Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pisellini’

SEPPIE CON PISELLI (24)+

Un “Dolcepensiero”: questo piatto lo preparo molte volte durante l’anno e soprattutto quando fuori le giornate sono umide e uggiose, proprio come oggi, lo trovo un piatto unico che riscalda. Le seppie con piselli sono un secondo piatto molto diffuso in Lazio, una ricetta di tradizione: oggi per me preparate con il pomodoro. Un secondo piatto leggero ma saporito, perfetto per un pranzo prima di riprendere a lavorare.

SEPPIE CON PISELLI (17)

INGREDIENTI

500 grammi di seppie pulite

olio extra vergine d’oliva q.b.

1 cipolla dorata

prezzemolo tritato q.b.

un pizzico di sale e pepe

1 bicchiere scarso di vino bianco

300 grammi di piselli fini

1/2 litro di brodo vegetale

300 grammi di pomodori pelati

PREPARAZIONE

Porre sul fuoco il brodo. Sciacquare bene sotto l’acqua corrente le seppie, per me già sviscerate dal pescivendolo. Tagliare le seppie più grandi ad anelli mentre lasciare intere le seppioline più piccole. Porre in un tegame l’olio, la cipolla tritata finemente e il prezzemolo tritato, quando la cipolla sarà imbiondita unire le seppie regolando di sale e pepe. Sfumare con il vino bianco e quando sarà sfumato, aggiungere i piselli (per me in scatola quindi risciacquati dalla loro acqua di conservazione) e i pomodori pelati. Lasciar cuocere per una mezz’oretta a fuoco basso; aggiungere se occorre del brodo. Prima di servire, aggiustare di sale e di pepe e un po’ di prezzemolo a crudo.

SEPPIE CON PISELLI (14)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SALSICCIA E PISELLI

QUICHE ZOLA E PISELLI

SPEZZATINO DI VITELLO CON PISELLINI FINI E PATATE

SEPPIE CON PISELLI (28)+

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” antifreddo: qualche giorno di tregua con del leggero rialzamento delle temperature giusto qualche grado ma un’altra ondata di gelo sta arrivando giusto per il week-end… i pasti caldi e liquidi riescono in un certo senso ha dare un poco di conforto sia al corpo ma anche all’anima con il loro tepore e la loro bontà! a dire il vero io il minestrone me lo gusto anche durante le giornate di temporale estivo con le verdure del mio orto e anche con quelle del mio papà…

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

2 carote

1 porro

1 cipolla

1 cavolo verza

un paio di coste di sedano

2 patate

125 grammi di pisellini fini in scatola

125 grammi di lenticchie

500 grammi di bietole

125 grammi di fagioli borlotti

qualche pomodorino a grappolo

olio extravergine d’oliva

prezzemolo tritato q.b.

brodo vegetale q.b. (circa due litri con due dadi vegetali e qualche granello di sale grosso)

sale q.b.

pepe q.b.

peperoncino q.b.

grana grattugiato q.b.

PREPARAZIONE

Mettere le lenticchie in acqua tiepida per un paio di ore. Preparare il brodo con un paio di dadi vegetali e qualche granello di sale grosso. Lavare molto bene tutte le verdure, sbucciare le patate ridurle a cubetti, tagliare a listarelle i porri. Tagliare a cubettini le carote, il sedano e la cipolla: metterli a soffriggere in un tegame capiente con dell’olio extravergine d’oliva. Quando le verdure del soffritto saranno appassite, aggiungere tutte le verdure precedentemente lavate, sfogliate  e preparate tagliate, unire anche i piselli sgocciolati e i fagioli borlotti anch’essi privati dell’acqua di conservazione e le lenticchie scolate; far rosolare bene tutto insieme mescolando di continuo con un cucchiaio di legno. Coprire quindi il tutto con il brodo (se necessita anche altra acqua) e portare a bollore. A questo punto aggiustare di sale, di pepe e peperoncino. Coprire il minestrone e lasciarlo sobbollire fino a quando le verdure saranno cotte (circa un’oretta). Circa un cinque minuti prima di servire, in ultimo, aggiungere il prezzemolo tritato e completare con un giro di olio extravergine di oliva a crudo. Mescolare molto bene il tutto e eervire il minestrone ben caldo con altro olio a crudo e grana grattugiato.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ZUPPA CAROTE NERE, FAGIOLI ROSSI E LEGUMI CON PANCETTA

MINESTRA DI VERDURE CON PROSCIUTTO CRUDO E CIPOLLA

MINESTRA TOSCANA

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” alla mia mamma: mi ricordo ancora quando tornavo a casa da scuola nei mezzogiorni rigidi dell’inverno e già dalle scale si sentiva un buonissimo profumo, e varcata la soglia, già in tavola c’era il pane e la pentola fumante di spezzatino con piselli e patate profumato e deliziosamente appetitoso. In questi giorni di relax e vacanza, ho voluto coccolarmi un po’ anche nella mia cucina e per una volta tanto pensare a prepararmi qualcosa che veramente amo gustarmi… ed ecco questo buonissimo piatto che dedico con tutto il cuore alla mia mamma (tra l’altro domani sarò a pranzo da lei con un’altra delle sue buone coccole da mangiare)… e alla dieta ci penseremo da lunedi con la ripresa di tutto il solito tram tram! perdita di chili compresa!

INGREDIENTI PER 4/6 PERSONE

600 grammi di spezzatino di vitello

1 carota

1 gambo di sedano

1 cipolla bianca

olio extravergine d’oliva q.b.

250 ml di passata di pomodoro

2 cucchiai di concentrato di pomodoro

4 patate grosse

200 grammi di piselli fini

1 dado vegetale

un pizzico di peperoncino essicato

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Far soffriggere le verdure a pezzetti piccolissimi nell’olio extravergine d’oliva, aggiungere i bocconcini di carne e farli rosolare a fuoco vivace fino a quando la carne si presenta tutta scottata: aggiungere la passata di pomodoro mescolando e tanta acqua quanto il peso della passata. Far cuocere per una decina di minuti, il tempo utile per affettare a cubetti non troppo piccoli le patate che metterete subito nella pentola con la carne. Aggiustate di sale e pepe, unire anche il concentrato di pomodoro e il dado per insaporire bene il tutto. Se necessario, aggiungere acqua tiepida se troppo denso il sugo; fate cuocere a fuoco basso e con il coperchio per un ora, aggiungere quindi i piselli ben scolati dalla loro acqua di conserva e terminare la contura per una ventina di minuti ancora (controllare lo stato di cottura assaggiando la carne). Regolare con un pizzico di peperoncino e servire ben caldo.

Partecipo alla raccolta di “LE PADELLE FAN FRACASSO”

Con questa ricetta partecipo al contest  di Eleonora del blog BURRO E MIELE

in collaborazione con Gualtiero VillaTeatro 7 sullo Stufato:

Partecipo anche al contest di ValenTINA del blog TINA IN CUCINA

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPEZZATINO CON PATATE

CANEDERLI E CINGHIALE BRASATO 

PILAF PRIMAVERA

MINESTRA DI VERDURE CON PROSCIUTTO CRUDO E CIPOLLA

MERLUZZO IN CROSTA DI PATATE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” freddo: sono i piatti più gettonati dell’estate il riso e la pasta fredda con un tripudio di colori dato dalle verdure che si possono associare in svariati modi! e che bontà, perfetti per pranzi leggeri e veloci, adatti alle grigliate estive oppure da portare in comode vaschette ai pic nic in montagna o al mare. Adoro mangiare queste pietanze durante tutta la stagione calda e tendo anche ad aromatizzarle con le mie piantine dell’orto. Questo riso freddo o, insalata di riso per chi lo preferisce, è nato per una delle mie tante grigliate fatte a casa prima partenza per la terra sarda… la voglia di evadere e di stare un pò tranquilla con i miei uomini quest’anno la sento molto di più: sarà che sono moralmente stanca, sarà che ho proprio voglia di dormire visto che qui a casa ogni tanto mi riesce difficile, sarà che quest’anno – lo sapete che per me l’anno finisce con luglio e ricomincia a settembre – ho solo incontrato piccoli ostacoli ma che purtroppo sono anch’essi da superare, sarà che ho voglia di sentire quei profumi di mare che solo li’ in Sardegna sento e incamero per tutto l’anno a venire… ma non pensate che DOLCIPENSIERI chiude per ferie, assolutamente no perchè è proprio li’ che sperimento piatti nuovi e che mi preparo a cio’ che cucinerò poi in proloco… e poi anche quest’anno voglio girare perchè anche dopo 20 anni che frequento l’isola, ho ancora delle perle da visitare e ammirare e non vi dico che bontà il cibo…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

300 grammi di riso parboiled

un bel rametto di maggiorana fresca

4 wusterl piccoli

mezzo peperone rosso

125 grammi di mais dolce

40 grammi di olive verdi denocciolate

40 grammi di olive nere denocciolate

125 grammi di piselli piccoli

una carota

una manciata di capperi di Pantelleria

un grappolo di pomodorini

un pizzico di sale

un filo di olio extra vergine d’oliva

PREPARAZIONE

Lessare il riso in una pentola con abbondante acqua bollente salata; scolarlo al dente, passarlo sotto acqua corrente fredda, condirlo con due cucchiai d’olio e farlo raffreddare. Mettere il peperone in forno per una ventina di minuti o fino a quando risulta molto morbido, farlo raffreddare e tagliarlo a filetti. Lavare la maggiorana e sminuzzare le sue foglioline. Affettare i wusterl a rondelle, la carota invece a dadini. Unire questi primi ingredienti e mescolare ben il tutto aggiungendo poi il mais scolato dal suo liquido di conservazione in scatola così come per i pisellini. Aggiungere anche le olive tagliate a metà, i capperi risciacquati dal sale e i pomodorini lavati e tagliati a metà. Mescolare il tutto, regolare di sale e olio evo. Servire freddo con rametti integri di maggiorana.

Con questa ricetta partecipo al contest:

“RICETTE FREDDE PER L’ESTATE”

del blog “VANIGLIA, ZENZERO E CANNELLA”

Con questa ricetta partecipo al contest:

TUTTI PAZZI PER IL BRUNCH

del blog A TAVOLA CON MAMMAZAN

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISO GIALLO CON COTTO, FAGIOLINI E MANDORLE

RISOTTO ALLA FRANCESE

CELENTANI IN INSALATA CON POLLO ALLA DIAVOLA

LA PIZZAIOLA

Read Full Post »

tagliatelle vegetali cinesi (6)+

INGREDIENTI

320 grammi di noodles vegetali

350 grammi di petto di pollo

90 grammi di pisellini

50 grammi di germogli di soia

1 uovo medio

1 porro

salsa di soia q.b.

maizena q.b.

olio extravergine d’oliva

sale

PREPARAZIONE

tagliatelle vegetali cinesi (1)+

Preparare con l’uovo una frittata sbattendolo con un cucchiaio di salsa di soia e un presino di sale. Tagliarla a fettine sottili. Tagliare il petto di pollo in listarelle, passarle nella maiazena: intanto nella wok, far soffriggere il porro tagliato a rondelle sottili con l’olio extravergine d’oliva. Tuffarci i petti di pollo e farli rosolare per bene almeno cinque minuti rigirandoli di continuo. Diluite qualche cucchiaio di salsa di soia con acqua tiepida e sfumate la carne. Quando il petto di pollo avrà raggiunto la cottura, uniteci i piselli cotti in precedenza in acqua bollente salata per 5-7 minuti, mescolate e unite ancora della salsa di soia ma questa volta pura. Uniteci anche la frittata e i germogli di soia. Per quanto riguarda la salsa, ho omesso la quantità per il semplice motivo che la sua aggiunta più o meno abbondante, varia dai gusti. Quando questo piatto lo mangia anche il mio bimbo, rimango un po’ restia e possibilmente la diluisco con acqua tiepida. Quando il tutto si è ben amalgamato, servo in ciotole con bacchette… e buon appetito!!!

tagliatelle vegetali cinesi (5)+

NOODLES MANIA:

NOODLES ALLE VERDURE

NOODLES ALLE VERDURE

grazie per le 606 visite nella giornata di venerdi 23 ottobre

tot.: 57803

Read Full Post »

CI TROVI ANCHE QUI:

Un “dolcepensiero” d’origine: Il riso alla cantonese, è una pietanza di origine cinese, molto gradita e popolare sia perché molto vicina ai gusti europei. Il riso alla cantonese sostituisce il pane ed è indicato per accompagnare ogni tipo di carne e pesce. Può essere servito, secondo l’usanza orientale, con a lato fettine di ananas.

Ingredienti per 4 persone:

250 grammi di riso basmati

200 grammi di pisellini sgranati

100 grammi di prosciutto cotto a dadini

2 uova

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

2 cucchiaio di salsa di soia

200 grammi di gamberetti

sale e pepe.

Preparazione

La ricetta originale prevede l’uso di riso a grana lunga, il BASMATI. In questo caso il riso va lavato sotto l’acqua corrente, messo in una pentola con acqua fredda pari al doppio del suo peso, coperto e lessato per circa quindici minuti (in questo caso 500 grammi di acqua). L’acqua alla fine deve essere del tutto assorbito, il riso non deve scuocere, quindi è pronto per la cottura finale nella wok.

Scottare i gamberetti in acqua calda salata per cinque minuti. Nella wok far scaldare l’olio, versare le uova sbattute con un pizzico di sale e pepe. Strappazzarle mescolando rapidamente con un cucchiaio di legno piatto. Aggiungere il prosciutto cotto a dadini, farlo tostare, continuare a mescolare aggiungendo il riso basmati, i pisellini e fare saltare, facendo insaporire il tutto. Aggiungere la salsa di soia diluita in sei cucchiai di acqua. Mescolare, far saltare il tutto infine aggiungere i gamberetti, cuocere ancora qualche minuto, aggiustare di sale e pepe, “sgranare” il riso e servire ben caldo.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: