Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘polipetti’

Un “Dolcepensiero” dalla Sardegna… e si perchè questo piatto l’ho preparato proprio là, il giorno dell’arrivo di Marco anticipato causa varicella del mio piccolo Matteo. Un piatto semplice, fresco ma appetitoso al tempo stesso. Ideale da gustare con un buon e fresco bicchiere diVermentino di Gallura: vino bianco DOCG, è prodotto nella zona fra Olbia-Tempio e Sassari dove si estende la collina della Gallura appunto. Di colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli, il suo odore è intenso che persiste in bocca: Possiede sentori propri della macchia mediterranea con un retrogusto di fiori freschi. Perfetto sia come aperitivo, servito fresco. Ottimo anche con i primi piatti saporiti sardi, perfetto anche con il pesce arrosto, molluschi e crostacei. Ma trova la sua perfetta e indiscussa combinazione con il pecorino dolce sardo.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi fra riso e farro

12 cozze

12 gamberi

2 calamari

100 grammi di seppioline

100 grammi di polipetti

8-10 olive farcite

1 pomodoro cuore di bue

olio extra vergine d’oliva q.b.

1/2 cipolla

1 costa di sedano

sale e pepe.

PREPARAZIONE

Raschiare le cozze che poi risciacquerete. In abbondante acqua salata, tufare il riso e il farro: far cuocere per circa 20 minuti. Tagliare i calamari, i polipetti e le seppioline a piccoli tocchetti. Mettere in una pentola antiaderente larga abbondante olio evo con la cipolla tagliata a fettine sottili, unire le cozze con un cucchiaio di acqua tiepida di cottura del riso. Attendere la loro apertura. Far cuocere per qualche minuto, poi aggiungere i calamari, i gamberi, i polipetti e le seppioline. Regolare il pesce con un pizzico di sale e pepe e cuocere a fuoco basso per una decina di minuti. Far intiepidire. Scolare il riso, passarlo velocemente sotto acqua corrente fredda, dopodiche metterlo in una capiente ciotola aggiungendo le olive, il pomodoro tagliato a pezzi e il sedano tagliato a rondelline. Unire infine il pesce, mescolare con un filo di olio evo.

Vi potrebbero anche interessare:

RISO THAI CON VERDURE E GAMBERETTI

ZUPPA DI FARRO

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE IN CARTOCCIO

Questa ricetta la trovi anche su

Pubblicità

Read Full Post »

spaghetti-frutti

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

400 grammi di spaghetti nr. 5

300 grammi di vongole veraci

300 grammi di cozze

300 grammi di polipetti

200 grammi di seppioline

300 grammi di gamberetti

300 grammi di pelati a pezzi

4 pomodori freschi e sodi

4 spicchi di aglio

olio extravergine di oliva

1 bicchiere di vino bianco

prezzemolo

sale e pepe

PREPARAZIONE

spaghetti-frutti3

Mettete in acqua corrente le vongole e pulite con cura le cozze. Mettete i molluschi in un tegame con poca acqua, un filo di olio, 2 spicchi d’aglio e cuocete a fuoco basso con coperchio. Quandi si apriranno, avendo cura di eliminare quelli eventualmente rimasti chiusi, sgusciatene una parte mantenendoli in caldo. Sbollentate i gamberetti in acqua salata per dieci minuti e poi scolateli. In una padella fate imbiondire l’aglio con un filo di olio extravergine d’oliva, aggiungere i polipetti e le seppioline, farli rosolare per almeno cinque mminuti; aggiungete poi i pelati a pezzi ed iniziate la cottura. Prima che il sugo si addensi salate, pepate ed aggiungete i molluschi sgusciati e i gamberetti; sfumate con il vino e continuate la cottura fino ad ottenere un sugo concentrato, se si asciuga troppo allungatelo con qualche cucchiaio di acqua tiepida. Tagliare a dadini i pomodori e aggiungeteli al sugo qualche minuto primadel termine della cottura del sugo. Scolate gli spaghetti al dente, passarli in padella con il sugo, mescolare bene facendoli saltare: trasferire la preparazione in carta stagnola monodose.

spaghetti-frutti1

Chiudere bene il cartoccio, mettere in forno caldissimo per 5 minuti circa. Servite il cartoccio sul piatto da portata che apriranno successivamente in tavola i vostri commensali.

spaghetti-frutti2

 

Read Full Post »

spaghetti-allo-scoglio

INGREDIENTI

400 grammi di spaghetti numero cinque

4 pomodori medi

100 grammi di vongole

100 grammi di cozze

100 grammi di polipetti

1oo grammi di gamberetti

100 grammi di calamari

aglio

olio extravergine d’oliva

prezzemolo

un pizzico di peperoncino

spaghetti-allo-scoglio1

PREPARAZIONE  **devo premettere che in questi SPAGHETTI ALLO SCOGLIO, tutti i frutti di mare sono privati del guscio prima della loro cottura. E’ un consiglio che mi presto a dare a tutte le mamme che hanno bimbi piccoli come il mio MATTEO: adora questi spaghetti e non avendo pazienza di aspettare che papà pulisca pesciolini, ho preso questo metodo in modo che non sclera sul seggiolone… e gli spaghetti sono subito pronti per essere ADDENTATI!!!

matteo-e-gli-spaghetti

Mettere sul fuoco a fiamma media una padella antiaderente con un filo di olio extravergine d’oliva e un cuore d’aglio intero appena schiacciato. Tagliare i pomodori a pezzetti, farli saltare insieme all’aglio e aggiungere un goccio di acqua se si dovessero asciugare. Preparate il pesce: in una ciotola mettete un filo di olio, aggiungere le vongole e le cozze sgusciate, mischiate il tutto con un bel pò di prezzemolo tritato. Privare i gamberetti del guscio e del filamento nero e aggiungerle agli altri pesci insieme ai calamaretti e ai polipetti. Dopo aver amalgamato tutti i pesci con l’olio, peparli leggermente e unirli ai pomodori: far cuocere a fuoco vivo per sei-sette minuti. Nel frattempo mettere a bollire la pasta. Versare la pasta al dente nella padella del sugo di pesce e saltare il tutto, per insaporire aggiungere un pò di peperoncino.

spaghetti-allo-scoglio12

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: