Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pesto’

PESTO AL BASILICO CON PISTACCHI (10)+

Un “Dolcepensiero”… oggi ricetta molto veloce perfetta per un primo piatto. Il pesto è stato realizzato con le ultimissime foglie di basilico e rucola orfane di un orto che ormai sta andando in letargo… l’aggiunta dei pistacchi regala una nota autunnale!

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Lavare con cura rucola e basilico – circa 100 grammi – asciugandoli con un canovaccio tamponando. Porre nel mixer le foglie con un filo di olio extravergine d’oliva e azionarlo (se avete mani esperte e buona volontà, meglio se usate un mortaio). Quando tutta la rucola e il basilico si saranno spezzettati, unire i pistacchi di Bronte – circa 60 grammi – azionare ancora il tutto unendo altro olio per amalgamare bene il tutto, se necessario. Quando il composto sarà fluido, aggiungere il grana grattugiato – 100 grammi sono più che sufficienti – regolare di pepe e continuare a frullare per ottenere una salsa compatta ma morbida. Se necessita aggiungere ancora olio oppure per non appesantirlo troppo, dell’acqua calda. Lasciare riposare il pesto ottenuto per almeno mezz’ora, poi potete utilizzarlo per condire la vostra pasta oppure potete conservarlo in freezer fino al momento del consumo.

PESTO AL BASILICO CON PISTACCHI (22)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPIGOLA AL SALE

CROSTATA INTEGRALE CON CONFETTURA HOME MADE

POLLO AL CURRY

RISOTTO ALLO ZAFFERANO CON FINFERLI, PORCINI E NOCCIOLE

TAGLIATELLE AL TARTUFO BIANCO

CREMA DI SCAMORZA

Read Full Post »

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (48)+

Un “Dolcepensiero”: scordiamoci la gita fuori porta, un classico per il lunedì dell’angelo! Oggi qui in Brianza sembra più tempo da stivali di gomma alla ricerca di funghi: piove, la bassa pressione copre i monti e il cielo è grigio! Ma c’è un rovescio della medaglia: metteremo le gambe sotto il tavolo in una deliziosa baita in montagna per goderci piatti rustici all’insegna della buona cucina comasca, sperando sia l’ultimo pranzo “simil invernale”! Mentre questa teglia – idea perfetta da portare in giardino per il pranzo dell’angelo – ce la godiamo domani… iniziamo a far godere gli occhi, cosa ne dite? a me sembrano proprio appetitose! Nella ricetta ho messo anche del prosciutto cotto ma se lo evitate, sono una perfetta ricetta vegetariana.

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (37)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PORZIONI

sfoglia per lasagne q.b. (qui la ricetta)

3 patate grosse

200 grammi di pesto (qui la ricetta)

250 grammi di pomodorini a grappolo

250 grammi di ricotta o crescenza

150 grammi di grana grattugiato

150 grammi di prosciutto cotto

pan grattato q.b.

qualche noce di burro

80 grammi di pinoli

PREPARAZIONE

Mettere a bollire dell’acqua. Pelare e affettare le patate il più sottili possibili e sbollentarle pochi minuti nell’acqua regolata di sale grosso, scolarle. Sbollentare anche le sfoglie di pasta per qualche minuto, scolarle e adagiarle su un canovaccio a sfreddare. Risciacquare i pomodorini e tagliarli in quattro. In una pentola di ceramica o antiaderente, scaldare a fuoco basso il pesto in cui miscelerete la ricotta o la crescenza fresca ottenendo una crema densa. Unire 3/4 dei pomodorini, una generosa grattugiata di grana grattugiato e scaldare per qualche minuto. Imburrare una pirofila da forno. Fare il primo strato con la sfoglia, spalmare il pesto con i pomodorini, proseguire adagiando le patate, regolare con del formaggio grattugiato e pochi pinoli. Ripetere il secondo strato ma al posto delle patate, adagiarvi il prosciutto cotto. Finire la teglia con altri due strati (uno con patate, uno con prosciutto. Se le volete solo vegetariane, al posto del prosciutto potete fare quattro strati con le patate oppure mettere del formaggio a fette). Terminare in superficie con i pomodorini tenuti da parte, le patate, qualche pinolo e una generosa spolverata di grana misto a pan grattato che aiuterà a creare una deliziosa crosticina. Cuocere in forno caldo a 200°C per una ventina minuti. Passare alla funzione grill per dorarne la superficie.

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (26)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

QUICHE ZOLA E PISELLI

INSALATA DI SPINACI COTTI

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHA

PESCE SPADA POMODORINI E CAPPERI

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE IN CARTOCCIO

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (51)+

Read Full Post »

GNOCCHI DI CASTAGNE AL PESTO (22)+

Un “Dolcepensiero” freddino: stamattina appena messo fuori il naso si è percepito un cambio drastico delle temperature. Che sia arrivato l’autunno, quello freddo e uggioso? Dopo i pomeriggi miti che abbiamo sfruttato in pieno per goderci questa meravigliosa stagione, ora è arrivato il momento di darci dentro in cucina con i suoi prodotti tipici della stagione. La castagna è sicuramente il simbolo dell’autunno che ci accompagnerà fino ai primi preparativi di natale. E pensare che fino agli anni ’50, le castagne furono un ottimo sostentamento per le genti di montagna che la utilizzavano per preparare dolci, pani e anche piatti salati come pasta fatta in casa e gnocchi. E che dire dei marron glacé? oppure avvolti nel ripieno di un ottimo arrosto? Da noi le piante delle castagne sono quasi tutte malate: anni fa un virus le ha danneggiate per bene, ora piano piano si stanno riprendendo ma i frutti purtroppo scarseggiano. Se si acquistano dal fruttivendolo i prezzi sono alle stelle… ma uno strappettino per attingere a quelle trovate nei boschi ci può anche stare.

GNOCCHI DI CASTAGNE AL PESTO (10)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

500 grammi di patate

45 grammi di farina bianca 00 antigrumi (più eventuale aggiunte)

110 grammi di farina di castagne

1 uovo

qualche foglia di maggiorana

sale q.b.

pesto al basilico q.b. (QUI la ricetta)

GNOCCHI DI CASTAGNE AL PESTO (5)+

PREPARAZIONE

Il pesto per me fa parte della mia riserva invernale… quindi scongelarlo la sera prima. Per gli gnocchi: mettere le patate in una pentola di acqua fredda salata, lessarle per 40 minuti circa, scolarle e farle raffreddare un poco quindi sbucciarle e passarle nello schiacciapatate direttamente della ciotola dell’impastatrice. Setacciare le due farine insieme direttamente sulle patate, unire l’uovo con un pizzico di sale. Azionare l’impastatrice fino a quando si forma una palla (se occorre aggiungere poca farina bianca). Con le mani tirare dei cordoncini di pasta, tagliarli a tocchetti quadrati infarinandoli un poco e porli su uno strofinaccio, lasciandoli riposare. In un tegame, scaldare a fuoco bassissimo il pesto e porre una pentola su fuoco alto con acqua, al bollore salarla e poi tuffare gli gnocchi, appena salgono, con una schiumarola scolarli direttamente nel pesto, far saltare bene il tutto e servire con qualche fogliolina di maggiorana fresca.

GNOCCHI DI CASTAGNE AL PESTO (41)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

GNOCCHI DI RICOTTA CON BURRO E SPEZIE

LE CASTAGNE UBRIACHE

PESTO DI PREZZEMOLO CON RICOTTA

Con questa ricetta partecipo al contest di Pane e Olio “Di che stagione sei?” nella categoria frutta/castagne:

frutta-e-verdura

Read Full Post »

MADELEINE AL PESTO BASILICO (21)+

Un “Dolcepensiero”: è periodo di confetture, marmellate e conserve per il periodo invernale. Stessa cosa vale per il pesto: dopo il sole e il caldo che ha raccolto il basilico, le sue foglioline belle verdi sono pronte per creare una salsa fra le più famose in tutto il mondo ovvero il pesto. C’è chi lo ama con l’aglio, chi invece – per intolleranza – senza; a tutt’oggi vi sono deliziose varianti sul tema dove il protagonista indiscusso rimane comunque il basilico ovvio ma come ingredienti alternativi si possono sostituire i pinoli con noci o anacardi, grana al posto del pecorino e così via. Per un vero pesto però dobbiamo attenerci alla ricetta ligure, una preparazione tradizionale che per noi italiani è un fiore all’occhiello!

MADELEINE AL PESTO BASILICO (30)+

INGREDIENTI

100 grammi di farina 00

2 uova

3 cucchiaini di lievito per torte salate

un pizzico di sale alle erbe

un pizzico di pepe nero

2 cucchiai di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”

20 grammi di burro leggermente salato

2 cucchiai di grana grattugiato

latte intero q.b.

una dozzina di gherigli di noci

un vasetto di Pesto “Fratelli Carli”

MADELEINE AL PESTO BASILICO (11)+

PREPARAZIONE

Setacciare la farina con il lievito, unire il grana. Sbattere con un pizzico di sale e pepe le uova a cui unirete il burro morbidissimo. Aggiungere le farine miscelando molto bene per evitare grumi. Aggiungere infine l’olio evo e se necessita un po’ di latte per ottenere un composto morbido. Aggiungere il pesto, direi due cucchiai abbondanti. Tritare le noci finemente e unirle all’impasto. Lasciar riposare l’impasto in frigo per una mezz’oretta. Preriscaldare il forno a 220°C. Porre una porzione d’impasto in ogni alveolo dello stampo per madeleine (per me in silicone che ho comunque leggermente spennellato di burro) posto su teglie. Battere gli stampi sul tavolo per livellare il composto negli alveoli. Infornare per una decina di minuti, abbassare la temperatura a 180°C per altri cinque minuti (fate la prova stecchino, diminuire i tempi di cottura se usate stampi per mini madeleine). Servire tiepidi o a temperatura ambiente.

MADELEINE AL PESTO BASILICO (19)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MADELEINE CON PARMIGIANO E NOCI

PENNE AL PESTO CON TONNO

PESTO DI PREZZEMOLO CON RICOTTA

Read Full Post »

PENNE PESTO E TONNO (36)+

Un “Dolcepensiero” firmato: un primo piatto freddo, veloce e preparato con prodotti di buona qualità! Dopo una giornata frenetica passata a fare mille commissioni, si arriva a casa un po’ cotte complice anche la calura che finalmente è arrivata anche dalle nostre parti. Preparare la cena diventa pesante e stancante ma se si gioca di furbizia, possiamo portare in tavola un primo piatto ghiotto, saporito ma soprattutto freddo. La pasta di oggi è una versione estiva della classica pasta al pesto che si prepara calda. Basta un vasetto di pesto, una scatola di tonno, della pasta corta e il gioco è fatto. Per me oggi solo prodotti della

Fratelli Carli_logo

PENNE PESTO E TONNO (19)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata (circa 350 grammi per quattro persone, per me oggi mezze penne). Scolarla e subito raffreddarla sotto acqua corrente. In una ciotola, mischiare bene il pesto (circa 150 grammi) con la panna (circa 125 ml). Unire la pasta e uniformarla con il pesto. Grattugiare del pecorino a scaglie (quanto basta), unire il tonno (circa 180 grammi), mischiare bene il tutto e porre nel reparto meno freddo del frigo.

PENNE PESTO E TONNO (13)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PENNE CON CARCIOFI E GUANCIALE

PESTO DI PREZZEMOLO CON RICOTTA

RISO ALLE VERDURE E TONNO

PENNE PESTO E TONNO (4)+

Read Full Post »

PESTO AL PREZZEMOLO CON RICOTTA (18)+

Un “Dolcepensiero”: nel  mio orto c’è già un po’ di prezzemolo che piantai qualche settimana fa quando è uscito il primissimo e al quanto ormai scomparso – speriamo ritorni in fretta – caldo primaverile e devo dire che si è irrobustito in fretta tanto che l’altro giorno sono riuscita a strapparne un bel mazzetto importante perfetto per un pesto veloce e fresco per non rifilare sempre quello al basilico – che adoro – al mio ometto di casa… se poi ci mettiamo della ricotta a di bufala campana, il pesto assume un delicato color verde oltre che ha una delicatezza straordinaria.

PESTO AL PREZZEMOLO CON RICOTTA (5)+

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Mondare il prezzemolo ben lavato e asciugato tamponandolo in un panno di cotone. Porre le foglioline nel mixer (se volete nel mortaio se avete braccia forti), unire un paio di acciughe sott’olio, una manciata di noci e una generosa grattugiata di pecorino sardo stagionato. Azionare il mixer aggiungendo poco alla volta dell’olio extra vergine d’oliva delicato F.lli Carli fino a quando sarà ben miscelato. Porre il pesto in una ciotola, con una spatola unire la ricotta facendo in modo che il tutto si misceli. Se occorre regolare con un pizzico di sale e/o pepe oppure con altro pecorino…

PESTO AL PREZZEMOLO CON RICOTTA (9)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI CON PESTO AL PREZZEMOLO

PESTO DI PREZZEMOLO

RISOTTO AI CARCIOFI CON PANCETTA E RICOTTA STAGIONATA

Read Full Post »

SPAGHETTI CON PESTO DI PREZZEMOLO (27)+

Un “Dolcepensiero”: un piatto dai colori vivaci come quelli del mio giardino. L’erba è sempre più verde, i fiori iniziano a fare una bella cornice colorata tutt’intorno e con questi primi soli tiepidi, finalmente possiamo mangiare all’aperto. Gli spaghetti di oggi sono con il pesto preparato qualche giorno fa: potete tenerlo qualche giorno in frigo in barattolini ermetici con un filo di olio evo in superficie oppure porli in frizer fino al loro consumo; basterà poi scongelarli nel microonde per poi scaldarlo in pentola antiaderente dove farete saltare la pasta. E con questo post sono arrivata a quota 1.100 articoli del blog!!!

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Per il pesto vi rimando qui. Quindi mettere a bollore dell’acqua, aggiungere il sale e tuffare gli spaghetti (per me nr.5 quindi circa 8 minuti). In una padella antiaderente, porre il pesto a cui aggiungerete qualche cucchiaio di acqua di cottura per poterlo stemperare. Buttare la pasta e far saltare bene il tutto. Terminare il piatto con qualche cappero e qualche pistacchio. Chi ama il formaggio, una spolverata di grana grattugiato ci sta bene come anche una spolverata di pepe.

SPAGHETTI CON PESTO DI PREZZEMOLO (14)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI BROCCOLI E SALMONE CON ZAFFERANO

MERLUZZO AL VAPORE CON FONDO DI POLENTA E PESTO

RIS E ERBORIN ovvero LA MINESTRA DI RISO E PREZZEMOLO

Read Full Post »

PESTO DI PREZZEMOLO (9)+

Un “Dolcepensiero” deciso: avevo voglia di qualcosa di saporito, dal sapore deciso e complice del fresco prezzemolo acquistato dal fruttivendolo, ho voluto prepare del pesto fresco. Ottimo spalmato sul pane casereccio, rende anche prelibata una semplice pasta o perchè no uno spaghetto preparato all’ultimo momento. Si può conservare per un paio di giorni in frigo ben coperto oppure porli in vasetti sterilizzati con un filo di olio evo sulla superficie, perfetti da usare in qualsiasi momento. Il sapore della mia ricetta è deciso complice l’aglio: se non lo amate potete evitarlo magari regolandolo con qualche granello di sale grosso, se invece lo gradite state accorti nella quantità ma trovo giusto che si senta abbinato al prezzemolo. Oggi molti festeggieranno la festa del papà: Mattteo si è svegliato tutto orgoglioso del suo papà, ieri gli ha voluto comperare un regalo inerente alla loro passione ovvero i Lego e ora mentre vi sto scrivendo, sono in cameretta a rendere veritiero quell’accumulo di pezzi che io – sinceramente – rare volte riesco ad assemblare. Ho appena terminato di cucinare plum cake e cup cakes per la merenda di oggi pomeriggio e che nei prossimi giorni vi posterò. Oggi pomeriggio avremo ospiti la famiglia di mio fratello – purtroppo la mia nipotina è malata, Matteo l’aveva invitata per giocare insieme a Nicolò un altro mio nipotino – festeggeremo i papà con dei dolcetti ricchi di cioccolato perchè è l’ingrediente must di mio marito e oggi è lui il protagonista principale. Ma inizieremo già dal pranzo con questo pesto che userò per la pasta e per i crostini, un plum cakes salato (ricetta che posterò a breve) che accompagnerò a dei formaggi… a tutti i papà che mi leggono e seguono: AUGURI!!!

PESTO DI PREZZEMOLO (12)+

INGREDIENTI

un bel ciuffo di prezzemolo fresco

qualche filetto di acciuga sott’olio

un paio di cucchiaini di capperi

un paio di spicchi di aglio*

un pugno di pistacchi sgusciati

olio extra vergine d’oliva non fruttato

*al posto dell’aglio, potete usare del sale grosso

** solitamente i pesti li prepraro “ad occhio” in base ai miei gusti… scusate!

PREPARAZIONE

Lavare il prezzemolo e porlo su un canovaccio ad asciugare già sfogliato. Pelare e togliere l’anima verde all’aglio. Nel mixer porre tutti gli ingredienti, azionare aggiungendo di volta in volta l’olio evo fino ad ottenere un pesto denso e corposo.

PESTO DI PREZZEMOLO (13)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO AL PESTO DI BASILICO CON CARCIOFI

CANEDERLI SPECK E PREZZEMOLO

RIS E ERBORIN ovvero LA MINESTRA DI RISO E PREZZEMOLO

PESTO DI PREZZEMOLO (4)+

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” quotidiano: finalmente sono la Sere di sempre… i dolori si sono attenuati, il mio tram tram quotidiano ha ripreso in pieno, stasera ultima iniezione e poi finalmente è proprio finita! non credevo che la colecisti fosse così traumatica, ma finalmente è passsata. Anche con gli insegnanti di Matteo finalmente mi sono messa in pari avendo perso l’udienza generale dell’inverno… la dieta però continua! ahi ahi che fatica, ma si va avanti. E’ proprio vero che quando manca la salute, manca buona parte non solo del benessere fisico ma anche psichico: il natale è alle porte, fra pochi giorni la casa diverrà una sorta di… “bomboniera” natalizia e farò sclerare Marco per appendere il tutto dove io non ci arriverò mai… L’altra sera Matteo aveva voglia di pesto e complice del profumato – ma soprattutto fuori stagione – basilico, ecco che ho preparato un po’ di buona crema verde… con quella avanzata, ho condito un risottino che ci è piaciuto molto, con dei carciofi…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

PER IL PESTO SENZA AGLIO

un mazzo di basilico (solo foglie gr.140)

3 cucchiai di pinoli (circa 40 grammi)

2 cucchiai di gherigli di noci tritati (circa 30 grammi)

90 grammi di pecorino semistagionato sardo

150 grammi di parmigiano grattugiato

olio extravergine d’oliva q.b. (circa 250 ml)

sale grosso q.b.

PER IL RISOTTO

350 grammi di riso carnaroli

4 carciofi

100 grammi di pesto

qualche cucchiaio di prezzemolo tritato

40 grammi di burro

olio extravergine d’oliva

brodo vegetale: zucchina, cipolla bianca, sedano, carote, sale grosso alcuni grani

1 bicchiere di vino bianco

1 porro

parmigiano grattugiato q.b.

il succo di un limone

un pizzico di pepe

PREPARAZIONE

PER IL PESTO SENZA AGLIO: lavare le foglie di basilico, asciugarle tamponando con uno strofinaccio. Lavorarle in un mortaio di pietra insieme con i pinoli e le noci. Dopo un po’, unire anche i formaggi grattugiati e qualche granello di sale. Appena si avrà un composto omogeneo, diluire con olio quanto basta per ottenere una cremina non troppo fluida.

PER IL RISOTTO: preparare il brodo con gli ingredienti sopracitati; pulire i carciofi, affettarli a spicchi, prendere una ciotola con acqua e il succo del limone e immergerveli. Tritare finemente il porro e, in una casseruola soffriggerla con il burro. Appena il soffritto comincia a rosolare aggiungere il riso, mescolare fino a quando i chicchi di riso diventano trasparenti, aggiungere il vino bianco e far sfumare il tutto. Iniziare a mettere i mestoli di brodo tenendo sempre il riso coperto di liquido. Intanto preparare i carciofi: in una padella antiaderente o di ceramica, rosolare i carciofi ben scolati con un filo di olio, spolverare di prezzemolo tritato e regolare di sale e pepe. Far cuocere a fuoco basso. Lasciar cuocere il riso per dieci minuti, aggiungervi il pesto e mischiare energicamente. Far cuocere per altri cinque minuti. Controllare di sale e pepe, aggiungere i carciofi tranne qualcuno, mescolare: coprite infine e lasciar riposare il risotto per qualche minuto prima di servire con del parmigiano grattugiato e qualche carciofo come decorazione finale.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO CON LARDO D’ARNAD CON ROSMARINO E PORRO

PESTO ALLE ERBE

PESTO DI NOCI, BASILICO E MENTA

PENNE CON CARCIOFI E GUANCIALE

MALLOREDDUS CON CARCIOFI SARDI E SALSICCIA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: un piatto fra il rustico e il semplice con quel tocco un po’ snob. Una preparazione per niente difficile, per un piatto completo, leggero e molto buono… una variante invernale al piatto che presentai a Mattia Poggi (qui il post). Inoltre il merluzzo è un pesce che si sposa molto bene con la polenta.

INGREDIENTI PER DUE PORZIONI

2 filetti di merluzzo (circa 150/170 grammi l’uno)

PER LA POLENTA

1/2 litro di acqua

150 grammi di farina di mais

sale grosso q. b.

PER IL PESTO DI FRUTTA SECCA

20 grammi di pistacchi di Bronte salati già sgusciati

20 grammi di gherigli di noci

20 grammi di nocciole

30 grammi di olive verdi giganti snocciolate

15 grammi di capperi di Pantelleria

timo essicato q.b.

rosmarino essicato q.b.

olio extravergine q.b.

PREPARAZIONE

PER LA POLENTA: mettere sul fuoco una pentola con acqua, meglio se avete un paiolo di rame. Quando questa avrà raggiunto il bollore, aggiungere il sale grosso, far cadere a pioggia la farina piano piano fino ad una consistenza fluida e mescolare in continuazione con un cucchiaio di legno – io trovo comoda anche una frusta – per non formare grumi. La polenta sarà cotta dopo 40 minuti circa, quando mescolando si staccherà dalle pareti della pentola. Durante la cottura della polenta, preparare il resto…

PER IL PESCE: cuocere a vapore per quindici minuti il merluzzo. Nel mentre preparare il pesto…

PER IL PESTO: tritate finemente le noci e le nocciole con i pistacchi nel mixer, unire poi i capperi dissalati e le olive, tritare ancora; unire un filo di olio per rendere l’impasto più morbido e spalmabile. Unire le erbe aromatiche, mischiare  bene il tutto (con un filo di olio ancora se necessario).

IMPIATTARE:  spegnere il fuoco alla polenta e al merluzzo; impiattare la polenta con l’uso di un coppapasta di cui avrete oliato le pareti, passare allo strato di pesce tagliando i filetti in piccoli pezzi con l’aiuto di una forchetta per controllare eventuali spine; sovrapporre alla polenta e premere delicatamente; con il pesto alla frutta secca, spalmare tutta la superficie del pesce premendo leggermente, terminare con qualche gheriglio di noce. Sfilare il coppapasta e servire tiepido.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MERLUZZO IN CROSTA DI PATATE

COCOTTE DI POLENTA AI FORMAGGI, PANNA E MASCARPONE

PESTO ALLE ERBE

Mi trovi anche qui

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: