Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pesto di rucola’

Un “Dolcepensiero” da appuntare: è passato il primo mese dedicato al “CONTEST: CHE PESTO TI FRULLA?”

Oggi vi voglio ricordare che, ancora per tutto il mese di ottobre, potrete postare i vostri pesti. Io, Claudia e Alessia siamo molto felici del successo che sta avento il contest e siamo sicure che, anche in questi ultimi 30 giorni, ci donerete tante soddisfazioni… e tante ricettine, ovvio!Ringraziamo già da ora tutti coloro che vi hanno partecipato, ringrazio in anticipo tutti coloro che posteranno nuove ricette. Sto’ già pensando a qualcosa di nuovo per novembre… ma questa è un’altra storia, anzi un altro post… Vi lascio con la ricetta del pesto di rucola, il mio preferito perchè leggero e perfetto per essere insaporito con altri ingredienti sfiziosi.

PESTO di RUCOLA CON ARACHIDI, NOCCIOLE

INGREDIENTI

100 grammi di rucola fresca

100 grammi di pecorino sardo semistagionato

40 grammi di caprino fresco

30 grammi di arachidi tostate

30 grammi di nocciole

pepe bianco q.b.

olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE

Lavare con cura la rucola, asciugarla con un canovaccio tamponandola. Porla nel mixer con un filo di olio extravergine d’oliva e azionarlo. Quando tutta la rucola si sarà spezzettata, unire le arachidi e le nocciole, azionare ancora il tutto unendo altro olio per amalgamare bene il tutto, se necessario. Quando il composto sarà fluido, aggiungere il pecorino grattugiato e il caprino fresco, regolare di pepe e continuare a frullare per ottenere una salsa compatta ma morbida. Se necessita aggiungere ancora olio. Lasciare riposare il pesto ottenuto per almeno mezz’ora, poi potete utilizzarlo per condire la vostra pasta oppure potete conservarlo in freezer fino al momento del consumo.

Questo pesto l’ho variato molte volte, grazie alla sua versatilità:

al posto di ARACHIDI TOSTATE e NOCCIOLE, potete usare NOCI E PINOLI oppure ANACARDI

al posto del CAPRINO FRESCO potete usare del BRIE, del MASCARPONE

al posto del PECORINO SARDO SEMISTAGIONATO potete usare del GRANA PADANO, del PECORINO ROMANO o della RICOTTA SALATA STAGIONATA…

Perfetto per condire pasta corta anche integrale o di farina di kamut.

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” per tutti coloro che amano: oggi è san valentino, chi mi segue sa che per me è un giorno ancor più pieno di amore perchè lo dedico sempre a due miei amori. Si perchè oltre ad amare immensamente mio marito, la giusta parte di me che mi mancava fino a 14 anni fa, amo immensamente anche il mio piccolo angelo che ha voluto contradistinguere con tanto amore in più questo giorno fatto di tenerezza: parlo di mio figlio Matteo che venne alla luce il giorno di san valentino ben 5 anni fa… oggi qui è uggioso come uggiosa fu la giornata fuori 5 anni fa… ma non dentro il mio cuore fin dal primo minuto che lo abbracciai… ecco l’essenza dell’amore!!!

La ricetta di oggi forse per alcuni non è proprio “valentiniana” ma sicuramente è una portata che accontenta sia l’amore grande, sia l’amore piccolo… il pesto usato è di semplice preparazione, perfetto anche per farne scorta in freezer come ho fatto io, per la ricetta potete leggerla qui: infatti, in seguito, l’ho confezionato in vasetti da 150ml circa e messi in freezer.

BUON SAN VALENTINO A TUTTI COLORO CHE SANNO AMARE…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di spaghetti nr.5

200 ml di pesto alla rucola profumato al pepe

150 grammi di crescenza

poco peperoncino

grana grattugiato

PREPARAZIONE

Lessate in acqua bollente salata gli spaghetti. In una pentola antiaderente, stemperare il pesto di rucola con qualche cucchiaio di acqua di cottura a fuoco bassissimo. In una ciotola, setacciare con una forchetta, la crescenza in cui unirete il peperoncino. Aggiungerla al pesto e miscelare bene il tutto. Scolare la pasta e farla saltare in pentola con il pesto, servire nel piatto con una bella spolverata di grana grattugiato.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI E GAMBERI MARINATI

IL PESTO DI BASILICO

CIALDINE DI GRANA CON BRESAOLA

FUSILLI CON RADICCHIO E PERE

Read Full Post »

Un “dolcepensiero” dalla dispensa: oggi una ricettina veloce dove ho utilizzato il pesto di rucola profumato al pepe, preparato lo scorso mese e poi conservato in freezer in vasetti di vetro di circa 250 ml di capienza. Una pasta condita con il pesto e arricchita da un profumato e saporito pecorino sardo e con qualche pinolo. Un primo piatto molto ghiotto…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di fusilli

250 ml di pesto alla rucola (qui la ricetta)

pecorino sardo gratuggiato

quattro cucchiai di pinoli

olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE

Portare a bollore l’acqua per la pasta, tuffarla e mentre cuoce, stemperare il pesto in una pentola con un filo di olio evo, scaldarlo a fuoco bassissimo. Passare al mixer due cucchiai di pinoli, gli altri due dorateli un attimo a fuoco vivo in una pentola antiaderente. Scolare la pasta: condirla con il pesto, i pinoli tritati e il pecorino sardo gratuggiato. Servire ben calda con i pinoli interi tostati e se volete una spolverata dipepe , olio a crudo e foglie di rucola fresche.

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: compro tutti i mesi questo giornale perchè lo trovo molto interessante con ottime ricette leggere e indicate anche per chi purtroppo è intollerante ad alcuni alimenti. Hanno dedicato un lungo articolo sui “fratelli e cugini” del più dei classici pesti, quello alla genovese. In effetti sono il condimento ideale per pasta e carne: infatti non necessitano di cotture perchè gli ingredienti principali possono essere usati a crudo aromatizzati con del buon olio, quindi facili da realizzare anche senza l’uso del mortaio, che ritengo comunque indispensabile per ottenere un signor pesto!!! Sempre o quasi, sono presenti frutta secca che rilasciano la loro base oleosa. Quello che propongo oggi, è una variante molto buona del mio pesto alla rucola, godendo di alcuni preziosi consigli.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

1 mazzo di rucola

un grappolo di pomodorini (circa una decina)

50 grammi di pinoli

pepe nero, bianco e rosa in grani

2 cucchiai di parmigiano reggiano

olio extravergine d’oliva

sale

origano fresco.

PREPARAZIONE

Mettere i pomodorini tagliati in quattro fettine in una ciotola e condirli con olio evo, sale, qualche granello di pepe e origano fresco; porre in frigo per qualche minuto. Tostare leggermente i pinoli in una padella antiaderente con un filo leggero di olio. Frullare la rucola nel mixer con olio evo, aggiungere i pinoli; continuare aggiungendo il parmigiano gratuggiato, i pomodorini con il loro condimento (compresi i granelli di pepe) e frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Controllare di sale. Utilizzarlo per condire paste, carni oppure congelarlo in monoporzioni.

Read Full Post »

fusilli e pesto rucola

Un “Dolcepensiero” conservato: nel mese di aprile ho preparato questo pesto di rucola squisito, in “quantità industriale”; di conseguenza l’ho conservato in vasetti monodose e riposti nel freezer. Oggi è adattissimo da combinare con del formaggio cremoso e dei fusilli bucati corti:

rucola

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:

320 grammi di fusilli (o pasta corta)

pesto di rucola q.b. (vedi ricetta qui)

100 grammi di crescenza

latte q.b.

grana gratuggiato

olio extravergine d’oliva.

PREPARAZIONE

rucola (1)+

Mettere a bollire l’acqua per la cottura della pasta corta, intanto stemperare la crescenza in una pentola antiaderente con un goccio di latte. Aggiungere il pesto alla rucola e scaldare il tutto a fuoco bassissimo. Scolare la pasta, condirla con il pesto di rucola e crescenza, aggiustare poi con grana gratuggiato a scaglie… e un filo di olio extravergine a crudo.

rucola (2)+

rucola (8)+

H  O  M  E

B  L  O  G

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” tecnico: per cuocere un buon pollo alla griglia e per di più “indiavolato”, il trucco consiste in un semplice gesto: tagliarlo a metà con un trinciapollo e con i pugni chiusi e un po’ di forza, appiattirlo il più possibile aprendo il volatile a libro lungo la spina dorsale lasciando il petto intatto. Questo taglio particolare rende il pollo sufficientemente sottile, pur essendo intero, ottimo per la grigliatura diretta sul fuoco. E anche se l’estate è finita da un po’, questo non ci vieta di usare ancora il barbacue prima che l’autunno diventi inverno con le sue temperature rigide… Il pesto proposto in questa ricetta non è tradizionale, ma noci e rosmarino conferiscono alle carni bianche un sapore delizioso.

pollo+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

1 pollo di due chili circa

PER IL PESTO

qualche ramo di rosmarino

1 mazzetto di basilico

3 spicchi di aglio

qualche gheriglio di noce

1/4 di tazza di pecorino sardo grattugiato

la buccia di mezzo limone non trattato + il suo succo

1/2 tazza di olio extravergine d’oliva

1/2 cucchiaio di sale grosso

1/2 cucchiaio di pepe nero

PREPARAZIONE

pollo (2)+

Ho ritirato il pollo dal mio macellaio di fiducia già pulito e privato delle frattaglie, sgrassato, lavato ed asciugato… insomma PRONTO ALL’USO. Su una superficie resistente, aprire il pollo con un trinciapollo e con forza a pugno chiuso, battete alcuni colpi per divaricarlo e appiattirlo. Preparate il pesto: versate rosmarino, basilico, aglio, noci, formaggio e buccia di limone nel robot da cucina (meglio se avete la pazienza e il tempo per utilizzare il mortaio) e tritate finemente il tutto. Unite l’olio mentre appunto il mixer è in funzione con il succo di limone, quindi insaporite con sale, pepe e acqua quanto basta. Aggiustate di sale e pepe, ma ricordatevi che il pesto è già saporito di suo. Ora cospargete il pesto uniformemente all’interno e all’esterno del pollo, quindi lasciate riposare, coperto, in frigorifero almeno per un paio di ore.

pollo (11)+

Scaldare il barbecue a calore medio. Spennellare e ungere la piastra con l’olio la griglia, quindi disponete il pollo dalla parte della pelle.

pollo (5)+

Fatelo cuocere per circa 15 minuti voltandolo una volta sola, ma vi consiglio di controllare voi la cottura a seconda della grossezza del vostro pollo… inoltre se si dovessero alzare le fiamme per la caduta del grasso, spostate il pollo in un’altra parte del barbecue.  Servire subito dividendolo in tranci.

pollo (1)+

La ricetta è stata realizzata da mio marito Marco, mentre io ero intenta a giocare con Matteo!!!

grazie per le visite di sabato 10 ottobre: 516

per un totale di: 51.946

H O M E

B  L  O  G

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: