Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘PESCE SPADA’

Un “Dolcepensiero” in piena estate: si parla di pesce ed ecco che si pensa all’estate anche se quest’anno lascia un po’ a desiderare… ma ci siamo!!! quindi oggi vi presento un piatto semplice da realizzare anche se molti si scoraggiano appena sentono la parola pesce. Si pensa sempre alla difficoltà nel pulirlo e agli odori: ma se parliamo di grigliata questi pochi e banali ostacoli si possono superare… e come? beh il pesce lo trovate già bello e pulito ormai ovunque se poi avete una pescheria di fiducia – come nel mio caso – potrete chiedere di prepararvelo già adatto alla cottura al contrario se avete una persona che ama destreggiarsi in cucina – come mio marito che si è pure comprato un costosissimo coltello per sfilettare il pesce – beh il gioco è fatto! Mentre gli odori si sfumano nell’aria essendo una grigliata e di solito la si fa all’aperto, al contrario se non avete un ambiente esterno non vi scoraggiate: è estate e le finestre sono aperte così fate assaporare i profumi della vostra cucina anche ai vostri coinquilini!!! cosa vi sembra??? per me un’idea molto allettante!

PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Dall’archivio di Dolcipensieri su DSW:

LINGUINE ALL’ASTICE

RISOTTO AI GAMBERI DI SICILIA

CAPESANTE AL FORNO IN NIDO D’AMORE

MERLUZZO IN CROSTA DI PATATE

SPAGHETTI E GAMBERI MARINATI

INSALATINA FRA MARE E ORTO

FILETTO DI BRANZINO AL FORNO

SEPPIOLINE CON AROMI D’ORTO

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” con Un pizzico di magia: per questa ricetta devo ringraziare CHIARA de il blog “Un pizzico di magia” che mi ha fatto arrivare, direttamente a casa mia, le FAVE DI CACAO che qui a Como sembrano un prodotto del tutto introvabile, a parte un negozietto bio che ne è sempre sprovvisto!!! sarà… la carinissima Chiara oltre che essersi privata delle sue fave di cacao, mi ha pure abbinato insieme una sua ricetta scritta di suo pugno ma che potete trovare qui, e anche delle notizie su queste gemme marroni. Il cacao è la base per fare il cioccolato e se è di ottima qualità, anche il cioccolato sarà di qualità (ovvio, direte voi). Le fave di cacaco di Chiara arrivano dalla Piantagione di Terreiro Velho nell’isola di Prìncipe di Claudio Corallo, sono tostate, al naturale con ancora la loro buccia da togliere; per sbucciare la fava di cacao dovrete tenerla fra due dita comprimendola leggermente in modo da rompere il tegumento. La parte più tonda è il germe, tolto otterrete la parte più pregiata, quella da cui deriva poi il nostro cioccolato. In cucina sono molto usate per svariate preparazione sia dolci che salate, come in questa ricetta. Chiara mi ha consigliato di abbinarle al carpaccio di pesce spada ma non ne ho trovato oppure a pesci affumicati… e avendo una voglia immensa sia di pesce che di provare questo tesoro, mi sono imbattuta nella mia inventiva senza però dimenticare le dritte di Chiara ed ecco cosa ne è uscito:

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

2 tranci di pesce spada

un paio di fave di cacao

2 arance biologiche e/o non trattate

1 limone biologico e/o non trattato

qualche granello di pepe rosa

olio extravergine d’oliva q.b.

sale q.b.

PREPARAZIONE

Con l’apposito attrezzo, grattare delle scorzette sia di arancia sia di limone e tenerle da parte per il finale. Tagliare l’arancia a fette che adagerete sul fondo delle ciotoline, spremete l’altra arancia e il limone. Tagliare a bocconcini i tranci di pesce spada. Mettere su fuoco una padella con fondo in ceramica, ungerla con un filo leggero di olio evo e far sfrigolare velocemente i bocconcini continuando a farli saltare in padella, regolare di sale e granelli di pepe rosa schiacciati con le mani. Sfumare con un cucchiaio di succo di arancia e uno di limone. Unire i bocconcini di pesce spada scolati; unire al fondo di cottura (fuoco spento) il resto dei succhi mischiando, inumidire ancora il pesce con qualche cucchiaio di fondo di cottura, grattare le fave di cacao e terminare con le scorzette di agrumi e qualche granello di pepe rosa. Servire appena appena tiepido!

Con le mie ricette potete trovarmi anche qui:

Dall’archivio di Dolcipensieri:

INSALATA DI MARE CON VINAIGRETTE ALL’ARANCIA E PEPE ROSA

PESCE SPADA POMODORI E CAPPERI

PLUM CAKE ALL’ARANCIA E SEMI DI PAPAVERO

Read Full Post »

Un “dolcepensiero”: che bella l’aria del mercato dove tra un banco e l’altro, si sentono urlare i negozianti che si fanno rispettivamente delle battute e le signore del paese che si fanno una bella risata oppure rispondono anche loro con voce un po’ scanzonata. Era da tanto che non salivo al mio paese che poi dista solo 5-7 km da dove abito adesso, per recarmi al mercato… e oltre a trovare del buon pesce fresco, ho riassaporato un po’ di aria semplice e “caciara”. E tra un buongiorno e un ciao, ho rivisto con piacere parecchi visi che da tanto non incrociavo per il semplice fatto che quando salgo ad Albavilla sono sempre di fretta, vado dai miei e poi ritorno in quel di Lipomo!!! Ormai la primavera non è solo sul calendario: appena la giornata è soleggiante, il caldo inizia a farsi sentire regalandoci un piacevole tepore: sarà per questo che inizio ad avere voglia di estate, sarà che le vacanze di giugno e agosto sono ormai prenotate, quindi si parte dalla mia cucina a preparare qualcosa che “sa di sole”:

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

4 tranci di pesce spada

1 cucchiaio di capperi di Pantelleria

350 grammi di pomodori

1 spicchio di aglio rosa

prezzemolo tritato q.b.

il succo di mezzo limone biologico

olio extravergine d’oliva q.b.

un presino di sale

pepe macinato fresco

PREPARAZIONE

Con un coltellino affilato, tritare capperi e prezzemolo finemente; tagliare anche i pomodori a pezzetti piccoli. Scaldare in una pentola antiaderente capiente, qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva e uno spicchio di aglio schiacciato con la buccia, porre i tranci di spada e farli rosolare da ambo le parti; togliere lo spicchio di aglio. Continuare la cottura a fuoco medio-basso rigirandoli spesso fino a quando saranno teneri, regolare di sale e pepe e bagnarli con il succo di limone. Intanto in un’altra padella con qualche cucchiaio di olio, far rosolare i pomodori tagliati a pezzettini piccoli, aggiungere i capperi con il prezzemolo e regolare di sale. Terminare entrambe le cotture, impiattare il pesce con il contorno di pomodori e capperi: ottimo qualche pezzo di pane abbrustolito a mo’ di bruschetta.

Vi potrebbe anche interessare:

PESCE SPADA AROMATIZZATO CON IL TIMO

TORTA SALATA SPINACI E POMODORINI

VITELLO TONNATO

Read Full Post »

pesce-spada

INGREDIENTI

4 tranci di pesce spada

rametti di timo

aglio

olio extravergine d’oliva

sale grosso

pepe bianco

limone.

PREPARAZIONE

pesce-spada1

Mettere a profumare i tranci di pesce spada con un filo di olio extravergine d’oliva, gli spicchi di aglio, qualche granello di sale grosso e i rametti di timo fresco. Basta qualche ora prima. Scaldare la vostra piastra o barbecue, far rosolare i tranci spolverandoli con il pepe e qualche goccia di limone. Per controllare la cottura, incidete con il coltello la parte centrale del trancio. Buon appettito!

Read Full Post »

pesce-spada-ai-semi-di-sesamo-con-fagiolini-al-burro

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

4 tranci di pesce spada

4 spicchi di aglio

olio extravergine d’oliva

semi di sesamo

500 grammi di fagiolini

2 noci di burro

sale e pepe

pesce-spada-ai-semi-di-sesamo-con-fagiolini-al-burro1

PREPARAZIONE

Far bollire in acqua salata i fagiolini privati delle estremità e lavati con cura; farli cuocere per circa dieci minuti (assaggiare comunque la verdura per controllare la cottura). Prendere i tranci di pesce e inumidirli con un filo di olio extravergine d’oliva da ambo le parti, coprirli per intero di semi di sesamo.

pesce-spada-ai-semi-di-sesamo-con-fagiolini-al-burro2

In una padella antiaderente con un filo di olio, far rosolare l’aglio e dopo scottare i tranci di pesce da entrambe le parti regolandoli di sale e pepe. In un’altra padella, far sciogliere le noci di burro e passarci i fagiolini scolati. Farli cuocere per circa cinque minuti rigirandoli spesse volte, portare i tagli di spada sui piatti di portare e far cuocere i fagiolini per altri due minuti nella stessa padella dello spada. Servirli con lo spada.

pesce-spada-ai-semi-di-sesamo-con-fagiolini-al-burro3

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: