Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘philadelphia’

CUPCAKES MARCO (30)+

Un “Dolcepensiero”: domani è la festa del papà! AUGURI  a tutti i papà che mi leggono e non solo! Per l’occasione, ho preparato questi cupcakes adorabili, dal contrasto strepitoso fra il dolce e l’amaro. Dolce come il frosting bianco, amaro come l’impasto cioccolatoso dei cupcakes. Li ho chiamati “Marco” dedicandoli a mio marito nonchè papà adorabilissimo e sempre presente per il mio angelo Matteo. Per l’occasione Matteo ha confezionato a scuola un bellissimo disco orario a forma di macchina e insieme abbiamo acquistato un lego perfetto per essere montato dalle loro mani esperte… e così è stato! ieri si sono chiusi in cameretta e hanno dato vita a quei molteplici tocchetti colorati.

CUPCAKES MARCO (22)+

INGREDIENTI

PER 28-30 CUPCAKES

140 grammi di farina 00

80 grammi di zucchero extrafine aromatizzato alla vaniglia (per me lo zucchero alla vaniglia lo tengo già pronto in un vasetto ponendo dello zucchero semolato extra fine con la stecche di vaniglia quando ne ulizzo solo i semi, in modo che allo zucchero conferisca un aroma delizioso)

60 grammi di cioccolato extra fondente cacao 85%

1 cucchiaio colmo di cacao amaro

1/2 bustina di lievito per dolci

80 grammi di burro leggermente salato

2 uova

latte parzialmente scremato q.b.

PER IL FROSTING

80 grammi di burro leggermente salato

110 grammi di zucchero a velo

140 grammi di formaggio Philadelphia

1/2 stecca di vaniglia

zuccherini colorati q.b.

CUPCAKES MARCO (15)+

PREPARAZIONE

PER I CUPCAKES

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria con qualche cucchiaio di latte. Nel mixer, unire tutti gli ingredienti: le uova con lo zucchero, unire la farina setacciata con il lievito, il burro a temperatura ambiente, il cioccolato sciolto unito al cacao e montare il tutto aggiungendo poco latte quanto necessario. Preparare i pirottini nella teglia per cupcakes, porre il composto in una tasca da pasticcere e riempire i pirottini per 3/4 e infornare a 180°C per una ventina di minuti. Lasciar poi raffreddare i cupcakes.

PER IL FROSTING

Porre il burro a temperatura ambiente nella planetaria, unire lo zucchero azionandola, riducendo il burro ad un composto soffice. Aggiungere la philadelphia fredda e continuare a mescolare. Aggiungere i semini della stecca di vaniglia e lo zucchero a velo setacciato. Miscelare bene il tutto fino a quando il composto sarà ben amalgamato. Coprire con pellicola trasparente, mettere in frigo per circa un’oretta. Inserire il frosting in una sac à poche con il beccuccio a stella e decorare i cupcakes a piacere. Terminare con qualche zuccherino colorato.

CUPCAKES MARCO (41)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CUPCAKES SERENA

CUPCAKES CON GOCCE DI CIOCCOLATO

TARTUFI DI CIOCCOLATO

CUPCAKES MARCO (3)+

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” di buon anno… che sia come quello appena passato! per me il 2011 è stato un anno intenso, volato via come se niente fosse ma ogni giorno è stato vissuto in pieno. Per Matteo è stato un anno di impegno, con ottimi risultati: la sua terapia logopedica ha saputo dare dei buonissimi risultati, lui è stato un ometto con ” i baffi” e se prima lo spronavamo per parlare oggi a volte – con il sorriso sulle labbra – gli diciamo di “stare zitto”; Marco si sta realizzando sempre più sul lavoro e anche per lui tutto l’impegno che ci ha messo sta venendo premiato e infine io… che dire se non che sono strafelice per i miei uomini, che sto bene, mi sento felice e appagata quindi mi auguro e auguro alla mia famiglia un 2012 come questo appena passato, non mi posso lamentare, anzi!!! I miei auguri per un buon anno li allargo anche a voi: che sia un anno pieno di soddisfazioni, magari basta vedere qualche TG in meno per pensare più positivamente, non trovate? la cosa più importante è la salute e la serenità vostra e dei vostri cari, ai vostri bimbi – come al mio – auguro tutto cio’ che di meglio il destino gli ha riservato… noi ci rivedremo – se non tutti i giorni – qui nel mio spazio privato (che poi tanto privato non è, ih ih ih) ma è proprio questo il bello: la vostra fiducia, che spero mi seguirà anche nel 2012. Buon anno cari amici e care amiche!!!

INGREDIENTI PER 24 VOUL AU VENT

24 voul au vent

CON RIPIENO ALLE OLIVE per 6 voul au vent

una dozzina di olive verdi denocciolate

2 philadelphia alle olive

semi di sesamo “I gusti vegetali” della Ditta Ferri

un pizzico di pepe

CON RIPIENO ALLO ZOLA

50 grammi di gorgonzola dolce

una dozzina di gherigli di noci

semi di papavero “I gusti vegetali” della Ditta Ferri

CON RIPIENO DI GAMBERI

8 code di gamberi

1 ravanello

maionese q.b.

germogli di soia q.b.

qualche fogliolina di soncino

PREPARAZIONE

CON IL RIPIENO ALLE OLIVE: nel mixer unire le olive con il formaggio philadelphia e azionare solo per qualche secondo fino a quando le olive saranno ridotte in tocchettini fini. Unire un pizzico di pepe miscelando con una spatola. Riempire 6 voul au vent terminando con una spolverata di semi di sesamo.

CON IL RIPIENO ALLO ZOLA: in una ciotola schiacciare con una forchetta lo zola fino a ridurlo in crema, unire le noci spezzettate finemente mischiando bene il tutto. Riempire altri 6 voul au vent terminando con una spolverata di semi di papavero e un mezzo gheriglio di noce.

CON IL RIPIENO DI CODE DI GAMBERO: sbollentare in acqua salata le code di gambero per qualche minuto poi appena raffreddate, nel mixer mettere le code di gambero – tranne un paio per la finitura – con la maionese quanto basta per ottenere un composto morbido che utilizzerete per riempire i rimanenti voul au vent. Per sei terminare con qualche germoglio di soia e una fogliolina di soncino, per gli altri con una spruzzatina di maionese, qualche fiammifero di ravanello e con un pezzo di coda di gambero.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

VOUL AU VENT “BUFFET” 

VOUL AU VENT CON LA CREMA DI SCAMORZA

INSALATA DI MARE CON VINAIGRETTE ALL’ARANCIA E PEPE ROSA

CREMA PASTICCERA

Read Full Post »

SPECIAL MENU’

Per una serata di fine autunno, ho pensato ad un menu con protagonisti alcuni ingredienti importanti nella nostra cucina: i salumi abbinati alla frutta, la zucca ormai consolidata per i piatti autunnali, i formaggi protagonisti in ogni portata e lo zafferano ma abbinato alla carne. Il risultato un ottimo SPECIAL MENU: una tavola imbandita sui toni del verde con stoviglie rustiche, il tutto in ottima compagnia di Federica, Cristian e la piccola Camilla.

PIEGHETTI ALLO SPECK E PERE

pieghetti-allo-speck-e-pere2

INGREDIENTI

(a seconda di quanti ne volete confezionare…)

fette di speck

fette di gouda

fette a spicchi di pera

PREPARAZIONE

prendere le fette di speck, adagiarvi su ognuna una fetta di gouda. Affettare a spicchi sottili la pera matura che mettere a sua volta sopra il gouda.

pieghetti-allo-speck-e-pere-1

Arrotolarli tutti e porli su un piatto di portata con alcuni granelli di pepe nero.

pieghetti-allo-speck-e-pere-2

A seguire dei

CROSTINI TONNATI

crostini-tonnati

INGREDIENTI

(a seconda di quanti ne volete confezionare…)

pane da affettare morbido

tonno

philadelphia

una manciata di capperi

qualche alice s0tt’olio

olio extravergine d’oliva

pepe nero.

PREPARAZIONE

affettare il pane in fette non troppo alte, giuste per essere addentate. Nel mixer frullate il tonno, la philadelphia, i capperi eventualmente risciacquati dal sale e le alici con un filo di olio extravergine d’oliva. Frullare il tutto fino al raggiungimento di una crema.

crostini-tonnati-1

Spalmatela sulle fette di pane e spolverizzate con un pò di pepe nero. Servire sia i pieghetti che i crostini con del prosecco fresco.

crostini-tonnati-2

A seguire:

RISOTTO ZUCCONE CON FONDUTA AL BRIE

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

PER IL RISO

Ingredienti per 4 persone

400 grammi di riso

3 noci di burro

mezza cipolla

1 bicchiere di vino bianco secco

1 litro di brodo preparato con 1 carota, 1 zucchina, mezza cipolla, 1 dado vegetale, 1 gambo di sedano

400 grammi di zucca già pulita

prezzemolo e timo

PER LA FONDUTA

300 grammi di brie

latte q.b.

noce moscata

pepe nero

1 noce di burro.

PREPARAZIONE

Fate bollire 1 litro di acqua con la verdura sopra citata tagliata a metà, aggiungere dopo il bollore il dado e un pizzico di sale se occorre. Pulire la zucca dalla buccia, dai semi e dalla pelluria interna.

risotto-zuccone-con-fonduta-al-brie1

Mettere a lessare nella vaporiera la zucca pulita e tagliata a pezzi.

risotto-zuccone-con-fonduta-al-brie2

Intanto fate imbiondire in una padella la cipolla tritata finemente con 2 noci di burro ed il prezzemolo, mescolando con un cucchiaio di legno.

risotto-zuccone-con-fonduta-al-brie4

Unire il riso e farlo tostare mescolando energicamente fino a che i chicchi diventano trasparenti. Bagnare con il vino bianco, alzare il fuoco e farlo evaporare. Unire la zucca passata al mixer per ottenere un impasto denso, continuare la cottura irrorando di tanto in tanto con il brodo bollente e rigirando di continuo. Cuocere per circa venti minuti. Preparate la fonduta: a bagnomaria far sciogliere il burro con il brie, quando inizia ad ammorbidirsi, bagnare con qualche cucchiaio di latte; far fondere il tutto aggiungendo pepe e noce moscata. Lasciare in caldo senza che si asciughi, mescolare di tanto in tanto aggiungendo poco latte.

risotto-zuccone-con-fonduta-al-brie3

Quando il riso è cotto, aggiungere il timo fresco pulito e far asciugare il brodo, spegnere il fuoco e lasciarlo riposare qualche minuti. Preparare il piatto di portata mettendo il risotto al centro del piatto, formare una conca al centro in cui poserete la fonduta al brie.

risotto-zuccone-con-fonduta-al-brie5

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: