Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘peperone rosso’

PEPERONI ALLA GRIGLIA (8)+
Un “Dolcepensiero” veloce: in estate se possibile è bello cucinare all’aperto, così facendo si evita di sporcare casa e di lasciare troppo odore. Così facendo si utilizzano spesso e volentieri le griglie dei barbecue o elettriche dove poter mettere ogni ben di dio dalla carne al pesce alle verdure. Infatti in estate sono perfetti da cucinare all’aperto i peperoni che rallegrano la tavola non solo con il loro buon sapore ma anche con i loro bellissimi e vivaci colori. La ricetta di oggi è veloce ma credetemi dal successo garantito… i miei peperoni piacciono sempre a tutti e sono ancora più buoni se cotti qualche ora prima.

INGREDIENTI

peperoni rossi, verdi e gialli

sale all’aglio q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

prezzemolo tritato q.b.

origano tritato q.b.

timo tritato q.b.

PREPARAZIONE

Tritate finemente il prezzemolo con l’origano e il timo, tenere da parte. Lavare i peperoni, tagliarli in due e privarli dei semini interni e dai filamenti bianchi, proseguire poi a tagliarli in strette falde. Poneteli in una ciotola.: irrorare  con olio evo, sale all’aglio e regolare con le erbe tritate; mischiarli bene anche con le mani in modo che si bagnino tutti per bene.

PEPERONI ALLA GRIGLIA (15)+

Scaldare molto bene il barbecue o la piastra e cuocerli, se occorre, in più riprese. Quando iniziano a segnarsi con le tipiche venature bruciacchiate del grill, coprirli con della carta stagnola in mondo da trattenere il vapore che si produce; così facendo si ammorbideranno, continuare la cottura fino a quando i peperoni saranno morbidi e cotti ma non troppo flosci. Riponeteli in una pirofila, irrorare ancora con poco olio evo, se occorre regolare di sale e lasciar marinare e raffreddare fino al momento del consumo; terminare con i sapori tritati.

PEPERONI ALLA GRIGLIA (18)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

FRITTATINE AL TIMO E GRANA

MADELEINE AL GRUYERE CON PINOLI

NOODLES PICCANTI

GELATO AL MANGO

PIZZA D’OLTRALPE

BRUSCHETTA CON PEPERONI DOLCI

Pubblicità

Read Full Post »

RED CHICKEN FAJITAS (12)+

Un “Dolcepensiero”: eccoci ad un piatto messicano. Quando abbiamo voglia di qualcosa di particolare, io e Marco subito pensiamo al messicano. Se non sono tacos, sono fajitas e rigorosamente di pollo. Oggi però belle hot… e per rimanere in tema, tutto il condimento red, come peperoncino stuzzica!!! anche la voglia di colore!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

1 peperone rosso

500 grammi di petti di pollo

150 grammi di pomodorini a grappolo

olio extravergine d’oliva q.b.

1 cipolla

qualche spicchio di aglio

sale e pepe un pizzico

un pizzico di peperoncino in polvere

un pizzico di paprica in polvere

300 grammi di salsa di pomodoro

qualche cucchiaino di hot pepper sauce (salsa piccantissima)

una dozzina di fajitas

RED CHICKEN FAJITAS (32)+

PREPARAZIONE

Affettare il peperone a fettine sottili, tagliare il pollo tipo straccetti e i pomodorini a metà. Versare in una padella antiaderente un paio di cucchiai di olio evo, sfrigolare la cipolla affettata con qualche spicchio di aglio, versarvi la carne tagliata, far rosolare il pollo fino a quando prende un colorito bianco aggiungendo poi un po’ di acqua tiepida se necessaria. Aggiustare di sale e pepe. Aggiungere i filetti di peperone, cuocere per cinque minuti circa, correggere con un po’ di peperoncino e paprica in polvere, infine unire la salsa di pomodoro miscelata con qualche cucchiaio di quella piccante; saltare il tutto, completare la cottura della carne. Per ultimo unire i pomodorini tagliati a metà, mescolare bene il tutto a fuoco spento. Scaldare le fajitas in forno che servirete in tavola accanto alla pentola calda con il pollo. Accompagnare con nachos ole’ (qui la ricetta).

RED CHICKEN FAJITAS (40)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FAJITAS AL POLLO

WRAP TORTILLAS

ZUCCHINE INSPIRATION MAYA

Read Full Post »

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (5)+

Un “Dolcepensiero”: che estate un po’ pazzerella… credo che rispetto ai suoi canoni, ultimamente quando si è nel bel mezzo di una stagione, lei stessa sia indietro di un bel mesetto. Siamo a luglio ma io sento che sia come giugno: il caldo torrido non è ancora arrivato ma è lì in sordina che aspetta e non è detto che dopo il gran temporale di ieri, forse sia giunto il suo momento. Stamattina il cielo era pulito, limpido e azzurrissimo e il sole ora è bello caldo e splendente. Le giornate dovrebbero essere tutte così, ma si sa, sarebbe troppo… bello! E’ come nella vita: ci sono momenti “in” e momenti “out”: quest’ultimi se capitano di rado, diventano ancor più pesanti, sarà che quest’anno è proprio un anno particolare ma, come tutto, avrà il suo fine e allora si che magari in un momento di relax, si potrà dire “è stata dura e lunga ma ne è valsa la pena”!!! le bastonate fanno crescere sempre… che si abbiano 10 anni, che se ne abbiano 40 o che se ne abbiano 60… Ma veniamo alla ricetta di oggi che forse è meglio… cucinati così i vostri peperoni rimangono morbidi ma non troppo e credo anche a mio parere, molto digeribili. Sono perfetti per accompagnare carne e pesce alla griglia. Ma se mi credete, li ho messi in tavola con pane affettato e abbrustolito e devo dire che i  miei ospiti li hanno divorati a bruschetta anche senza che la carne fosse già in tavola!

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (15)+

INGREDIENTI

3 peperoni rosso, verde e giallo

un paio di spicchi di aglio

olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

prezzemolo tritato q.b.

fleur de sel de la Camargue q.b.

PREPARAZIONE

Lavare i peperoni, tagliarli in due e privarli dei semini interni, proseguire poi a tagliarli in strette falde. Poneteli in una ciotola a mano mano che li affettate: irrorare di olio evo, sale in fiocchi, prezzemolo tritato e aglio tagliato a fettine le più sottili che potete. Continuare così per tutti i peperoni: quando li avrete affettati tutti, mischiarli bene anche con le mani. Scaldare molto bene la piastra a bordi alti e cuocerli se occorre in più riprese. Quando iniziano a segnarsi con le tipiche venature bruciacchiate del grill, aggiungere dell’acqua e subito coprire la teglia con della carta stagnola in modo da trattenere il vapore che produce; continuare la cottura fino a quando i peperoni saranno morbidi e cotti ma non troppo flosci. Riponeteli in una pirofila, irrorare ancora con poco olio evo, se occorre regolare di sale e lasciar marinare e raffreddare fino al momento del consumo; terminare con del prezzemolo a crudo. Ottimi con carne e pesce alla griglia, perfetti per delle bruschette.

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (22)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PEPERONI AL FORNO

PEPERONI RIPIENI E FILANTI

PICCOLI PEPERONI DOLCI RIPIENI

PEPERONI AL FORNO CON ACCIUGHE E MOZZARELLA DI BUFALA

PASTA FREDDA CON PEPERONI

PEPERONI GRIGLIATI E MARINATI (19)+
Con questa ricetta partecipo al contest de “Silvia ai fornelli” – SCADE IL 31 AGOSTO 2013

Con questa ricetta partecipo al contest de: “Petrusina” – SCADE IL 21LUGLIO 2013 CONTEST

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” freddo: sono i piatti più gettonati dell’estate il riso e la pasta fredda con un tripudio di colori dato dalle verdure che si possono associare in svariati modi! e che bontà, perfetti per pranzi leggeri e veloci, adatti alle grigliate estive oppure da portare in comode vaschette ai pic nic in montagna o al mare. Adoro mangiare queste pietanze durante tutta la stagione calda e tendo anche ad aromatizzarle con le mie piantine dell’orto. Questo riso freddo o, insalata di riso per chi lo preferisce, è nato per una delle mie tante grigliate fatte a casa prima partenza per la terra sarda… la voglia di evadere e di stare un pò tranquilla con i miei uomini quest’anno la sento molto di più: sarà che sono moralmente stanca, sarà che ho proprio voglia di dormire visto che qui a casa ogni tanto mi riesce difficile, sarà che quest’anno – lo sapete che per me l’anno finisce con luglio e ricomincia a settembre – ho solo incontrato piccoli ostacoli ma che purtroppo sono anch’essi da superare, sarà che ho voglia di sentire quei profumi di mare che solo li’ in Sardegna sento e incamero per tutto l’anno a venire… ma non pensate che DOLCIPENSIERI chiude per ferie, assolutamente no perchè è proprio li’ che sperimento piatti nuovi e che mi preparo a cio’ che cucinerò poi in proloco… e poi anche quest’anno voglio girare perchè anche dopo 20 anni che frequento l’isola, ho ancora delle perle da visitare e ammirare e non vi dico che bontà il cibo…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

300 grammi di riso parboiled

un bel rametto di maggiorana fresca

4 wusterl piccoli

mezzo peperone rosso

125 grammi di mais dolce

40 grammi di olive verdi denocciolate

40 grammi di olive nere denocciolate

125 grammi di piselli piccoli

una carota

una manciata di capperi di Pantelleria

un grappolo di pomodorini

un pizzico di sale

un filo di olio extra vergine d’oliva

PREPARAZIONE

Lessare il riso in una pentola con abbondante acqua bollente salata; scolarlo al dente, passarlo sotto acqua corrente fredda, condirlo con due cucchiai d’olio e farlo raffreddare. Mettere il peperone in forno per una ventina di minuti o fino a quando risulta molto morbido, farlo raffreddare e tagliarlo a filetti. Lavare la maggiorana e sminuzzare le sue foglioline. Affettare i wusterl a rondelle, la carota invece a dadini. Unire questi primi ingredienti e mescolare ben il tutto aggiungendo poi il mais scolato dal suo liquido di conservazione in scatola così come per i pisellini. Aggiungere anche le olive tagliate a metà, i capperi risciacquati dal sale e i pomodorini lavati e tagliati a metà. Mescolare il tutto, regolare di sale e olio evo. Servire freddo con rametti integri di maggiorana.

Con questa ricetta partecipo al contest:

“RICETTE FREDDE PER L’ESTATE”

del blog “VANIGLIA, ZENZERO E CANNELLA”

Con questa ricetta partecipo al contest:

TUTTI PAZZI PER IL BRUNCH

del blog A TAVOLA CON MAMMAZAN

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISO GIALLO CON COTTO, FAGIOLINI E MANDORLE

RISOTTO ALLA FRANCESE

CELENTANI IN INSALATA CON POLLO ALLA DIAVOLA

LA PIZZAIOLA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: a volte mi sale la voglia di qualcosa di etnico, ormai immagino l’abbiate capito!!! e quando ho questa voglia, preferisco andare sul sicuro e cucinarmi qualcosa di cinese che è la mia cucina straniera preferita. Questa versione di involtini, è molto corposa e saporita: li trovo perfetti anche come piatto unico per una serata tranquilla fra amici. Lo so’ che ormai siamo in clima natalizio e che dovrei propinarvi ricette a tema, ma ormai conoscete e avete capito che tipa sono, “un po’ fuori le righe, almeno le mie”: vi parlo solo di cio’ che amo mangiare e cucinare, e chi mi vieta la cucina etnica a Natale…? Nessuno e poi potrebbe essere un ottima portata per chi come invitati, a qualche amico straniero.  Di questi involtini, varianti e versioni ce ne sono tante e fra le molte vi propongo la mia: il ripieno di verdura e spaghetti, vede anche qualche gamberetto, il tutto avvolto in fogli di carta di riso. Sono un piatto ormai famoso in tutto il mondo e fanno parte della cucina cantonese.

INGREDIENTI

una decina di gallette di riso

50 grammi di vermicelli di soia

1 porro

1 carota

1 zucchina

1/2 peperone rosso

100 grammi di germogli di soia

125 grammi di gamberetti

mix di spezie per cibi orientali (oppure aglio, sale iodato, zucchero di canna e pepe nero)

salsa di soia

olio di sesamo

olio di semi per friggere

PREPARAZIONE

Tagliare finemente a listarelle la zucchina e la carota precedentemente lavati. Affettare a rondelle il porro mentre il peperone privarlo dei semi interni e tagliarlo a pezzetti. Risciacquare i gamberetti e privarli del filamento nero che hanno sul dorso.

In una wok con un filo di olio di sesamo, tuffare il porro e appena sarà brasato, buttare le carote e le zucchine, mischiare bene il tutto finendo con l’aggiunta del peperone. Unire la salsa di soia e cuocere bene il tutto per cinque minuti. In una ciotolina, stemperare le spezie in acqua tiepida che poi unirete alle verdure aggiungendo anche i gamberetti. Regolare ancora con la salsa di soia e ulteriori spezie, lasciare cuocere a fuoco basso mescolando (di solito vado un po’ ad occhio in base alla voglia di saporito che ho, oppure se ho degli ospiti cerco di non insaporire troppo). Cuocere i vermicelli in acqua leggermente salata fino a quando sono cotti, scolarli e tagliarli a pezzettini. A fuoco spento, unire alle verdure gli spaghetti di soia e i germogli di soia, mischiare bene il tutto. Regolare se necessita, con del sale. Bagnare i fogli di riso in acqua – uno alla volta- e mettere un paio di cucchiai di ripieno in ciascun foglio: ripiegare gli angoli laterali sul ripieno e arrotolare il tutto in modo da avvolgere il ripieno, ottenendo dei piccoli involtini. Continuare con questa operazione fino ad esaurimento del ripieno. Riscaldare l’olio nella friggitrice e tuffare gli involtini: prelevarli appena avranno acquistato un bel colore dorato. Scolarli su della carta assorbente. Porli su un piatto da portata e servirli con nuvolette.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

POLLO CON VERDURINE JULIENNE AI PROFUMI D’ORIENTE

INVOLTINI PRIMAVERA CROCCANTI ALLA VIETNAMITA

VERMICELLI DI SOIA ALLE VERDURE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: dopo il fantastico risultato degli involtini vietnamiti (qui la ricetta), mi sono espressa anche nella preparazione di un riso un po’ particolare. Infatti ho usato del Royal blend, un mix di riso lungo americano bianco ed integrale, riso selvaggio e riso rosso ottimo, a mio avviso, per la realizzazione di piatti etnici. La miscela selezionata di questi risi (Texmati bianco e brown integrale, riso selvaggio e riso rosso) è del tutto naturale ideale per la cottura a vapore oppure pilaff ideale per accompagnare piatti a base di carne, verdure e pesce.

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

2 tazze di riso Royal blend crudo

1 tazza e 3/4 di acqua fredda

200 grammi di gamberetti piccoli

75 grammi di carote a julienne

1/4 di  peperone rosso

50 grammi di germogli di soia

2 cucchiai di salsa di soia

2 cucchiai di arachidi tostate

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di burro

olio evo

pepe nero

curry

sale.

PREPARAZIONE

Versare acqua e riso in una casseruola, portare ad ebollizione e mescolare. Coprire la casseruola con un coperchio, abbassare il fuoco e cuocere il riso a fuoco medio. Nel mentre, in una padella antiaderente con un filo di olio evo, scottare i gemberetti, pepare ed unire i peperoni tagliati a quadretti e le carote a julienne (non troppo fni); far cuocere bene il tutto, regolare di sale ed un pizzico di curry. Terminare la cottura con qualche cucchiaio di salsa di soia allungata con acqua calda, unire infine i germogli di soia. Togliere la pentola di riso dal fuoco e lasciar riposare il riso coperto per alcuni minuti. Sgranare bene il riso con l’aiuto di una forchetta dopo averlo scolato, aggiungere il sale e il burro. Finire aggiungendo i gamberetti con le verdure, rimestare bene il tutto, servire caldo con una generosa manciata di noccioline.

CUCINA VIETNAMITA:

INVOLTINI VIETNAMITI

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” poco natalizio???: dunque mancano pochi giorni a Natale e per quest’anno non sto’ preparando tutte ticette tipicamente natalizie… dicembre mi è volato fra tanti impegni lavorativi e di mamma che adesso che ho qualche giorno di relax prima dei tradizionali pranzi/cene natalizi, ho voluto sperimentare qualche piatto etnico fra cui questi involtini che, la prima volta che mi sono cimentata nel farlo, beh… sono usciti veramente MALE. Questa volta invece sono usciti magnificamente: li ho cucinati insieme alla mia cara amica Cristina e il risultato ci ha proprio soddisfatte in pieno. Non credo sia un piatto tipicamente natalizio: se siete curiosi oppure volete preparare qualcosa di diverso da proporre, credo che questi siano molto riusciti: insomma il natale si festeggia un po’ in tutto il mondo!!!

 

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

6 gallette di riso

200 grammi di petti di pollo 

75 grammi di carote a julienne 

1 zucchina 

mezzo peperone rosso 

50 grammi di germogli di soia 

2 cucchiai di salsa di soia 

2 cucchiai di arachidi tostate 

sale 

olio evo. 

PREPARAZIONE 

  

Tagliare a cubetti piccolissimi il pollo, il peperone, la zucchina mentre la carota tagliatela a julienne. In una padella antiaderente, mettere un filo di olio evo, far rosolare la zucchina con il peperone, dopo qualche minuti unire anche il pollo e quando il tutto risulta ben brasato, unire anche la carota e i germogli di soia. Sfumare con la salsa di soia allungata con acqua tiepida, regolare di sale, far cuocere per circa un quarto d’ora a fuoco basso.

Immergere le gallete di riso, una alla volta, in acqua tiepida fino a quando sono ben morbide. Posarla su un tagliere e riempirla con il ripieno di pollo e verdura. Ricoprirla con le arachidi tostate passate nel mixer. Chiudere la galletta di riso come fosse un pacchettino, ripetere l’operazione per le rimanenti, posarle su di una teglia antiaderente e metterle in forno caldo per circa cinque-sei minuti: devo solo intiepidirsi, attenzione a non far seccare ulteriormente la pasta di riso.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: