Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pomodori pizzutello’

TORTA SALATA CON BUFALA (1)

Un “Dolcepensiero” dalla spiaggia: i piatti per il pranzo in spiaggia gira che ti rigira sono poi quelli più facili e banali da realizzare ma se si usano prodotti di buona qualità il risultato appaga i pochi sforzi legati a forno e fornelli. Al mare è obbligo il relax e il riposo… In spiaggia per la maggiore, vanno pasta e riso freddi, oppure conditi con pesto e pomodorini, macedonie di frutta e panini/sandwich vari ma quest’anno, con dei vicini di ombrellone napoletani, sentivo parlare di frittata di maccheroni e mozzarella di bufala mangiata a pezzi oppure come ripieno di torte salate da gustare fredde. Sulla frittata di maccheroni mi sto informando perché non l’ho mai ne mangiata ne preparata e non è detto che a casa al ritorno rimedierò. Mentre per la bufala, mi è tornata in mente la “Sfogliata Napoletana” che ho preparato in po’ di tempo fa, ed ecco che è nata una versione un po’ più semplice ma molto buona appunto da portare in spiaggia!… oppure come aperitivo di inizio serata!

TORTA SALATA CON BUFALA (2)
INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DI 24 CM

2 rotoli di pasta sfoglia pronta (la più spessa che trovate)

una decina di pomodorini pizzutelli

1 mozzarella di bufala Campana DOP di grammi 300

qualche acciuga sott’olio

un ciuffo di basilico

olio extra vergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale

1 uovo

PREPARAZIONE

Lavare i pomodorini e tagliarli a metà, eliminare i semini, salarli internamente, metterli a sgocciolare capovolti e poi asciugarli con carta da cucina. Salarli. Tagliare la mozzarella a fette, porle nel piatto per perdere un po’ del suo siero. Sovrapporre i due dischi di sfoglia (essendo la bufala ricca di latte, acquistate la sfoglia rustica oppure quella più spessa) e poi adagiarli nella teglia foderata con carta da forno. Pizzicare lungo il bordo la pasta in eccesso in modo da formare un cordoncino. Con un pennello, inumidire la sfoglia con l’uovo sbattuto. Coprire la pasta con un foglio di carta forno, riempire con legumi secchi e cuocere in forno caldo a 180°C per 20 minuti. Togliere la sfoglia dal forno, eliminare carta e fagioli, distribuire l’uovo avanzato sul fondo, aggiungere i pomodorini con la parte bombata verso l’alto, alternandoli con le fette di mozzarella. Finire con qualche filetto di acciuga. Irrorare con un filo di olio evo, distribuire qualche fogliolina di basilico e passare di nuovo in forno a 180°C per 20 minuti.

TORTA SALATA CON BUFALA (3)
Dall’archivio di Dolcipensieri:
POLLO CON CAROTE AL CURRY
GRIGLIATA DI SGOMBRI
GRIGLIATA DI PESCE
TORTA SARDA
COSTOLETTE DI AGNELLO SARDO CON ROSMARINO
TAGLIOLINE AL VINO PRIMITIVO

Read Full Post »

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (54)+

Un “Dolcepensiero”: si sta aprendo il periodo delle insalatone soprattutto per la pausa pranzo se poi ci mettiamo che a Matteo piace da matti Jamie Oliver, credo di aver fatto bingo. In molte puntate della sua trasmissione che abbiamo visto insieme, Jamie cucina molte insalate e molto pollo; l’idea di oggi si ispira leggermente a lui. Inoltre è una ricetta del lunedi ovvero una ricetta di riciclo: il pollo usato infatti è un avanzo della prima grigliata primaverile fatta ieri, almeno per il pollo cucinato all’aperto perché per noi è stato un normale pranzo della domenica in casa, causa brutto tempo. Servita con delle bruschette, diviene un piatto unico e completo.

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (43)+

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

PER L’INSALATA

fusi di pollo alla griglia

100 grammi di insalata fresca

maionese q.b.

qualche cucchiaio di olive nere

qualche cucchiaio di funghetti sott’olio

una decina di cetrioli

semi di papavero q.b. “i Gusti Vegetali” ditta Ferri

PER IL CONDIMENTO

olio extra vergine d’oliva q.b.

succo di limone q.b.

un pizzico di sale fino, un pizzico di prezzemolo tritato, un pizzico di paprica dolce, un pizzico di aglio tritato, un pizzico di erba cipollina tritata

PER LE BRUSCHETTE

fettine di pane baguette

100 grammi di pomodorini pizzutelli

1 mozzarella

olio extra vergine d’oliva

un pizzico di sale

pepe q.b.

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (24)+

PREPARAZIONE

Preparare le bruschette: abbrustolire leggermente le fette di baguette. Lavare e tagliare a pezzetti i pomodori e la mozzarella che condirete con un filo di olio e un pizzico di sale. Porli sulle fettine di pane, terminare con una spolverata di pepe.

Preparare il condimento: mischiare molto bene i sapori salati sopra elencati; miscelare l’olio evo con il succo di limone, infine insaporire con il sale ottenuto. Sbattere molto bene con una forchetta. Spolpare i fusi di pollo alla griglia, tagliarli in piccoli pezzi; miscelarli con la maionese e un filo di olio per rendere il tutto più fluido. Porre l’insalata nelle due ciotole lasciando un buco nel centro, bagnarla con poco condimento. Porre il pollo con la maionese nel centro, terminare con i funghetti tagliati a fettine, i cetrioli pure loro a fettine sottili e qualche oliva nera. Una spolverata finale di semi di papavero. Terminare le insalate con le bruschette preparate prima. Servire con il condimento avanzato nel caso qualcuno ne gradisca di più.

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (15)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

INSALATA DI FINOCCHI AL POIVRE DE TIMUT

POLLO AL FORNO “INSPIRATION MAYA”

POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO

INSALATA DI POLLO GRIGLIATO (7)+

Con questa ricetta partecipo al contest di “Oggi pane e salame, domani…”

Banner-Raccolta-Voglia-di-Aprile-100-DPI1-e1366019588162

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”… dopo qualche giorno di influenza intestinale, eccomi di ritorno con una ricettina gustosa e semplice che però mi sono gustata qualche sera prima della mia “debacle”; sono stata un po’ assente sia dal mio blog che dai vostri, spero mi perdonerete, per il resto tutto procede come sempre tra i tanti impegni già in previsione nei prossimi mesi. Ma se guardo fuori dalla finestra, suona molto strano vedere ancora persone in maglietta corta e infradito perchè qui – primi di ottobre, e siamo in Brianza, e dico tutto – le temperature sono ancora estive regalandoci week end belli e soleggiati perfetti per visitare le tante rasssegne autunnali dedicate a castagne, uva, vini e natura. Abituati ad un settembre con intervalli regolari di temporali e cali di temperature, quest’anno l’estate ci sta regalando un buon strascico caldo e anche in cucina si tende a preparare gli ultimi piatti con i “ricordi di dispensa” ancora estivi: ecco come è nato questo piatto semplicissimo con profumi ricchi di mare e di sole, un ottimo primo piatto veloce ma di effetto. In attesa – speriamo ancora lunga – dei primi temporali e ariette fresche per iniziare in pieno l’autunno… è strano qui in Brianza pensare a queste temperature: infatti di ritorno dal mare, difficilmente riusciamo a infialare ai piedi ancora le ballerine perchè invece dobbiamo dare spazio a stivali di gomma per le pioggie insistenti, le foglie sono ancora verdi e addirittura i gerani hanno ancora qualche bocciolo che deve sfiorire, se passeggi lungo il lago non senti freddo e umidità e se vai a fare un giro nei boschi, i ricci sono ancora verdeggianti e di funghi ancora nessuna traccia mentre aleggia ancora nell’aria un fresco profumo di erba. Che il tempo e le stagioni stiano impazzendo come le persone? e di pazzi ne conosco tanti, voi? insomma sono cambiate le nostre abitudini indi per cui anche le stagioni corrono appresso a noi? non dovrebbe essere il contrario? oppure una quiete prima della tempesta e quindi ancora caldo per preservarci poi da un lungo e freddo inverno saltando così anche la prossima primavera catapultandoci in piena estate poi? non si sa, una cosa è certa: non possiamo non godere di questo benessere climatico almeno noi umani, purtroppo la cosa non garba ai vegetali: acquistare cachi, castagne, uva e funghi in maniche corte è veramente buffo… anche perchè stanno ancora scarseggiando!!!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di spaghetti nr. 5

400 grammi di vongole (peso lordo)

250 grammi di pomodori pizzutelli

qualche spicchio di aglio

un pugno di capperi di Pantelleria sottosale

un paio di cucchiai di olive verdi denocciolate

qualche cucchiaio di passata di pomodoro

olio d’oliva extravergine

origano q.b.

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

PER LA PULIZIA DELLE VONGOLE

Lavare bene le vongole per eliminare la sabbia (ripetere l’operazione qualche volta). Mettere in una pentola antiaderente larga un filo di olio con uno spicchio di aglio, quando sarà leggermente imbiondito, eliminarlo e tuffarci le vongole (attenzione che l’olio “sfrigolerà”), aggiungere un cucchiaio di acqua tiepida (facendola scivolare di lato con calma). Attendere la loro apertura. Quando si saranno aperte, dopo circa dieci minuti, attendere che intiepidiscono, sgusciarle e tenere da parte le vongole per il sugo.

PER IL SUGO

Lavare e tagliare in due i pomodorini. In una padella antiaderente, far imbiondire un altro spicchio di aglio con un filo di olio evo. Tuffarci i pomodori. Regolare di sale e pepe. Far lessare gli spaghetti in acqua bollente salata, mentre cuociono unire i cucchiai di passata, mischiare bene il tutto e unire un buon pizzico di origano. Unire anche le olive tagliate a metà, i capperi risciacquati dal sale ed in ultimo le vongole. Condire poi gli spaghetti facendoli ben saltare in padella.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI ALLA CARBONARA di RUTH REICHL

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE IN GUSCIO

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE AL PROFUMO DI PEPE E FIORI

SPAGHETTI ALLE VONGOLE E OLIVE

GNOCCHI AL CACAO CON PIZZUTELLI E NOCCIOLE

Read Full Post »

La ricetta la trovate cliccando sul banner sotto:

vi aspetto di là per i commenti…


Read Full Post »

gnocchi al cacao (11)+

Un “Dolcepensiero” di piacere: il cioccolato, il cacao… difficile resistere!!! perchè mai negarsi questo piacere dolce o amaro che sia… soprattutto se si ricerca in nuove armonie? Definito il “cibo degli dei”, il cioccolato e/o cacao ha origini antichissime nascendo dalle grandi civiltà precolombiane passando al giorno d’oggi nelle calde isole tropicali per arrivare a noi. Per questo piatto ho usato del CACAO IN POLVERE, ricavato dalla pianta del cacao e più precisamente dai suoi semi. Attraverso delle particolari lavorazioni come la macinazione, si ottiene il burro di cacao (la parte più grassa dei semi)  mentre la parte solida viene polverizzata per ottenere così il cacao in polvere. Quando sono stata a Santo Domingo, abbiamo visitato una piantagione di cacao: non so’ se era suggestione, ma appena entrati nella vegetazione ricca anche di ananas e cocchi, sembrava di respirare un profumo di cioccolata che innbriava i sensi. Avevo acquistato poi del cacao purissimo compatto in un panetto da utilizzare grattuggiandolo… Purtroppo le foto di quel rullino (non avevo ancora la digitale), no era rimasto!!! Avevo fatto delle foto alla piantagione e anche ai vari frutti che custodiscono questo tesoro degli dei. Il cioccolato e/o cacao è stato al centro di tanti libri e film, oltre ad essere cibo preferito da molti personaggi: quello che più mi richiama la mia attenzione è il film CHOCOLAT con Juilette Binochee e Johnny Depp, dove Vianne (Binochee) farà rumoreggiare un tranquillo paesino francese facendo scaturire curiosità e pettegolezzi. Aprirà una cioccolateria dove preparerà stupendi cioccolatini dai sapori particolari con accostamenti anche afrodisiaci… Gli abitanti del paese, incurisiti dalla particolarità della bottega, faranno da scenario ad una storia d’amore particolare. A mio parere però, la vera protagonista è la cioccolata e ciò che si può preparare con lei. Mentre il personaggio che mi fa sempre stupire quando leggo di lei è MARIE ANTONIETTE: di lei ho letto che viaggiava sempre con il suo cioccolataio di fiducia… (che donna travolgente)!!!

gnocchi al cacao (16)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:

PER GLI GNOCCHI

500 grammi di patate

300 grammi di farina bianca

2 uova

1 cucchiaio di cacao amaro

PER IL CONDIMENTO

50 grammi di burro

1 spiccio di aglio

300 grammi di pomodori pizzutelli

150 grammi di nocciole

PREPARAZIONE:

gnocchi al cacao (17)+

Lessare le patate in abbondante acqua salata già sbucciate, passatele allo schiacciapatate ancora calde in una terrina, incorporate la farina setacciata, le uova e il cacao. Lavorate l’impasto con le mani, dividetelo in pezzi e sulla spianatoia lavorate ogni pezzo, filandolo con le mani, in modo da ottenere dei rotolini dello spessore di un dito; divideteli in pezzettini di due centimetri quindi passateli su una graticola o forchetta per ottenere la classica rigatura.

gnocchi al cacao (4)+

Sciogliere il burro in una padella antiaderente, fate rosolare l’aglio che toglierete appena imbiondirà. Buttateci poi i pizzutelli tagliati in quattro, fateli cuocere per circa cinque minuti su fuoco vivace, abbassate poi il fuoco al minimo e fate cuocere aggiungendo le nocciole. Cuocete gli gnocchi in acqua salata, pochi per volta, tirandoli su con una schiumarola non appena vengono a galla. Saltateli per qualche minuto nella padella con i pomodori, infine serviteli con qualche nocciolina tenuta da parte.

gnocchi al cacao (15)+

Vi potrebbero interessare anche:

gnocchi

GNOCCHI DI PATATE

GNOCCHI ROSSO PASSIONE

GNOCCHI ROSSO PASSIONE

gnocchi al cacao (13)+

Read Full Post »

spaghetti e vongole (4)+

Un “Dolcepensiero” in ricordo dell’estate: lo so’ stiamo per fare il cambio dell’armadio e quest’anno, per nostra fortuna, l’autunno qui a Como è mite quasi caldo… che non ti fa rimpiangere per niete l’estate passata al mere. E quest’anno – al mare –  ci siamo dedicati ad astici ed aragoste che non abbiamo nemmeno gustato un piatto di cozze o vongole. Quindi ho rimediato qui a casa: sono fortunata perchè in paese c’è un ottima pescheria dove trovo pesce fresco e verace, come queste che ho usato per gli spaghetti.

spaghetti e vongole (13)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di spaghetti nr. 5

300 grammi di vongole

3 spicchi piccoli di aglio

1 mazzetto di prezzemolo fresco

1 bicchiere di vino bianco

qualche pomodoro pizzutello

peperoncino

olio d’oliva extravergine

PREPARAZIONE

spaghetti e vongole (2)+

Lavare bene le vongole per eliminare la sabbia.

spaghetti e vongole+

Mettere in una pentola antiaderente larga un filo di olio con gli spicchi di aglio, quando saranno leggermente imbionditi, eliminarli e tuffarci le vongole (attenzione che l’olio “sfrigolerà”), aggiungere un cucchiaio di acqua tiepida. Attendere la loro apertura.

spaghetti e vongole (17)+

Aggiungere il peperoncino tritato, far evaporare con il vino bianco. Unire i pomodori pizzutelli tagliati in quattro spicchi, mescolare bene il tutto.

spaghetti e vongole (15)+

Nel frattempo portare l’acqua per gli spaghetti a bollore, salare e versare gli spaghetti. Alla loro cottura, scolare gli spaghetti e farli saltare insieme al sugo con le vongole dove si aggiunge il prezzemolo tritato. Servire ben caldi, se amate il piccante aggiungete dell’olio piccante aromatizzato al peperoncino a crudo.

spaghetti e vongole (12)+

Adorati spaghetti, tutti “SECONDO DOLCIPENSIERI”:

SPAGHETTI CON POMODORI E BRICIOLE CROCCANTI1

SPAGHETTI CON POMODORI E BRICIOLE CROCCANTI

SPAGHETTI FRUTTI

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE IN CARTOCCIO

spaghetti con crostini

SPAGHETTI CON CROSTINI

spaghetti allo scoglio1

SPAGHETTI ALLO SCOGLIO

aglio olio e peperoncino (1)

AGLIO, OLIO E PEPERONCINO…semplice semplice!!!

spaghettini aglio basi boscaiola

SPAGHETTINI AGLIO E BASILICO ALLA BOSCAIOLA

spaghetti burro e grana

SPAGHETTI BURRO E GRANA

spaghetti e vongole (20)+

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: