Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘POMODORI PACHINO’

SPAGHETTI COZZE E VONGOLE (1)

Un “Dolcepensiero” sardo: innanzitutto inizio con l’augurarvi buone vacanze a chi le ha già finite, a chi le sta per finire e a chi invece sarà in procinto di partire! non ve le avevo ancora fatte perché le ultime settimane di luglio e la prima di agosto sono state per me molto pressanti e sono dovuta rimanere assente dal blog e poi sono partita per le vacanze. Ed eccoci in Sardegna: la rete internet non funziona un gran ché qui in Costa e scrivervi delle mie avventure soprattutto culinarie, proprio mi è difficile… La vacanza prosegue bene: sole e cielo azzurro e tanto caldo che non mi ricordavo proprio perché in Brianza siamo passati dalla primavera all’autunno e anche ieri so che un forte temporale si è abbattuto sopra i cieli di Lipomo. Invece oggi qui a Porto Rotondo qualche giorno di maestrale: ci siamo svegliati con un cielo timido ombreggiato da leggere nubi velate che piano piano si sono spostate facendo fare capolino al sole estivo. L’altra sera abbiamo festeggiato ferragosto con un menù a base di pesce tutto rigorosamente pescato nel mare che costeggia Golfo Aranci dove c’è la mia pescheria di fiducia. Ho scelto delle ottime cozze e vongole, non potevano mancare le arselle… per una spaghettata sotto il cielo stellato. Devo rigorosamente scusarmi per le foto poco scenografiche, ma in vacanza si sa si chiude un occhio anche due volendo!!!

INGREDIENTI PER QUATTRO
320 grammi di spaghetti
400 grammi di cozze di Olbia
200 grammi di vongole
150 grammi di arselle
qualche pomodorino Pachino
olio extra vergine d’oliva q.b.
pepe nero q.b.
un pizzico di peperoncino
qualche spicchio di aglio
un mazzetto di prezzemolo fresco

PREPARAZIONE
Mettere i gusci nell’acqua almeno mezza giornata prima di cucinarli per spurgarli dalla sabbia. Pulirli e raschiarli da eventuali residui, privare le cozze della barbetta esterna. Tagliare i pomodorini, tritare finemente il prezzemolo, l’aglio invece lasciarlo a spicchi. Mettere l’acqua a bollire. Porre una padella antiaderente su fuoco vivace con un filo di olio evo in cui rosolerete qualche spicchio di aglio. Gettarvi i gusci e coprirli con un coperchio rigirandoli di tanto in tanto fino alla loro completa apertura; unire i pomodorini, regolare con poco sale ma generoso pepe, prezzemolo in abbondanza. Finire con una spolverata di peperoncino in polvere. Nel mentre la cottura dei pesci, tuffare la pasta in acqua salata; quando cotta al dente, unirla al pesce facendola saltare e mescolando bene il tutto. Terminare con un spolverata di prezzemolo a crudo e se volete ancora un filo di pepe.
SPAGHETTI COZZE E VONGOLE (6)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI COZZE E VONGOLE

SPIGOLE “IN TERRA SARDA”

POUND CAKE

Read Full Post »

SPAGHETTI CON LE SARDE (2)+

Un “Dolcepensiero” veloce: un primo piatto buono e sano ma soprattutto veloce. Le sarde sono pesci ricchi di omega3 ma soprattutto sono pesci dal costo basso ma ricchi di polpa soda e saporita. Fanno parte della ricca famiglia dei pesci azzurri. Gustarlo in giardino mentre il sole sta tramontando e in contemporanea si alza la frescura serale, mi fa pensare subito al mare e alla terrazza in cui mi godo le cene estive. Ma quest’anno con il giardino finalmente completato, mi posso godere della stessa sensazione di estate che assaporo nella casa al mare. Oggi si preannuncia la giornata più calda dell’estate, in arrivo si dice ci sono temporali estivi… il cielo è leggermente colorato da gonfie nubi che cercano di sfumare leggermente il cielo. Chissà se stasera dormiremo meglio di oggi… Matteo ha deciso di fare tappa da noi con la scusa di essere più al fresco e quindi respirare meglio! Indi il trasloco di Marco in camera sua!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di spaghetti

450 grammi di sarde

300 grammi di pomodorini pachino

un paio di cucchiai di pinoli

un pizzico di sale e pepe

olio extra vergine d’oliva delicato “F.lli Carli”q.b.

uno spicchio di aglio

pan grattato q.b.

SPAGHETTI CON LE SARDE (12)+

PREPARAZIONE

Lavare e sviscerare i pesci ricavandone dei filetti. Tamponarli delicatamente, passarli poi nel pan grattato mischiato con un po’ di sale. Porre sul fuoco una pentola con l’acqua per la pasta. In una padella grande scaldare un po’ di olio evo con lo spicchio di aglio. Far rosolare con lo spicchio di aglio che poi eliminerete, i filetti di sarde rigirandoli appena dorati, aggiungere poi i pomodorini lavati e tagliati a metà. Unire anche i pinoli. Aggiustare di sale e di pepe, continuare al cottura a fuoco basso e se necessario aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta che avrete buttato appena salita di bollore. Scolarli al dente, versarli nella padella con il sugo e mantecare bene aggiungendo un po’ d’acqua fino alla cottura completa degli spaghetti. Aggiustare di pepe se necessario.

SPAGHETTI CON LE SARDE (7)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI CON PESTO AL PREZZEMOLO

SPAGHETTI ALLE SARDE CON GAMBERETTINI E POMODORI CUORE DI BUE

LA CAPRESE… PARLA SOLO ITALIANO

MADELEINE AL GRUYERE CON PINOLI

FRITTATINA AGLI SPINACI E PINOLI

Con questa ricetta partecipo al contest de: “Petrusina” – SCADE IL 21LUGLIO 2013 CONTEST

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… un piatto estremamente facile, un po’ glamour che ci siamo ben goduti l’altra sera in terazza con un buon e fresco bicchiere di vino bianco, la giusta sferzata per finire al meglio la giornata. Già di per sè le uova di quaglia sono carinissime a vedersi: piccole, con il guscio sottile e macchiato qua e la, piccole o grosse bolle marroncine che le rendono anche simpatiche. Mentre il contorno di pomodorini al forno è molto buono, saporiti al punto giusto, buoni anche freddi.

INGREDIENTI PER SEI PERSONE

PER LE UOVA

2 dozzine di uova di quaglia

60 grammi di burro leggermente salato

sale e pepe macinati al momento

qualche ciuffo di valerianella

PER I POMODORI

300 grammi di pomodorini ciliegia o pachino

50 grammi di grana grattugiato

40 grammi di pangrattato

olio extravergine d’oliva q.b.

sale di Cervia affumicato q.b.

qualche fogliolina di maggiarana e timo freschi

PREPARAZIONE

Preparare i pomodori: lavare i pomodorini, tagliarli a metà, disporli su una teglia rivestita con carta forno, condirli con un filo di olio evo. In una ciotolina mischiare il sale di Cervia affuminato, il grana grattugiato e il pangrattato e cospargere i pomodori. Infornarli in forno già caldo a 200°C per circa trenta minuti. A forno spento, spolverare con foglioline di timo e maggiorana e lasciare per cinque minuti ancora in forno.

Preparare le uova: ungere la padella antiaderente con la noce di burro, così pure gli stampini rotondi dal diametro di cm 4 circa. Porla sul fuoco e cuocere le uova di quaglia al tegamino fino a quando iniziano a dorare sui bordi; con delicatezza, staccarli dai piccoli coppapasta, spolverare con un pizzico di sale. Proseguire così fino ad esaurimento delle uova, mantenendole in caldo.

Impiattare con i pomodorini sul fondo del piatto, sovrapporre le uova di quaglia spolverati con pepe fresco e terminare il piatto con crostini di pane e ciuffi di valerianella.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

UOVA AL FORNO 

FRISELLE CON POMODORI E CIPOLLOTTI

FOCACCIA CON RICOTTA E POMODORINI

Con questa ricetta partecipo al contest

“I colori dell’estate” del blog “Ale’s Kitchen – rosso pomodorino”

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: la cucina al vapore è sana e può diventare golosa e accattivante se si riesce a ricreare una ricetta colorata e saporita; una ricetta di facile realizzazione ma appagante, uno stuzzicante finger food semplice ma che fa bella figura, perfetto per una cena o un brunch fra amici.

PER LA RICETTA…

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” italiano: il 17 marzo tutti noi festeggeremo i 150 anni d’Italia… pensando a questa ricorrenza, il piatto per me più italiano è la “caprese”, simbolo anche di mediterranietà italiana. E’ consigliabile utilizzare della fresca mozzarella di bufala DOP: alcuni collaboratori di mio marito ogni volta che scendono in Campagna, mi portano sempre un bel sacchetto pieno di queste morbide prelibatezze, tonde e candide; utilizzare solo pomodori italiani possibilmente da coltura biologica: oggi ho scelto i pomodorini pachino fra i miei preferiti, soprattutto in stagione calda. Per finire della fresca e aromatizzata rucola, verdissima. Il tutto condito con del buon e artigianale olio extravergine toscano e qualche pizzico di sale fine.

2011: l’Italia compie 150 anni

Dall’archivio di Dolcipensiero:

LA CAPRESE ABBONDANTE

PIZZA INTEGRALE AL GORGONZOLA E BUFALA

PIZZA AI FORMAGGI

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DE “LA CUCINA DI ANTONELLA”: “contest ricetta per un’ Italia Unita o per l’ Unita’ d’Italia”.


Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: