Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘PERE ABATE’

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (39)+

Un “Dolcepensiero” mini: dalla più classica delle torte ovvero “pere e cioccolato”, ecco la versione mono in un delizioso cupcake con l’aggiunta della cannella che ne profuma ancor di più il suo dolcissimo aroma. Nel mio blog non ho mai parlato della differenza fra cupcake e muffin ma se girate nel web o vi dedicate alla lettura di qualche libro soprattutto di cucina americana, potete carpirne tutti i loro segreti. La differenza per me più visibile sta nella glassatura e nelle dimensioni: i cupcakes sono più piccoli e glassati mentre i muffin non sono glassati, tipicamente sono alla frutta ovvero nell’impasto il più delle volte viene messa frutta fresca o secca. Se entriamo nello specifico delle tecnica in cucina, la differenza esiste: i muffin possono essere dolci o salati utilizzando quasi sempre l’olio nell’impasto; i cupcakes sono invece delle mini torte molto burrose. Quindi durante la preparazione dei cupcakes, prima devono essere mescolati burro e zucchero insieme e poi unire tutti gli altri ingredienti. I muffin prevedono la separazione degli ingredienti fra umidi e asciutti: quindi prima operazione è miscelare tutto ciò che è umido, poi unire tutto ciò che è secco e ben setacciati insieme. Per finire, l’altra differenza fra i due consiste nel momento della giornata in cui volete gustarli; i muffin di tradizione anglo/americana si consumano la mattina; i cupcakes sono perfetti per il thè delle cinque.

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (25)+
INGREDIENTI PER UNA DOZZINA DI CUPCAKES

1 pera Abate

un cucchiaino di cannella

1 cucchiaio di vodka (o latte)

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

52 grammi di miele all’arancia

80 grammi di zucchero alla vaniglia

75 grammi di olio extra vergine d’oliva

50 grammi di burro leggermente salato

120 grammi farina antigrumi

20 grammi di cacao amaro

1 bustina di lievito

60 grammi di gocce di cioccolato fondente

100 ml di panna da montare già zuccherata

1 bustina di pannafix

qualche pralina a forma di stella o altro

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (10)+

PREPARAZIONE

Lavare e pelare la pera. Tagliarla a dadini piccolissimi, porla in una ciotola con la cannella e la vodka (se li mangiano anche i bimbi, utilizzate al suo posto il latte); mettere al ciotola in frigo. In un’altra ciotola, setacciare lievito, farina e cacao. Nella planetaria sbattere le uova con un pizzico di sale insieme allo zucchero, unire il burro ammorbidito con il miele. Subito dopo l’olio evo a filo. Terminare con il composto secco. Quando il tutto è amalgamato aggiungere  le gocce di cioccolato e i pezzetti di pera compreso tutto il loro liquido e mescolando bene con una spatola. Versare negli appositi pirottini una generosa cucchiaiata d’impasto e infornare per circa venti minuti a 180°C. Verificare con la prova stecchino. Nel mentre si raffreddano i cupcakes, montare la panna molto fredda nella planetaria e unire la pannafix se non li consumate nell’immediatezza in modo che la panna non si afflosci. Terminare con qualche pralina…

CUPCAKES PERE, CIOCCOLATO E CANNELLA (8)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CUPCAKES ALLO YOGURT

TORTA AL CIOCCOLATO E VODKA

TORTA DI CACAO E PERE

TORTA DELLA NONNA CON FROLLA ALLA CANNELLA E ZENZERO

Pubblicità

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” per le mie fantastidonne: grazie al mio piccolo Matteo, ho conosciuto delle altre mamme alla scuola materna che frequenta. In questa struttura diretta in modo magistrale da Laura, c’è un gruppo genitori che durante degli incontri, prepara le feste che si alternano durante l’anno scolastico. E qui ho trovato delle splendide amiche con cui ridere, spettegolare e anche scambiare dei consigli sui problemucci legati ai nostri bimbi. E non solo… perchè qualcuna di noi ha portato anche le proprie amiche riuscendo così a “confezionare” un bellissimo gruppo! Quando ci sono queste riunioni, mi diletto sempre nel portare un dolce: questa volta le ho usate come “cavie” per assaggiare questa crostata che ho proposto per la prima volta. E’ una variante di questa quiche già ha avuto consensi ottimi!!! Le fantastidonne sono così composte: Laura, Edy, Monica, Silvia, Rosy, Anna, Angela, Cinzia, Giovanna ed io!!!

INGREDIENTI

INGREDIENTI per uno stampo di cm 22 – circa 6 persone:

PER LA PASTA

250 grammi di farina bianca

150 grammi di burro

un tuorlo

30 grammi di zucchero

un pizzico di sale.

PER IL RIPIENO

1 pera abate grossa

120 grammi di farina bianca

un uovo intero

4 cucchiai di latte

60 grammi di zucchero

20 grammi di burro

il succo di un’arancia

1 cucchiaino di cannella in polvere

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Per la pasta, mettere la farina nella planetaria con la frusta a K, aggiungere un pizzico di sale, lo zucchero, il burro ammorbidito al microonde e il tuorlo. Azionare la planetaria fino a quando si forma una palla che avvolgerete nella carta alluminio e che porrete nel frigo per circa un’ora.

Per il ripieno, lavorare sempre nella planetaria ma con la frusta a filo, l’uovo con lo zucchero, unire poi la farina ben setacciata con la cannella, incorporate poco alla volta il latte (circa due cucchiai) ed infine il succo d’arancia. Azionare la planetaria unendoci il burro fuso a bagnomaria. Sbucciare la pera, privarla del torsolo interno, tagliarla in quattro e affettare a spicchi sottili.

Stendere la pasta (attenzione a me è rimasta morbidissima, quindi l’ho stesa sopra un foglio di carta forno per poi maneggiarla comodamente) allo spessore di circa un 4 mm, trasferirla nella tortiera imburrata ed infarinata, tenere i bordi della pasta alti quanto la tortiera e pareggiarli con una rondella.

Versare uno strato di pastella sul fondo della torta e ricoprirlo con le fettine di pera; terminare con la crema rimanente. Spolverizzare la superficie della torta con abbondante zucchero a velo e porre lo stampo in forno ventilato a 180°C per circa 45 minuti.

Vi potrebbero interessare:

CROSTATA SALATA ALLE ZUCCHINE E CURRY

TORTA PECCATO PICCANTE

CAMPARI ORANGE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per febbraio: questo mese per la mia famigliola, è un mese importante… festeggiamo il compleanno del mio bimbo, il mio e san valentino che, personalmente, non trovo una festa di solo consumismo, se festeggiata a dovere e in modo semplice. Infatti evitando particolari uscite, questa serata la passo volentieri anche nella mia casetta in compagnia di mio marito (e anche di Matteo fino all’ora della nanna) e magari stappando una buona bottiglia di moscato italiano ben freddo. Cosa c’è di meglio che una torta “peccaminosa”? questa che vi propongo oggi è una vera delizia morbida e gustosa… ma questa volta non l’ho preparata per san valentino bensì per festeggiare il mio compleanno con il gruppo di “fantastidonne” che ho la fortuna di avere vicino a me. Infatti ho trovato delle splendide amiche con cui parlare, confidarsi e scherzare… e ne sono veramente felice!!! e tutto il mio entusiasmo l’ho messo in questa torta decisamente goduriosa.

INGREDIENTI

150 grammi di cioccolato fondente

1 pera abate

peperoncino q.b. (in base ai vs. gusti)

la buccia di un’arancia tarocco

200 grammi di farina bianca

100 grammi di fecola

170 grammi di zucchero

100 grammi di burro salato

3 uova

2 dl di latte

1 bustina di lievito

zucchero a velo

PREPARAZIONE

Nella planetaria, miscelare il burro – precedentemente sciolto a bagnomaria – con lo zucchero aggiungendo i tuorli uno alla volta. Mentre si forma un composto ben gonfio, ridurre il cioccolato a scaglie, metterlo in una casseruola, aggiungere il latte e farlo sciogliere a bagnomaria a fuoco moderato. Mettere la farina con la fecola e il lievieto setacciati insieme, nel composto gonfio di uova e zucchero azionando la planetaria a bassa velocità. Unire il cioccolato sciolto e mischiare bene il tutto aumentando gradualmente la velocità. Sbattere bene a neve, on un pizzico di sale, gli albumi che incorporerete nell’impasto. Aggiungere in quantità minima il peperoncino, assaggiate l’impasto, se risulta poco piccante, aggiungetene dell’altro (non vi indico il peso perchè il grado di piccantezza può variare in base al peproncino). Tagliare la pera a quadretti piccoli, unirli all’impasto e, con l’aiuto di un cucchiaio di legno, finire di incamerare tutti gli ingredienti. Dopodichè, versare il tutto in una tortiera a cerniera ben imburrata (diametro cm 26-28) infarinata con zucchero e farina e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti (la prova dello stuzzicadente alla fine vi farà capire se sfornarla o lasciarla in forno caldo).  Quando sarà ben fredda, spolverarla con zucchero a velo e le scorzette di arancia.

Vi potrebbero anche interessare:

TORTINO AL CIOCCOLATO FONDENTE

TARTUFI DOLCI

FROLLA DI RISO CON RIPIENO AL CIOCCOLATO

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” sulla mia golosità: il taleggio è un formaggio che io adoro sia da mangiare al naturale sia da usare in cucina perchè si può utilizzare in svariati modi; poi il connubio tra formaggio e frutta è il mio preferito. In questo caso ho proposto un risottino veramente delizioso al palato grazie alla cremosità del taleggio che si sposa con la morbidezza delle pere ma con un tocco diverso dal solito modo di cucinare il riso. Il vino bianco è sostituito infatti da un buon COGNAC ARMAGNAC francese che ne ragala un aroma irresistibile.

risotto-pere-e-taleggio

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

350 grammi di riso superfino arborio

200 grammi di TALEGGIO MEDEGHINI DOP

2 pere abate

1 cipolla bianca

1 cucchiaio di cognac

1.5 litro brodo vegetale

olio extravergine d’oliva

sale

pepe

noce moscata.

PREPARAZIONE

risotto-pere-e-taleggio11

Mettete a bollore del brodo fatto con dado vegetale o alle verdure; lavate, pelate e private le pere del torsolo centrale: tagliatele a pezzi non troppo grossi. Soffriggete la cipolla tritata con un pò di olio, unitevi il riso, fatelo tostare un pò, quindi aggiungete le pere. Bagnate con il cognac e lasciate sfumare. Cuocete il risotto aggiungendo man mano il brodo caldo e a metà cottura unite il taleggio a pezzi.

risotto-pere-e-taleggio2

Aggiustate di sale e pepe spolverando anche con un pò di noce moscata.

risotto-pere-e-taleggio3

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: