno ha una sua ricetta segreta per ottenere squisite miscele composte da oltre 10 spezie. Il curry proveniente da Madras è considerato la miscela degli dei. Questa miscela è ideale per condire pollo e pietanze cotte al wok. Se non ne siete provvisti, potete utilizzare qualsiasi tipo di curry che non sia troppo forte…

Il termine curry viene dagli inglesi. Un tempo, tutti i giorni, ogni famiglia preparava di fresco la propria miscela, o masala, a base di peperoncino, zenzero, semi di fieno greco, tamarindo, cardamomo, semi di finocchio e curcuma. Nella regione delle ex unità amministrative britanniche di Madras sorsero i primi mulini per la macinazione delle spezie, che si specializzarono nella preparazione della miscela in polvere. Dal XIX secolo, grazie agli emigranti indiani, il pratico prodotto pronto si diffuse nel resto del mondo. Il curry Madras in polvere è tuttora considerato il migliore.

Il curry deve il suo tipico colore giallo-oro alla curcuma, ovvero lo “zafferano delle Indie”. Oltre alla curcuma, il “Pour Indian Madras Curry” contiene cardamomo, pepe di Caienna, cannella e granulato di cipolla e aglio.

POLLO AI PEPERONI (57)+

PREPARAZIONE

Tagliare il pollo in vari pezzi. Lavare e mondare i peperoni privandoli dei semi e dei filamenti bianchi al loro interno. Tagliarli a striscioline non troppo sottili se no in cottura di spappolano. In una padella capiente, mettere a rosolare il pollo con olio evo, la cipolla tagliata sottilmente e qualche granello di sale grosso. Lasciarlo rosolare da ambi le parti e quando sarà ben dorato,  aggiungere il brodo e continuare la cottura per 5-6 minuti, dopo di che aggiungere la polpa di pomodoro. Cuocere per circa una mezz’oretta; unire i peperoni tagliati a striscioline miscelando bene il tutto. Coprire e cuocere ancora una mezz’oretta, unire le foglioline di timo, una spolverata di origano aggiustando con la miscela “Pour Indian Madras Curry” se occorre (se non l’avete in casa potete regolare la carne con un po’ di curry o curcuma) e se dovesse asciugare troppo, unire ancora del brodo o acqua tiepida. Verso la fine cottura (circa un’ora in totale ma potrebbe variare a seconda della grossezza dei vostri tocchi di pollo) unire qualche foglia di basilico fresco. Servire con del purè di patate.

POLLO AI PEPERONI (21)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

GELATO CIOCCO NERO

TORTA DI PESCHE E AMARETTI

ZUCCHINE ALLA MENTA E ORIGANO

CAPRINI BIANCHI NELL’OLIO CON TIMO E MAGGIORANA

IL TIRAMISU’ DI ZIO GIGI

POLLO AL CURRY CON BASMATI AROMATICO

Read Full Post »

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (5)+

Un “Dolcepensiero”: che estate un po’ pazzerella… credo che rispetto ai suoi canoni, ultimamente quando si è nel bel mezzo di una stagione, lei stessa sia indietro di un bel mesetto. Siamo a luglio ma io sento che sia come giugno: il caldo torrido non è ancora arrivato ma è lì in sordina che aspetta e non è detto che dopo il gran temporale di ieri, forse sia giunto il suo momento. Stamattina il cielo era pulito, limpido e azzurrissimo e il sole ora è bello caldo e splendente. Le giornate dovrebbero essere tutte così, ma si sa, sarebbe troppo… bello! E’ come nella vita: ci sono momenti “in” e momenti “out”: quest’ultimi se capitano di rado, diventano ancor più pesanti, sarà che quest’anno è proprio un anno particolare ma, come tutto, avrà il suo fine e allora si che magari in un momento di relax, si potrà dire “è stata dura e lunga ma ne è valsa la pena”!!! le bastonate fanno crescere sempre… che si abbiano 10 anni, che se ne abbiano 40 o che se ne abbiano 60… Ma veniamo alla ricetta di oggi che forse è meglio… cucinati così i vostri peperoni rimangono morbidi ma non troppo e credo anche a mio parere, molto digeribili. Sono perfetti per accompagnare carne e pesce alla griglia. Ma se mi credete, li ho messi in tavola con pane affettato e abbrustolito e devo dire che i  miei ospiti li hanno divorati a bruschetta anche senza che la carne fosse già in tavola!

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (15)+

INGREDIENTI

3 peperoni rosso, verde e giallo

un paio di spicchi di aglio

olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

prezzemolo tritato q.b.

fleur de sel de la Camargue q.b.

PREPARAZIONE

Lavare i peperoni, tagliarli in due e privarli dei semini interni, proseguire poi a tagliarli in strette falde. Poneteli in una ciotola a mano mano che li affettate: irrorare di olio evo, sale in fiocchi, prezzemolo tritato e aglio tagliato a fettine le più sottili che potete. Continuare così per tutti i peperoni: quando li avrete affettati tutti, mischiarli bene anche con le mani. Scaldare molto bene la piastra a bordi alti e cuocerli se occorre in più riprese. Quando iniziano a segnarsi con le tipiche venature bruciacchiate del grill, aggiungere dell’acqua e subito coprire la teglia con della carta stagnola in modo da trattenere il vapore che produce; continuare la cottura fino a quando i peperoni saranno morbidi e cotti ma non troppo flosci. Riponeteli in una pirofila, irrorare ancora con poco olio evo, se occorre regolare di sale e lasciar marinare e raffreddare fino al momento del consumo; terminare con del prezzemolo a crudo. Ottimi con carne e pesce alla griglia, perfetti per delle bruschette.

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (22)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PEPERONI AL FORNO

PEPERONI RIPIENI E FILANTI

PICCOLI PEPERONI DOLCI RIPIENI

PEPERONI AL FORNO CON ACCIUGHE E MOZZARELLA DI BUFALA

PASTA FREDDA CON PEPERONI

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (19)+
Con questa ricetta partecipo al contest de “Silvia ai fornelli” – SCADE IL 31 AGOSTO 2013

Con questa ricetta partecipo al contest de: “Petrusina” – SCADE IL 21LUGLIO 2013 CONTEST

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di qualche anno fa: mi piace assaporare gusti sempre nuovi ma poi di tanto in tanto mi rincuoro con la cucina straniera che più amo, la cinese. Forse perchè da ragazzina fu il primo ristorante non italiano in cui assaporai sentori, gusti e sapori nuovi… e mi affascino’ soprattutto il rumore di pentole che proveniva dalla cucina. Solo dopo capì che si trattava del “fracasso” provocato dalla spatola sulla wok, la pentola conica che viene utilizzata per questo tipo di cucina. Al giorno d’oggi ne esistono di tutti i tipi e grandezza ma quand ero adolescente, mi ricordo che fu un’impresa trovarne una per iniziare i miei esperimenti. Un’altro fatto che mi fece sorridere, era la faccia con cui mi guardarono i miei genitori: pur essendo sempre stati i miei famigliari delle buone forchette, al contrario sono poco predisposti all’assaggio di piatti diversi, figuriamoci se etnici. Uno dei tanti fu questa ricetta che racchiude in se la carne di pollo e le verdure il tutto molto insaporiti con spezie a volontà, per un secondo piatto un po’ diverso dal solito ma che può piacere sicuramente a molti di voi.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

500 grammi di petto di pollo

1 cucchiaio di maizena

olio di sesamo

2 carote

1 peperone giallo

1 cipolla bianca

2 peperoncini rossi secchi

1 cucchiaio di succo di lime

5 grammi di cumino

10 grammi di coriandolo

3 grammi di curcuma

un pizzico di cannella

qualche granello di cardamomo

sale rosa dell’Hilamalaya

PREPARAZIONE

Macinare i semi di cumino, il cardamomo e di coriandolo, unire la curcuma e la cannella. In una ciotola unire i semi tritati con la maizena, un pizzico di sale rosa dell’Hilamalaya e mescolare. Tagliare a filettini il petto di pollo che mescolerete nel mix di farina e spezie. Lavare le carote e tagliarle a rondelle, tagliare il peperone privato dei semi interni e delle coste bianche interne e tagliarlo poi a listarelle. Sbucciare la cipolla e tagliarla finemente e pure l’aglio. Preriscaldare il wok, aggiungere l’olio di sesamo (circa un paio di cucchiai) e quando caldo, unire le carote, il peperone, la cipolla, l’aglio e il peperoncino. Cucinare per un cinque minuti fino quando saranno ben dorate, unire poi il pollo e mescolare bene il tutto continuando la cottura per altri cinque bambini. Inaffiare con il succo di lime, continuare fino a quando il pollo risulti ben cotto e servire…

Dall’archivio etnico di Dolcipensieri:

RISO BASMATI E POLLO AGLI AGRUMI E ZENZERO

ZUCCHINE ALLA MESSICANA CON CARNE

NOODLES CON POLLO, VERDURE E MANDORLE

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: