Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘PESCHE NOCI’

INGREDIENTI

500 grammi di pesche noci

una noce di burro

3 uova biologiche

125 grammi di farina bianca 00

65 grammi di zucchero semolato

1 fialetta di aroma alla vaniglia

300 ml di latte intero

zucchero di canna q.b.

un pizzico di sale alla vaniglia

PREPARAZIONE

Snocciolare le pesche ben lavate. Imburrare uno stampo dal diametro di cm 22 dove adagerete sul fondo dello stampo le pesche tagliate a spicchi. Spolverare con un po’ di zucchero di canna. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale, unire la farina e zucchero. Terminare con il latte e la vaniglia; mescolare molto bene senza schiumare. Versare lentamente il composto sopra le pesche, spolverare ancora con un po’ di zucchero di canna; cuocere la torta in forno caldo a 180°C per 50 minuti. La torta deve rimanere morbida ma asciutta. Perfetta da gustare tiepida o fredda con una pallina di gelato.

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” profumato: la composta di frutta trovo che sia il più morbido dessert che si può offrire ai propri ospiti… di facile esecuzione, è ottima se profumata con del tè aromatizzato; oggi ho scelto un tè profumatissimo della ditta COCCOLE e precisamente un tè verde con pezzettoni di ananas e fragole, un sapore che si sposa molto bene con le pesche. La si può gustare tiepida oppure fredda, con qualche pallina di gelato alla panna, vaniglia e cannella oppure con della frutta secca in superficie… e cosa dire poi delle proprietà del tè verde? ormai le conosciamo tutti: ottimo antiossidante, è indicato nelle diete in quanto non contiene calorie, riduce il colesterolo.

INGREDIENTI PER DUE TAZZE

2 pesche noci

2 tazze di TE’ VERDE ANANAS/FRAGOLA di “COCCOLE”

qualche cucchiaino di zucchero di canna

1 cucchiaino di cognac

mandorle a lamelle q.b.

PREPARAZIONE

Lavare le pesche, dividerla in quattro spicchi per il varticale e poi a metà per l’orizzontale ottenendo otto piccoli spicchi. Preparare il tè scaldando dell’acqua e appena inizia a bollire, inzuppare il filtrino contenente il tè nell’acqua a fiamma spenta e lasciare in infusione per circa un cinque minuti. Eliminare il filtrino, aggiungere lo zucchero in base ai vostri gusti, unire le pesche a pezzetti e proseguire ancora per dieci minuti la cottura fino a quando le pesche saranno ben morbide. Aromatizzare la composta con il cognac e appena tiepida oppure fredda, servirla in tazza o coppetta: porre le pesche con delicatezza, versare parte del tè, cospargere con un poco di zucchero di canna e le mandorle a lemelle. Servire così al naturale oppure con quache pallina di gelato.

La collaborazione con la ditta FERRI e DOLCIPENSIERI raddoppia, dopo la linea

e arrivato anche il pacco con i prodotti della linea

ed ecco la foto con FIOCCHI DI SALE MARINO AFFUMICATO, SEMI DI PAPAVERO, CAPSULE DI CARDAMOMO, ORZO PERLATO e ALBICOCCHE DENOCCIOLATE…

Ricette con prodotti COCCOLE

RISOTTO ALLE ROSE, FIORI E SALE PERSIANI ACCADEMIA FERRI

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHAACCADEMIA FERRI

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: